Camnago Volta

quartiere della città italiana di Como

Camnago Volta (Camnagh in dialetto comasco, AFI: [kamˈna:k]) è un quartiere[1] del comune di Como.

Camnago Volta
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Como
Città Como
Circoscrizione4
Codice postale22100
Abitanti1 513 ab.

Origini del nome

modifica

"Camnago" è un chiaro toponimo celtico: kanxmanakon o kamminakon significa "campo del sentiero"[2].

Nonostante altre teorie facciano derivare il termine "Camnago" da "canneto", il toponimo appare essere una corruzione di "campo", come avvalorato dalla presenza, negli Statuti di Como del 1335, di un tal Johanolus da Campnago.

Camnago
ex comune
 
Camnago – Veduta
Localizzazione
Stato  Italia
Provincia  Como
CircondarioNon presente
MandamentoNon presente
Amministrazione
Data di soppressione1943
Territorio
Coordinate45°48′17″N 9°06′45″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale22100
Fuso orarioUTC+1
TargaCO
Cartografia
 
Camnago

Il piccolo centro abitato di Camnago appartenne da sempre al territorio di Como, al cui interno viene attestato come inserito nella pieve di Zezio Inferiore con il nome di "Comune de Camenago"[3].

Inserito nella stessa pieve anche all'interno dello Ducato di Milano, nel 1751 Camnago comprendeva anche i "cassinaggi" di "Molino del Refreggio", "Molino del Sasso", "Molino del Mari", "Cassina Campora" e "Molino di Campora"[3]. Un censimento effettuato lo stesso anno attesta che a quel tempo il comune di Camnago non fosse infeudato, e che per la redenzione fosse tenuto al pagamento quindicennale alla città di Como (che a sua volta versava l'importo alla regia Camera del Ducato)[3].

Nell'età napoleonica il comune di Camnago venne soppresso e aggregato alla città di Como[4], recuperando l'autonomia con l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto[5].

All'Unità d'Italia (1861) il comune di Camnago contava 422 abitanti. L'anno successivo il comune assunse la nuova denominazione di Camnago San Martino[6], sostituita dopo pochi mesi dalla denominazione definitiva di Camnago Volta[7], in onore del celebre fisico qui vissuto[8] dal 1819 al 1827[9] e ivi sepolto[8].

Il comune di Camnago Volta venne aggregato nel 1943 al comune di Como.[10]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

Chiesa di Santa Cecilia

modifica

Attestata alla fine del XVI secolo[11] come chiesa battesimale in cura ai frati dell'eremo di San Donato[12], la Chiesa di Santa Cecilia fu elevata a parrocchiale dal vescovo di Como Lazzaro Carafino il 7 marzo 1654[13]. Fino a quell'anno, la chiesa era alle dipendenze della parrocchia facente capo alla chiesa di San Donnino[12]. Rielaborata nel corso nei secoli, la chiesa di Santa Cecilia ospita un cinquecentesco olio su tela raffigurante una Crocifissione, oltre a una pala d'altare - già attestata nel 1631 - raffigurante la santa titolare della chiesa in compagnia di san Carlo Borromeo.[14] All'interno della chiesa, trovano inoltre posto una serie di arredi lignei (un pulpito, un confessionale e alcuni stalli del coro) d'ispirazione barocca.[14]

Oratorio di San Francesco in Ravanera

modifica

L'oratorio di Ravanera,[15] dedicato a San Francesco d'Assisi,[16] è un edificio ad aula unica con volte a vela. Già attestato durante la visita pastorale del vescovo Francesco Bonesana del 23 settembre 1703,[17] venne costruito tra i secoli XVI e XVII[17] come cappella della famiglia Odescalchi[16]. All'interno spicca una pittura del XVII secolo raffigurante il santo a cui lo stesso oratorio è dedicato[16].

Architetture civili

modifica

Tomba di Alessandro Volta

modifica

Tomba di Alessandro Volta[18] (1831[9]), tempietto in stile neoclassico introdotto da due lampioni a metano (anch'esso scoperto da Volta).[19] Il portale d'accesso del tempietto è presidiato da due statue scolpite da Luigi Argenti e raffiguranti, rispettivamente, la fede e la scienza.[19]. Altre statue, tra cui un busto realizzato da Giovan Battista Comolli, sono poste a corredo del sarcofago marmoreo che alloggia le spoglie di Alessandro Volta.[20]

Villa di Campora

modifica

Villa di Campora, già appartenuta ad Alessandro Volta[21][22] e ai suoi avi, che l'avevano comprata nel 1546[23]. A Filippo,[24] padre del celebre inventore, si deve la realizzazione della cappella di San Filippo Neri (1737),[24] situata nell'ala sinistra della dimora[24].

Altre architetture civili

modifica
  • Villa Cusani, nota anche come "Salesianum", sita in via Rienza 51[25]
  • Mulino Beretta,[26] già attestato nel 1720[14]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Prima dell'unità d'Italia

modifica
  • 1751: 140 abitanti[3]
  • 1771: 206 abitanti[3]
  • 1799: 228 abitanti[3]
  • 1805: 247 abitanti[3]
  • 1853: 414 abitanti[3]
  • 1859: 419 abitanti[3]

Dopo l'unità d'Italia

modifica

Abitanti censiti fino all'incorporazione nel comune di Como[28]

Abitanti censiti all'interno del comune di Como[29]:

  • 1981: 1065
  • 1991: 954
  • 2001: 1115
  • 2008: 1442

Infrastrutture e trasporti

modifica

Fra il 1912 e il 1955 la località era servita da una fermata posta lungo la Tranvia Como-Erba-Lecco[30].

  1. ^ Comune di Como - Statuto
  2. ^ V. Etymological Dictionary of Proto-Celtic.
  3. ^ a b c d e f g h i Comune di Camnago Volta (sec. XIV - 1943) – Archivi storici, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 6 marzo 2020.
  4. ^ Decreto 27 febbraio 1808.
  5. ^ Notificazione 12 febbraio 1816.
  6. ^ Regio Decreto 14 dicembre 1862, n. 1059.
  7. ^ Regio Decreto 21 aprile 1863, n. 1273.
  8. ^ a b Alessandro Volta » Luoghi voltiani, su alessandrovolta.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
  9. ^ a b TCI, Guida d'Italia [...], p. 289.
  10. ^ R.D. N. 664 del 22/06/1943.
  11. ^ Chiesa di S. Cecilia - complesso, Piazza Ignazio Martignoni, 1 - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 16 aprile 2021.
  12. ^ a b SIUSA - Parrocchia di S. Cecilia in Camnago Volta di Como, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
  13. ^ Parrocchia di Santa Cecilia, 1654 - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
  14. ^ a b c Como Percorso 6 Punti di interesseComo Path 6 - Points of interest, su camminacitta. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  15. ^ La chiesetta di san Francesco- I parte, su La chiesetta di san Francesco- I parte. URL consultato il 7 marzo 2020.
  16. ^ a b c Berra, p. 93
  17. ^ a b La chiesetta di san Francesco- II parte, su La chiesetta di san Francesco- II parte. URL consultato l'8 marzo 2020.
  18. ^ Alessandro Volta » Tomba di Camnago, su alessandrovolta.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
  19. ^ a b Berra, pp. 95-96
  20. ^ a b Berra, p. 96
  21. ^ Alessandro Volta » Villa di Campora, su alessandrovolta.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
  22. ^ Camnago Volta, su Palio del Baradello. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2020).
  23. ^ "La famiglia Volta", in pannello esplicativo all'interno del Tempio Voltiano.
  24. ^ a b c Berra, p. 99
  25. ^ a b c Giuseppe Ruffo, Piano di Governo del Territorio - Elenco beni storico artistico monumentali e/o archeologici vincolati o da cautelari[collegamento interrotto], a cura di Comune di Como.
  26. ^ Berra, pp. 94-95
  27. ^ Como Percorso 6 - Tappa 2Como Path 6 - Stage 2, su camminacitta. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  28. ^ http://dati.istat.it/Index.aspx
  29. ^ Domizia De Rocchi (a cura di), Comune di Como: Demografia in cifre (PDF).
  30. ^ Francesco Ogliari, Como nella scienza e nei trasporti, TIBB, Edizione speciale fuori commercio, Milano, novembre 1987.

Bibliografia

modifica
  • Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.
  • Pietro Berra, Da Plinio a Volta - Itinerari d'autore sul lago di Como, Lomazzo, New Press Edizioni, 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia