Camera dell'Assemblea (Sudafrica)

La Camera dell'Assemblea (conosciuta in afrikaans come Volksraad, o "Consiglio popolare") era la camera bassa del Parlamento del Sudafrica dal 1910 al 1981, la camera parlamentare unica tra il 1981 e il 1984 e successivamente la camera rappresentativa bianca del Parlamento Tricamerale dal 1984 al 1994, quando venne sostituita dall'attuale Assemblea Nazionale. Nel corso della sua storia, è stata costituita esclusivamente da membri bianchi che venivano eletti alla carica prevalentemente da cittadini bianchi, sebbene fino al 1960 e 1970, rispettivamente, alcuni neri africani e meticci nella Provincia del Capo votarono a suffragio ristretto.

Camera dell'Assemblea del Sudafrica
Volksraad van Suid-Afrika
StatoSudafrica (bandiera) Sudafrica
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
TipoCamera bassa (1910-1981)
Legislatura unicamerale (1981-1984)
Camera rappresentativa dell'etnia bianca (1984-1994)
Istituito1910
Soppresso1994
SuccessoreAssemblea Nazionale del Sudafrica
La Camera dell'Assemblea

La vecchia Camera dell'Assemblea è stata gravemente danneggiata in un incendio nel gennaio 2022.[1]

Metodo d'elezione

modifica

I membri venivano eletti da votazione first-past-the-post in divisioni elettorali uninominali. Dopo l'abolizione del Senato nel 1981, i membri della Camera dell'Assemblea vennero aumentati includendo 12 membri aggiuntivi, di cui quattro venivano nominati dal Presidente dello Stato e otto venivano eletti dai membri eletti direttamente.[2] I membri aggiuntivi eletti venivano scelti da rappresentanza proporzionale, mediante il voto singolo trasferibile.[3]

Diritto di voto

modifica

Il South Africa Act 1909 prevedeva che il diritto di voto in ciascuna provincia dovesse essere lo stesso di quello nella colonia corrispondente prima dell'Unione, fino a quando non fosse stata modificata dal Parlamento dell'Unione. La legge includeva la clausola di rigidità, a condizione che gli elettori neri e di colore potessero essere rimossi dal registro degli elettori comuni solo nel Capo di Buona Speranza, mediante legislazione approvata a maggioranza di due terzi da entrambe le camere del Parlamento in sessione congiunta.[4]

Il diritto di voto, in tutte le parti dell'Unione, era inizialmente limitato agli uomini di età superiore ai 21 anni. Le donne bianche vennero emancipate nel 1929 e le restanti qualifiche di proprietà e reddito che interessavano gli uomini bianchi vennero abolite nel 1930.[5] L'età per votare venne ridotta a 18 anni negli anni '60. C'erano alcune qualifiche e squalifiche aggiuntive che variavano tra le province.

Gli elettori nello Stato Libero d'Orange, nel Transvaal e nell'Africa sudoccidentale dovevano essere bianchi qualificati, per tutto il periodo in cui quelle aree erano rappresentate nella Camera dell'Assemblea.

Il diritto di voto del Capo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diritto di voto qualificato del Capo.

Il Capo di Buona Speranza aveva un diritto di voto basato su proprietà e qualifiche salariali, aperto a persone di tutte le razze. Al tempo della Convenzione nazionale del 1908, che redasse i termini di quello che divenne il South Africa Act, "22.784 persone native e di colore su un totale di 152.221 elettori" avevano diritto a votare alle elezioni del Capo.

Dal 1930, il diritto di voto tradizionale del Capo interessava solo gli elettori non bianchi. Le estensioni del diritto di voto dei bianchi del 1929 e del 1930 non vennero concesse alla maggioranza non bianca della popolazione.

Fino al 1937, un piccolo numero di neri nella Provincia del Capo era incluso nelle liste elettorali comuni. Ai sensi del Representation of Natives Act (1936), vennero eletti tre membri bianchi per rappresentare gli elettori neri nella provincia, con un numero limitato di elettori a soli 11.000.[6] Nel 1960, questi seggi vennero aboliti.[7]

Allo stesso modo, gli elettori di colore nella provincia del Capo vennero rimossi dall'elenco comune (o elenco generale), ai sensi del Separate Representation of Voters Act, 1951, anche se l'atto venne impugnato durante la Crisi costituzionale del voto di colore e non completamente applicato fino alla fine degli anni '50, l'ultimo anno in cui i non bianchi parteciparono a un'elezione generale fu nel 1953. Tra il 1958 e il 1970, agli elettori di colore che soddisfacevano i requisiti vennero successivamente assegnati quattro parlamentari bianchi. Questi seggi vennero aboliti nel 1968 attraverso il Separate Representation of Voters Amendment Act, 1968, emanato per conto del primo ministro B.J. Vorster. Ciò rimosse tutta la rappresentanza politica per i non bianchi in Sudafrica; gli indiani non avevano mai avuto alcuna rappresentanza parlamentare. Ciò rimosse tutta la rappresentanza politica per i non bianchi in Sudafrica; gli indiani non avevano mai avuto alcuna rappresentanza parlamentare.

Il diritto di voto a Natal

modifica

Natal aveva un diritto di voto teoricamente non razziale, che era simile (ma diverso nei dettagli) dal diritto di voto basato sulla proprietà e sul reddito del Capo. In pratica, pochi elettori non bianchi non si qualificarono mai per votare sotto di esso. Venne stimato, nel 1908, che "200 non europei su un totale di 22.786 elettori si erano assicurati i diritti di voto".[8]

Nel 1935 c'era un elettore nero a Natal. Mantenne il diritto di voto generale quando lo persero gli elettori neri del Capo.[9]

Africa sudoccidentale

modifica

Nel 1949, il South West Africa Affairs Amendment Act estese la rappresentanza parlamentare alla minoranza bianca dell'Africa sudoccidentale, che elesse sei deputati alla Camera dell'Assemblea.[10] Essi vennero eletti per la prima volta nel 1950, con il territorio rappresentato nel Parlamento sudafricano fino al 1977.[11] La rappresentanza dell'Africa sudoccidentale nel parlamento sudafricano venne abolita nel 1977, per aprire la via all'indipendenza del territorio, che non si verificò fino al 1990.[12]

Tuttavia, Walvis Bay venne trasferita di nuovo nella Provincia del Capo, rendendola così un'exclave.[13] Da 1980, faceva parte del collegio elettorale di Green Point a Città del Capo, prima di diventare un collegio elettorale separato nel 1982.[14]

Il parlamento tricamerale

modifica

Nel Parlamento tricamerale, la Camera dell'Assemblea (che a quel tempo contava 178 membri) venne mantenuta come camera per soli bianchi mentre la Camera dei rappresentanti e la Camera dei Delegati vennero designati rispettivamente a colored ed asiatici.

Composizione per elezione, provincia e tipo

modifica
Elezione Nr. Capo Nat OFS SWA Tvl Totale gen. CCRM CNRM MP totali
15 settembre 1910 1 51 17 17 36 121 121[15]
20 ottobre 1915 2 51 17 17 45 130 130
20 marzo 1920 3 51 17 17 49 134 134
febbraio 1921 4 51 17 17 49 134 134
19 giugno 1924 5 51 17 17 50 135 135
14 giugno 1929 6 58 17 18 55 148 148
17 maggio 1933 7 61 16 16 57 150 150
18 maggio 1938 8 59 16 15 60 150 3 153[16]
17 luglio 1943 9 56 16 14 64 150 3 153
26 maggio 1948 10 55 16 13 66 150 3 153[17]
15 aprile 1953 11 54 15 13 6 68 156 3 159[18]
16 aprile 1958 12 52 16 14 6 68 156 4 3 163[19]
8 ottobre 1961 13 52 16 14 6 68 156 4 160[20]
30 marzo 1966 14 54 18 15 6 73 166 4 170[21]
22 aprile 1970 15 54 18 15 6 73 166 166[22]
24 aprile 1974 16 55 20 14 6 76 171 171[23]
30 novembre 1977 17 55 20 14 76 165 IE Nom 165[24]
29 aprile 1981 18 55 20 14 76 165 8 4 177[25]
6 maggio 1987 19 56 20 14 76 166 8 4 178[26]
6 settembre 1989 20 56 20 14 76 166 8 4 178[27]

Abbreviazioni e note:

  • Divisioni elettorali al ruolo generale (contese alle elezioni generali)
  • Capo: Capo di Buona Speranza
  • Nat: Natal
  • OFS: Stato Libero dell'Orange
  • SWA: Africa sudoccidentale (rappresentata alla Camera 1950-1977)
  • Tvl: Transvaal
  • Seggi non generali (non occupati alle elezioni generali)
  • CCRM: membri rappresentativi di colore del Capo (rappresentati alla Camera 1958-1970)
  • CNRM: membri rappresentativi dei nativi del Capo (rappresentati alla Camera 1937-1960)
  • IE: eletti indirettamente, dai parlamentari eletti direttamente (rappresentati alla Camera nel gennaio 1981-1994)
  • Nom: Nominati dal Presidente dello Stato, uno per provincia (rappresentati alla Camera gennaio 1981 – 1994)

Risultati delle elezioni

modifica

La tabella seguente riflette solo i membri eletti dalle divisioni elettorali delle liste generali.

Legisl Elezione Seggi totali Partiti
Sudafricano Unionista Laburista Altri Indipendenti
I 15 settembre 1910 121 67 39 4 11
Nazionale Sudafricano Unionista Laburista Altri Indipendenti
II 20 ottobre 1915 130 27 54 39 4 6
III 20 marzo 1920 134 44 41 25 21 3
Nazionale Sudafricano Laburista Altri Indipendenti
IV 8 febbraio 1921 134 45 79 9 1
V 19 giugno 1924 135 63 53 18 1
VI 14 giugno 1929 148 78 61 8 1
VII 17 maggio 1933 150 75 61 2 2 Roos 10
Nazionale Purificato Unito Dominion Laburista Altri Indipendenti
VIII 18 maggio 1938 150 27 111 8 3 1 Socialista
Nazionale Riunito Unito Dominion Laburista Altri Indipendenti
IX 17 luglio 1943 150 43 89 7 9 2
Afrikaner Nazionale Riunito Unito Laburista Altri Indipendenti
X 26 maggio 1948 150 9 70 65 6
Nazionale Unito Laburista Altri Indipendenti
XI 15 aprile 1953 156 94 57 5
XII 16 aprile 1958 156 103 53
Nazionale Unito Progressista Altri Indipendenti
XIII 8 ottobre 1961 156 105 59 1 1 Unione Nazionale
XIV 30 marzo 1966 166 126 39 1
XV 22 aprile 1970 166 118 47 1
XVI 24 aprile 1974 171 123 41 7
Nazionale Nuova Repubblica Progressista Federale Altri Indipendenti
XVII 30 novembre 1977 165 134 10 17 3 Sudafricani 1
XVIII/XIX 29 aprile 1981 165 131 8 26
Conservatore Nazionale Nuova Repubblica Progressista Federale Altri Indipendenti
XX 6 maggio 1987 166 22 123 1 19 1
Conservatore Nazionale Democratico Altri Indipendenti
XXI 6 settembre 1989 166 39 94 33
  1. ^ (EN) South Africa's national assembly chambers destroyed in parliament fire, su Stuff, 2 gennaio 2022. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) The Comparative and International Law Journal of Southern Africa, Institute of Foreign and Comparative Law, Università del Sudafrica, 1980. URL consultato il 2 aprile 2023.
  3. ^ Sudafrica Data delle elezioni: 29 aprile 1981 , Unione interparlamentare
  4. ^ Sezione 35 del South Africa Act 1909
  5. ^ ‘'The South African Constitution'’, di H.J. May (3ª edizione 1955, Juta & Co) pp. 92-93
  6. ^ Natives in South Africa, The Glasgow Herald, 16 giugno 1937
  7. ^ The South African Constitution, pp 101–109 (per i dettagli dei seggi rappresentativi nativi)
  8. ^ La discussione sul diritto di voto e le citazioni sul numero di elettori sono tratte da The South African Constitution, pagina 10
  9. ^ The South African Constitution, pagina 95: H.J. May, scrivendo nel 1955, discusse la qualificazione per i non europei nel Natal di essere elettori nell'elenco comune (o generale). "C'era un solo nativo nel Natal (e quindi solo uno in tutta l'Unione) nella lista degli elettori generali nel 1945, e ora non ce ne sono".
  10. ^ (EN) Documents Officiels de la ... Session de L'Assemblée Général, UN, 1949, p. 11. URL consultato il 2 aprile 2023.
  11. ^ (EN) Vivienne Jabri, Mediating Conflict: Decision-making and Western Intervention in Namibia, Manchester University Press, 1990, p. 46, ISBN 978-0-7190-3219-6. URL consultato il 2 aprile 2023.
  12. ^ (EN) South Africa, Dipartimento di Stato sudafricano dell'Informazione, 1978, p. 141, ISBN 978-0-621-04865-0. URL consultato il 2 aprile 2023.
  13. ^ The Green and the dry wood: The Roman Catholic Church (Vicariate of Windhoek) and the Namibian socio-political situation, 1971-1981, Oblati di Maria Immacolata, 1983, pagina 6
  14. ^ (EN) Sub-Saharan Africa Report, Foreign Broadcast Information Service., 1982, p. 48. URL consultato il 2 aprile 2023.
  15. ^ (Distribuzione dei seggi 1910–1933) The South African Constitution, pp. 79–82; South Africa 1982, pag. 129.
  16. ^ (Distribuzione dei seggi 1938–1943) The South African Constitution, pp. 79–82 and 104–109, South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1943–1946, pp. 6005–6008.
  17. ^ (Distribuzione dei seggi 1948) The South African Constitution, pp. 79–82 and 104–109, South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1946–1948, pag. 9297.
  18. ^ (Distribuzione dei seggi 1953) The South African Constitution, pp. 79–82, 104–109 e 406–408, South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1952–1954, pag. 13005.
  19. ^ (Distribuzione dei seggi 1958) South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1957–1958, pag. 16169.
  20. ^ (Distribuzione dei seggi 1961) South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1961–1962, pag. 18449.
  21. ^ (Distribuzione dei seggi 1966) South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1965–1966, pp. 21375-21376.
  22. ^ (Distribuzione dei seggi 1970) South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1969–1970, pag. 23971.
  23. ^ (Distribuzione dei seggi 1974) South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1974, pp. 25641-25643.
  24. ^ (Distribuzione dei seggi 1977) South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1978, pag. 28813.
  25. ^ (Distribuzione dei seggi 1981) South Africa 1982, pag. 129 e Keesing's Contemporary Archives 1981, pag. 30973.
  26. ^ (Distribuzione dei seggi 1987) Keesing's Contemporary Archives 1987, pag. 35298.
  27. ^ (Distribuzione dei seggi 1989) Keesing's Contemporary Archives 1989, pag. 36880.

Bibliografia

modifica
  • Keesing's Contemporary Archives (vari volumi)
  • South Africa 1982: Official Yearbook of the Republic of South Africa, pubblicato da Chris van Rensburg Publications
  • The South African Constitution, di H.J. May (3ª edizione 1955, Juta & Co)