Bufala (grano)

Grano antico siciliano

Dei grani Bufale, conosciute anche con i sinonimi Bufalara, Mammana, Cannamasca, Bufala o Chiattaredda, se ne conoscono cinque varietà:[1]

  • Bufala nera lunga (T. turgidum L. var. jodurum (Alef.) Koern.)[2]
  • Bufala nera corta (T. turgidum L. var. jodurum (Alef.) Koern.)[3]
  • Bufala bianca lunga (T. turgidum L. var. jodurum (Alef.) Koern.)[1]
  • Bufala rossa corta (T. turgidum L. var. speciosissimum Koern.)[4]
  • Bufala rossa lunga (T. turgidum L. var. speciosissimum Koern.)[1]
T. turgidum var. jodurum o speciosissimum "Bufala"
GenereTriticum
SpecieTriticum turgidum
Varietàjodurum o speciosissimum
Sottogruppi della cultivar
  • Bufala nera lunga
  • Bufala nera corta
  • Bufala bianca lunga
  • Bufala rossa corta
  • Bufala rossa lunga
Nome commercialebufala, bufalara, mammana, cannamasca, chiattaredda
OrigineCesarò, Bronte, Randazzo, Novara di Sicilia

Queste varietà di grano tenero sono un gruppo di grani antichi siciliani del gruppo dei grani tetraploide che si caratterizzano per essere grani di taglia alta spesso coltivate in miscuglio.[5]

Varietà poco note ne parlano per primi Cultrera nel catalogo di prodotti agricoli siciliani, Prestianni, Emanuele De Cillis nel testo: I Grani D’Italia e Gregorio Bufalino.[6]

Fino agli anni 70 erano coltivate nelle aree più interne e di montagna nella provincia di Catania nei comuni di Cesarò, Bronte e Randazzo e nel comune di Novara di Sicilia in provincia di Messina. Sono tre varietà che si differenziano per il colore e la lunghezza delle ariste.[5]

Caratteristiche

modifica

È una varietà di frumento che fa parte del gruppo dei tetraploidi (possiede 28 cromosomi).[1][7]

Perrino dell'Istituto del Germoplasma - CNR, di Bari, nel 1983 descrive[1] così le Bufale:

  • Bufala nera lunga:
«la spiga è lunga (10 cm), oblunga, con un profilo un po' più largo della faccia, semicompatto.
L'arista ha una base lunga, nera e punta gialla, appressata, diritta, persistente e spinata.
Il glume è due volte più lungo che largo, nero, chiglia liscia e leggermente ricurva, becco diritto e lungo da 0,5 a 1 mm, spalla arrotondata, quadrata e grande.
La cariosside è lunga fino a 7,5 mm di lunghezza, rosso, semitraslucido, arrotondato, a cuore sezione trasversale sagomata, gibbosa, solco di media larghezza e profondità e bordi leggermente arrotondati, tessitura vitrea, pennello corto, di media densità e semiesteso, scutello arrotondato e lungo.»
  • Bufala nera corta:
«la spiga è lunga (8 cm), oblungo, profilo leggermente più largo della faccia e semicompatto.
L'arista ha una base base lunga, nera e punta bianca, pressata, dritta o semi-larga ondulata, persistente e spinato.
Il glume è due volte più lunga che larga, pubescente quasi nera, molto uniforme o misto con sfumature e striature bianche, chiglia pubescente e leggermente ricurvo, becco dritto e lungo da 1,5 a 2 mm, spalla elevata e di media larghezza.
La cariosside è lunga 6,5 mm di lunghezza, ambrato, semitraslucido, rotondo, a forma di cuore sezione trasversale sagomata, gibbosa, solco di media larghezza, profondo e bordi arrotondati, tessitura vitrea, pennello corto, di diametro medio denso ed esteso, scutello arrotondato e lungo.»
  • Bufala bianca lunga:
«la spiga è lunga (10 cm), oblungo, profilo leggermente più largo della faccia e semicompatto.
L'arista ha una base base lunga, nera e punta bianca, appressata, diritta, persistente e spinato due volte più lungo che largo, giallo con striature nere, chiglia liscia e leggermente ricurva.
Il glume è due volte più lungo che largo, nero, chiglia liscia e leggermente ricurva, becco leggermente ricurvo e lungo da 1 a 1,5 mm, spalla arrotondata e di media ì larghezza.
La cariosside è lunga 6,5 mm di lunghezza, marrone scuro, semitrasparente, arrotondato, a cuore sezione trasversale sagomata, gibbosa, solco di media larghezza, profondo e bordi alquanto arrotondati, tessitura vitrea o semivitrea, pennello corto, denso ed esteso, scutello arrotondato e lungo.»

Le Bufale sono in generale tutti grani rustici e tardivi che hanno una taglia alta e producono notevoli quantità di paglia, erano coltivate in aree marginali e poco adatte alla cerealicoltura in suoli profondi e freschi.[6] La cariosside, benché sia un grano duro, ricorda le caratteristiche del grano tenero, infatti si usano per farine adatte per dolci e pane.[5]

Hanno una produttività buona, circa 10-14 q.li x ha.[8]

Sono varietà particolarmente adatte ai sistemi agricoli a basso input tecnologico. Le farine ottenute da queste varietà sono farine con ridotta forza e stabilità dell’impasto, e sono strutturalmente instabili. La farine solo in purezza sono adatte alla panificazione.[9]

  1. ^ a b c d e Pietro Perrino, Sicilian wheat varieties, in Die Kulturpflanze, 1º gennaio 1983. URL consultato il 27 aprile 2024.
  2. ^ Scheda di accertamento dei caratteri distintivi - Frumento Duro rif CPVO TP/120/2 Bufala nera lunga (PDF), su granicoltura.it. URL consultato il 2 maggio 2024.
  3. ^ Scheda di accertamento dei caratteri distintivi - Frumento Duro rif CPVO TP/120/2 Bufala Nera Corta (PDF), su granicoltura.it. URL consultato il 2 maggio 2024.
  4. ^ Scheda di accertamento dei caratteri distintivi - Frumento Duro rif CPVO TP/120/2 Bufala rossa corta (PDF), su granicoltura.it. URL consultato il 2 maggio 2024.
  5. ^ a b c Pasquale De Vita, timpanaro S e Codianni Pasquale, Bufala Rossa Corta - (PDF) Antiche varietà di cereali: le Bufale bianca, nera e rossa., su ResearchGate, 3 novembre 2011. URL consultato il 2 maggio 2024.
  6. ^ a b Grano duro Bufala Rossa Lunga – CBM Demetra, su CBM Demetra – Banca dati della Biodiversità Coltivata e Naturale della Valle dei Templi. URL consultato il 2 maggio 2024.
  7. ^ Chiara Gallo, di Duccio Caccioni e di Dario Del Bene, Frumento duro: un solo genoma, infinite possibilità, su AgroNotizie, 31 agosto 2022. URL consultato il 4 maggio 2024.
  8. ^ Grani antichi – Biovant, su Biovant, 10 gennaio 2019. URL consultato il 2 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2024).
  9. ^ Alfio Spina, Paolo Guarnaccia, Michele Canale, Rosalia Sanfilippo, Michele Bizzini, Sebastiano Blangiforti, Silvia Zingale, Angela Roberta Lo Piero, Maria Allegra, Angelo Sicilia, Carmelo Nicotra e Umberto Anastasi, Sicilian Rivet Wheat Landraces: Grain Characteristics and Technological Quality of Flour and Bread, in Plants (Basel, Switzerland), vol. 12, n. 14, 14 luglio 2023, p. 2641, DOI:10.3390/plants12142641, ISSN 2223-7747 (WC · ACNP), PMC 10385672, PMID 37514255.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica