Butilscopolamina
La butilscopolamina, anche nota nella formulazione farmaceutica di scopolamina-N-butilbromuro, N-butilbromuro di scopolamina o N-butilbromuro di joscina (o ioscina), è un principio attivo farmacologico ad azione antimuscarinica periferica e agente anticolinergico[2], impiegato specificamente come antispastico.
Butilscopolamina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
[7(S)-(1α,2β,4β,5α,7β)]-9-butil-7-(3-idrossi- 1-osso-2-fenilpropossi)-9-metil-3-ossa- 9-azonetriciclo[3.3.1.0(2,4)]nonano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C21H30BrNO4 |
Massa molecolare (u) | 360,467 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 205-744-1 |
Codice ATC | A03 |
PubChem | 6852391 |
SMILES | [Br-].OC[C@H](c1ccccc1)C(=O)O[C@@H] 2C[C@@H]3[C@H]4O[C@H] 4[C@H](C2)[N+]3(C)CCCC |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | antispastici |
Modalità di somministrazione | orale, rettale, endovenosa |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | <1% |
Legame proteico | basso |
Emivita | 5 ore |
Escrezione | renale (50%) e fecale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 302 |
Consigli P | ---[1] |
È un composto ammonio quaternario e un derivato semisintetico della scopolamina.
È commercializzato con il nome commerciale Buscopan dalla casa farmaceutica francese Sanofi, combinato anche con il paracetamolo con il nome commerciale Buscopan Plus o Buscopan Compositum.
Non è un analgesico in senso stretto, ma previene i crampi dolorosi e spastici nella loro causa primaria.
Viene impiegata con uso off label riconosciuto dall'Agenzia italiana del farmaco e dalla Società Italiana di Cure Palliative per ridurre le secrezioni delle vie aeree durante il rantolo terminale.
Farmacodinamica
modificaLa scopolamina-N-butilbromuro esercita un'azione competitiva nei confronti dell'acetilcolina sui recettori muscarinici della muscolatura liscia a livello del tratto gastrointestinale, biliare e genito-urinario. I recettori muscarinici in questi distretti sono responsabili dell'eccitazione e della contrazione muscolare. L'azione del farmaco si rivela perciò di tipo spasmolitico (antispastico).[3]
Diversamente rispetto ad altri spasmolitici non oltrepassa la barriera ematoencefalica, pertanto è pressoché privo degli effetti indesiderati sul sistema nervoso centrale (SNC) causati da altri anticolinergici.
Farmacocinetica
modificaIl farmaco è un derivato ammonico quaternario, estremamente polare, che si caratterizza per lo scarso assorbimento, sia quando viene somministrato per via orale (8%) sia rettale (3%). Dopo somministrazione orale viene scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale e la concentrazione plasmatica di picco viene raggiunta dopo circa due ore dall'assunzione. La biodisponibilità assoluta è molto bassa, inferiore all'1%.
Nella distribuzione nei tessuti biologici il farmaco tende a concentrarsi prevalentemente nei distretti in cui esercita la propria azione terapeutica (tratto gastrointestinale, cistifellea, dotto epatobiliare, fegato e rene), particolarmente ricchi di recettori muscarinici e nicotinici. Il legame con le proteine plasmatiche, particolarmente con l'albumina, è molto basso, approssimativamente del 4,4%.
Come già segnalato, studi sperimentali su animali hanno evidenziato che non supera la barriera emato-encefalica. L'emivita del farmaco è compresa tra le 6 e le 10 ore. Il farmaco viene escreto nelle urine e in misura minore nelle feci.
Usi clinici
modificaIl farmaco è utilizzato per il trattamento del dolore e il disagio causato dai crampi addominali, ad esempio nella dispepsia[4] e nella sindrome del colon irritabile,[5][6][7][8][9] dai crampi mestruali,[10][11][12] o altre attività spastiche dell'apparato digerente.[13][14][15] In letteratura esistono esperienze di utilizzo del farmaco nelle donne gravide per ridurre la prima fase del parto aumentando la dilatazione cervicale.[16][17][18][19][20]
Effetti collaterali e indesiderati
modificaIn corso di trattamento si possono verificare sonnolenza, tachicardia, secchezza delle fauci, costipazione, ritenzione urinaria, midriasi, disturbi visivi e turbe dell'accomodazione, aumento del tono oculare, alterazioni della sudorazione. La maggior parte degli effetti avversi citati è in relazione con le proprietà anticolinergiche della sostanza.
Controindicazioni
modificaIl farmaco è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo.
Come per altre sostanze dotate di azione antagonista muscarinica il farmaco è controindicato nei soggetti affetti da glaucoma ad angolo acuto, iperplasia prostatica, tendenza alla ritenzione urinaria. Ulteriori controindicazioni sono rappresentate dalla stenosi pilorica e altre patologie stenosanti l'apparato gastroenterico, l'esofagite da reflusso, l'ileo paralitico, la colite ulcerosa, il megacolon, l'atonia intestinale e la miastenia grave.
La somministrazione di scopolamina butilbromuro (N-butilbromuro di joscina) nelle donne in gravidanza richiede un'attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio. In alcuni studi clinici, la somministrazione di scopolamina butilbromuro (N-butilbromuro di joscina) durante il parto è risultata indurre un'azione analgesica (spasmolitica) e abbreviare i tempi necessari sia alla dilatazione della cervice uterina sia all'espulsione del feto[21][22].
Gli anticolinergici sono stati associati a inibizione della lattazione in vivo e a riduzione della secrezione di prolattina nelle donne non in allattamento[23][24]. La somministrazione di scopolamina butilbromuro non è raccomandata nelle donne che allattano. In letteratura non sono comunque riportati effetti tossici relativi all'uso del farmaco durante l'allattamento.
Dosi terapeutiche
modificaLa dose usuale per gli adulti e i ragazzi di età superiore ai 14 anni è pari a 10 mg (corrispondente a una compressa o una supposta) tre volte al giorno. Il dosaggio può essere aumentato a seconda del giudizio del medico e la risposta individuale del paziente.
Abuso
modificaIl farmaco non ha effetti euforizzanti o di forte sedazione, e ha una bassa incidenza di abuso. Non deve essere usato per lunghi periodi di tempo.
Note
modifica- ^ Sigma Aldrich; rev. del 21.09.2012
- ^ "Effects of β-Adrenergic Stimulation on the Acutely Obstructed Ureter in Dogs". Makoto Murakami, Yoshitaka Tomiyama, Kohichi Hayakawa, Masuo Akahane, Yukiyoshi Ajisawa, Young-Chol Park, Norio Ohnishi, Takahide Sugiyama and Takashi Kurita. Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics Vol. 292, Issue 1, pp. 67-75, January 2000.
- ^ T. Weiser, S. Just, Hyoscine butylbromide potently blocks human nicotinic acetylcholine receptors in SH-SY5Y cells., in Neurosci Lett, vol. 450, n. 3, febbraio 2009, pp. 258-61, DOI:10.1016/j.neulet.2008.12.004, PMID 19070647.
- ^ M. Bouin, F. Lupien; M. Riberdy-Poitras; P. Poitras, Tolerance to gastric distension in patients with functional dyspepsia: modulation by a cholinergic and nitrergic method., in Eur J Gastroenterol Hepatol, vol. 18, n. 1, gennaio 2006, pp. 63-8, PMID 16357621.
- ^ GB. Scalco, C. Guerrera; A. Liboni; L. Malin, [Clinical use of prifinium bromide in the treatment of pain caused by hypertonia of smooth muscle]., in G Clin Med, vol. 59, n. 9-10, pp. 430-42, PMID 33098.
- ^ KD. MacRae, Oral hyoscine butylbromide for irritable bowel syndrome?, in Br Med J, vol. 1, n. 6165, marzo 1979, p. 752, PMID 435771.
- ^ A. Herxheimer, JJ. Misiewicz, Oral hyoscine butylbromide for irritable bowel syndrome?, in Br Med J, vol. 1, n. 6165, marzo 1979, p. 752, PMID 435770.
- ^ D. Gibbons, Oral hyoscine butylbromide for irritable bowel syndrome?, in Br Med J, vol. 1, n. 6165, marzo 1979, p. 752, PMID 435769.
- ^ IL. Khalif, EM. Quigley; PA. Makarchuk; OV. Golovenko; LF. Podmarenkova; YA. Dzhanayev, Interactions between symptoms and motor and visceral sensory responses of irritable bowel syndrome patients to spasmolytics (antispasmodics)., in J Gastrointestin Liver Dis, vol. 18, n. 1, marzo 2009, pp. 17-22, PMID 19337628.
- ^ H. Gillessen, [Dolo-Buscopan in gynecology]., in Med Klin, vol. 61, n. 36, settembre 1966, pp. 1437-8, PMID 5996560.
- ^ JA. Hernández Bueno, J.de la Jara Díaz; F. Sedeño Cruz; F. Llorens Torres, [Analgesic-antispasmodic effect and safety of lysine clonixinate and L-hyoscinbutylbromide in the treatment of dysmenorrhea]., in Ginecol Obstet Mex, vol. 66, gennaio 1998, pp. 35-9, PMID 9580220.
- ^ AR. de los Santos, R. Zmijanovich; S. Pérez Macri; ML. Martí; G. Di Girolamo, Antispasmodic/analgesic associations in primary dysmenorrhea double-blind crossover placebo-controlled clinical trial., in Int J Clin Pharmacol Res, vol. 21, n. 1, 2001, pp. 21-9, PMID 11708572.
- ^ K. Mackway-Jones, S. Teece, Towards evidence based emergency medicine: best BETs from the Manchester Royal Infirmary. Buscopan (hyoscine butylbromide) in abdominal colic., in Emerg Med J, vol. 20, n. 3, maggio 2003, p. 267, PMID 12748151.
- ^ GN. Tytgat, Hyoscine butylbromide: a review of its use in the treatment of abdominal cramping and pain., in Drugs, vol. 67, n. 9, 2007, pp. 1343-57, PMID 17547475.
- ^ GN. Tytgat, Hyoscine butylbromide - a review on its parenteral use in acute abdominal spasm and as an aid in abdominal diagnostic and therapeutic procedures., in Curr Med Res Opin, vol. 24, n. 11, novembre 2008, pp. 3159-73, DOI:10.1185/03007990802472700, PMID 18851775.
- ^ S. Winkler, G. Sparpaglione; R. Rella, [Labor: possibility of modifying its course by means of administration of drugs with spasmolytic action]., in Minerva Ginecol, vol. 31, n. 6, giugno 1979, pp. 455-60, PMID 40167.
- ^ S. Makvandi, M. Tadayon; M. Abbaspour, Effect of hyoscine-N-butyl bromide rectal suppository on labor progress in primigravid women: randomized double-blind placebo-controlled clinical trial., in Croat Med J, vol. 52, n. 2, aprile 2011, pp. 159-63, PMID 21495198.
- ^ P. Aggarwal, V. Zutshi; S. Batra, Role of hyoscine N-butyl bromide (HBB, buscopan) as labor analgesic., in Indian J Med Sci, vol. 62, n. 5, maggio 2008, pp. 179-84, PMID 18579976.
- ^ LA. Samuels, L. Christie; B. Roberts-Gittens; H. Fletcher; J. Frederick, The effect of hyoscine butylbromide on the first stage of labour in term pregnancies., in BJOG, vol. 114, n. 12, dicembre 2007, pp. 1542-6, DOI:10.1111/j.1471-0528.2007.01497.x, PMID 17903230.
- ^ R. Raghavan, The effect of hyoscine butyl bromide on the first stage of labour in term pregnancies., in BJOG, vol. 115, n. 8, luglio 2008, pp. 1064; author reply 1064-5, DOI:10.1111/j.1471-0528.2008.01760.x, PMID 18651895.
- ^ Aggarwal P. et al., Indian. J. Med. Sci., 2008, 62 (5), 179
- ^ Makvandi S. et al., Croat. Med. J., 2011, 52 (2), 159
- ^ Aaron D.K. et al., J. Anim. Sci., 1997, 75, 1434
- ^ Masala A. et al., J. Endocrinol. Invest., 1982, 5, 53
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Buscopan/Buscapina Archiviato il 20 ottobre 2016 in Internet Archive. da Boehringer Ingelheim
- IBS relief Archiviato il 2 giugno 2016 in Internet Archive. da Boehringer Ingelheim