Brianyoungite

minerale

La brianyoungite è un minerale secondario del carbonato di zinco. La Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) lo classifica come carbonato con la formula Zn3(CO3)(OH)4[1], ma anche i gruppi solfato SO4 occupano le posizioni carboniche CO3 , nel rapporto di circa un solfato a tre carbonati[2], quindi altre fonti danno come formula Zn3(CO3,SO4)(OH)4, e in alcuni casi[3] il minerale viene classificato come carbonato composto. È simile nell'aspetto all'idrozincite, un altro carbonato di zinco[4]. È stato scoperto nel 1991 e designato IMA 1991-053[4]. Nel 1993 è stato chiamato "brianyoungite" in onore di Brian Young (nato nel 1947), un geologo sul campo del British Geological Survey, che ha fornito i primi esemplari[3][5].

Brianyoungite
Classificazione StrunzV/C.01-105
Formula chimicaZn3(CO3,SO4)(OH)4
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino
Classe di simmetriaprismatica
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeC2/m
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

Il minerale appartiene al sistema cristallino ortorombico, o monoclino con   (l'angolo tra gli assi cristallini   e  ) vicino a 90°[2]. Il gruppo spaziale è sconosciuto, ma si presume sia P21/m, P21 o P2221[4][5]. La struttura è simile a quella dell'idrozincite[3]. Esistono quattro unità di formula per cella unitaria (Z = 4) e le lunghezze dei lati della cella unitaria sono a = 15,724 Å, b = 6,256 Å e c = 5,427 Å[2].

Origine e giacitura

modifica

La località tipo è il livello di Bloomsberry Horse della miniera di Brownley Hill, in Cumbria, Inghilterra[4]. Il materiale tipo è conservato al Royal Museum of Scotland, a Edimburgo, in Scozia[5]. La brianyoungite si trova con gesso su calcare pietroso nella zona ossidata della miniera di Brownley Hill e su esemplari della vicina miniera di Smallcleugh[2]. Potrebbe essere un minerale secondario post-minerario[5][6]. Nella località tipo è associato a gesso, smithsonite, pirite e goethite[5].

Forma in cui si presenta in natura

modifica

Il minerale si presenta sotto forma di minuscole rosette larghe meno di 100 µm, composte da sottili lame larghe solo uno o due micrometri, allungate parallelamente all'asse   del cristallo e rastremate fino a una punta acuminata[2]. I cristalli sono bianchi e da trasparenti a traslucidi, con una lucentezza vitrea e un striscio bianco.

Proprietà fisiche

modifica

La brianyoungite è un minerale tenero con durezza Mohs simile all'halite, solo da 2 a 2,5 secondo alcune fonti[4][6], ma altri affermano che la durezza non è determinabile[2][5]. È abbastanza denso, con peso specifico compreso tra 3,93 e 4,09, simile a quello della celestina. La sfaldatura è perfettamente perpendicolare all'asse del cristallo   (perfetto su {100}) e possibile perpendicolare all'asse del cristallo   (possibile su {001})[2][5]. È facilmente solubile per effervescenza negli acidi[2].

Proprietà ottiche

modifica

Il minerale è birifrangente, con indici di rifrazione   e   e massima birifrangenza  [4]. Presenta un'estinzione diretta[2] e non è fluorescente[2].

  1. ^ (EN) IMA Mineral List with Database of Mineral Properties, su rruff.info.
  2. ^ a b c d e f g h i j (EN) A. Livingstone e P.E. Champness, Brianyoungite, a New Mineral Related to Hydrozincite, from the North of England Orefield (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 57, n. 389, 1993, pp. 665–670, DOI:10.1180/minmag.1993.057.389.10, ISSN 0026-461X (WC · ACNP). URL consultato il 2 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).
  3. ^ a b c (EN) James D. Dana, Richard V. Gaines, H. Catherine W. Skinner, Eugene E. Foord, Brian Mason e Abraham Rosenzweig, Dana’s New Mineralogy, 8ª ed., Wiley, 1997, ISBN 0471193100.
  4. ^ a b c d e f Brianyoungite: Brianyoungite mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 15 novembre 2013.
  5. ^ a b c d e f g Handbook of Mineralogy (PDF), su rruff.info, Handbook of Mineralogy. URL consultato il 15 novembre 2013.
  6. ^ a b Brianyoungite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 15 novembre 2013.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia