Campionato europeo di scherma 2011

La XXIV edizione del campionato europeo di scherma ("2011 European Fencing Championships") si è svolta a Sheffield nel Regno Unito, per la prima volta su suolo britannico, dal 14 al 19 luglio 2011. L'organizzazione dell'evento è stata curata dall'Associazione Britannica di Scherma, sotto l'egida della Confederazione Europea di Scherma.

Campionato europeo di scherma 2011
Competizione Campionato europeo di scherma
Sport Scherma
Edizione XXIV
Date 14-19 luglio 2011
Luogo Regno Unito (bandiera) Sheffield
Discipline Fioretto, spada, sciabola
Statistiche
Miglior nazione Italia (bandiera), 6-2-2-10
Cronologia della competizione

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei l'italiano Giorgio Avola, che ha battuto in finale il connazionale Andrea Cassarà[1], e l'italiana Elisa Di Francisca, che ha avuto la meglio sulla connazionale Valentina Vezzali[2].

Nella spada il tedesco Jörg Fiedler ha battuto in finale l'olandese Bas Verwijlen[3], ottenendo il titolo europeo, mentre tra le donne l'elvetica Tiffany Géroudet ha sconfitto la tedesca Britta Heidemann[4].

Nella sciabola il russo Aleksej Jakimenko prevale sul francese Boladé Apithy[5], mentre l'ucraina Ol'ha Charlan ha battuto la polacca Aleksandra Socha[6].

Nei campionati europei a squadre maschili, la nazionale italiana ha prevalso nella finale del fioretto contro la Francia[7], mentre la nazionale francese ha vinto nella spada contro la formazione magiara[8], ed infine la nazionale italiana ha avuto la meglio sulla compagine tedesca nella sciabola[9].

Nei campionati europei a squadre femminili, la nazionale italiana ha prevalso nella finale del fioretto contro la Russia[10], la Romania ha vinto nella spada contro la compagine russa[11], ed infine la formazione italiana ha avuto la meglio sulla nazionale ucraina nella sciabola[12].

Calendario

modifica
Cerimonia d'apertura Finali Cerimonia di chiusura
Luglio 14 15 16 17 18 19 Totale
Cerimonie
Fioretto individuale Uomini Donne 2
Fioretto a squadre Uomini Donne 2
Sciabola individuale Donne Uomini 2
Sciabola a squadre Donne Uomini 2
Spada individuale Uomini Donne 2
Spada a squadre Uomini Donne 2
Titoli in palio 2 2 2 2 2 2 12

Maschili

modifica
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Giorgio Avola   Andrea Cassarà   Andrea Baldini
  Aleksej Čeremisinov
Spada   Jörg Fiedler   Bas Verwijlen   Max Heinzer
  Tomasz Motyka
Sciabola   Aleksej Jakimenko   Boladé Apithy   Max Hartung
  Áron Szilágyi
A squadre
Fioretto   Italia
Giorgio Avola
Andrea Baldini
Andrea Cassarà
Valerio Aspromonte (ris.)
  Francia
Brice Guyart
Erwann Le Péchoux
Victor Sintès
Marcel Marcilloux (ris.)
  Russia
Aleksej Čeremisinov
Renal Ganeev
Dmitrij Rigin
Artëm Sedov (ris.)
Spada   Francia
Gauthier Grumier
Ronan Gustin
Jean-Michel Lucenay
Yannick Borel (ris.)
  Ungheria
Gábor Boczkó
Géza Imre
András Rédli
Péter Somfai (ris.)
  Russia
Anton Avdeev
Sergej Chodos
Pavel Suchov
Aleksej Tichomirov (ris.)
Sciabola   Italia
Aldo Montano
Diego Occhiuzzi
Luigi Tarantino
Giampiero Pastore (ris.)
  Germania
Max Hartung
Björn Hübner
Nicolas Limbach
Benedikt Wagner (ris.)
  Russia
Nikolaj Kovalëv
Veniamin Rešetnikov
Aleksej Jakimenko
Pavel Bykov (ris.)

Femminili

modifica
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Elisa Di Francisca   Valentina Vezzali   Edina Knapek
  Evgenija Lamonova
Spada   Tiffany Géroudet   Britta Heidemann   Ana Maria Brânză
  Nathalie Moellhausen
Sciabola   Ol'ha Charlan   Aleksandra Socha   Julia Gavrilova
  Halyna Pundyk
A squadre
Fioretto   Italia
Elisa Di Francisca
Arianna Errigo
Valentina Vezzali
Ilaria Salvatori (ris.)
  Russia
Inna Deriglazova
Larisa Korobejnikova
Aida Šanaeva
Evgenija Lamonova (ris.)
  Germania
Sandra Bingenheimer
Caroline Golubickij
Katja Wächter
Anja Schache (ris.)
Spada   Romania
Simona Alexandru
Ana Maria Brânză
Anca Măroiu
Loredana Iordachioiu (ris.)
  Russia
Violetta Kolobova
Tat'jana Logunova
Ljubov' Šutova
Anna Sivkova (ris.)
  Francia
Sarah Daninthe
Laura Flessel-Colovic
Maureen Nisima
Joséphine Jacques (ris.)
Sciabola   Italia
Ilaria Bianco
Gioia Marzocca
Irene Vecchi
Paola Guarneri (ris.)
  Ucraina
Ol'ha Charlan
Olena Chomrova
Halyna Pundyk
Ol'ha Žovnir (ris.)
  Russia
Ekaterina D'jačenko
Julija Gavrilova
Sof'ja Velikaja
Dina Galiakbarova (ris.)

Risultati

modifica

Fioretto individuale

modifica
Campione europeo
Fioretto
  Giorgio Avola
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
         
  Sebastian Borst 12
  Aleksey Cheremisinov 15
  Aleksey Cheremisinov 8
  Giorgio Avola 15
  Sebastian Bachmann 9
  Giorgio Avola 10
  Giorgio Avola 15
  Andrea Cassarà 14
  Andrea Cassarà 15
  Rene Pranz 7
  Andrea Cassarà 15
  Andrea Baldini 11
  Bojan Jovanović 3
  Andrea Baldini 15

Spada individuale

modifica
Campione europeo
Spada
  Jörg Fiedler
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
         
  Tomasz Motyka 15
  Matteo Tagliariol 13
  Tomasz Motyka 12
  Jörg Fiedler 15
  Péter Somfai 11
  Jörg Fiedler 15
  Jörg Fiedler 15
  Bas Verwijlen 14
  Bas Verwijlen 15
  Radosław Zawrotniak 11
  Bas Verwijlen 15
  Max Heinzer 11
  Max Heinzer 15
  Arwin Kardolus 8

Sciabola individuale

modifica
Campione europeo
Sciabola
  Aleksey Yakimenko
(3º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
         
  Max Hartung 15
  Aliaksandr Buikevich 10
  Max Hartung 10
  Aleksey Yakimenko 15
  Nicolas Limbach 14
  Aleksey Yakimenko 15
  Aleksey Yakimenko 15
  Boladé Apithy 14
  Áron Szilágyi 15
  Aldo Montano 14
  Áron Szilágyi 14
  Boladé Apithy 15
  Florin Zalomir 13
  Boladé Apithy 15

Fioretto a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Italia  45
 
   Polonia  38  
   Italia  45
 
     Germania  31  
   Regno Unito  39
 
   Germania  45  
   Italia  45
 
     Francia  28
   Francia  45
 
   Austria  43  
   Francia  45 Finale per il terzo posto
 
     Russia  41  
   Israele  27    Germania  35
   Russia  45      Russia  45
 

Spada a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Francia  45
 
   Svizzera  34  
   Francia  45
 
     Ucraina  37  
   Ucraina  38
 
   Italia  37  
   Francia  45
 
     Ungheria  40
   Russia  45
 
   Germania  36  
   Russia  42 Finale per il terzo posto
 
     Ungheria  45  
   Estonia  38    Ucraina  36
   Ungheria  45      Russia  45
 

Sciabola a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Italia  45
 
   Ungheria  38  
   Italia  45
 
     Romania  29  
   Ucraina  35
 
   Romania  45  
   Italia  45
 
     Germania  38
   Germania  45
 
   Bielorussia  41  
   Germania  45 Finale per il terzo posto
 
     Russia  35  
   Spagna  29    Romania  36
   Russia  45      Russia  45
 

Fioretto individuale

modifica
Campionessa europea
Fioretto
  Elisa Di Francisca
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
         
  Aida Shanaeva 13
  Yevgeniya Lamonova 15
  Yevgeniya Lamonova 12
  Elisa Di Francisca 13
  Elisa Di Francisca 15
  Aida Mohamed 12
  Elisa Di Francisca 10
  Valentina Vezzali 8
  Edina Knapek 15
  Ilaria Salvatori 13
  Edina Knapek 4
  Valentina Vezzali 12
  Małgorzata Wojtkowiak 7
  Valentina Vezzali 15

Spada individuale

modifica
Campionessa europea
Spada
  Tiffany Géroudet
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
         
  Ana Maria Brânză 15
  Bianca Del Carretto 14
  Ana Maria Brânză 10
  Britta Heidemann 15
  Małgorzata Stroka 9
  Britta Heidemann 10
  Britta Heidemann 8
  Tiffany Géroudet 9
  Nathalie Moellhausen 15
  Rossella Fiamingo 12
  Nathalie Moellhausen 13
  Tiffany Géroudet 15
  Laura Flessel 14
  Tiffany Géroudet 15

Sciabola individuale

modifica
Campionessa europea
Sciabola
  Olha Kharlan
(2º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
         
  Halyna Pundyk 15
  Vassiliki Vougiouka 14
  Halyna Pundyk 11
  Aleksandra Socha 15
  Gioia Marzocca 14
  Aleksandra Socha 15
  Aleksandra Socha 10
  Ol'ha Charlan 15
  Réka Benkó 6
  Ol'ha Charlan 15
  Ol'ha Charlan 15
  Julija Gavrilova 8
  Léonore Perrus 13
  Julija Gavrilova 15

Fioretto a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Italia  39
 
   Regno Unito  34  
   Italia  45
 
     Germania  24  
   Francia  32
 
   Germania  36  
   Italia  45
 
     Russia  43
   Polonia  40
 
   Ungheria  45  
   Ungheria  22 Finale per il terzo posto
 
     Russia  45  
   Ucraina  27    Germania  45
   Russia  39      Ungheria  38
 

Spada a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Romania  43
 
   Ungheria  37  
   Romania  45
 
     Francia  38  
   Francia  45
 
   Polonia  41  
   Romania  45
 
     Russia  31
   Germania  38
 
   Estonia  45  
   Estonia  42 Finale per il terzo posto
 
     Russia  45  
   Russia  45    Francia  42
   Italia  32      Estonia  41
 

Sciabola a squadre

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
 
   Russia  45
 
   Spagna  29  
   Russia  32
 
     Italia  45  
   Polonia  35
 
   Italia  45  
   Italia  45
 
     Ucraina  43
   Francia  45
 
   Azerbaigian  41  
   Francia  36 Finale per il terzo posto
 
     Ucraina  45  
   Germania  33    Russia  45
   Ucraina  45      Francia  26
 

Medagliere

modifica
Posizione Nazione       Totale
1   Italia 6 2 2 10
2   Russia 1 2 7 10
3   Germania 1 2 2 5
4   Francia 1 2 1 4
5   Ucraina 1 1 1 3
6   Romania 1 0 1 2
  Svizzera 1 0 1 2
8   Ungheria 0 1 2 3
9   Polonia 0 1 1 2
10   Paesi Bassi 0 1 0 1
Totale 12 12 18 42
  1. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto maschile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  2. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto femminile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  3. ^ Risultati della competizione individuale di spada maschile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  4. ^ Risultati della competizione individuale di spada femminile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  5. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola maschile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  6. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola femminile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  7. ^ Risultati della competizione di fioretto maschile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  8. ^ Risultati della competizione di spada maschile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  9. ^ Risultati della competizione di sciabola maschile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  10. ^ Risultati della competizione di fioretto femminile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  11. ^ Risultati della competizione di spada femminile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
  12. ^ Risultati della competizione di sciabola femminile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt

Voci correlate

modifica
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma