Bozza:La cura per me

La cura per me
singolo discografico
ArtistaGiorgia
Pubblicazione2025
GenerePop
EtichettaEpic Records, Sony Music
ProduttoreMichelangelo
FormatiDownload digitale, streaming
Giorgia - cronologia
Singolo precedente
(2024)
Singolo successivo

La cura per me è un singolo della cantante italiana Giorgia del 2025.

Il brano è stato presentato dall'artista in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025.[1][2]

Antefatti e descrizione

modifica

Successivamente al del ritorno sulle scene musicali con l'undicesimo progetto discografico Blu nel 2023,[3][4] promosso dal singolo Parole dette male presentato in gara al 73º Festival di Sanremo,[5] Giorgia ha pubblicato il singolo Niente di male nel 2024, affermando di essere al lavoro su nuovi brani ma senza un progetto discografico definitivo.[6]

Il brano, scritto dalla stessa Giorgia con Blanco e Michelangelo,[7][8] è stato descritto dalla cantante in un'intervista a Il Fatto Quotidiano:[9]

«La cura per me è una canzone che racconta una ricerca attraverso un sentimento molto forte, quindi anche una presa di coscienza, della forza di questo sentimento e anche di momenti di paura, momenti di solitudine profonda. Ci si deve focalizzare su quello che uno sente, quello che uno prova, ma con questa codina finale che porta ad una trasformazione di quel sentimento, cioè alla speranza. Quindi alla cura di se stessi. [...] Credo che il lavoro interiore che ognuno di noi può fare sia quello di diventare una persona migliore e poi può essere qualcosa che diventa un mare, se lo facciamo tutti, se spendiamo un po’ più di tempo a pensare che abbiamo forse anche un ‘anima o un cervello»

Accoglienza

modifica

La cura per me è stato accolto con recensioni favorevoli da parte della critica specializzata.[10][11][12][13][14]

Andrea Laffranchi del Corriere della Sera scrive che le sonorità della melodia «sono il terreno adatto per mettere in risalto le capacità interpretative di Giorgia», che richiamano quelle adottate da Lucio Dalla.[15] Gianni Sibilla di Rockol associa il brano a Brividi e Due vite (singolo), descrivendola come «una ballata che parte minimale piano e voce per esaltare la voce di Giorgia» che prosegue su di un ritornello che «le permette di volare, con un finale con un bel cambiamento di ritmo».[16] Alvise Salerno di All Music Italia scrive che sebbene la scrittura di Blanco sia «presente e pressante», Giorgia «ha un’identità e una forza tale da non lasciare prevaricare le classiche caratteristiche» dell'autore.[17]

Filippo Ferrari di Rolling Stone Italia riporta che la canzone si imposti su una produzione «asciutta» che è volta a esaltare la voce della cantante.[18] Roberta Marchetti di Today afferma che il brano sia «difficilissimo» vocalmente, mentre musicalmente presenta «contaminazioni musicali la rendono molto originale», associandola a Parole dette male.[19]

Testi e musiche di Giorgia Todrani, Riccardo Fabbriconi, Michele Zocca.

  1. La cura per me
  1. ^ Valentina Colosimo, Giorgia a Sanremo 2025: «Io favorita? Devono vincere i giovani. Due anni fa pensavo di aver perso la scintilla», su Vanity Fair Italia, 22 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  2. ^ Marta Ferraro, Giorgia al Festival di Sanremo 2025: «La canzone è per un palco importante», su Il Mattino, 17 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  3. ^ Giorgia torna con un nuovo singolo e album dopo sei anni, su Rockol, 24 ottobre 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  4. ^ Andrea Laffranchi, Giorgia: «Ho passato un periodaccio, piangevo davanti al pianoforte e al computer. Ho anche pensato di ritirarmi», su Corriere della Sera, 27 febbraio 2023. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  5. ^ Roberto Pavanello, Sanremo, Giorgia: “La mia canzone non è dedicata ad Alex Baroni”, su La Stampa, 7 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  6. ^ Alessandro Alicandri, Niente di male di Giorgia: quanto è leggera (in amore) la normalità, su TV Sorrisi e Canzoni, 18 ottobre 2024. URL consultato il 18 ottobre 2024.
  7. ^ Mattia Marzi, Giorgia a Sanremo 2025 (con la canzone scritta da Blanco): «Due anni fa non volevo partecipare, avevo perso la scintilla», su Il Messaggero, 22 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  8. ^ Alessandro Alicandri, Sanremo 2025, chi ha scritto le canzoni? L’elenco degli autori e produttori, su TV Sorrisi e Canzoni, 21 gennaio 2025. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  9. ^ Andrea Conti, Giorgia: “Sanremo 2025? Non era previsto, ma è scoccata la scintilla. Volevo l'auto-tune, mi hanno riso in faccia. Mio figlio mi ha detto 'quest'anno vai meglio”, su Il Fatto Quotidiano, 23 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  10. ^ Fabrizio Basso, Canzoni Sanremo 2025, le nostre prime pagelle dopo i preascolti, su Sky TG24, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  11. ^ Andrea Conti, Sanremo 2025, le pagelle al primo ascolto dei 30 brani in anteprima: Giorgia, Tony Effe, Olly, The Kolors, Noemi e Achille Lauro puntano al podio. Fedez in versione ultra dark e Marcella Bella l’outsider, su Il Fatto Quotidiano, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  12. ^ Sanremo 2025, le pagelle delle canzoni: Tony Effe spiazzante (7), Giorgia magistrale (7), Lauro romantico (8). Deludono Michielin, Bresh e Emis Killa, su Il Messaggero, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  13. ^ Paolo Giordano, Abbiamo ascoltato tutte le canzoni di Sanremo: ecco le nostre pagelle, su Il Giornale, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  14. ^ Festival di Sanremo 2025, le pagelle dopo il primo ascolto delle canzoni: Ranieri e Brunori Sas i migliori, su Il Mattino, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  15. ^ Andrea Laffranchi, Sanremo 2025, le pagelle delle canzoni ascoltate in anteprima, su Corriere della Sera, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  16. ^ Gianni Sibilla, Sanremo 2025, le canzoni: il ritorno delle ballate, su Rockol, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  17. ^ Alvise Salerno, Festival di Sanremo 2025, le pagelle dopo l’ascolto in anteprima delle canzoni: brillano su tutti Giorgia, Achille Lauro e Cristicchi, su All Music Italia, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  18. ^ Filippo Ferrari, Sanremo 2025, gli ascolti dei brani: crying at the discoteque, su Rolling Stone Italia, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  19. ^ Roberta Marchetti, Abbiamo ascoltato le canzoni di Sanremo in anteprima: le pagelle, su Today, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

modifica