Campionati europei di atletica leggera 1978 - Lancio del giavellotto maschile
Europei di atletica leggera di Praga 1978 ![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corse piane | |||||
100 m piani | uomini | donne | |||
200 m piani | uomini | donne | |||
400 m piani | uomini | donne | |||
800 m piani | uomini | donne | |||
1500 m piani | uomini | donne | |||
3000 m piani | donne | ||||
5000 m piani | uomini | ||||
10000 m piani | uomini | ||||
Corse ad ostacoli | |||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | |||
400 m hs | uomini | donne | |||
3000 m siepi | uomini | ||||
Prove su strada | |||||
Maratona | uomini | ||||
Marcia 20 km | uomini | ||||
Marcia 50 km | uomini | ||||
Salti | |||||
Salto in alto | uomini | donne | |||
Salto con l'asta | uomini | ||||
Salto in lungo | uomini | donne | |||
Salto triplo | uomini | ||||
Lanci | |||||
Getto del peso | uomini | donne | |||
Lancio del disco | uomini | donne | |||
Lancio del martello | uomini | ||||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | |||
Prove multiple | |||||
Decathlon | uomini | ||||
Pentathlon | donne | ||||
Staffette | |||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | |||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
La gara del lancio del giavellotto maschile si è tenuta il 29 e 30 agosto.
Risultati
modificaQualificazioni
modificaPos | Nome | Nazione | Misura | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Ferenc Paragi | Ungheria | 86.04 | Q |
2 | Nikolay Grebnyev | Unione Sovietica | 85.18 | Q |
3 | Helmut Schreiber | Germania Ovest | 85.16 | Q |
4 | Wolfgang Hanisch | Germania Est | 84.50 | Q |
5 | Antero Puranen | Finlandia | 84.42 | Q |
6 | Miklós Németh | Ungheria | 83.48 | Q |
7 | Sándor Boros | Ungheria | 83.22 | Q |
8 | Pentti Sinersaari | Finlandia | 82.46 | Q |
9 | Michael Wessing | Germania Ovest | 81.84 | Q |
10 | Seppo Hovinen | Finlandia | 80.94 | Q |
11 | Detlef Michel | Germania Est | 80.48 | Q |
12 | Terje Thorslund | Norvegia | 80.22 | Q |
13 | Piotr Bielczyk | Polonia | 80.06 | Q |
14 | Kenth Eldebrink | Svezia | 78.60 | |
15 | Bjørn Grimnes | Norvegia | 78.58 | |
16 | Josef Hanák | Cecoslovacchia | 78.56 | |
17 | Raimo Pihl | Svezia | 78.42 | |
18 | Per-Eric Smiding | Svezia | 76.36 | |
19 | Peter Yates | Regno Unito | 75.82 | |
20 | Tomáš Babiak | Cecoslovacchia | 75.20 | |
21 | Tudorel Pirvu | Romania | 75.14 | |
22 | Vincenzo Marchetti | Italia | 71.80 | |
- | Vasiliy Yershov | Unione Sovietica | DQ | Q† |
†: Vasiliy Yershov squalificato per doping[1]
Finale
modificaPos | Nome | Nazione | Misura | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Michael Wessing | Germania Ovest | 89.12 | |
2 | Nikolay Grebnyev | Unione Sovietica | 87.82 | |
3 | Wolfgang Hanisch | Germania Est | 87.66 | |
4 | Detlef Michel | Germania Est | 85.46 | |
5 | Helmut Schreiber | Germania Ovest | 83.58 | |
6 | Miklós Németh | Ungheria | 83.58 | |
7 | Piotr Bielczyk | Polonia | 81.80 | |
8 | Terje Thorslund | Norvegia | 80.42 | |
9 | Ferenc Paragi | Ungheria | 79.08 | |
10 | Sándor Boros | Ungheria | 78.78 | |
11 | Pentti Sinersaari | Finlandia | 77.10 | |
12 | Seppo Hovinen | Finlandia | 73.08 | |
13 | Antero Puranen | Finlandia | 72.74 | |
- | Vasiliy Yershov | Unione Sovietica | DQ | Doping† |
†: Vasiliy Yershov squalificato per doping[1]
Note
modifica- ^ a b John B. Holt, International Amateur Athletic Federation (IAAF) - Main Decisions of the IAAF Council, Meeting in Dakar (SEN), April 26th, 27th and 28th 1979 (PDF), IAAF, aprile 26–28, 1979, pp. 353-354. URL consultato il 13 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2018).