Il torrente Brevenna è un corso d'acqua dell'Appennino ligure, affluente di destra della Scrivia.

Brevenna
Il torrente presso la foce
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
Lunghezza16,138 km[1]
Bacino idrografico57 km²[2]
Sfocianello Scrivia presso Casella
44°31′45.41″N 9°00′25.92″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Idronimo

modifica

Il nome Brevenna non è di sicuro di derivazione latina, e probabilmente neanche celtica o germanica: i linguisti infatti lo collegano a radici preindoeuropee, ed in particolare a brev- (rigido per il freddo)[3]. A volte il nome del torrente, soprattutto in testi del passato, viene considerato di genere femminile (la Brevenna)[4].

Percorso

modifica
 
La Brevenna nei pressi di Casella

La Brevenna si forma nei pressi della frazione Fullo (Valbrevenna) dalla confluenza del rio di Tonno (Affluente di sinistra) con il rio dell'Orso ( affluente di destra)[5]. Dopo un primo tratto in direzione sud il torrente riceve da sinistra il rio Senarega e ruota poi verso ovest. Con un corso piuttosto tortuoso arriva a Molino Vecchio, il capoluogo del comune di Valbrevenna, a valle del quale devia verso sud-est e, affiancato per un lungo tratto dalla SP n.11, va infine a sfociare nello Scrivia poco a sud-est del centro di Casella a 402 m di quota[6].

Il torrente raccoglie le acque da una zona di fitti boschi e collocata a una altitudine relativamente elevata, e quindi anche durante i mesi estivi mantiene in genere una portata significativa. Questo in passato favorì la costruzione lungo il suo corso di vari mulini che ne sfruttavano le acque[4]. Oggi questi mulini sono quasi tutti in stato di abbandono, escluso quello di Porcile, che è stato restaurato. Questo mulino non si trova però sul percorso principale del torrente, ma nella parte più a monte della valle, e sfruttava, grazie ad una vasca di accumulo, le acque di un piccolo rivo.[7] La parte più a monte del torrente e i suoi due rami sorgentizi scorrono nell'area tutelata dal Parco naturale regionale dell'Antola[8].

Il Brevenna è frequentato dagli amanti della pesca sportiva ed è oggetto a volte di semine di avannotti[9].

  1. ^ Atlante dei piani, su adbpo.it, Autorità di bacino del fiume Po. URL consultato il 23 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2009).
  2. ^ Giorgio Temporelli e Nicoletta Cassinelli, Gli acquedotti genovesi, FrancoAngeli, 2007, pp. 174. URL consultato il 24 aprile 2018.
  3. ^ AA.VV., Atti della Accademia ligure di scienze e lettere, vol. 46, Accademia ligure di scienze e lettere, 1990, pp. 308. URL consultato il 23 aprile 2018.
  4. ^ a b Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia corredata di un Atlante, vol. 3, Firenze, Stamperia granducale, 1836, p. 649.
  5. ^ AA.VV., Alta Via dei Monti Liguri, Galata Edizioni, 2016, p. 286. URL consultato il 23 aprile 2018.
  6. ^ Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011. URL consultato il 23 aprile 2018.
  7. ^ La Valbrevenna (PDF), su iccasella.gov.it, Istituto Comprensivo di Casella. URL consultato il 23 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2018).
  8. ^ Il territorio del Parco - Mappa, su parcoantola.it, Parco naturale regionale dell'Antola. URL consultato il 23 aprile 2018.
  9. ^ Renato Sirigu, Pesca. 5 tonnellate di trote per i torrenti della provincia, in Notizie Metropolitane, Città Metropolitana di Genova, 19 febbraio 2010. URL consultato il 12 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2018).

Altri progetti

modifica
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria