Bormio
Bormio (Bùrmi in dialetto valtellinese , Worms im Veltlin in tedesco) è un comune italiano di 3 938 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Situata in alta Valtellina, in posizione strategica per i commerci sin dal Medioevo, è ricca di importanti testimonianze architettoniche, artistiche e culturali. Ubicata nel Parco Nazionale dello Stelvio, è una rinomata località turistica estiva e invernale che ha ospitato i campionati mondiali di sci alpino nel 1985 e nel 2005. Ospita la sede della Comunità montana Alta Valtellina.
Bormio comune | |
---|---|
Vista invernale | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Sondrio |
Amministrazione | |
Sindaco | Silvia Cavazzi (lista civica Bormio 5.0) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°28′09.29″N 10°22′19.82″E |
Altitudine | 1 225 m s.l.m. |
Superficie | 41,44 km² |
Abitanti | 3 938[2] (1-1-2024) |
Densità | 95,03 ab./km² |
Frazioni | nessuna[1]; vedi elenco reparti |
Comuni confinanti | Stelvio (BZ), Val Müstair (CH-GR), Valdidentro, Valdisotto, Valfurva |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23032 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014009 |
Cod. catastale | B049 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 838 GG[4] |
Nome abitanti | bormini |
Patrono | santi Gervasio e Protasio |
Giorno festivo | 19 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Bormio nella provincia di Sondrio | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaTerritorio
modificaLa conca di Bormio è ampia e luminosa; scavata nei secoli dai ghiacciai e dai corsi d'acqua e in parte colmata dalle alluvioni, è circondata da monti che verso nord formano una barriera di calcare e dolomia, la cui cima principale è la Reit (3075 m). Essa protegge dai venti del Nord. Questa conca caratterizza la zona essendo interamente circondata da valli fluviali.
Vi confluiscono quattro valli: la Valdidentro (percorsa dal torrente Viola Bormina) che collega al Passo del Foscagno; la Valfurva (percorsa dal torrente Frodolfo) che collega al Passo Gavia; la Valle del Braulio (percorsa dall'omonimo torrente) che la collega al Passo dello Stelvio; e la Valle di Fraele, nella quale scorre il fiume Adda che, dopo aver raccolto le acque degli altri tre torrenti prosegue il suo corso in Valdisotto verso il capoluogo Sondrio.
Dista circa 65 km da Sondrio, in direzione nord-est.
Clima
modificaBotanica
modificaLa presenza degli scarichi delle acque termali (Bagni Vecchi di Bormio) ha fatto sì che lungo la parete rocciosa sottostante si sia insediata una stazione di Capelvenere (Adiantum capillus-veneris) che è la più alta d'Europa.
Nel parco del Grand Hotel Bagni Vecchi è presente una piccola colonia di Pini dell'Engadina (Pinus engadiniensis), unica all'esterno della valle svizzera. A Bormio il botanico Martino Anzi ha condotto i propri studi sulle piante cryptogamae. Bormio dispone inoltre di un orto botanico tra i maggiori e più ricchi delle Alpi italiane e non. Ospita moltissime specie e molte sono le iniziative che propone per tutte le età.
Origini del nome
modificaIl nome Bormio deriva con ogni probabilità dal termine gallico bormo = "sorgente calda"[5] o dal tedesco "warm" = caldo, come le acque termali.[6] Infatti, oltre che per lo sci, Bormio è nota per le sue terme, citate da Plinio il Vecchio, vissuto nel I secolo d.C.[7] Gli stabilimenti termali sono tre: le Terme di Bormio, che si trovano sul territorio di Bormio, e due stabilimenti, i Bagni Nuovi e i Bagni Vecchi, che si trovano sul territorio della frazione di Premadio del limitrofo comune di Valdidentro.
Storia
modificaIl Bormiese costituisce una regione unitaria le cui caratteristiche fisiche hanno contribuito a determinare un'unica storia, una comune impronta etnografica e condizioni di vita simili.
La prima citazione di Bormio nei documenti antichi si ha in una lettera di Cassiodoro[8]. Durante il Medioevo Bormio fu sede dell'omonimo Contado, comprendente i territori che corrispondono ai comuni di Valfurva, Valdidentro, Valdisotto e Livigno.[9]
Il Contado, nonostante i tentativi di acquisire il potere dei vescovi di Como e del vescovato di Coira, mantenne la propria indipendenza per circa tre secoli dal X al XIII, allorché finì sotto il controllo di Como. Nel 1377, attraverso l'emanazione della magna charta delle libertà bormiensi, il comune riprese autonomia e ottenne importanti privilegi.[9] Il potere venne affidato al Podestà di Bormio. Egli rappresentava l'autorità superiore e godeva di un potere direttivo e costrittivo.[10] Senza di lui gli organi comunali non potevano agire.[10]
Da allora e per tutti i due secoli successivi, il Contado fu al centro della rotta commerciale che collegava Venezia con il nord Europa. Grazie a posizione strategica e alla possibilità di imporre dazi in via esclusiva sulle merci di lì in transito, poté svilupparsi economicamente. Nel 1400 la popolazione era di 5 000 abitanti e sul territorio si potevano contare 32 torri.[9]
La prosperità durò sino al 1487 quando la località cadde sotto l'assedio dei Grigioni, divenuti più potenti in seguito all'accordo delle Tre Leghe. Da quel momento gli Sforza concessero anche alla Repubblica delle Tre Leghe la possibilità di imporre dazi al pari di Bormio. Il Contado, a causa della peste e dell'instabilità politica e militare della zona volse verso il declino e nel 1512 divenne un protettorato sottoposto al dominio delle Tre Leghe.[9]
Degno di nota fu Gian Giacomo Vismara, podestà dal 1495 al 1499, Cavaliere Aulico e Consigliere Segreto del Duca di Milano[11].
La stessa denominazione di "Magnifica Terra" o "Magna Terra di Bormio et honorate valli", assegnata in passato a tutta la zona, al di là degli aspetti naturali, definisce un territorio circoscritto nella sua autonomia, orgoglioso, sin dai tempi più lontani, della sua vita sociale.
Con l'arrivo di Napoleone e la campagna d'Italia terminò anche l'indipendenza del Contado di Bormio. Nel 1797, con la Valtellina, venne riunita alla Lombardia[12] e annessa alla Repubblica Cisalpina. Da allora seguì la stessa sorte della Lombardia, dapprima sotto gli Asburgo poi nel Regno d'Italia.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture civili
modifica- Kuerc: risale al XIV secolo, nel pieno periodo dell'autonomia bormina, ed era il luogo dove un tempo avvenivano le adunanze e si amministrava la giustizia. Sulle sue colonne venivano infatti affissi i decreti e le sentenze. Situato in Piazza Cavour di fronte alla Collegiata.
- Torre degli Alberti (nota anche come Torre Marioli o Torre di Dossiglio), risalente al XIII secolo, è realizzata in pietra grigia a vista. Ospitò Bianca Maria Sforza nel 1493, Ludovico il Moro nel 1496 e Leopoldo V d'Austria (1623).
- Palazzo Alberti: ospitò alcune delle più ricche e influenti famiglie sino al 1632, quando passò ai Gesuiti che ne fecero un centro formativo per il contado.[13]
- Palazzo de Simoni, localmente noto come "castello", edificio che ospita il museo civico di Bormio.[14]
- Pentagono: impianto polifunzionale di proprietà comunale dal 2022.[15] Ha ospitato tornei di pallacanestro e incontri di pugilato internazionali, nonché concerti e conferenze. Quando adibito ad eventi sportivi è una delle palestre più grandi della provincia di Sondrio.
- Palazzo del ghiaccio, noto anche come Palaghiaccio Braulio: impianto sportivo adibito allo short track, al pattinaggio artistico ed all'hockey su ghiaccio. È sede del centro federale nazionale dello short track.
Architetture militari
modifica- Forte Venini Oga, una delle fortificazione della prima guerra mondiale meglio conservate d'Europa. https://www.fortedioga.it/
Architetture religiose
modifica- Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio: citata in antichi documenti già nel 803, fu più volte ricostruita nel corso della storia. L'aspetto deriva dalla ricostruzione del XVII secolo, dopo il devastante incendio avvenuto nel 1621 a causa dell'esercito spagnolo. All'interno sono presenti pregevoli opere artistiche legate all'ambiente alpino e Valtellinese. Da segnalare il "Compianto" del XVII secolo, con numerose statue lignee policrome, e le numerose tele di artisti locali del medesimo periodo. Notevoli i due armadi in stile rustico del XVII secolo. Nell'abside sono conservate due tele di Giuseppe Prina risalenti al XVIII secolo.
- Chiesa di Santo Spirito: già attestata nel 1304 ma sconsacrata nel corso dell'Ottocento,[16] la chiesa ospita al suo interno resti di affreschi che coprono il periodo storico tra l'ultimo quarto del Quattrocento e la metà del Cinquecento, opere attribuite a Giovannino da Sondalo, al pittore locale Luigi Sermondi,[16] a Bartolino de Buri,[16] e a Giovanni Andrea De Magistris[16].
- Chiesetta di Santa Barbara: attualmente sconsacrata, venne edificata nel periodo della peste nera nel XIV secolo.[17]
- Chiesa di Sant'Antonio Abate: conosciuta come chiesa del santissimo Crocifisso per la grande devozione che o fedeli hanno verso l'antico crocifisso, di scuola tedesca, ritenuto miracoloso. Il Crocifisso, secondo la leggenda, prese la forma di una croce dopo essere stato colpito da un fulmine; il pastore di Valfurva che si era rifugiato sotto di esso completò la scultura; il Crocifisso fu gettato dai soldati nel torrente Frodolfo che lo condusse sino a Bormio dove venne appostato nella Chiesa.[18][19]
- Oratorio San Vitale: realizzato nel 1196, con uno stile tipicamente romanico, conservante resti di affreschi del Trecento sulla facciata, che rappresentano gli emblemi dei vari artigiani.
Geografia antropica
modificaIl comune è suddiviso in cinque reparti (contrade)[1]:
- Buglio;
- Combo;
- Dossiglio;
- Dossorovina (o in dialetto Dossoruina);
- Maggiore.
Non comprende frazioni[1].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[20]
Lingue e dialetti
modificaLa lingua parlata in loco è l'italiano.
Nel comune è relativamente diffuso anche il dialetto bormino.[21] Quest'ultimo appartiene ai dialetti lombardi alpini ed è caratterizzato da tratti arcaici e da una certa somiglianza con la lingua romancia, idioma diffuso nelle vicine valli grigionesi.
Tradizioni e folclore
modificaGabinát
modificaIl Gabinát è un'antica tradizione in uso nella giornata del 6 di gennaio. Dai vespri della vigilia sino a quelli del giorno dell'Epifania si scatena fra la popolazione locale una vera e propria gara nel prevenire quanti si incontrano col motto "Gabinat!". L'obiettivo è cogliere di sorpresa qualcuno e dire "Gabinat!" prima dell'altro. Colui che è stato prevenuto deve "pagare" il Gabinat entro il 17 gennaio, giorno di Sant'Antonio, offrendo semplici dolci o una bicchierata. La medesima tradizione è presente in Val Camonica.
Gabinat è una parola dialettale che deriva dal tedesco geben-nacht ovvero "notte dei doni" e indica il giorno dell'Epifania.
Geneiron
modificaIl Geneiron è un rito di origine precristiana. La tradizione prevede che la sera del 31 gennaio i ragazzi di Bormio transitino per le vie del paese trascinando delle "tolle" (contenitori di latta, come ad esempio barattoli, parti di lamiera, etc.) con l'intento di fare baccano per risvegliare la primavera. Adesso i bambini passano nei negozi a ricevere dolciumi, piccoli doni vestendosi "a la veglia" (alla vecchia).
L'è fora l'ors de la tana
modificaLa tradizione dell'ors de la tana, prevista per il 2 di febbraio, è un antico uso della popolazione locale che consiste nel fare uscire qualcuno dalla propria abitazione mediante un pretesto ironico. Il malcapitato viene poi accolto da quanti gli hanno giocato lo scherzo col saluto "L'è fora l'ors de la tana" (è uscito l'orso dalla tana).
Anche in questo caso, l'uscita dell'"orso" dal letargo invernale, vuole significare la fine dell'inverno e annunciare la primavera che è alle porte.
Carneval di Mat
modificaIl Carneval di Mat è un'antichissima tradizione risalente al Quattrocento. Dal giorno di Sant'Antonio abate e per una settimana intera i mat (giovani del paese) prendono il potere in paese e sotto il Kuerc incoronano il Podestà dei Mat. Il bormino prescelto non poteva rifiutare l'incarico divenendo il Monarca dei Matti, in tal modo veniva condotto a Palazzo spodestando il vero Podestà del Contado. Per sette giorni egli deteneva il potere che gli permetteva di avere illimitata giurisdizione.
E passava a raccogliere denari per le vie e le abitazioni dei privati che loro malgrado finanziavano le gozzoviglie dei mat del carnevale. Il Podestà dei Mat in questa settimana attraverso un discorso "metteva in Piazza" tutti gli scomodi segreti e gli avvenimenti accaduti durante l'anno. La goliardica settimana terminava ai piedi del Kuerc, ove veniva allestita dagli arlecchini, aiutanti e difensori del Podestà, una grossa polentata a cui partecipavano i poveri del paese. Al termine di questa settimana il Podestà dei Mat perdeva i propri poteri e quasi sempre si riduceva in miseria.
Questa tradizione venne dapprima abolita nel 1755 da un decreto delle Tre Leghe in quanto il Governo grigionese non tollerava influenze sul potere. Tuttavia la protesta dei bormini, legati a questa secolare tradizione, indusse il governo grigionese nel 1766 a revocare e sostituire il decreto con un altro in cui si diceva che non era intenzione delle Tre Leghe abolire quei divertimenti, purché non si commettessero violenze e soprattutto si rispettasse il Palazzo del Podestà.
Questa tradizione restò quindi sospesa per anni, poi è stata però ripresa, e si celebra all'insegna del proverbio "A Sant'Antoni Abat, al salta fora tucc' i mat". Così ogni anno il Podestà dei mat simbolicamente prende il posto del Sindaco di Bormio per un giorno e l'arlecchino capo, al centro della piazza, legge le lamentele che i cittadini depositano durante l'anno nella cassetta dei Mat, posizionata in un angolo della piazza del Kuerc.
Palio delle Contrade
modificaCome in molti altri paesi, Bormio ha la sua versione del Palio delle Contrade. Si disputa sugli sci, tradizionalmente di fondo, durante il mese di febbraio. Prima della sera, le vie del paese vengono riempite di neve e la sera i concorrenti, divisi per categorie di età, gareggiano per simboleggiare e portare punti al proprio reparto. Punti che possono venire anche dall'abbigliamento: chi si veste "alla vecchia" porta più punti al reparto e chi normalmente porta comunque punti per la sua iscrizione. La classifica quindi non porta più punti a ogni reparto. Il Palio nato nel 1963, è diventato una tradizione del paese e ultimamente sono state fatte delle varianti di sci discesa e delle staffette. Rimane una delle tradizioni più sentite anche per la sana competizione tra i Reparti che spingono ogni anno ad iscriversi dai piccolissimi fino agli ultraottantenni, i veterani della competizione che da quando è nata vi hanno sempre partecipato.
Pasquali
modificaI Pasquali sono delle portantine allegoriche (carri) a tema religioso. Esse vengono realizzate dai cittadini di Bormio, che divisi in cinque reparti (Maggiore, Dossorovina, Buglio, Combo, Dossiglio), si sfidano nella sfilata che si svolge il giorno di Pasqua. I carri sono rappresentazioni di valore simbolico religioso, sono composti da portantine in legno, dette barelle, sulle quali vengono poste delle preziose opere artigianali.
La lavorazione dei Pasquali ha inizio, già dopo il Natale, coinvolgono sia grandi sia piccini, e avvengono in assoluta segretezza, per evitare le 'spiate'. La vittoria è concessa al Pasquale che ottiene la valutazione migliore sulla base di vari criteri: aspetto estetico, significato religioso e qualità della lavorazione. Ogni Pasquale è mirato a trasmettere un messaggio che spazia dalla religione e l'amore di Dio per gli uomini, alla tolleranza nei confronti delle diversità, e così via.
La tradizione dei Pasquali trae origine dalla vecchia usanza del sacrificio dell'agnello ed è presente solo a Bormio e a Roma e da nessun'altra parte. In origine, infatti, il pasquale fu una costruzione sulla quale cittadini dei vari reparti ponevano l'agnello sacrificale da offrire a Dio. La volontà di abbellire, addobbando il proprio carro pasquale, trasformò questo primordiale uso in una vera e propria competizione che sopravvive sino ai nostri giorni.
Santa Luzia
modificaLa tradizione lombarda di Santa Lucia (in dialetto Santa Luzia) si pratica da tempo anche nel Bormiese: la Santa viene accolta a bordo del suo asinello lungo le vie del paese fino alla Piazza Cavour dove di ferma a distribuire la cupeta, tipico dolce valtellinese a base di miele, ostia e noci insieme a sacchettini di frutta secca. Questo evento si svolge nel tardo pomeriggio del 12 dicembre. Durante la notte tra il 12 e il 13 invece, secondo la tradizione, la Santa porta nelle case dei bambini dei regali sempre molto attesi.
Media
modificaRadio
- Radio Bormio
- Radio Rainolter
Notiziari online
modifica- Alta Rezia News - Notizie dal cuore delle Alpi (operativo soprattutto nell'Alta Valtellina e quindi anche a Bormio)
Cultura
modificaScuole
modificaNel territorio comunale sono presenti una scuola primaria, una secondaria di primo grado e un istituto d'istruzione superiore in cui sono presenti liceo scientifico, liceo linguistico, liceo delle scienze umane, Istituto Tecnico Economico e istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera.[22][23]
Musei
modifica- Museo Civico di Bormio[24]
- Museo mineralogico e naturalistico
Infrastrutture e trasporti
modificaIl territorio di Bormio è attraversato dalla Strada Statale 38 dello Stelvio che, attraverso il Passo dello Stelvio, congiunge Piantedo con Bolzano[25]; nel centro del paese si dirama dalla statale 38 la Strada statale 300 del Passo di Gavia (ex Strada Provinciale 29) che, attraverso l'omonimo passo, conduce a Ponte di Legno[26].
Le stazioni ferroviarie più vicine si trovano a Tirano, poste sulle linee per Sondrio e per Sankt Moritz[25], negli anni 20 era stata progettata la Ferrovia dello Stelvio che avrebbe raggiunto Bormio e, da qui, la Val Venosta, senza però essere mai realizzata[27]. Nel 2015 è stato annunciato che è in fase di ideazione un progetto per prolungare la linea ferroviaria dell'Alta Valtellina fino a Bormio[28] nonché la realizzazione di uno studio di fattibilità per un collegamento tra Val Venosta e Valtellina aperto tutto l'anno tramite traforo[29].
Nel 2016 è stato confermato lo studio di fattibilità per il traforo dello Stelvio che si prevede essere solo ferroviario[30] secondo la Deliberazione della Giunta Provinciale n. 849 del 21.07.2015[28][31].
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1946 | Francesco Berbenni | Sindaco | ||
1946 | 1964 | Italo Occhi | Sindaco | ||
1964 | 1967 | Francesco Berbenni | Sindaco | ||
1967 | 1970 | Renzo Pelosi | Sindaco | ||
1970 | 1973 | Cardelio Pedrana | Sindaco | ||
1973 | 1973 | Marcello Forestieri | Commissario Prefettizio | ||
1973 | 1978 | Italo Occhi | Sindaco | ||
1978 | 1988 | Gianni Confortola | Sindaco | ||
1988 | 1991 | Francesco Forte | Sindaco | ||
1991 | 1991 | Raffaele Sirico | Commissario Prefettizio | ||
1991 | 1996 | Renato Pedrini | Sindaco | ||
1996 | 2001 | Cardelio Pedrana | Sindaco | ||
2001 | 2006 | Renato Pedrini | Sindaco | ||
2006 | 2010 | Elisabetta Ferro Tradati | Sindaco | ||
2010 | 2011 | Luigi Scipioni | Commissario Prefettizio | ||
2011 | 2016 | Giuseppe Occhi | Sindaco | ||
2016 | 2021 | Roberto Volpato | Sindaco | ||
2021 | in carica | Silvia Cavazzi | Sindaco |
Gemellaggi
modificaBormio è gemellata con:
Sport
modificaSci
modificaStazione sciistica specializzata nello sci alpino col nome di Bormio Ski, Bormio ogni anno il 29 dicembre ospita sulla Pista Stelvio una gara di discesa libera valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino, competizione organizzata dalla FIS, dal 2014 per tre stagioni la discesa libera è stata spostata a Santa Caterina Valfurva. Nel dicembre 2017 la pista Stelvio è tornata nel circuito di Coppa. Bormio è stata anche sede di vari recuperi di gare di Coppa annullate altrove. È stata sede dei Campionati mondiali di sci alpino nel 1985 e nel 2005; dal 12 al 16 marzo 2008 ha ospitato le finali della Coppa del Mondo di sci alpino 2008.
La località ha ospitato anche alcune tappe della Coppa del Mondo di sci di fondo.
Con 50 km di piste da sci e 1.800 metri di dislivello, Bormio Ski rappresenta uno degli impianti di maggiori dimensioni per estensione e soprattutto per dislivello in Lombardia. Bormio Ski si è inoltre distinta lanciando la prima APP in Italia che permette di pagare l'accesso alle piste da sci senza passare dalla casse (tecnologia Skifast).
Short track
modificaBormio è centro federale nazionale dello sport dello short track.
È stata scelta come la sede dei campionati europei di short track del 2000. Le gare si sono disputate nell'impianto Palaghiaccio Braulio.[32]
Nel gennaio 2020, ha ospitato i campionati mondiali junior 2020, prestigiosa competizione che riguarda tutti gli atleti junior.
La squadra cittadina di short track è l'ASD Bormio Ghiaccio, uno dei principali vivai della nazionale. In questo club hanno mosso i primi passi pattinatori come Katia Zini, Mara Zini, Arianna Fontana, Nicola Franceschina, Nicola Rodigari, Yuri Confortola, Claudio Rinaldi, Michele Antonioli, Barbara Baldissera, Marinella Canclini, Matteo Compagnoni, Martina Valcepina, Arianna Valcepina, Elena Viviani e Luca Spechenhauser.
Ciclismo
modificaPer 7 volte Bormio è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia, la prima nel 1953, la penultima nel 2004, con arrivo a Bormio 2000, e l`ultima nel 2017.
- Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Bormio
Anno | Tappa | Partenza | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
1953 | 20ª | Bolzano | 125 | Fausto Coppi | Fausto Coppi |
1960 | 20ª | Trento | 229 | Charly Gaul | Jacques Anquetil |
1961 | 20ª | Trento | 275 | Charly Gaul | Arnaldo Pambianco |
1988 | 14ª | Chiesa in Valmalenco | 120 | Erik Breukink | Andrew Hampsten |
2000 | 14ª | Selva di Val Gardena | 205 | Gilberto Simoni | Francesco Casagrande |
2004 | 18ª | Cles - Bormio 2000 | 118 | Damiano Cunego | Damiano Cunego |
2017 | 16ª | Rovetta | 227 | Vincenzo Nibali | Tom Dumoulin |
Molte altre volte è stata luogo di transito/passaggio del Giro grazie anche alla presenza nei paraggi di importanti salite valtellinesi. A Bormio infatti partono/arrivano due salite che hanno fatto la storia del ciclismo e del Giro d'Italia: il Passo dello Stelvio e il Passo di Gavia, mentre altra salita nelle vicinanze è quella del Passo del Foscagno.
Viene organizzata ogni anno una corsa di 21 Km, con un dislivello dai 1225 m di Bormio ai 2758 del Passo dello Stelvio per podisti, ciclisti e skyrollers.
XXV Giochi olimpici invernali
Bormio ospiterà nel 2026 le gare di Sci alpinismo maschile e femminile e Sci alpino maschile in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina. Le competizioni si svolgeranno presso lo Stelvio Ski Centre.[33]
Calcio
modificaUS Bormiese
modificaLa squadra di calcio di Bormio è la Bormiese (la denominazione ufficiale è Unione Sportiva Bormiese - Calcio), fondata il 20 febbraio 1985, anno in cui avviene anche l'affiliazione alla FIGC, Federazione Italiana Giuoco Calcio, che le attribuì il numero di matricola 74266[34]. La squadra fu iscritta al girone A del campionato di Terza Categoria organizzato dal Comitato Provinciale di Sondrio[34]. Ha avuto risultati altalenanti tra la Terza Categoria e la Seconda Categoria, promozione ottenuta per la prima volta alla fine della stagione sportiva 1986-1987 malgrado avesse perso lo spareggio per il primo posto contro la Libertas Sondrio.[35]
Il campo di calcio utilizzato dalla squadra in principio non fu quello di Bormio che venne costruito solo nel 1988. La squadra incominciò quindi da Tirano, poi si trasferì a Grosio (1986). Nel periodo dell'alluvione della Valtellina (1987), a causa delle difficoltà nei trasporti, alla squadra, che avrebbe dovuto per la prima volta partecipare al campionato superiore, fu concesso dalla FIGC la sospensione dell'attività ufficiale per "causa di forza maggiore" e di mantenere la categoria di merito conservando per la stagione successiva (1988-1989) quella acquisita nel 1987, utilizzando il nuovo stadio appena costruito a Bormio in via Manzoni.
Squadre di calcio ospitate nei ritiri estivi
modificaBormio è stata sede dei ritiri calcistici estivi di importanti squadre nazionali e internazionali.
- Nel 1999
- Nel 2000
- Nel 2001
- Nel 2002
- Inter di Héctor Cúper
- Bolton di Sam Allardyce
- Nel 2003
- Nel 2005
- Nel 2007
- Nel 2008
- Nel 2009
- Nel 2012
- Dal 2013
- Torino di Gian Piero Ventura (2013, 2014, 2015), Siniša Mihajlović (2016, 2017) e Walter Mazzarri (2018, 2019)
- Nel 2021 e 2022
Pallacanestro
modificaDal 29 luglio al 5 agosto 1987 ha ospitato i campionati mondiali under-19 (1987 FIBA Under-19 World Championship), vinti dalla Jugoslavia.[36]
Note
modifica- ^ a b c https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/bormio.pdf Comune di Bormio - Statuto
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Variante di borwo. Cfr. (EN) Bernhard Maier, Dictionary of Celtic Religion and Culture, Boydell & Brewer, 1997, ISBN 978-0-85115-660-6. URL consultato il 14 marzo 2024. (Borwo/Bormo), Etymological Dictionary of Proto-Celtic (*berw-a).
- ^ Storia di Bormio, su bormio3.it.
- ^ La camminata alla fonte Pliniana, su bormio.eu.
- ^ Cassiodoro, Variae, X, XXVIIII, 1).
- ^ a b c d Bormio, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ a b Podestà di Bormio, sec. XIII - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 marzo 2024.
- ^ E. Saita, Strategie economiche e politiche di un casato milanese, ecc. p.408-416
- ^ BORMIO in "Enciclopedia Italiana (1930)" di Giuseppe RUA - Guido RUATA - Elio MIGLIORINI Enrico BESTA, su treccani.it, 1930. URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2020).
- ^ Ilario Sivestri, Il palazzo Alberti di Bormio. Storia di uomini ed istituzioni di cui fu residenza (PDF), in Bollettino storico Alta Valtellina, n. 1, Centro Studi Storici Alta Valtellina, 1998, pp. 63-180.
- ^ Contino, Castello di Bormio.
- ^ Il Comune compra il Pentagono Una svolta per l’Alta Valtellina - Cronaca - ilgiorno.it, su Il Giorno, 16 novembre 2022. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ a b c d Chiesa di S. Spirito (ex), su lombardiabeniculturali.it.
- ^ Bormio - La Chiesa di Santa Barbara, su www.bormio3.it. URL consultato il 5 marzo 2023.
- ^ Il crocifisso di Combo, su paesidivaltellina.it.
- ^ Remo Bracchi, Il Santo Crocifisso di Combo, 1979.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Biondelli, 1853, p. 4.
- ^ CORSI ATTIVI E RELATIVI QUADRI ORARI, su iisalbertibormio.edu.it. URL consultato il 7 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
- ^ LE NOSTRE SEDI, su icbormio.edu.it. URL consultato il 7 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
- ^ Museo Civico di Bormio, su www.museocivicobormio.it. URL consultato il 17 agosto 2022.
- ^ a b Raggiungere Bormio in Alta Valtellina, su www.bormio3.it. URL consultato il 14 marzo 2024.
- ^ Stelvio, uno dei mitici passi insieme a Gavia e Mortirolo, su https://www.bormio.eu/, 19 maggio 2021. URL consultato il 14 marzo 2024.
- ^ Inventario d'archivio Casella 106. Comunicazioni - Ferrovie, trasporti 1877 - 1972, su culturaweb.provincia.brescia.it.
- ^ a b Provincia Autonoma di Bolzano, Passo dello Stelvio, protocollo d'intesa per lo sviluppo dell'area, su provinz.bz.it, 21 luglio 2015.
- ^ TrentoToday, Maroni e Kompatscher firmano per il traforo dello Stelvio: "Sarà ferroviario, aperto tutto l'anno", su trentotoday.it, 27 luglio 2015.
- ^ TrentoToday, Studio di fattibilità per il traforo dello Stelvio. Maroni: "I soldi ci sono", su trentotoday.it, 3 febbraio 2016.
- ^ Provincia di Bolzano, Beschluss der Landesregierung nr. 849: Einvernehmensprotokoll mit der Region Lombardei für die Aufwertung des Gebiets des Stilfser Joches (PDF), su trentino-suedtirol.ilfatto24ore.it, 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
- ^ Carta, inseguimento al poker Bormio sogna con i suoi razzi, in la Gazzetta dello Sport, 21 gennaio 2000. URL consultato il 18 febbraio 2010.
- ^ https://milanocortina2026.olympics.com/it, su milanocortina2026.olympics.com.
- ^ a b Annuario del Comitato Regionale Lombardo F.I.G.C. L.N.D. e S.G.S. della stagione 1985-1986, p. 72, che riporta: segreteria in via Roma 39; campo da gioco: Comunale di Grosio; presidente: Luigi Brandolise; segretario Pierluigi Spechenhauser.
- ^ Comitato Regionale Lombardo, riepilogo dati della stagione 1986-1987 p. 51. Dati consultati presso la sede del C.R.L. in via Pitteri a Milano.
- ^ 1987 World Championship for Junior Men | ARCHIVE.FIBA.COM, su archive.fiba.com. URL consultato il 24 marzo 2020.
Bibliografia
modifica- Enrico Besta, Bormio antica e medioevale e le sue relazioni con le potenze finitime, Milano, Giuffrè, 1945.
- Roberto Celli, Longevita di una democrazia comunale: le istituzioni di Bormio dalle origini del Comune al dominio napoleonico, Udine, Del Bianco, 1984.
- Sandro Massera, La fine del dominio grigione in Valtellina e nei contadi di Bormio e di Chiavenna, 1797, Sondrio, Credito Valtellinese, 1991.
- (DE) Konrad Meyer-Ahrens, Christian Georg Brugger, Die Thermen von Bormio in physikalisch-chemischer, therapeutischer, klimatologischer und geschichtlicher Beziehung, Zurigo, Orell, Fussli und Comp., 1869.
- Silvio Baitieri, Bormio dal 1512 al 1620: analisi di documenti inediti, Milano, Giuffrè, 1960.
- Bruno Credaro, Storia di Bormio, Bormio, Edizioni Magnifica Terra, 1966.
- (DE) Johann Jakob Weilenmann, Gottfried Ludwig Theobald, Die bäder von Bormio: Landschaftsbilder, bergfahrten und naturwissenschaftliche skizzen, 1868.
- (DE) Johann Jakob Weilenmann, Gottfried Theobald, Christian Gregor Brugger e Conrad Meyer-Ahrens, Die Bäder von Bormio und die sie umgebende Gebirgswelt, 1868.
- Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano, Bernardoni, 1853.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bormio
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bormio
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.bormio.so.it.
- Bormio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Rua, Guido Ruata e Elio Migliorini Enrico Besta, BORMIO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Bòrmio, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Bormio, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- Bormio su paesidivaltellina.it
- Portale di destinazione turistica, su bormio.eu.
- Sito ufficiale impianti sciistici di Bormio, su bormioski.eu
- Sito ufficiale bike park di Bormio, su bormiobike.eu
- (DE, EN, FR) Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 settembre 2012.
- Bormio Bike Park
- Bormio Ski
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140808889 · LCCN (EN) n86829235 · GND (DE) 4225540-5 · BNF (FR) cb12185379k (data) · J9U (EN, HE) 987007567234405171 |
---|