Campionati europei di atletica leggera indoor 2021 - 1500 metri piani maschili
Europei indoor di atletica leggera di Toruń 2021 ![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corse piane | |||||
60 m piani | uomini | donne | |||
400 m piani | uomini | donne | |||
800 m piani | uomini | donne | |||
1500 m piani | uomini | donne | |||
3000 m piani | uomini | donne | |||
Corse ad ostacoli | |||||
60 m hs | uomini | donne | |||
Salti | |||||
Salto in alto | uomini | donne | |||
Salto con l'asta | uomini | donne | |||
Salto in lungo | uomini | donne | |||
Salto triplo | uomini | donne | |||
Lanci | |||||
Getto del peso | uomini | donne | |||
Prove multiple | |||||
Eptathlon | uomini | ||||
Pentathlon | donne | ||||
Staffette | |||||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
La gara dei 1500 metri piani maschili ai campionati europei di atletica leggera indoor di Toruń 2021 si è svolta il 4 e il 5 marzo 2021 presso l'Arena Toruń.
Podio
modificaPos. | Atleta | Nazionalità |
---|---|---|
Oro | Jakob Ingebrigtsen | Norvegia |
Argento | Marcin Lewandowski | Polonia |
Bronzo | Jesús Gómez | Spagna |
Record
modificaRecord | ||||
---|---|---|---|---|
Record del Mondo | Samuel Tefera | 3'31"04 | Birmingham, Regno Unito | 16 febbraio 2019 |
Record europeo | Andrés Manuel Díaz | 3'33"32 | Atene, Grecia | 24 febbraio 1999 |
Record dei campionati | Ivan Heshko | 3'36"70 | Madrid, Spagna | 6 marzo 2005 |
Programma
modificaData | Ora | Turno |
---|---|---|
4 marzo 2021 | 20:20 | Batterie |
5 marzo 2021 | 21:35 | Finale |
Risultati
modificaQualificazioni
modificaSi qualificano alle semifinali i primi due atleti di ogni batteria (Q) e gli ulteriori quattro atleti più veloci (q)[1].
Batteria 1
modificaPosizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Jesús Gómez | Spagna | 3'40"75 | Q |
2 | Michal Rozmys | Polonia | 3'40"92 | Q |
3 | Charles Grethen | Lussemburgo | 3'41"07 | |
4 | Filip Ingebrigtsen | Norvegia | 3'41"52 | |
5 | Baptiste Mischler | Francia | 3'41"52 | |
6 | Simas Bertašius | Lituania | 3'42"17 | |
7 | Valentijn Weinans | Paesi Bassi | 3'42"34 | |
8 | Oussama Lonneux | Belgio | 3'42"68 | |
9 | Leo Magnusson | Svezia | 3'44"37 | |
10 | Joao Bussotti | Italia | 3'44"76 | |
11 | Artem Alfimov | Ucraina | 3'46"05 | |
12 | Kristian Uldbjerg Hansen | Danimarca |
Batteria 2
modificaPosizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Ignacio Fontes | Spagna | 3'38"68 | Q |
2 | Piers Copeland | Gran Bretagna | 3'38"88 | Q |
3 | Andrew Coscoran | Irlanda | 3'39"00 | q |
4 | István Szögi | Ungheria | 3'39"10 | q |
5 | Azeddine Habz | Francia | 3'41"55 | |
6 | Jacob Boutera | Norvegia | 3'41"69 | |
7 | Homiyu Tesfaye | Germania | 3'42"59 | |
8 | Mikael Johnsen | Danimarca | 3'43"76 | |
9 | Isaac Nader | Portogallo | 3'44"15 | |
10 | Adam Czerwinski | Polonia | 3'45"13 | |
11 | Johan Rogestedt | Svezia | 3'47"58 | |
12 | Mahadi Abdi Ali | Paesi Bassi | 3'48"02 | |
- | Michael Somers | Belgio | dq | [2] |
Batteria 3
modificaPosizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Neil Gourley | Gran Bretagna | 3'39"84 | Q |
2 | Jakob Ingebrigtsen | Norvegia | 3'39"89 | Q |
3 | Jan Friš | Rep. Ceca | 3'40"99 | q[3] |
4 | Andreas Holst Lindgreen | Paesi Bassi | 3'41"25 | |
5 | Luke McCann | Irlanda | 3'41"25 | |
6 | Karl Bebendorf | Germania | 3'41"29 | |
7 | Bram Anderiessen | Paesi Bassi | 3'42"13 | |
8 | Mitko Tsenov | Bulgaria | 3'42"21 | |
9 | Nuno Pereira | Portogallo | 3'42"38 | |
10 | Pietro Arese | Italia | 3'43"55 | |
11 | Andréas Dimitrákis | Grecia | 3'44"05 | |
12 | Samuel Pihlström | Svezia | 3'47"66 | |
13 | Gergo Kiss | Ungheria | 3'47"96 |
Batteria 4
modificaPosizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Marcin Lewandowski | Polonia | 3'39"78 | Q |
2 | Filip Sasínek | Rep. Ceca | 3'40"04 | Q |
3 | Paul Robinson | Irlanda | 3'40"07 | q |
4 | Stijn Baeten | Belgio | 3'40"40 | q |
5 | Joonas Rinne | Finlandia | 3'41"40 | |
6 | Archie Davis | Gran Bretagna | 3'41"40 | |
7 | Marius Probst | Germania | 3'44"63 | |
8 | Simon Denissel | Francia | 3'44"94 | |
9 | Márton Pápai | Ungheria | 3'45"63 | |
10 | Federico Riva | Italia | 3'45"85 | |
11 | Abderrahman El Khayami | Spagna | 3'49"34 | |
12 | José Carlos Pinto | Portogallo | 3'56"44 | |
13 | Bob Bertemes | Lussemburgo | 3'58"08 |
Finale
modificaPosizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
Oro | Jakob Ingebrigtsen | Norvegia | 3'37"56 | [4] |
Argento | Marcin Lewandowski | Polonia | 3'38"06 | |
Bronzo | Jesús Gómez | Spagna | 3'38"47 | |
4 | Ignacio Fontes | Spagna | 3'39"66 | |
5 | Piers Copeland | Gran Bretagna | 3'39"99 | |
6 | Michal Rozmys | Polonia | 3'40"11 | |
7 | Andrew Coscoran | Irlanda | 3'40"38 | |
8 | István Szögi | Ungheria | 3'40"40 | |
9 | Filip Sasínek | Rep. Ceca | 3'40"64 | |
10 | Paul Robinson | Irlanda | 3'40"74 | |
11 | Jan Friš | Rep. Ceca | 3'42"97 | |
12 | Neil Gourley | Gran Bretagna | 3'45"99 | |
13 | Stijn Baeten | Belgio | 3'46"31 |
Note
modifica- ^ (EN) Result - 1500m Men - Round 1 - Heat 1 [collegamento interrotto], su european-athletics.com. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Regolamento tecnico internazionale, regola 17.3.2: uscita dalla pista.
- ^ Passa in finale per decisione arbitrale dopo essere stato intralciato da parte di Jakob Ingebrigtsen, il quale ha dapprima subito la squalifica, poi convertita in cartellino giallo dalla giuria d'appello (vedi sezione finale).
- ^ Regolamento della competizione, regola 18.5: condotta antisportiva.