Breonio

frazione di Fumane

Breonio è una frazione del comune di Fumane in provincia di Verona. Si trova nella parte più a nord del territorio comunale, nel parco naturale regionale della Lessinia.

Breonio
frazione
Breonio – Veduta
Breonio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Comune Fumane
Territorio
Coordinate45°37′25.36″N 10°54′10.12″E
Altitudine860 m s.l.m. m s.l.m.
Abitanti246[1] (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Breonio
Breonio
 
L'antica chiesa dei Santi Giovanni e Marziale
 
La settecentesca chiesa di San Marziale, in rovina
 
L'odierna parrocchiale di San Marziale in Santa Maria Regina

Una volta comune a sé stante, l'11 marzo del 1929, tramite regio decreto, venne soppresso e con Molina e Gorgusello venne aggregato a Fumane.[2]

Negli anni '20, Luigi Schiaparelli annunciò di aver rinvenuto presso l'Archivio di Stato di Venezia il manoscritto originale autografo, redatto il 6 settembre 920 dalla residenza di Pavia, dell'atto col quale Berengario I donava al fedele Bertelo la corte di Breonio, con le dipendenze di Vaona e Zivelongo.[3]

Particolare è la vicissitudine della chiesa parrocchiale di Breonio: abbandonata la vecchia chiesa di San Marziale perché evidentemente troppo piccola, un nuovo grandissimo tempio fu costruito fuori del paese sopra Gorgusello e Molina in modo da servire meglio anche quelle due località. L'atto di donazione del terreno da parte del parroco è del 1758. I lavori perdurarono fino al 1835, ma pochi anni dopo la consacrazione della chiesa, per eccessivo peso della costruzione gravante su terreno di natura franosa, cominciarono ad apparire crepe e fessurazioni nelle murature e nella volta del tempio, aggravatesi dopo il sisma del 1882, tant'è che la chiesa venne chiusa a tempo indeterminato nel 1890. Successivamente, dopo tre anni di restauri, la chiesa nel 1893 fu riaperta al culto, ma nel 1949 il riapparire di fessurazioni condusse alla dolorosa decisione di chiudere definitivamente al culto la chiesa nel 1952. Nel 1958 la struttura venne minata per recuperare il materiale necessario alla costruzione della nuova chiesa parrocchiale di San Marziale in Santa Maria Regina, che accoglie quasi tutto il patrimonio artistico della "cesa vecia".[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Chiesa dei Santi Giovanni e Marziale, esistente almeno dal Duecento; l'edificio odierno è quattrocentesco conserva affreschi del Cinquecento e un prezioso polittico ligneo
  • Chiesa di San Marziale, isolata dal centro abitato; costruita tra Sette e Ottocento e poi parzialmente demolita per problemi strutturali, presenta una torre campanaria settecentesca con 6 campane, unico campanile dell'intera area
  • chiesa di San Marziale in Santa Maria Regina, parrocchiale, costruita negli anni 1950
  1. ^ Tavola: Popolazione residente per sesso - Verona (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato l'11 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2022).
  2. ^ Brugnoli, 1990a, p. 272.
  3. ^ Marco Pozza, Il diploma originale di Berengario I per la corte di Breonio in Valpolicella, in Istituto di storia medievale e moderna e Istituto di paleografia e diplomatica (a cura di), Studi di storia medievale e di diplomatica, vol. 9, Cappelli, 2018, ISSN 1124-1268 (WC · ACNP), OCLC 8081473177. URL consultato il 1º dicembre 2019 (archiviato il 1º dicembre 2019). Ospitato su archive.is.
  4. ^ Brugnoli, 1990a, p. 174.

Bibliografia

modifica
  • Pierpaolo Brugnoli (a cura di), Fumane e le sue comunità, Cavalo Mazzurega Fumane, volume I, Fumane, Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, 1990. ISBN non esistente

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica