Campionato mondiale di calcio 1998

16ª edizione del campionato mondiale di calcio FIFA

Il campionato mondiale di calcio 1998 o Coppa del Mondo FIFA 1998 (in francese: Coupe du Monde de football 1998, in inglese: 1998 FIFA World Cup), noto anche come Francia 1998, è stato la sedicesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Coppa del Mondo FIFA 1998
Coupe du Monde de football 1998
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore FIFA
Date 10 giugno - 12 luglio 1998
Luogo Francia (bandiera) Francia
(10 città)
Partecipanti 32 (172 alle qualificazioni)
Impianto/i 10 stadi
Risultati
Vincitore Francia (bandiera) Francia
(1º titolo)
Finalista Brasile (bandiera) Brasile
Terzo Croazia (bandiera) Croazia
Quarto Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Statistiche
Miglior giocatore Brasile (bandiera) Ronaldo
Miglior marcatore Croazia (bandiera) Davor Šuker (6)
Miglior portiere Francia (bandiera) Fabien Barthez
Incontri disputati 64
Gol segnati 171 (2,67 per incontro)
Pubblico 2 785 100
(43 517 per incontro)
Cronologia della competizione

Si svolse in Francia dal 10 giugno al 12 luglio 1998.[1]

Fu vinto dalla nazione ospitante, che divenne così la sesta compagine a vincere il torneo in casa, dopo l'Uruguay nel 1930, l'Italia nel 1934, l'Inghilterra nel 1966, la Germania Ovest nel 1974 e l'Argentina nel 1978.

L'edizione presentò più novità: l'allargamento a trentadue squadre, l'introduzione del golden goal,[2] l'espulsione per il fallo da tergo, la possibilità di effettuare tre sostituzioni e i pannelli luminosi per indicare i minuti di recupero.

L'inno e la canzone ufficiali dell'evento sono stati rispettivamente La Cour des Grands di Youssou N'Dour e Axelle Red e La copa de la vida di Ricky Martin. Il motto del torneo era È bello un mondo che gioca (C'est beau un monde qui joue).

Assegnazione

modifica

Il torneo fu assegnato alla Francia il 1º luglio 1992, durante una riunione del comitato esecutivo della FIFA a Zurigo, dove il paese transalpino ricevette dodici voti di approvazione contro i sette del Marocco, altra candidata a ospitare la rassegna iridata.[3] Anche la Svizzera aveva avanzato la sua candidatura, ma fu costretta a ritirarla a causa di alcuni requisiti che non soddisfacevano la FIFA. Questa decisione fece sì che la Francia fosse il terzo Paese a ospitare per due volte la competizione (la prima nel 1938), dopo Italia (1934 e 1990) e Messico (1970 e 1986). Altra nazione che ritirò la propria candidatura fu l'Inghilterra, che preferì concentrarsi sull'organizzazione degli europei del 1996, poi a lei assegnati.

Il 4 giugno 2015, a seguito dell'inchiesta internazionale condotta dall'FBI che aveva portato all'arresto di numerosi dirigenti FIFA per corruzione, Chuck Blazer, all'epoca dei fatti membro del comitato esecutivo della federazione, confessò all'FBI e alle autorità svizzere che lui e altri membri del comitato furono corrotti durante il processo di assegnazione dei mondiali '98 e di quelli di Sudafrica 2010. I sospetti di corruzione caddero inizialmente sulla commissione francese, visto che il mondiale fu assegnato a loro, mentre in seguito si scoprirà che fu opera della commissione marocchina, dopo la sconfitta nell'assegnazione del torneo.[4][5][6]

Candidate:

Risultati
Nazione Voto
1
  Francia 12
  Marocco 7
  Inghilterra 0
  Svizzera 0
Voti totali 19

Gli stadi scelti per ospitare il campionato mondiale di calcio 1998 furono dieci, in dieci città.

Saint-Denis Marsiglia Parigi Lione
Stade de France Stadio Vélodrome Parco dei Principi Stadio di Gerland
48°55′28″N 2°21′36″E 43°16′11″N 5°23′45″E 48°50′29″N 2°15′11″E 45°43′26″N 4°49′56″E
Capienza: 80 000 Capienza: 60 000 Capienza: 49 000 Capienza: 41 200
       
Lens
Una mappa che mostra le posizioni delle sedi utilizzate durante la Coppa del Mondo FIFA del 1998.
Stadio Bollaert-Delelis
50°25′58.26″N 2°48′53.47″E
Capienza: 41 800
 
Nantes
Stadio della Beaujoire
47°15′20.27″N 1°31′31.35″W
Capienza: 38 500
 
Tolosa Saint-Étienne Bordeaux Montpellier
Stadium Municipal Stadio Geoffroy Guichard Parc Lescure Stadio della Mosson
43°34′59.93″N 1°26′02.57″E 45°27′38.76″N 4°23′24.42″E 44°49′45″N 0°35′52″W 43°37′19.85″N 3°48′43.28″E
Capienza: 37 000 Capienza: 36 000 Capienza: 35 200 Capienza: 33 900
       

Squadre partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1998.
Pr. Squadra Data di qualificazione certa Confederazione Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo
1   Francia 1º luglio 1992 UEFA Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale 9 (1930, 1934, 1938, 1954, 1958, 1966, 1978, 1982, 1986)
2   Brasile 17 luglio 1994 CONMEBOL Paese detentore del titolo 15 (1930, 1934, 1938, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994)
3   Marocco 26 aprile 1997 CAF Vincitrice del Secondo Turno (CAF) 3 (1970, 1986, 1994)
4   Tunisia 8 giugno 1997 CAF Vincitrice del Secondo Turno (CAF) 1 (1978)
5   Sudafrica 16 agosto 1997 CAF Vincitrice del Secondo Turno (CAF) -
6   Camerun 17 agosto 1997 CAF Vincitrice del Secondo Turno (CAF) 3 (1982, 1990, 1994)
7   Norvegia 20 agosto 1997 UEFA Vincitrice del Gruppo 3 (UEFA) 2 (1938, 1994)
8   Romania 20 agosto 1997 UEFA Vincitrice del Gruppo 8 (UEFA) 7 (1930, 1934, 1938, 1962, 1970, 1990, 1994)
9   Paesi Bassi 6 settembre 1997 UEFA Vincitrice del Gruppo 7 (UEFA) 6 (1934, 1938, 1974, 1978, 1990, 1994)
10   Argentina 10 settembre 1997 CONMEBOL Vincitrice del gruppo unico (CONMEBOL) 11 (1930, 1934, 1958, 1962, 1966, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994)
11   Austria 10 settembre 1997 UEFA Vincitrice del Gruppo 4 (UEFA) 6 (1934, 1954, 1958, 1978, 1982, 1990)
12   Bulgaria 10 settembre 1997 UEFA Vincitrice del Gruppo 5 (UEFA) 6 (1962, 1966, 1970, 1974, 1986, 1994)
13   Spagna 24 settembre 1997 UEFA Vincitrice del Gruppo 6 (UEFA) 9 (1934, 1950, 1962, 1966, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994)
14   Messico 5 ottobre 1997 CONCACAF Vincitrice del gruppo unico della Seconda Fase (CONCACAF) 10 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1978, 1986, 1994)
15   Nigeria 8 ottobre 1997 CAF Vincitrice del Secondo Turno (CAF) 1 (1994)
16   Danimarca 11 ottobre 1997 UEFA Vincitrice del Gruppo 1 (UEFA) 1 (1986)
17   Inghilterra 11 ottobre 1997 UEFA Vincitrice del Gruppo 2 (UEFA) 9 (1950, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1982, 1986, 1990)
18   Germania 11 ottobre 1997 UEFA Vincitrice del Gruppo 9 (UEFA) 13 (1934, 1938, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994)[7]
19   Scozia 11 ottobre 1997 UEFA Migliore tra le seconde classificate di ogni gruppo di qualificazione (UEFA) 7 (1954, 1958, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990)
20   Paraguay 12 ottobre 1997 CONMEBOL Seconda classificata del gruppo unico (CONMEBOL) 4 (1930, 1950, 1958, 1986)
21   Colombia 12 ottobre 1997 CONMEBOL Terza classificata del gruppo unico (CONMEBOL) 3 (1962, 1990, 1994)
22   Corea del Sud 18 ottobre 1997 AFC Vincitrice del Secondo Turno (AFC) 4 (1954, 1986, 1990, 1994)
23   Stati Uniti 9 novembre 1997 CONCACAF Seconda classificata del gruppo unico della Seconda Fase (CONCACAF) 5 (1930, 1934, 1950, 1990, 1994)
24   Giamaica 9 novembre 1997 CONCACAF Terza classificata del gruppo unico della Seconda Fase (CONCACAF) -
25   Arabia Saudita 12 novembre 1997 AFC Vincitrice del Secondo Turno (AFC) 1 (1994)
26   Croazia 15 novembre 1997 UEFA Vincitrice del primo spareggio di qualificazione (UEFA) -
27   Italia 15 novembre 1997 UEFA Vincitrice del secondo spareggio di qualificazione (UEFA) 13 (1934, 1938, 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994)
28   Belgio 15 novembre 1997 UEFA Vincitrice del terzo spareggio di qualificazione (UEFA) 9 (1930, 1934, 1938, 1954, 1970, 1982, 1986, 1990, 1994)
29   Jugoslavia 15 novembre 1997 UEFA Vincitrice del quarto spareggio di qualificazione (UEFA) -
30   Cile 16 novembre 1997 CONMEBOL Quarta classificata del gruppo unico (CONMEBOL) 6 (1930, 1950, 1962, 1966, 1974, 1982)
31   Giappone 16 novembre 1997 AFC Vincitrice del Playoff (AFC) -
32   Iran 29 novembre 1997 AFC Vincitrice dello Spareggio AFC-OFC 1 (1978)

Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Qualificazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998.

Per la seconda volta il Mondiale si è svolto in Francia. Nell'ultima edizione ospitata da tale nazione, ovvero il Mondiale del 1938, era stata l'Italia a vincere. Le qualificazioni dell'edizione del 1998 hanno avuto inizio nella primavera del 1996. In Europa, a completarle sono stati introdotti gli spareggi, ai quali hanno partecipato le otto peggiori seconde dei nove raggruppamenti; invece, le prime di ogni raggruppamento e la migliore seconda hanno avuto diretto accesso alla fase finale del torneo.

Nel gruppo 1 a prevalere è la Danimarca, campione d'Europa nel 1992 ma assente al mondiale statunitense. La Danimarca, grazie allo scontro diretto vinto per 3-1 a Copenaghen contro la Croazia, costringe difatti quest'ultima agli spareggi.

Il gruppo 2 vede in competizione l'Italia di Arrigo Sacchi (poi di Cesare Maldini) e l'Inghilterra. All'esordio ufficiale gli azzurri di Maldini espugnano Wembley per la prima volta nelle gare ufficiali. L'Inghilterra, giunta prima, si qualifica direttamente ai Mondiali, mentre la Nazionale di Maldini deve attendere gli spareggi.

Il gruppo 3, girone privo di squadre di elevato livello, si conclude con la vittoria della Norvegia, mentre la Svizzera esce di scena, lasciando il secondo posto all'Ungheria.

Il dominio nel gruppo 4 viene conteso da Austria, Scozia e Svezia. Grazie anche ad Anton Polster, gli austriaci costringono al secondo posto la vecchia Scozia (qualificatasi come migliore seconda, e che in Francia schiererà in porta il quarantenne Leighton) ed eliminano la Svezia, terza ai Mondiali di quattro anni prima.

Nel gruppo 5 si afferma la Bulgaria di Hristo Stoičkov, che batte la Russia per 1-0 nello scontro diretto; la Russia, seconda, va agli spareggi.

Nel gruppo 6 vince la Spagna. Il bilancio per le Furie Rosse di Javier Clemente è, alla fine, di otto vittorie e due pareggi, grazie alla struttura portante del gruppo, composta soprattutto da giocatori del Real Madrid campione d'Europa nel 1998. La Jugoslavia, anch'essa molto forte, arriva seconda, mentre rimane fuori dal Mondiale la valida Rep. Ceca, seconda al Campionato europeo di calcio 1996.

Nel gruppo 7 hanno la meglio i Paesi Bassi sul Belgio. Nel decisivo scontro diretto gli uomini di Guus Hiddink riescono a prevalere sui belgi, difatti, con il risultato di 3-1.

Nel gruppo 8 domina la Romania, guadagnando 28 punti sui 30 a disposizione per via di un solo pareggio, l'1-1 in casa dell'Irlanda, che raggiunge gli spareggi.

Nel gruppo 9 vince la Germania, che si trova a fronteggiare l'Ucraina di Andrij Ševčenko, arrivata poi dietro i tedeschi. A sorpresa non si qualifica il Portogallo.

Negli spareggi l'Italia affronta la Russia. Nell'andata, a Mosca, esordisce l'allora diciannovenne Gianluigi Buffon, che alla mezz'ora sostituisce Gianluca Pagliuca, già supplente dell'assente Angelo Peruzzi. Christian Vieri segna un gol prezioso per gli italiani. L'1-1 permette agli azzurri, assieme all'1-0 del ritorno a Napoli (gol di Pierluigi Casiraghi), di qualificarsi per il Mondiale. La Jugoslavia travolge l'Ungheria (complessivo 12-1 in due gare), mentre la Croazia mette fine alla speranza dell'Ucraina. I veterani Luís Oliveira e Luc Nilis mandano il Belgio al quinto Mondiale di fila, a spese dell'Irlanda.

CONMEBOL

modifica

C'è un'importante novità per il Sud America: le 10 squadre affiliate al CONMEBOL, da questa edizione, si contenderanno i 4 posti disponibili per il mondiale in un unico girone all'italiana, con partite di andata e ritorno ripartite in 2 anni.

Con il Brasile già qualificato di diritto, oltre ad Argentina e Colombia sono da registrare i ritorni del Cile e del Paraguay, mentre manca l'Uruguay, settimo e scavalcato anche da Perù ed Ecuador.

CONCACAF

modifica

Per la zona CONCACAF si qualificano gli Stati Uniti, il Messico e, a sorpresa,[8] la Giamaica.

Per la zona asiatica vengono promosse l'Arabia Saudita e la Corea del Sud, cui si aggiunge, dopo lo spareggio con l'Iran deciso ai supplementari, il Giappone, allo storico esordio in un'edizione del Mondiale. Gli iraniani avanzano comunque alla fase di spareggio contro la prima classificata della zona Oceania.

Nella zona africana vengono eliminati i campioni continentali dell'Egitto, mentre si qualifica per la prima volta a un Mondiale il Sudafrica. Torna a disputare un'edizione della rassegna iridata la Tunisia, accompagnata dalle conferme del Marocco, della Nigeria e del Camerun.

Nella zona Oceania si distingue ancora una volta l'Australia. Nello spareggio contro l'Iran i Socceroos, però, vengono eliminati. Dopo l'1-1 nella gara di andata a Teheran, la partita di ritorno a Melbourne, sul 2-0 per gli australiani fino al 77', viene chiusa sul 2-2 dall'Iran, che riesce a qualificarsi ai Mondiali dopo vent'anni.

Il sorteggio della fase finale si è svolto a Marsiglia il 4 dicembre 1997.[9]

Sorteggio

modifica

Il sorteggio degli otto gironi avviene allo stadio Vélodrome di Marsiglia il 4 dicembre 1997,[10] alla presenza delle massime autorità FIFA, dei delegati delle nazionali qualificate, dei membri delle confederazioni continentali e della stampa internazionale.[11] La cerimonia è anticipata dalla partita amichevole tra una selezione di calciatori europei e una del resto del mondo, con questi ultimi vincenti con il risultato di 5-2.[12]

Le nazionali sono divise in quattro fasce di otto posti ciascuna: non possono essere sorteggiate nello stesso gruppo squadre della stessa fascia, o che erano nello stesso girone di qualificazione, o altresì appartenenti alla medesima confederazione (con l'eccezione delle rappresentative UEFA). Come compromesso tra le intenzioni del comitato organizzatore, che per esigenze logistico-organizzative premeva per abbinare anticipatamente ogni testa di serie a un gruppo prestabilito, e quelle della FIFA, contraria poiché preoccupata che una simile scelta inficiasse sulla spettacolarità del sorteggio, alla vigilia viene deciso che solo i detentori del titolo, il Brasile, e la nazione ospitante, la Francia, avrebbero conosciuto in anticipo la loro destinazione:[10] il gruppo A (Marsiglia, Nantes e Saint-Denis) per la Seleçao, e il gruppo C (Lione, Marsiglia e Saint-Denis) per i Bleus.[10] Tale decisione fa inoltre in modo che, in caso di vittoria dei rispettivi gruppi, le due nazionali si potranno eventualmente affrontare solo in finale.[10]

Teste di serie Africa/Centronordamerica Europa Asia/Sudamerica
  Brasile (gruppo A)   Camerun   Austria   Arabia Saudita
  Francia (gruppo C)   Marocco   Belgio   Corea del Sud
  Germania   Nigeria   Bulgaria   Giappone
  Italia   Sudafrica   Croazia   Iran
  Spagna   Tunisia   Danimarca   Cile
  Argentina   Giamaica   Inghilterra   Colombia
  Romania   Messico   Jugoslavia   Paraguay
  Paesi Bassi   Stati Uniti   Norvegia
  Scozia

Riassunto del torneo

modifica
 
Piazzamenti finali delle nazionali partecipanti.

Fase a gironi

modifica

Gruppo A

modifica

Il Mondiale di Francia inizia il 10 giugno, e il luogo scelto per la cerimonia di inaugurazione è lo Stade de France, un nuovo impianto costruito a Saint-Denis, alla periferia di Parigi, e che con i suoi 80 000 posti verrà scelto anche per ospitare la finale per il 1º posto.[13] La gara inaugurale vede scontrarsi il Brasile (detentore del titolo mondiale) e la Scozia; benché i sudamericani siano forti dell'allenatore Mário Zagallo (già campione, come calciatore, nel 1958 e nel 1962 e, come commissario tecnico, nel 1970), alla fine del primo tempo il risultato è di 1-1, grazie al gol di testa nei primi minuti di César Sampaio e un rigore al 38' del fantasista scozzese John Collins, tra i migliori; dopo un secondo tempo sofferto, però, un autogol di Tom Boyd al 73' regala loro i primi 3 punti del Mondiale. In serata, va in scena il secondo incontro della prima giornata, tra Norvegia e Marocco, che si conclude con un pari ricco di gol (2-2), e dove si mette in buona mostra il giocatore africano Mustapha Hadji, autore di una rete.

Il 16 giugno, a Bordeaux, Scozia e Norvegia pareggiano 1-1: i norvegesi sbloccano al 46' con Håvard Flo, ma la Scozia, pur stentando a reagire, al 66' pareggia con Craig Burley. Intanto, a Nantes, il Brasile recupera il trio Ronaldo (in ombra contro la Scozia), Rivaldo e Bebeto di nuovo nella giusta condizione fisica, e batte i marocchini per 3-0, mettendo in cassaforte la qualificazione agli ottavi; tra l'altro, i nordafricani talvolta esagerano con gli interventi sugli avversari, come nel caso di un pericoloso fallo di Saïd Chiba ai danni del "Fenomeno".

Il 23 giugno va in scena la terza e ultima giornata: la situazione è difficile per le due europee, con la Norvegia costretta a battere il Brasile capolista per superare il turno e gli scozzesi, con un solo punto all'attivo, obbligati a centrare l'intera posta per accedere al turno successivo. Il Marocco batte però gli scozzesi per 3-0, estromettendoli dal Mondiale, mentre nella contemporanea gara di Marsiglia i norvegesi ribaltano il pronostico: i carioca passano infatti in vantaggio con Bebeto al 78', ma all'83' risponde Tore André Flo mentre cinque minuti dopo l'arbitro concede un rigore agli scandinavi, per fallo su Flo, che Rekdal trasforma mandando agli ottavi i norvegesi.

Gruppo B

modifica

L'11 giugno, all'esordio del Gruppo B, l'Italia, vicecampione del mondo in carica, affronta a Bordeaux il Cile: gli azzurri schierano Roberto Baggio, autore dell'errore che era costato alla Nazionale italiana il campionato del mondo precedente, in luogo dell'acciaccato Del Piero, mentre la formazione andina si presenta con la coppia d'attacco Sa-Za (composta da Salas, fresco acquisto della Lazio, e l'interista Zamorano).[14] Al 10', Baggio compie un assist al volo per Vieri, centravanti dell'Atlético Madrid, che batte rapidamente il portiere Nelson Tapia e segna 1-0; ma alla fine del primo tempo, Salas anticipa Cannavaro su calcio da fermo e mette in rete il pallone dell'1-1. Al terzo della ripresa, Salas sferra un nuovo stacco aereo e sigla il 2-1. A 5' dalla fine l'arbitro nigerino Lucien Bouchardeau concede un rigore per l'Italia: sul dischetto si presenta Baggio in persona, ma questi evita l'errore del mondiale precedente, segna e regala all'Italia il 2-2. L'altra gara, tra Austria e Camerun a Tolosa, termina 1-1, con Polster che nei minuti di recupero replica al vantaggio iniziale del camerunese Njanka Beaka.

Il 17 giugno, a Saint-Étienne, l'Austria replica contro il Cile, mettendo a segno un secondo pareggio in extremis, con una rete di Vastic al 90': per i ragazzi del CT Acosta, di nuovo Salas aveva sbloccato il match al 70'. In serata gli Azzurri affrontarono a Montpellier il Camerun, e passano in vantaggio al 7' con un colpo di testa di Di Biagio su cross di Baggio, di nuovo preferito a Del Piero, che entrerà nella ripresa (Cesare Maldini aveva bocciato la proposta infatti, a lungo caldeggiata in patria, del tandem di fantasisti). Sul finire del primo tempo, il camerunese Kalla si rende protagonista di un'entrata pericolosa su Di Biagio e viene espulso; nonostante la superiorità numerica, l'Italia continua a soffrire fino al quarto d'ora finale, quando Vieri mette a segno una doppietta che porta il risultato finale sul 3-0.

Nel pomeriggio di martedì 23 giugno vanno in scena le ultime due gare: Austria contro Italia e Cile contro Camerun. Nel primo incontro, è ancora Vieri a portare l'Italia in vantaggio, indirizzando di testa in rete un calcio di punizione di Del Piero. Nel finale, il tandem d'attacco Baggio-Inzaghi, subentrato nella ripresa, confeziona il raddoppio al minuto 89: Baggio viene servito proprio da Inzaghi e segna il suo 9º gol ai Mondiali; il gol finale austriaco, maturato grazie a un rigore messo a segno da Herzog, riesce solo a portare il risultato finale sul 2-1, che sancisce il primo posto degli Azzurri. Il Cile pareggia invece 1-1 contro il Camerun, e passa il turno pur conseguendo tre pareggi di fila, con altrettanti punti.

Gruppo C

modifica

Il 12 giugno apre i battenti il Gruppo C: la gara iniziale vede la vittoria della Danimarca per 1-0 sull'Arabia Saudita, con decisivo gol di Marc Rieper al 69'. I padroni di casa esordiscono il 13 giugno a Marsiglia contro il Sudafrica, vincendo 3-0 con reti di Dugarry, un'autorete di Issa e un'ultima marcatura del giovane Thierry Henry, propiziata da un altro errore del sudafricano.

Dopo l'1-1 tra danesi e sudafricani, maturato nella seconda giornata, la Francia ottiene la qualificazione con un turno d'anticipo battendo l'Arabia Saudita 4-0, con le reti di Trezeguet e Henry. Zidane, colpevole di un fallo di reazione a risultato già fissato, viene espulso dall'arbitro e squalificato per due giornate.

Nel terzo turno, la Francia già qualificata passa 2-1 con la Danimarca, vincendo il girone a punteggio pieno; gli scandinavi passano però anche loro il turno grazie al 2-2 tra Sudafrica e Arabia Saudita.

Gruppo D

modifica

Un incontro a reti bianche tra Paraguay e Bulgaria apre il sipario sul Gruppo D; in seguito, la Nigeria, dopo l'ottima figura di USA '94, rimonta due volte lo svantaggio iniziale e vince 3-2 contro la Spagna (grazie anche a un autogol del portiere iberico Zubizarreta, dopo non essere riuscito a fermare il tiro di Lawal), in una partita considerata tra le più avvincenti del torneo. Gli africani completano l'opera il 19 giugno, battendo di misura una Bulgaria lontana dai fasti del 1994 e qualificandosi con un turno d'anticipo, con gol di Victor Ikpeba al 27'. Sull'altro campo di giornata, quello di Saint-Étienne, il Paraguay blocca sullo 0-0 gli iberici, complicandone la marcia verso gli ottavi e costringendoli a vincere contro la Bulgaria sperando al contempo che il Paraguay non vinca, nel terzo e decisivo turno. Ne viene fuori un largo successo (6-1), che però è vanificato dalla vittoria per 3-1 dei sudamericani sulla Nigeria. Le due europee sono dunque eliminate dal Mondiale, mentre la Nigeria passa il turno da prima del girone.

Gruppo E

modifica

Nel Gruppo E, il Messico batte per 3-1 la Corea del Sud, rimasta in 10 per l'espulsione di Ha Seok-Ju; sotto di un gol a causa della rete di Ha Seok-Ju al 28', i messicani ribaltano il risultato con Pelaez al 51' e con una doppietta di Hernández, al 74' e all'84'. La partita tra Olanda e Belgio termina invece 0-0.

Il 20 giugno si gioca la seconda giornata, iniziata con Belgio contro Messico che finisce 2-2 dopo che i belgi erano passati in doppio vantaggio. Dopo il passo falso iniziale, l'Olanda di Guus Hiddink compie invece una cinquina a spese dei sudcoreani, che abbandonano ogni speranza di accedere al turno successivo: i gol "arancioni" portarono la firma di Philip Cocu al 37', Marc Overmars al 41', Dennis Bergkamp al 67', Pierre van Hooijdonk al 79' e Ronald de Boer all'83'.

Cinque giorni più tardi, l'Olanda prova a ripetersi contro il Messico: è 2-0 dopo venti minuti, con reti di Philip Cocu e Ronald de Boer, ma nel finale, prima Peláez e poi Luis Hernández mettono a segno i gol della rimonta e del 2-2. Nell'altra sfida, si scontrano Belgio e Corea del Sud: i favoriti si portano subito in vantaggio con Nilis al 7', ma gli asiatici, seppur già eliminati, si impegnano fino alla fine e pareggiano con Yoo Sang-Chul al 75'. I risultati di quest'ultima giornata confermano dunque la classifica finale: Olanda e Messico passano il turno, a scapito del Belgio e appunto della Corea del Sud.

Gruppo F

modifica

Il 14 giugno, nella gara d'esordio del gruppo F, l'Iran torna ai mondiali dopo 20 anni, ma la Jugoslavia lo batte per 1-0, con un gol di Mihajlović al 73'. Nel secondo incontro di giornata, la Germania di Berti Vogts campione d'Europa in carica fa fuori 2-0 gli Stati Uniti: segnano Möller al 9' e Klinsmann al 65'.

Nella seconda giornata, le favorite Germania e Jugoslavia si spartiscono equamente la posta: dopo le due reti slave di Predrag Mijatović al 13' e Dragan Stojković al 54', i tedeschi pareggiano con un autogol proprio di Mihajlović al 73' e rete di Bierhoff all'80'.

L'altro incontro vede frapposti Stati Uniti e Iran, in un match carico di tensioni geopolitiche (dato che i due Stati non avevano relazioni diplomatiche ufficiali da vent'anni): l'Iran conferma l'ottima impressione con un 2-1 a spese degli statunitensi con i gol di Estili al 40', Mehdi Mahdavikia al 79' e Brian McBride all'87'[15].

Nell'ultimo turno, il 25 giugno, tedeschi e jugoslavi, senz'affanni eccessivi, battono le rispettive avversarie di giornata (1-0 per gli jugoslavi con Komljenović e 2-0 per i tedeschi con Bierhoff e Klinsmann) e ottengono la qualificazione agli ottavi a pari punti, con la Germania prima per differenza reti superiore.

Gruppo G

modifica

Nel gruppo G, l'Inghilterra (vincitrice del suo girone di qualificazione e tra le favorite del torneo[16]) si trova dinanzi Romania, Tunisia e Colombia. Nella gara d'esordio, i britannici sconfiggono 2-0 gli africani, grazie alle marcature di Shearer e Scholes. Nella seconda gara di giornata, Ilie risolve l'incontro tra Romania e Colombia.

Nella seconda giornata, dopo la vittoria della Colombia sulla Tunisia per 1-0, la Romania batte a sorpresa l'Inghilterra 2-1, con gol partita di Dan Petrescu al 90', che permette ai romeni di qualificarsi con una giornata d'anticipo; in questa partita inizia tra l'altro a mettersi in luce un giovane calciatore inglese chiamato Michael Owen, che sigla il gol per i Tre Leoni pur se inutile ai fini del risultato.

Nell'ultima giornata, l'Inghilterra sconfigge la Colombia per 2-0. La Romania controlla invece il match con la Tunisia e chiude 1-1, cosicché i britannici si accontentano del secondo posto, sufficiente per passare il turno.

Gruppo H

modifica

Il Gruppo H è il girone meno equilibrato, con la fortissima Argentina e la più che modesta Croazia accoppiate con Giamaica e Giappone che si limitano al ruolo di debuttanti. L'Argentina conclude prima a punteggio pieno (pari solo alla Francia), con 7 gol all'attivo, tra cui l'unica tripletta del torneo, quella realizzata da Gabriel Batistuta contro i caraibici, e difesa inviolata, mentre i croati confermano la buona impressione di Euro '96 e arriva seconda con 6 punti. La vittoria dei giamaicani contro il Giappone regala infine il terzo posto nel girone ai Reggae Boys.

Fase a eliminazione diretta

modifica

Ottavi di finale

modifica

Apre la fase a eliminazione la sfida tra Italia e Norvegia: gli "azzurri" risolvono una gara abbastanza sofferta con un gol al 18' di Christian Vieri, al quinto centro, e grazie alla parata sulla linea di Pagliuca sul colpo di testa di Flo, la partita termina 1-0[17]. In serata, nel derby sudamericano tra Brasile e Cile, i verdeoro dilagano 4-1 con doppiette di Ronaldo e César Sampaio e la rete della bandiera cilena con il solito Salas.

Il 28 giugno, nel pomeriggio, la Francia affronta a Lens il Paraguay che, galvanizzato dalle prestazioni precedenti che erano costate la qualificazione alla Spagna, costringe anche i "Bleus" ai tempi supplementari.[18] Al 113' Laurent Blanc mette a segno il primo golden goal della storia dei mondiali di calcio, che qualifica i padroni di casa ai quarti. In serata, la Nigeria viene eliminata per la seconda volta di fila agli ottavi, stavolta per mano di un 4-1 per la Danimarca.

Il giorno successivo, la Germania affronta il Messico con molte difficoltà: i messicani passano in vantaggio a inizio ripresa con un Hernandez in gran forma, ma Arellano spreca la palla del raddoppio tirando sul palo, e le successive reti di Klinsmann e Bierhoff saranno decisive per la vittoria finale. Nell'altro incontro di giornata, tra Olanda e Jugoslavia, è Edgar Davids a estromettere la compagine balcanica dal torneo, con un gol allo scadere.

Nelle ultime due gare degli ottavi, giocate il 30 giugno, Croazia e Romania disputano un incontro in sostanziale equilibrio. A spuntarla sono però gli adriatici, che vincono 1-0 grazie al rigore trasformato da Davor Šuker al 45' e iniziando a candidarsi come rivelazione del torneo. In quello che si preannuncia l'incontro più interessante degli ottavi, Argentina e Inghilterra si affrontano 12 anni dopo il gol di mano di Maradona a Messico '86 e 16 anni dopo la guerra delle Falkland. Nelle fasi iniziali è però il nervosismo a dominare in campo: dopo sei minuti gli albicelesti ottengono infatti un rigore che Batistuta realizza portando in vantaggio la sua Nazionale. Al 10' il favore viene però ricambiato da Shearer che pareggia i conti anch'egli dal dischetto. Al 16' Owen realizza quello che sarà considerato il più bel gol del torneo, ma sullo scadere del primo tempo l'Argentina concretizza uno schema su punizione con Zanetti che riporta il punteggio in parità. Nella ripresa Beckham viene espulso per un fallo su Simeone e l'Inghilterra è costretta a difendersi. Dopo il 2-2 dei 120 minuti di gioco, ed evitato il golden goal, le due squadre vanno ai rigori: vince l'Argentina, grazie al decisivo errore di David Batty.

Quarti di finale

modifica

I quarti di finale cominciano il 3 luglio: è l'Italia ad aprire, contro i padroni di casa della Francia. Cesare Maldini non rischia, lasciando così Roberto Baggio in panchina e predisponendo una marcatura ferrea per il rientrante Zinédine Zidane, che Gianluca Pessotto viene incaricato di marcare a uomo. Più volte il portiere Pagliuca deve salvare la porta azzurra dai tentativi degli avversari; poi è Christian Vieri a mancare il gol con la testa. Baggio sostituisce Alessandro Del Piero al 67' e, nei supplementari, sfiora il golden goal. Al 120' Pagliuca salva nuovamente il risultato su un tiro di Djorkaeff. Si va così ai rigori: nonostante sia la Francia a sbagliare per prima, gli errori decisivi sono quelli di Albertini e Di Biagio, che colpisce la traversa: dopo 12 anni, la Francia, si qualifica per le semifinali della Coppa del mondo, mentre l'Italia viene eliminata ai rigori per la terza edizione consecutiva.[18]

In serata, il Brasile affronta la Danimarca: al 2' i danesi si portano in vantaggio con Martin Jørgensen, ma i brasiliani pareggiano con Bebeto, poi Ronaldo serve l'assist per il gol di Rivaldo del 2-1; nella ripresa, un errore di Roberto Carlos consente a Brian Laudrup di pareggiare, ma Rivaldo trova la definitiva rete del 3-2.

Il 4 luglio l'Olanda sfida l'Argentina: al 12' Kluivert porta in vantaggio gli Orange, ma al 17' Claudio López riequilibra il risultato sull'1-1; nel secondo tempo Batistuta colpisce il palo e tra il 76' e l'87' vengono espulsi Numan e il "Burrito" Ortega. All'89' Bergkamp riesce a realizzare il gol che qualifica l'Olanda ed elimina i sudamericani.

Alle ore 21 dello stesso giorno, la Croazia affronta la Germania, e sfrutta magnificamente la sua occasione di rivincita sui tedeschi dopo la sconfitta a Euro 1996: approfittando dell'espulsione di Wörns al 40', i croati compiono uno straordinario 3-0 grazie a Jarni, Vlaović e Šuker (già in gol nel 1996), e raggiungono la semifinale al loro esordio al mondiale.[18]

Semifinali

modifica
 
Davor Šuker, capocannoniere di Francia '98 con 6 gol, e trascinatore della sorprendente Croazia che colse il terzo posto finale.

Il 7 luglio Brasile e Olanda si fronteggiano a Marsiglia, nella prima semifinale. A un primo tempo tattico risponde una seconda frazione di gioco più vivace: dopo il gol di Ronaldo al 46', Kluivert riequilibra il risultato di testa all'87'; non bastano i supplementari a dare un vincitore alla gara e si va dunque alla lotteria dei rigori. I brasiliani segnano quattro tiri su quattro, mentre il loro estremo difensore Taffarel si rivela decisivo su Phillip Cocu e Ronald de Boer: tornano così a giocarsi la vittoria finale per la seconda volta di fila, alla ricerca della "quinta stella".

Il giorno dopo la Francia si trova dinanzi alla sorprendente Croazia: sono proprio gli ospiti a passare con Šuker, al 47', che sorprende la difesa transalpina e sblocca il risultato, ma i francesi reagiscono subito e, due minuti più tardi, sfruttano un errore di Boban e portano in rete Thuram. Il centrale del Parma torna a segnare poco più tardi, con un tiro da fuori area trasformato nel gol del 2-1. Pur in affanno nel finale per il forcing slavo e l'espulsione di Blanc, i transalpini riescono a mantenere le redini della partita e a raggiungere la finale.[18]

Finale per il terzo posto

modifica

La finale dell'11 luglio per il terzo posto fu vinta dalla Croazia 2-1 sui Paesi Bassi con marcature di Prosinečki, Zenden e Šuker, capocannoniere con 6 gol.[18]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato mondiale di calcio 1998.

Il 12 luglio, poche ore prima della finale, Ronaldo accusa un malore mentre si trova nella sua stanza d'albergo: allarmato, il suo compagno di stanza Roberto Carlos chiama i soccorsi e il "Fenomeno" viene trasportato in un ospedale vicino per accertamenti. Nell'occasione, i medici gli prescrivono dei farmaci, ritenendolo in preda a una crisi epilettica: ma in realtà, come svelerà in un'intervista del 2012 il cardiologo Bruno Carù, Ronaldo ha sofferto nell'occasione di un problema cardiaco e i farmaci a lui somministrati hanno rischiato di ucciderlo.[19]

Ronaldo scende in campo lo stesso e in uno Stade de France tutto esaurito la Francia domina, segnando due gol quasi identici con Zidane: calcio d'angolo, colpo di testa del fantasista, palla in rete. La Francia rimane in 10 per l'espulsione di Desailly a metà ripresa, ma continua a controllare la partita e al 90' un contropiede di Emmanuel Petit porta al gol del 3-0 definitivo. La Nazionale francese vince così il suo primo titolo mondiale, e due giorni dopo verrà fatta sfilare agli Champs-Elysées, in occasione della festa nazionale.[18]

Risultati

modifica

Fase a gironi

modifica

Gruppo A

modifica
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Brasile 6 3 2 0 1 6 3 +3
2.   Norvegia 5 3 1 2 0 5 4 +1
3.   Marocco 4 3 1 1 1 5 5 0
4.   Scozia 1 3 0 1 2 2 6 −4
Incontri
modifica
Saint-Denis
10 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Brasile  2 – 1
referto
  ScoziaStade de France (80 000 spett.)
Arbitro:   García-Aranda

Montpellier
10 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Marocco  2 – 2
referto
  NorvegiaStadio della Mosson (29 800 spett.)
Arbitro:   Un-prasert

Bordeaux
16 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Scozia  1 – 1
referto
  NorvegiaParc Lescure (31 800 spett.)
Arbitro:   Vágner

Nantes
16 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Brasile  3 – 0
referto
  MaroccoStadio della Beaujoire (35 500 spett.)
Arbitro:   Levnikov

Marsiglia
23 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Brasile  1 – 2
referto
  NorvegiaStade Vélodrome (55 000 spett.)
Arbitro:   Baharmast

Saint-Étienne
23 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Scozia  0 – 3
referto
  MaroccoStadio Geoffroy Guichard (30 600 spett.)
Arbitro:   Bujsaim

Gruppo B

modifica
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Italia 7 3 2 1 0 7 3 +4
2.   Cile 3 3 0 3 0 4 4 0
3.   Austria 2 3 0 2 1 3 4 −1
4.   Camerun 2 3 0 2 1 2 5 −3
Incontri
modifica
Bordeaux
11 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Italia  2 – 2
referto
  CileParc Lescure (31 800 spett.)
Arbitro:   Bouchardeau

Tolosa
11 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Camerun  1 – 1
referto
  AustriaStadium Municipal (33 500 spett.)
Arbitro:   González

Saint-Étienne
17 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Cile  1 – 1
referto
  AustriaStadio Geoffroy Guichard (30 600 spett.)
Arbitro:   Al-Ghandour

Montpellier
17 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Italia  3 – 0
referto
  CamerunStadio della Mosson (29 800 spett.)
Arbitro:   Lennie

Saint-Denis
23 giugno 1998, ore 16:00 UTC+2
Italia  2 – 1
referto
  AustriaStade de France (80 000 spett.)
Arbitro:   Durkin

Nantes
23 giugno 1998, ore 16:00 UTC+2
Cile  1 – 1
referto
  CamerunStadio della Beaujoire (35 500 spett.)
Arbitro:   Vágner

Gruppo C

modifica
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 9 3 3 0 0 9 1 +8
2.   Danimarca 4 3 1 1 1 3 3 0
3.   Sudafrica 2 3 0 2 1 3 6 −3
4.   Arabia Saudita 1 3 0 1 2 2 7 −5
Incontri
modifica
Lens
12 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Arabia Saudita  0 – 1
referto
  DanimarcaStadio Félix Bollaert (38 100 spett.)
Arbitro:   Castrilli

Marsiglia
12 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Francia  3 – 0
referto
  SudafricaStade Vélodrome (55 000 spett.)
Arbitro:   Rezende

Tolosa
18 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Sudafrica  1 – 1
referto
  DanimarcaStadium Municipal (33 500 spett.)
Arbitro:   Toro

Saint-Denis
18 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Francia  4 – 0
referto
  Arabia SauditaStade de France (80 000 spett.)
Arbitro:   Brizio Carter

Lione
24 giugno 1998, ore 16:00 UTC+2
Francia  2 – 1
referto
  DanimarcaStade de Gerland (39 100 spett.)
Arbitro:   Collina

Bordeaux
24 giugno 1998, ore 16:00 UTC+2
Sudafrica  2 – 2
referto
  Arabia SauditaParc Lescure (31 800 spett.)
Arbitro:   Sánchez

Gruppo D

modifica
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Nigeria 6 3 2 0 1 5 5 0
2.   Paraguay 5 3 1 2 0 3 1 +2
3.   Spagna 4 3 1 1 1 8 4 +4
4.   Bulgaria 1 3 0 1 2 1 7 −6
Incontri
modifica
Montpellier
12 giugno 1998, ore 14:30 UTC+2
Paraguay  0 – 0
referto
  BulgariaStadio della Mosson (29 800 spett.)
Arbitro:   Al-Zeid

Nantes
13 giugno 1998, ore 14:30 UTC+2
Spagna  2 – 3
referto
  NigeriaStadio della Beaujoire (35 500 spett.)
Arbitro:   Baharmast

Parigi
19 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Nigeria  1 – 0
referto
  BulgariaParc des Princes (45 500 spett.)
Arbitro:   Sánchez

Saint-Étienne
19 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Spagna  0 – 0
referto
  ParaguayStadio Geoffroy Guichard (30 600 spett.)
Arbitro:   McLeod

Tolosa
24 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Nigeria  1 – 3
referto
  ParaguayStadium Municipal (33 500 spett.)
Arbitro:   Un-prasert

Lens
24 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Spagna  6 – 1
referto
  BulgariaStadio Félix Bollaert (38 100 spett.)
Arbitro:   van der Ende

Gruppo E

modifica
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Paesi Bassi 5 3 1 2 0 7 2 +5
2.   Messico 5 3 1 2 0 7 5 +2
3.   Belgio 3 3 0 3 0 3 3 0
4.   Corea del Sud 1 3 0 1 2 2 9 −7
Incontri
modifica
Lione
13 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Corea del Sud  1 – 3
referto
  MessicoStade de Gerland (39 100 spett.)
Arbitro:   Benkö

Saint-Denis
13 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Paesi Bassi  0 – 0
referto
  BelgioStade de France (77 000 spett.)
Arbitro:   Collina

Bordeaux
20 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Belgio  2 – 2
referto
  MessicoParc Lescure (31 800 spett.)
Arbitro:   Dallas

Marsiglia
20 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Paesi Bassi  5 – 0
referto
  Corea del SudStade Vélodrome (55 000 spett.)
Arbitro:   Wójcik

Saint-Étienne
25 giugno 1998, ore 16:00 UTC+2
Paesi Bassi  2 – 2
referto
  MessicoStadio Geoffroy Guichard (30 600 spett.)
Arbitro:   Al-Zeid

Parigi
25 giugno 1998, ore 16:00 UTC+2
Belgio  1 – 1
referto
  Corea del SudParco dei Principi (45 500 spett.)
Arbitro:   Rezende

Gruppo F

modifica
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 7 3 2 1 0 6 2 +4
2.   Jugoslavia 7 3 2 1 0 4 2 +2
3.   Iran 3 3 1 0 2 2 4 −2
4.   Stati Uniti 0 3 0 0 3 1 5 −4
Incontri
modifica
Saint-Étienne
14 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Jugoslavia  1 – 0
referto
  IranStadio Geoffroy Guichard (30 600 spett.)
Arbitro:   Tejada Noriega

Parigi
15 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Germania  2 – 0
referto
  Stati UnitiParc des Princes (45 500 spett.)
Arbitro:   Belqola

Lens
21 giugno 1998, ore 14:30 UTC+2
Germania  2 – 2
referto
  JugoslaviaStadio Félix Bollaert (38 100 spett.)
Arbitro:   Nielsen

Lione
21 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Stati Uniti  1 – 2
referto
  IranStade de Gerland (39 100 spett.)
Arbitro:   Meier

Nantes
25 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Stati Uniti  0 – 1
referto
  JugoslaviaStadio della Beaujoire (35 500 spett.)
Arbitro:   Al-Ghandour

Montpellier
25 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Germania  2 – 0
referto
  IranStadio della Mosson (29 800 spett.)
Arbitro:   González

Gruppo G

modifica
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Romania 7 3 2 1 0 4 2 +2
2.   Inghilterra 6 3 2 0 1 5 2 +3
3.   Colombia 3 3 1 0 2 1 3 −2
4.   Tunisia 1 3 0 1 2 1 4 −3
Incontri
modifica
Marsiglia
15 giugno 1998, ore 14:30 UTC+2
Inghilterra  2 – 0
referto
  TunisiaStade Vélodrome (55 000 spett.)
Arbitro:   Okada

Lione
15 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Romania  1 – 0
referto
  ColombiaStade de Gerland (39 100 spett.)
Arbitro:   Chong

Montpellier
22 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Colombia  1 – 0
referto
  TunisiaStadio della Mosson (29 800 spett.)
Arbitro:   Heynemann

Tolosa
22 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Romania  2 – 1
referto
  InghilterraStadium Municipal (33 500 spett.)
Arbitro:   Batta

Lens
26 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Colombia  0 – 2
referto
  InghilterraStadio Félix Bollaert (38 100 spett.)
Arbitro:   Brizio Carter

Saint-Denis
26 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Romania  1 – 1
referto
  TunisiaStade de France (77 000 spett.)
Arbitro:   Lennie

Gruppo H

modifica
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Argentina 9 3 3 0 0 7 0 +7
2.   Croazia 6 3 2 0 1 4 2 +2
3.   Giamaica 3 3 1 0 2 3 9 −6
4.   Giappone 0 3 0 0 3 1 4 −3
Incontri
modifica
Tolosa
14 giugno 1998, ore 14:30 UTC+2
Argentina  1 – 0
referto
  GiapponeStadium Municipal (33 500 spett.)
Arbitro:   van der Ende

Lens
14 giugno 1998, ore 21:00 UTC+2
Giamaica  1 – 3
referto
  CroaziaStadio Félix Bollaert (38 100 spett.)
Arbitro:   Melo Pereira

Nantes
20 giugno 1998, ore 14:30 UTC+2
Giappone  0 – 1
referto
  CroaziaStadio della Beaujoire (35 500 spett.)
Arbitro:   Ramdhan

Parigi
21 giugno 1998, ore 17:30 UTC+2
Argentina  5 – 0
referto
  GiamaicaParc des Princes (45 500 spett.)
Arbitro:   Pedersen

Bordeaux
26 giugno 1998, ore 16:00 UTC+2
Argentina  1 – 0
referto
  CroaziaParc Lescure (31 800 spett.)
Arbitro:   Belqola

Lione
26 giugno 1998, ore 16:00 UTC+2
Giappone  1 – 2
referto
  GiamaicaStade de Gerland (39 100 spett.)
Arbitro:   Benkö

Fase a eliminazione diretta

modifica

Tabellone

modifica
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
1A   Brasile 4
2B   Cile 1
  Brasile 3
  Danimarca 2
1D   Nigeria 1
2C   Danimarca 4
  Brasile (dtr) 1 (4)
  Paesi Bassi 1 (2)
1E   Paesi Bassi 2
2F   Jugoslavia 1
  Paesi Bassi 2
  Argentina 1
1H   Argentina (dtr) 2 (4)
2G   Inghilterra 2 (3)
  Brasile 0
  Francia 3
1B   Italia 1
2A   Norvegia 0
  Italia 0 (3)
  Francia (dtr) 0 (4)
1C   Francia (gg) 1
2D   Paraguay 0
  Francia 2
  Croazia 1
1F   Germania 2 Finale per il terzo posto
2E   Messico 1
  Germania 0   Paesi Bassi 1
  Croazia 3   Croazia 2
1G   Romania 0
2H   Croazia 1

Ottavi di finale

modifica
Marsiglia
27 giugno 1998, ore 16:30 UTC+2
Italia  1 – 0
referto
  NorvegiaVélodrome (55 000 spett.)
Arbitro:   Heynemann

Parigi
27 giugno 1998, ore 21 UTC+2
Brasile  4 – 1
referto
  CileParco dei Principi (45 500 spett.)
Arbitro:   Batta

Lens
28 giugno 1998, ore 16:30 UTC+2
Francia  1 – 0
(d.t.s.)
referto
  ParaguayStadio Félix Bollaert (31800 spett.)
Arbitro:   Bujsaim

Saint-Denis
28 giugno 1998, ore 21 UTC+2
Nigeria  1 – 4
referto
  DanimarcaStade de France (77000 spett.)
Arbitro:   Meier

Montpellier
29 giugno 1998, ore 16:30 UTC+2
Germania  2 – 1
referto
  MessicoStadio della Mosson (29800 spett.)
Arbitro:   Melo Pereira

Tolosa
29 giugno 1998, ore 21 UTC+2
Paesi Bassi  2 – 1
referto
  JugoslaviaStadium Municipal (33500 spett.)
Arbitro:   García-Aranda

Bordeaux
30 giugno 1998, ore 16:30 UTC+2
Romania  0 – 1
referto
  CroaziaParc Lescure (31800 spett.)
Arbitro:   Castrilli

Saint-Étienne
30 giugno 1998, ore 21 UTC+2
Argentina  2 – 2
(d.t.s.)
referto
  InghilterraStadio Geoffroy Guichard (30 600 spett.)
Arbitro:   Nielsen

Quarti di finale

modifica
Saint-Denis
3 luglio 1998, ore 16:30 UTC+2
Italia  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  FranciaStade de France (77000 spett.)
Arbitro:   Dallas

Nantes
3 luglio 1998, ore 21 UTC+2
Brasile  3 – 2
referto
  DanimarcaStadio della Beaujoire (35500 spett.)
Arbitro:   Al-Ghandour

Marsiglia
4 luglio 1998, ore 16:30 UTC+2
Paesi Bassi  2 – 1
referto
  ArgentinaVélodrome (55000 spett.)
Arbitro:   Brizio Carter

Lione
4 luglio 1998, ore 21 UTC+2
Germania  0 – 3
referto
  CroaziaStadio di Gerland (39100 spett.)
Arbitro:   Pedersen

Semifinali

modifica
Marsiglia
7 luglio 1998, ore 21 UTC+2
Brasile  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  Paesi BassiVélodrome (54000 spett.)
Arbitro:   Bujsaim

Saint-Denis
8 luglio 1998, ore 21 UTC+2
Francia  2 – 1
referto
  CroaziaStade de France (76000 spett.)
Arbitro:   García-Aranda

Finale per il terzo posto

modifica
Parigi
11 luglio 1998, ore 21 UTC+2
Paesi Bassi  1 – 2
referto
  CroaziaParco dei Principi (45 500 spett.)
Arbitro:   González

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato mondiale di calcio 1998.
Saint-Denis
12 luglio 1998, ore 21 UTC+2
Brasile  0 – 3
referto
  FranciaStade de France (80 000 spett.)
Arbitro:   Belqola

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
[20] Miglior marcatore
(Scarpa d'oro)
Miglior giocatore
(Pallone d'oro)
Premio Yashin Miglior giovane Premio FIFA Fair Play
Oro   Davor Šuker (6)   Ronaldo   Fabien Barthez   Michael Owen   Inghilterra
  Francia
Argento Non assegnato   Davor Šuker Non assegnato Non assegnato Non assegnato
Bronzo Non assegnato   Lilian Thuram Non assegnato Non assegnato Non assegnato

All-Star Team[21]

modifica
Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti
  Fabien Barthez
  José Luis Chilavert
  Roberto Carlos
  Marcel Desailly
  Lilian Thuram
  Frank de Boer
  Carlos Gamarra
  Dunga
  Rivaldo
  Michael Laudrup
  Zinédine Zidane
  Edgar Davids
  Ronaldo
  Davor Šuker
  Brian Laudrup
  Dennis Bergkamp

Arbitri

modifica
  1. ^ 1998 FIFA World Cup France, su fifa.com. URL consultato il 28 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2020).
  2. ^ Ai Mondiali dopo il 90' golden gol, in la Repubblica, 1º giugno 1995, p. 46.
  3. ^ (EN) France Gets 1998 World Cup, The New York Times, 2 luglio 1992.
  4. ^ (EN) Fifa whistleblower Chuck Blazer - bribes accepted for 1998 and 2010 World Cups: as it happened, The Telegraph, 3 giugno 2015.
  5. ^ (EN) Owen Gibson, Paul Lewis, "Fifa informant Chuck Blazer: I took bribes over 1998 and 2010 World Cups", su theguardian.com, The Guardian, 3 giugno 2015.
  6. ^ (EN) Tarik El Barakah, "U.S. judge claims that Morocco bribed FIFA to host 1998 World Cup",, su moroccoworldnews.com, Moroccow World News, 28 maggio 2015.
  7. ^ Fino al 1990 partecipante come Germania Ovest.
  8. ^ AA.VV., p. 241.
  9. ^ Benedetto Ferrara, "Allegria, forza e fantasia Così il Brasile vincerà", la Repubblica, 1º dicembre 1997.
  10. ^ a b c d Stefano Olivari, La memoria mondiale di Platini, su guerinsportivo.it, 19 maggio 2018.
  11. ^ Francia 1998: Il sorteggio mondiale, su www2.raisport.rai.it, 4 dicembre 1997. URL consultato il 29 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2018).
  12. ^ Francia 1998: Europa 2 - Resto Mondo 5, su www2.raisport.rai.it, 4 dicembre 1997. URL consultato il 29 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  13. ^ AA.VV., pagina 248.
  14. ^ AA.VV., p. 62.
  15. ^ La Storia dei Mondiali - Le 10 partite da ricordare, La Repubblica, 2010
  16. ^ AA.VV., p. 211.
  17. ^ FRANCIA 98: ITALIA-NORVEGIA 1-0, SIAMO NEI QUARTI DI FINALE, Adnkronos, 27 giugno 1998
  18. ^ a b c d e f Bortolotti, p. 192.
  19. ^ Carù: "Ronaldo rischiò molto", su sportmediaset.mediaset.it.
  20. ^ "1998 FIFA World Cup France - Awards", su fifa.com. URL consultato il 28 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).
  21. ^ (EN) FIFA Technical Study Group designates MasterCard All-Star Team, su fifa.com, 10 luglio 1998. URL consultato il 13 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2008).

Bibliografia

modifica
  • AA.VV., Atlante dei mondiali '98, Torino, La Stampa, 1998.
  • Adalberto Bortolotti, I campionati mondiali, in AA.VV., Enciclopedia dello Sport - Calcio, Roma, Treccani, 2002.

Videografia

modifica
  • Federico Ferri e Federico Buffa, Storie Mondiali: Blanc et Noir (1998), Sky Sport, 2014.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN128706510 · LCCN (ENno2013035179 · GND (DE2169436-9 · J9U (ENHE987011426941505171
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio