CVV 4 Pellicano

aliante Centro per il Volo a Vela del R. Politecnico di Milano

Il Pellicano era un aliante ad ala alta, progettato e realizzato presso il Centro per il Volo a Vela del R. Politecnico di Milano negli anni trenta.

Pellicano
Descrizione
Tipoaliante
Equipaggio1
ProgettistaErmenegildo Preti, L. e P. Venturini
CostruttoreItalia (bandiera) Centro per il Volo a Vela del R. Politecnico di Milano
Data primo volo1939
Sviluppato dalItalia (bandiera) Centro per il Volo a Vela del R. Politecnico di Milano
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza6,60 m
Apertura alare15 m
Altezza1,190 m
Superficie alare14,70 m2
Carico alare17,35 kg/m2
Efficienza23,15
Allungamento alare15
Peso a vuoto160 kg
Peso carico255 kg

informazioni tratte da: C.V.V. Milano[1]

voci di alianti presenti su Wikipedia

Storia del progetto

modifica

Questo aliante venne progettato espressamente per partecipare al concorso (che ebbe luogo a Sezze Littoria nel febbraio 1939) per la scelta del veleggiatore olimpionico. Il veleggiatore avrebbe dovuto concorrere alle Olimpiadi del 1940 che, peraltro, non furono disputate a causa dell'entrata in guerra dell'Italia.
Progettato e costruito in soli tre mesi, superò brillantemente tutte le prove del regolamento del concorso senza che prima fosse stato possibile effettuare alcun volo di prova.

Tecnica

modifica

Cellula

modifica

La fusoliera era a sezione ovoidale e il posto del pilota era completamente chiuso e posteriormente raccordato con la fusoliera in modo da ottimizzare l'aerodinamica.
Posteriormente al pilota, la fusoliera era di tipo a guscio, completamente aperta per agevolare le operazioni di montaggio ed eventuali piccole riparazioni.

Il seggiolino del pilota prevedeva la sistemazione del paracadute e la strumentazione comprendeva una bussola, un variometro, l'indicatore di velocità, un altimetro e l'indicatore di virata e sbandamento. Dietro il pilota trovava posto il barografo.

Sotto la fusoliera era montato un pattino d'atterraggio.

Superfici alari

modifica

La superficie alare era caratterizzata da un'ala a sbalzo, di marcata forma ad M, a pianta trapezoidale con le estremità ellittiche. La struttura è monolongherone, a cassetta. Dal punto di vista aerodinamico, l'ala usa due profili biconvessi: NACA 2418 all'incastro dell'ala e NACA 0012 all'estremità.

Su entrambe le superfici dell'ala erano presenti diruttori doppi, a fessura, per fissare la velocità limite a 200 km/h in qualsiasi assetto di volo.

Il timone di direzione aveva una grande superficie e i piani orizzontali erano montati sopra la fusoliera, in posizione avanzata rispetto al timone di direzione.

  1. ^ AAVV, Centro Studi ed Esperienze per il Volo a Vela "Liberato De-Amici", Milano, R. Politecnico di Milano, 1939.

Bibliografia

modifica
  • Vittorio Pajno, Alianti italiani - Rassegna tecnica e storica degli alianti italiani progettati e costruiti dal 1923 al 2000, Varese, Macchione Editore, 2000, pp. 16, 206, 207, 218, 219, ISBN 88-8340-045-3.
  • (ITEN) Vincenzo Pedrielli, Italian Vintage Sailplanes - Alianti Italiani d'Epoca, Bonn, Eqip Werbung & Verlag GmbH, 2011, pp. 118-120, 267.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione