Giave

comune italiano in Sardegna
(Reindirizzamento da Campu Giavesu)

Giave (Tzàve in sardo) è un comune italiano di 478 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu, in Sardegna. Dista 44 km da Sassari e 59 km da Alghero.

Giave
comune
(IT) Giàve
(SC) Tzàve
Giave – Stemma
Giave – Veduta
Giave – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoGian Mario Chessa (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate40°27′07″N 8°45′08″E
Altitudine595 m s.l.m.
Superficie47,07 km²
Abitanti478[1] (31-1-2024)
Densità10,16 ab./km²
FrazioniCampu Giavesu
Comuni confinantiBonorva, Cheremule, Cossoine, Thiesi, Torralba
Altre informazioni
Cod. postale07010
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090030
Cod. catastaleE019
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) giavesi
(SC) tzavesos
Patronosant'Andrea
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Giave
Giave
Giave – Mappa
Giave – Mappa
Posizione del comune di Giave nella provincia di Sassari
Sito istituzionale

Il comune fa parte della Comunità montana del Logudoro e della Regione Agraria numero 6 - Colline del Meilogu. È dotato di una fermata ferroviaria a valle, dove è presente un piccolo insediamento industriale.

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica
 
La Pedra Mendalza fotografata dal cimitero di Giave

II territorio di Giave è contraddistinto da rilievi pronunciati, come la famosa "Pedra Mendalza", che si staglia isolata sulla pianura, suggestivamente denominata valle dei Nuraghi a nord-est e Campu Giavesu a sud-ovest. La Pedra Mendalza rappresenta un esempio spettacolare di un antico condotto vulcanico riemerso grazie all'azione dell'erosione, nel gergo dei geologi è chiamato neck, originatosi dalla precedente presenza di un vulcano ostruito e poi spentosi, una struttura osservabile anche in località Santa Giusta fra Semestene e Bonorva.

Nell'ambito della riscoperta della cultura pastorale esistono una serie di itinerari agevoli, segnati dalle pinnette, le tradizionali abitazioni a cono, coperte, costruite a secco da piccole lastre di pietra e usate dai pastori. Accanto a queste testimonianze, si segnalano delle domus de janas ("case delle fate") riconducibili al Neolitico Recente, tra le quali quella di Riu Mulinu ed i monumenti dell'età nuragica del bronzo, come il noto nuraghe Oes.

 
Nuraghe Oes

Grazie alla feracità dei suoli la zona di Giave fu intensamente abitata sin dalla preistoria, trovandosi nei pressi della Valle dei Nuraghi, una delle regioni d'Europa più ricche di testimonianze della civiltà megalitica. Tuttavia le prime fonti storiche riguardo al sito attuale del villaggio risalgono al periodo punico: il nome Giave è infatti una storpiatura del toponimo "Hafa", un fragile insediamento (più a valle del sito attuale) nella tarda età cartaginese, quando gli invasori meridionali riuscirono a valicare la costera e raggiungere Turris Libissonis (l'odierna Porto Torres) sulla costa settentrionale.

Ma furono i Romani il primo popolo forestiero a colonizzare realmente la zona, creandovi la biforcazione della strada che congiungeva Caralis (Cagliari) a Turris da una parte e ad Olbia dall'altra, e insediandovi varie legioni in difesa degli attacchi dalle tribù nuragiche non romanizzate, che si erano rifugiate nelle impervie montagne a sud-est.

Durante il medioevo appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Capuabbas. In quell'epoca la popolazione viveva un relativo benessere economico. Alla caduta del giudicato (1259), il territorio divenne parte dei possedimenti dei Doria. Dopo vari scontri tra i Doria e gli aragonesi (tra cui la battaglia di Aidu de Turdu), Giave passò al giudicato di Arborea, che riuscirono a conquistare tra gli altri i territori dell'ex curatoria, e successivamente al regno di Sardegna. Il sistema di oppressione del feudalesimo tra il XIV ed il XVIII secolo raggiunse i massimi livelli di oscurantismo e disumanità, con imposizioni di corvée e decime alla popolazione. Nel 1436 il re d'Aragona Alfonso V il magnanimo cedette la signoria su Giave, insieme a Cossoine, a Serafino di Montagnana per 1300 ducati d'oro. Il paese venne poi incorporato nella baronia di Capuabbas, di cui gli ultimi feudatari furono i Da Silva - Alagon, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale. La situazione di oppressione non migliorò nel passaggio sotto la dominazione dei Savoia. Nel 1795 il paese prese viva parte ai moti antifeudali.

Solo nel periodo Post-Unitario finalmente Giave ritrova un periodo di relativo progresso civile ed economico, grazie allo sviluppo delle rete ferroviaria e alla costruzione di una stazione a valle, che diede nuovo impulso alle tradizionali attività agro pastorali. Tuttavia dal dopoguerra anche Giave è andato incontro al depauperamento demografico che ha interessato tutte le aree interne dell'isola.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone del comune di Giave sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 marzo 2007.[3]

«Stemma troncato: il primo, di azzurro, al torrione d'oro, murato di nero, merlato alla ghibellina di sei, finestrato di due in fascia, di nero, chiuso dello stesso, fondato sulla pianura diminuita, di verde; il secondo, di rosso, al cavallo allegro e corrente, di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Il centro storico rivela un impianto urbano di chiara derivazione tardo-medievale, contraddistinto dalla disposizione planimetrica degli insediamenti con visibili aggiunte tardo rinascimentali e settecentesche.

 
La chiesa di SantaCroce

Nel paese si contano quattro luoghi di culto:

  • Sant'Andrea Apostolo è la chiesa parrocchiale; fondata nel XVI secolo, ha subito un grande intervento di ristrutturazione nel 1788. Da poco, l'ingresso è stato arricchito da un portale in bronzo, dono di un sacerdote giavese, su cui sono scolpiti i nomi di tutti i sacerdoti giavesi nonché dei parroci che si sono succeduti nella conduzione della parrocchia. La chiesa ha una navata centrale con un bell'altare maggiore e diverse cappelle laterali; il campanile, a base ottagonale, è la costruzione più alta del paese e in esso trovano sistemazione tre campane.
  • Santa Croce, dove si può ammirare un antico e magnifico altare in legno.
  • San Sisto, in posizione panoramica.
  • Santi Cosma e Damiano, santuario e meta di pellegrinaggi nei giorni della festa, di fedeli provenienti da diverse parti dell'isola.

Nelle campagne, in località Santa Maria, in passato esisteva l'omonima chiesetta campestre di cui ora rimangono alcune rovine.

Sono infine presenti:

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[4]

Lingua e dialetti

modifica

La variante del sardo parlata a Giave è quella logudorese settentrionale.

Economia

modifica

Le caratteristiche geomorfologiche del territorio hanno permesso sin dall'antichità uno sviluppo dell'agricoltura di sussistenza e della pastorizia, facendo arrivare ai giorni nostri un modello ideale per la comprensione dei rapporti fra insediamenti umani e attività lavorative legate alla terra. Questo è avvenuto lungo un cammino comune che dalla civiltà nuragica è culminato nella società agro-pastorale, tutt'oggi alla base dell'economia del paese che pure include un polo industriale di un discreto rilievo.

Infrastrutture e trasporti

modifica
 
La fermata ferroviaria di Giave

Il paese sorge a pochi chilometri dalla principale strada sarda, la strada statale 131 Carlo Felice, che, insieme ad una rete di strade minori, garantisce il collegamento dell'abitato con i centri limitrofi.

Ferrovie

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Giave.

Giave è dotata dal 1878 di uno scalo ferroviario, situato nei pressi della località di Campu Giavesu. La fermata, di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana, è servita dai convogli di Trenitalia attivi lungo la Dorsale Sarda.

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Giuseppe Deiana lista civica Sindaco [5]
16 aprile 2000 8 maggio 2005 Giuseppe Deiana lista civica Sindaco [6]
8 maggio 2005 30 maggio 2010 Gesuino Amedeo Scodino lista civica Sindaco [7]
30 maggio 2010 31 maggio 2015 Giuseppe Deiana lista civica "Giave Insieme" Sindaco [8]
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Antonietta Maria Uras lista civica "Ora si Cambia" Sindaco [9]
26 ottobre 2020 in carica Gian Mario Chessa lista civica "Il futuro è vostro" Sindaco [10]
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Giave (Sassari) D.P.R. 28.03.2007 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 17 luglio 2022.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  6. ^ Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  7. ^ Comunali 08/05/2005, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. ^ Comunali 30/05/2010, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 25/10/2020 [collegamento interrotto], su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 25 gennaio 2021.

Bibliografia

modifica
  • Salvatore Chessa, scheda "Giave", in Le Dimore rurali in Sardegna, con particolare riferimento al Monteacuto, al Goceano, al Meilogu e alla Gallura, Cargeghe, Documenta, 2008.
  • Salvatore Chessa, Pinnettas e pinnettos. Una chirca in su territòriu de Giave, in LogoSardigna, Ghennargiu 2009, N. 5, pp. 23–24.
  • Salvatore Chessa - Giovanni Deriu, Ricerche su Giave, Cargeghe, Documenta, 2008. Opera composta da due saggi: il primo - a cura di S. Chessa - ripropone la scheda "Giave", già inserita in Le Dimore rurali in Sardegna cit.; il secondo - curato da G. Deriu - consiste in un contributo intitolato Fonti per la storia della "villa" di Giave durante i secoli XII-XV (attestazioni documentarie riguardanti altresì il vicino castello doriano di Roccaforte, oggi del tutto diroccato).
  • Giovanni Deriu, scheda "Giave", in Studio sui centri storici medioevali del Meilogu, Bonorva, Comunità Montana N. 5, 1991, ora in L'insediamento umano medioevale nella curatoria di "Costa de Addes", Sassari, Magnum, 2000.
  • Sergio Ginesu, I vulcani del Logudoro-Mejlogu, Sassari, 1992.
  • Giovanni Deriu - Salvatore Chessa, L'assetto territoriale dell'odierno Meilogu dal Basso Medioevo a nostri giorni, Cargeghe, Documenta, 2011; ora anche in edizione ebook, Cagliari, Logus Mondi Interattivi, 2012.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN246818735
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna