Bozza:Alloparenting
Alloparenting (in italiano cura alloparentale[1] o allogenitorialità[2][3]) è un termine per qualsiasi forma di cura genitoriale fornita da un individuo verso i giovani che non sono suoi diretti discendenti. Questi sono spesso chiamati giovani "non discendenti"[4], anche se tra loro possono esserci anche dei nipoti[5]. Tra gli esseri umani, l'alloparenting è spesso eseguito dai nonni e dai fratelli maggiori di un bambino. Gli individui che forniscono questa cura sono chiamati con il termine neutro "alloparent" (o "helper" ossia "aiutante")[4].
La cura alloparentale racchiude una vasta gamma di sistemi genitoriali in una serie di gruppi animali e strutture sociali. La relazione alloparent-giovane può essere mutualistica o parassitaria, e tra o all'interno di specie. L'allevamento cooperativo, la cura congiunta della covata, l'allonursing reciproco, il parassitismo di covata (un fenomeno e modello comportamentale di animali che contano su altri per crescere i loro piccoli) e il cuckoldry (un fenomeno che consiste in accoppiamenti extra-coppia e i dove maschi finiscono per prendersi cura di prole non imparentata) rappresentano situazioni in cui la cura alloparentale gioca un ruolo.
Questa forma di genitorialità è spesso osservata tra gli esseri umani. Tuttavia, non è così popolare tra le altre specie. L'allogenitorialità è rara tra classi di animali come uccelli e mammiferi, con solo circa il 3% dei mammiferi che esibiscono questo stile genitoriale, ma ciò non significa che non si verifichi[6][7]. Nelle specie che sono allogenitoriali, è stato osservato che la prole cresce a ritmi più rapidi e viene spesso svezzata prima[8].
Comportamento
modificaIl comportamento che ruota attorno alla cura alloparentale è più o meno lo stesso tra le specie. Il termine "babysitting" è spesso usato come un modo per descrivere come funziona questo stile genitoriale[9]. Negli esseri umani, l'alloparenting è comune e ruota principalmente attorno a questo termine. Altri genitori e persone guardano i piccoli degli altri e li aiutano a prendersi cura di loro mentre i genitori biologici sono occupati[6][7]. Questo è visto anche nei capodogli. Per consentire alla madre di immergersi e raccogliere cibo e risorse, le balene nel loro gruppo sociale separano le loro immersioni consentendo al cucciolo di essere monitorato e supervisionato da una balena in ogni momento[9]. Anche gli storni superbi eseguono questo comportamento. La loro situazione di vita di gruppo contribuisce a molte potenziali figure genitoriali nella vita dei piccoli. La madre e il padre possono fornire il calore e la guardia del nido, tuttavia è una rete di altri storni superbi che vegliano e si prendono cura anche della prole. Questi comportamenti consentono ai genitori di avere più libertà sapendo che i piccoli sono accuditi. La cura alloparentale stessa comporta determinati comportamenti da parte degli individui che prendono parte a questa cura. Negli esseri umani e negli scimpanzé, questo può comportare il trasporto, la camminata, la pulizia e il contatto fisico con i piccoli[6][7][10]. In altri animali come balene, uccelli e cani randagi indiani, questi comportamenti possono essere l'alimentazione/rigurgitazione del cibo, il dare calore e fornire protezione[11][12][13][14]. Nei leoni marini, si possono osservare comportamenti come l'allonursing[15]. Il comportamento è il centro della cura alloparentale e senza cure parentali, i piccoli di molte specie non sopravviverebbero.
Allonursing
modificaL'allonursing rientra nell'alloparenting e si riferisce al momento in cui una femmina fornisce nutrimento alla prole che non è sua[8]. L'alloparenting è raro, ma l'allonursing è ancora più raro. Una ragione che spiega questo fatto è che affinché una femmina possa allattare al seno deve aver partorito di recente. Nel latte si possono trovare diversi anticorpi e nutrienti che rafforzano il sistema immunitario[16][17]. L'allonursing aiuta la prole a ricevere più difese immunitarie rispetto a quelle della sola madre. L'allonursing non solo avvantaggia la prole, ma anche la nutrice consentendole di acquisire esperienza materna e quindi quando la sua prole è lontana dai genitori sarà in grado di rafforzarne la sopravvivenza[17][16]. In uno studio condotto con allevatori cooperativi e specie riproduttive non cooperative, i ricercatori hanno scoperto che c'erano meno specie riproduttive cooperative che allonursing, tuttavia non era una quantità significativa. Nelle specie riproduttive non cooperative, il 66% delle specie viventi in gruppo abbandonava la cucciolata rispetto al 31% delle specie monotoche, ossia quelle che generano un solo figlio a ogni gravidanza[16]. In entrambi i casi, la composizione del latte non era un fattore determinante.
Teoria
modificaIn biologia, etologia e sociologia, la cura alloparentale è definita come qualsiasi forma di cura genitoriale, che è rivolta a giovani non discendenti[18][19]. Fu usata per la prima volta da Edward O. Wilson nel 1975, nel suo libro Sociobiology nel tentativo di definire un termine neutro che potesse racchiudere i termini specifici di genere e relazione di "aunite" e "auncle" che erano stati precedentemente coniati nella letteratura per descrivere questo tipo di comportamento[20]. Inoltre, Wilson usò il termine alloparent (o "helper") per riferirsi agli individui che forniscono la cura, e propose "allomaternal" e "allopaternal" come parole che potevano essere usate per distinguere il sesso dell'aiutante. "Alloparent" significa approssimativamente "altro genitore"; dalla radice greca "allo-", che significa "altro".
Benefici
modificaPer l'alloparent
modificaI benefici acquisiti dall'alloparent dipendono dalla forma di assistenza allogenitoriale, ma variano da:
- Benefici indiretti di fitness ottenuti tramite la selezione della parentela
- Esperienza genitoriale: acquisire esperienza materna/genitoriale attraverso il ruolo di "babysitter" può aumentare la probabilità che la futura prole genetica degli alloparent sopravviva
- Aumento del rango sociale
- Opportunità di riproduzione extra-coppia/acquisizione di compagni
- Protezione dalla predazione durante la riproduzione cooperativa o la cura congiunta della covata.
- 'Tamponamento agonistico' (Agonistic buffering): gli individui possono avvalersi dell'influenza dei giovani all'interno di un gruppo come protezione durante le interazioni aggressive.
- Acquisizione del proprio territorio a seguito di riproduzione cooperativa
- Aumento della sopravvivenza della prole genetica durante la cura congiunta della covata
Nei giovani
modificaIn quasi tutte le forme di alloparenting, i piccoli traggono un beneficio complessivo in termini di fitness dalle cure fornite. Nell'allevamento cooperativo o nella cura congiunta della covata, la presenza di "aiutanti" al nido o nella tana aumenta solitamente la probabilità di sopravvivenza dei piccoli. Ciò è stato osservato in numerose specie, tra cui lo sciacallo dalla gualdrappa[21]. In uno studio sui gruppi di sciacalli in Tanzania durato tre anni e mezzo, si è scoperto che la presenza di fratelli aiutanti nella tana aveva una correlazione positiva significativa con la sopravvivenza della prole. Aiutando a nutrire la madre e i suoi cuccioli, sorvegliando la cucciolata e contribuendo alla loro toelettatura e all'apprendimento di come cacciare, ogni aiutante, oltre ai genitori, ha aggiunto 1,5 cuccioli sopravvissuti alla cucciolata[22]. Aiutando a crescere i loro fratelli germani, con i quali condividono un coefficiente di parentela di 1⁄2, gli aiutanti traevano beneficio dall'aumento della loro fitness inclusiva.
Nell'allevamento cooperativo
modificaNell'allevamento cooperativo, le madri sono in grado di conservare energia, di allontanarsi dai luoghi di nidificazione per cercare cibo/rifornimenti, di mantenere interazioni sociali e di proteggere meglio la loro prole dai predatori. La prole che riceve cure alloparentali trae vantaggio da una maggiore protezione dai predatori, dallo sviluppo di segnali sociali e dall'apprendimento delle dinamiche di gruppo attraverso le interazioni sociali. Gli alloparent traggono vantaggio poiché viene data loro l'opportunità di acquisire capacità materne prima di aver raggiunto l'età riproduttiva[23]. Le relazioni formate attraverso l'alloparenting hanno anche migliorato la stabilità della famiglia, del branco o della comunità nel tempo[24].
Svantaggi
modificaPer i giovani
modificaIn alcuni casi di cure alloparentali i piccoli vengono sfruttati, il che può portare a maltrattamenti da parte dell'alloparent. Un esempio di ciò è quando i primati maschi usano i piccoli come "tamponi agonistici" durante gli scontri con i maschi dominanti[25]. Se gli alloparent sono inesperti come genitori, ciò potrebbe rappresentare un pericolo per i piccoli. In alcuni casi di amalgamazione della covata, i piccoli sono posizionati in un modo che li espone a un rischio di predazione maggiore rispetto ai giovani genetici dell'alloparent[26].
Per l'alloparent
modificaL'alloparenting, dato che il comportamento è spesso avviato dall'alloparent, è raramente un atto svantaggioso per quest'ultimo. I casi in cui l'alloparent non riceve benefici o incorre in uno svantaggio, generalmente riguardano relazioni parassitarie, in cui l'individuo ha commesso un errore riproduttivo o sta indirizzando male le proprie cure genitoriali.
Evoluzione
modificaIn molte discussioni sulla cura alloparentale, si dice spesso che l'alloparenting può apparire a prima vista altruistico[27][25]. Questa apparenza deriva dal fatto che i benefici per l'alloparent sono molto raramente immediati e qualsiasi beneficio di fitness ottenuto è indiretto. Sebbene i sistemi di alloparenting basati sull'altruismo reciproco siano ben studiati, non è stata osservata una cura puramente altruistica da parte di un alloparent. Due delle principali forze motrici evolutive del comportamento alloparentale sono la selezione parentale e l'altruismo reciproco[28][25]. Nei casi in cui l'alloparent e il piccolo non condividono alcun grado di parentela, altri benefici per l'alloparent avranno contribuito all'evoluzione del comportamento, come la "pratica materna" o una maggiore sopravvivenza attraverso l'associazione con un gruppo. I casi in cui l'evoluzione di tale comportamento è più difficile da spiegare sono le relazioni parassitarie come il pulcino del cuculo nel nido di un genitore ospite più piccolo. Gli ecologi comportamentali hanno citato stimoli supernormali, errori riproduttivi o l'incapacità degli alloparent di riconoscere i loro piccoli come spiegazioni che potrebbero supportare questo comportamento[29].
In generale, il verificarsi dell'alloparenting è il risultato sia dei tratti della storia della vita della specie (come l'evoluzione li ha predisposti a comportarsi), sia delle condizioni ecologiche in cui si trova l'individuo[29].
Nella natura
modificaLa riproduzione cooperativa esiste nel 9% degli uccelli e nel 3% dei mammiferi[30].
Il comportamento di alloparenting è noto in 120 specie di mammiferi e 150 specie di uccelli[31]. "Nei mammiferi, la cura comprende tipicamente l'"alloallattamento" (allolactation), l'alimentazione dei cuccioli, la custodia e il trasporto dei piccoli"[32]. Questo si verifica quando i Macaca sylvanus maschi trasportano in giro cuccioli non imparentati e si prendono cura di loro per ore alla volta[33]. Un altro esempio è quando le scrofe facocero allattano i maialini da altre cucciolate dopo che le scrofe hanno perso le proprie cucciolate[34].
Negli esseri umani
modificaL'alloparenting negli esseri umani è una forma comune di cura genitoriale in una varietà di culture e può includere l'assistenza di fratelli, nonni, altri parenti e membri della famiglia non imparentati come insegnanti per fornire apprendimento e supporto. Un esempio particolare è una situazione in cui i nonni assumono un ruolo genitoriale. Questo è talvolta chiamato "famiglia a generazione saltata". Nel 1997, l'8% dei bambini negli Stati Uniti viveva con i nonni, con i nonni che erano i caregiver in un terzo di quei casi[33]. Secondo Deihl[35], il popolo Efé della foresta pluviale dell'Ituri nella Repubblica Democratica del Congo pratica l'alloparenting, con l'assistenza per i neonati proveniente da fratelli, nonni e membri più anziani della comunità. Deihl afferma che quando i fratelli sono alloparenting questo fornisce agli adolescenti l'esperienza di essere genitori.
L'allomothering è la cura parentale fornita da membri del gruppo diversi dalla madre genetica.
La psicologia umana nell'allogenitorialità
modificaIl modello tradizionale di psicologia infantile in relazione ai genitori è chiamato "Attaccamento Classico" in cui il bambino ha un forte attaccamento a una figura (la madre). Nelle comunità di cura alloparentale, la teoria dell'attaccamento suggerisce che lo stesso tipo di legame è condiviso tra il bambino e più membri della comunità[36]. Ciò ha potenziali vantaggi per il bambino e i genitori. Il bambino ha una rete diversificata di caregiver che possono fornire un intimo supporto emotivo[37]. Il costo in termini di energia e risorse dell'educazione del bambino da parte del genitore diminuisce così come il costo emotivo e il costo delle risorse tangibili. Secondo la US National Library of Medicine, l'alloparenting ha dimostrato di attivare parti del cervello che sono correlate con la diminuzione dei livelli di stress[38].
Note
modifica- ^ GIULIA STEFAN, L'effetto dell'esperienza di cura alloparentale nella sensibilità e responsività al pianto infantile in adulti genitori e non genitori, 21 ottobre 2024. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Figura di riferimento e relazioni multiple del bambino nel nido d’infanzia, su revistas.usc.gal.
- ^ I contesti di crescita ed educativi nel ciclo di vita: il ruolo della scuola (PDF), su moodle2.units.it.
- ^ a b Edward O. Internet Archive, Sociobiology : the new synthesis, Cambridge, Mass. : Belknap Press of Harvard University Press, 1975, ISBN 978-0-674-81621-3. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) Brian D. Wisenden, Alloparental care in fishes, in Reviews in Fish Biology and Fisheries, vol. 9, n. 1, 1º marzo 1999, pp. 45–70, DOI:10.1023/A:1008865801329. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c Edge.org, su www.edge.org. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c The neurobiological causes and effects of alloparenting, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ a b Alloparenting is associated with reduced maternal lactation effort and faster weaning in wild chimpanzees, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ a b (EN) Hal Whitehead, Babysitting, dive synchrony, and indications of alloparental care in sperm whales, in Behavioral Ecology and Sociobiology, vol. 38, n. 4, 1º aprile 1996, pp. 237–244, DOI:10.1007/s002650050238. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Alloparenting for chimpanzee twins, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ (EN) Hal Whitehead, Babysitting, dive synchrony, and indications of alloparental care in sperm whales, in Behavioral Ecology and Sociobiology, vol. 38, n. 4, 1º aprile 1996, pp. 237–244, DOI:10.1007/s002650050238. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Parker, G (June 2020). "Survival Benefits of Group Living in a Fluctuating Environment". The American Naturalist. 195 (6).
- ^ (EN) Joana F. Augusto, Timothy R. Frasier e Hal Whitehead, Characterizing alloparental care in the pilot whale (Globicephala melas) population that summers off Cape Breton, Nova Scotia, Canada, in Marine Mammal Science, vol. 33, n. 2, 2017, pp. 440–456, DOI:10.1111/mms.12377. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) Manabi Paul, Sreejani Sen Majumder e Anindita Bhadra, Grandmotherly care: a case study in Indian free-ranging dogs, in Journal of Ethology, vol. 32, n. 2, 1º maggio 2014, pp. 75–82, DOI:10.1007/s10164-014-0396-2. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) John M. Maniscalco, Karin R. Harris e Shannon Atkinson, Alloparenting in Steller sea lions (Eumetopias jubatus): correlations with misdirected care and other observations, in Journal of Ethology, vol. 25, n. 2, 1º maggio 2007, pp. 125–131, DOI:10.1007/s10164-006-0001-4. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c K. J. MacLeod e D. Lukas, Revisiting non-offspring nursing: allonursing evolves when the costs are low, in Biology Letters, vol. 10, n. 6, 2014-06, pp. 20140378, DOI:10.1098/rsbl.2014.0378. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b Iulia Bădescu, David P. Watts e M. Anne Katzenberg, Alloparenting is associated with reduced maternal lactation effort and faster weaning in wild chimpanzees, in Royal Society Open Science, vol. 3, n. 11, 2016-11, pp. 160577, DOI:10.1098/rsos.160577. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) Brian D. Wisenden, Alloparental care in fishes, in Reviews in Fish Biology and Fisheries, vol. 9, n. 1, 1º marzo 1999, pp. 45–70, DOI:10.1023/A:1008865801329. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Edward O. Internet Archive, Sociobiology : the new synthesis, Cambridge, Mass. : Belknap Press of Harvard University Press, 1975, ISBN 978-0-674-81621-3. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ T. E. Rowell, R. A. Hinde e Y. Spencer-Booth, “Aunt”-infant interaction in captive rhesus monkeys, in Animal Behaviour, vol. 12, n. 2, 1º aprile 1964, pp. 219–226, DOI:10.1016/0003-3472(64)90004-1. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Gubernick, D. J.; Klopfer, P.H. (1981). Parental care in mammals. New York: Plenum Press.
- ^ Patricia D. Moehlman, Jackal helpers and pup survival, in Nature, vol. 277, 1º febbraio 1979, pp. 382–383, DOI:10.1038/277382a0. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Costs and Benefits of Allomothering in Wild Capped Langurs (Presbytis Pileata) (PDF), su faculty.bennington.edu.
- ^ Lee, P. C. "Allomothering among African Elephants". Animal Behaviour, vol. 35, no. 1, 1987, pp. 278–291
- ^ a b c W. D. Hamilton, The genetical evolution of social behaviour. I, in Journal of Theoretical Biology, vol. 7, n. 1, 1º luglio 1964, pp. 1–16, DOI:10.1016/0022-5193(64)90038-4. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Kenneth R. McKaye e Michael K. Oliver, Geometry of a selfish school: Defence of cichlid young by Bagrid catfish in Lake Malawi, Africa, in Animal Behaviour, vol. 28, n. 4, 1º novembre 1980, pp. 1287, DOI:10.1016/S0003-3472(80)80117-5. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) Brian D. Wisenden, Alloparental care in fishes, in Reviews in Fish Biology and Fisheries, vol. 9, n. 1, 1º marzo 1999, pp. 45–70, DOI:10.1023/A:1008865801329. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Marianne L. Riedman, The Evolution of Alloparental Care and Adoption in Mammals and Birds, in The Quarterly Review of Biology, vol. 57, n. 4, 1982-12, pp. 405–435, DOI:10.1086/412936. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b Krause, Jens; Ruxton, Graeme D (2002). Living in Groups. Oxford University Press. ISBN 978-0198508182.
- ^ Russell AF. Mammals: Comparisons and contrasts. In: Koenig W, Dickinson J, editors. Ecology and Evolution of Cooperative Breeding in Birds. Cambridge: Cambridge University Press; 2004. pp. 210–227
- ^ Marianne L. Riedman, The Evolution of Alloparental Care and Adoption in Mammals and Birds, in The Quarterly Review of Biology, vol. 57, n. 4, 1982-12, pp. 405–435, DOI:10.1086/412936. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Care for kin: Within-group relatedness and allomaternal care are positively correlated and conserved throughout the mammalian phylogeny, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ a b "Alloparenting". unt.edu. Texas Registry of Parent Educator Resources; University of North Texas.
- ^ (EN) S. Plesner Jensen, L. Siefert e J. J. L. Okori, Age-related participation in allosuckling by nursing warthogs (Phacochoerus africanus), in Journal of Zoology, vol. 248, n. 4, 1999, pp. 443–449, DOI:10.1111/j.1469-7998.1999.tb01044.x. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Deihl, Erin. "Cross-Cultural Perspective on Adolescent Parenting: Efe and Korea". oberlin.edu. Oberlin College. Archived from the original on September 15, 2006. Retrieved 2005-12-28.
- ^ (EN) Jill E. Korbin, The Cultural Nature of Human Development. Barbara Rogoff. Oxford University Press. 2003. xiii+448 pp., in Ethos, vol. 39, n. 1, 2011, pp. 1–2, DOI:10.1111/j.1548-1352.2011.01177.x. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ search.worldcat.org, https://search.worldcat.org/it/title/878588070 . URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) William M. Kenkel, Allison M. Perkeybile e C. Sue Carter, The neurobiological causes and effects of alloparenting, in Developmental Neurobiology, vol. 77, n. 2, 2017, pp. 214–232, DOI:10.1002/dneu.22465. URL consultato il 14 dicembre 2024.