In fisica, si definisce campo luminoso la funzione matematica che descrive la quantità di luce che si muove in ogni direzione in ciascun punto dello spazio.

Nel 1846 Michael Faraday, nel suo trattato Thoughts on Ray Vibrations, fu il primo a proporre di interpretare la luce come campo, allo stesso modo del campo magnetico che stava studiando da alcuni anni.[1] Nel 1939 fu Alexander Gershun ad usare per primo il termine "campo luminoso" nel suo lavoro The light field.[2]

Vi sono molti metodi di descrivere campi luminosi, così come esistono svariati strumenti per catturarli e programmi per computer in grado di ricavare immagini da questi.[3]

In computer grafica, i campi luminosi sono prodotti a partire da modelli tridimensionali o anche attraverso fotografie di una scena reale. In ogni caso, per ottenere la descrizione di un campo luminoso si devono ottenere varie viste a partire da più punti della scena. A seconda della parametrizzazione usata, l'insieme dei punti possono essere parte di una linea, di un piano, di una sfera o di un'altra forma geometrica, ma è possibile ricavare il campo anche da una serie di punti non strutturati. [4]

Per registrare i campi luminosi attraverso apparati fotografici, si possono usare: una fotocamera in movimento, una fotocamera controllata roboticamente,[5] un gruppo di fotocamere (come quelle usate nel film Matrix per l'effetto bullet time), una matrice densa di telecamere,[6][7][8] un microscopio,[9] o un sistema ottico nel cui cammino ottico viene posizionata una griglia di microlenti.

La più imponente cattura di un campo di luce finora effettuata è quella sulla statua "Notte" di Michelangelo Buonarroti che si trova presso la Cappella medicea in San Lorenzo, formata da 24 000 immagini da 1,3 megapixel.[10]

  1. ^ (EN) Michael Faraday, Thoughts on Ray Vibrations, 1846. URL consultato il 20 marzo 2012.
  2. ^ (EN) A.A. Muryy, The light field in natural scenes (PDF), su repository.tudelft.nl, 2008. URL consultato il 20 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  3. ^ (EN) Chris Buehler, Michael Bosse, Leonard McMillan, Steven Gortler, Michael Cohen, Light Field Mapping: Efficient Representation and Hardware Rendering of Surface Light Fields (PDF), su cs.unc.edu, 2002. URL consultato il 20 marzo 2012.
  4. ^ (EN) Wei-Chao Chen, Jean-Yves Bouguet, Michael H. Chu, Radek Grzeszczuk, Unstructured Lumigraph Rendering (PDF), su groups.csail.mit.edu, 2001. URL consultato il 20 marzo 2012.
  5. ^ (EN) Mark Levoy, The Stanford Spherical Gantry, su graphics.stanford.edu, 2002. URL consultato il 7 luglio 2011.
  6. ^ (EN) Tadeo Kanade, Saito Hideo, Vedula Sundar, The 3D Room: Digitizing Time-Varying 3D Events by Synchronized Multiple Video Streams, su cs.cmu.edu, 1998. URL consultato il 20 marzo 2012.
  7. ^ (EN) Jason C. Yang, Mattew Everett, Chris Buehler, Leonard McMillian, A real-time distributed light field camera, su portal.acm.org, 2002. URL consultato il 20 marzo 2012.
  8. ^ (EN) B. Wilburn, N. Joshi, V. Vaish, E. Talvala, E. Antunez, A. Barth, A. Adams, M. Levoy, M. Horowitz, High Performance Imaging Using Large Camera Arrays, su graphics.stanford.edu, 2005. URL consultato il 20 marzo 2012.
  9. ^ (EN) M. Levoy, R. Ng, A. Adams, M. Footer, M. Horowitz, Light Field Microscopy, su graphics.stanford.edu, 2006. URL consultato il 7 luglio 2011.
  10. ^ (EN) Mark Levoy, A light field of Michelangelo's statue of Night, su graphics.stanford.edu, 1999. URL consultato il 20 marzo 2012.

Altri progetti

modifica
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica