Bozza:Diego Cignitti

CIGNO (Diego Cignitti)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereIndustrial rock, punk elettronica
Album pubblicatiMorte e Pianto Rituale (2022), Nada! Nada! Nada! (2023), Buonanotte Berlinguer (2024)
Sito ufficiale

Diego Cignitti (Subiaco, 1992), conosciuto artisticamente come CIGNO, è un musicista, cantautore e produttore italiano.

E' noto soprattutto per la Trilogia sul nulla o Trilogia dell'eretico, tre album che affrontano con una miscele di spiritualità e impegno politico, una feroce critica alla società contemporanea. La sua produzione musicale si distingue per un forte carattere sperimentale, che combina elementi di blues primordiale, industrial rock ed elettronica, accompagnati da una poetica evocativa e teatrale.

Biografia

modifica

Infanzia e formazione

modifica

Diego Cignitti nasce a Subiaco, un piccolo borgo vicino Roma, dove inizia ad avvicinarsi alla musica. Si trasferisce a Roma, dove intraprende un percorso accademico musicale nel Conservatorio Santa Cecilia e Saint Louis College Of Music. Tra il 2018 e il 2019 amplia le sue competenze nella produzione musicale a Londra, frequenta corsi presso il SAE Institute e la London Music Academy. Questa esperienza consolida il suo interesse per l’elettronica e la sperimentazione sonora.

Esordi musicali

modifica

Durante gli anni al Saint Louis, Cignitti forma diverse band, esplorando sonorità blues e rock. Parallelamente, avvia un progetto solista che segna la nascita di CIGNO. Nel 2017, collabora con il duo di produttori Frenetik & Orang3, avvicinandosi all'elettronica e iniziando un percorso di trasformazione musicale.

Dopo una pausa creativa, nel 2020 pubblica il singolo Udine, un brano dalle tonalità psichedeliche che rappresenta una svolta artistica e anticipa il suo futuro approccio sperimentale.

Carriera

modifica

Morte e Pianto Rituale (2022)

modifica

Nel 2022 Cigno pubblica il suo album d’esordio, Morte e Pianto Rituale, accolto con entusiasmo dalla critica. L’opera esplora temi cupi e universali attraverso un intreccio di blues, industrial rock ed elettronica. Il singolo Protestanti viene selezionato da Rolling Stone Italia tra i migliori brani italiani dell’anno. L’album si distingue per il suo approccio evocativo e per una forte critica alla modernità.

Nada! Nada! Nada! (2023)

modifica

Il secondo album della trilogia, Nada! Nada! Nada!, viene pubblicato nel 2023. Presentato al Circolo Magnolia di Milano, durante un concerto in apertura agli Zen Circus, il disco segna un ulteriore affinamento dello stile di Cigno. Le sonorità spaziano dal rock industriale al folk, affrontando temi di disillusione e ribellione con una forte carica espressiva.

Buonanotte Berlinguer (2024)

modifica

Il 2024 vede la pubblicazione di Buonanotte Berlinguer, terzo e ultimo capitolo della trilogia. Premiato come Disco dell’Anno da Vinilicamente, l’album si caratterizza per atmosfere oscure e liriche che mescolano critica politica e introspezione personale.

Stile e Poetica

modifica

L’opera di Cigno si distingue per:

modifica
  • Influenze musicali: blues crudo, rock industrial, elettronica sperimentale e folk.
  • Tematiche: critica alla decadenza sociale, riscoperta delle radici ancestrali, conflitto tra urbano e rurale.
  • Approccio performativo: concerti concepiti come rituali, con una forte componente teatrale e simbolica.

Il linguaggio musicale e testuale è denso di riferimenti culturali e storici, intrecciati con una visione nichilista che invita l’ascoltatore a riscoprire una dimensione primordiale e collettiva.

Giornale Il Musicista Proletario

modifica

Nel 2024, Cigno fonda Il Musicista Proletario, un periodico indipendente descritto come un progetto di riflessione collettiva che va oltre la musica, affrontando temi di cultura, politica e società. Distribuito autonomamente, il giornale mira a creare uno spazio di confronto e coscienza, diventando un simbolo di rivoluzione culturale nel panorama artistico italiano.

Discografia

modifica

Album in studio

modifica
  1. Morte e Pianto Rituale (2022)
    • Contiene il singolo Protestanti, selezionato da Rolling Stone Italia tra i migliori brani italiani del 2022.
    • Prodotto da Container Audio Room
  2. Nada! Nada! Nada! (2023)
    • Presentato al Circolo Magnolia di Milano, combina rock industrial e folk contaminato.
    • Prodotto da Container Audio Room
  3. Buonanotte Berlinguer (2024) contenuti spirituali, politici, etici e sociali
    • Vincitore del premio Disco dell’Anno 2024 da Vinilicamente.
    • Prodotto da Container Audio Room

Riconoscimenti

modifica
  • Vincitore di Arezzo Wave Lazio (2021).
  • Protestanti selezionato da Rolling Stone Italia tra i migliori brani italiani del 2022.
  • Buonanotte Berlinguer premiato da Vinilicamente come Disco dell’Anno 2024.

Collegamenti esterni

modifica