Canachites canadensis

(Reindirizzamento da Canachites)

Il tetraone delle peccete (Canachites canadensis (Linnaeus, 1758)) è un uccello di medie dimensioni, appartenente alla famiglia dei Fagianidi, diffuso nel Nord America.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetraone delle peccete
Maschio di Canachites canadensis
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineGalliformes
FamigliaPhasianidae
SottofamigliaTetraoninae
GenereCanachites
Stejneger, 1885
SpecieC. canadensis
Nomenclatura binomiale
Canachites canadensis
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Falcipennis canadensis
Dendragapus canadensis

Descrizione

modifica
 
Una femmina

Gli adulti hanno una lunga coda quadrata nera, con l'estremità marrone. I maschi adulti hanno il corpo per la maggior parte grigio, il petto nero, su cui spiccano delle strisce bianche, la gola nera e una macchia rossa sull'occhio. Le femmine adulte sono screziate di marrone con strisce scure e bianche sulle regioni inferiori.

Distribuzione e habitat

modifica

L'habitat in cui nidifica è la foresta boreale, o taiga, dell'Alaska e del Canada. Vive anche nelle foreste boreali degli Stati Uniti che confinano con quest'ultimo stato. Nidifica sul terreno, dove alleva numerose nidiate.

Biologia

modifica

Sono uccelli stanziali. Alcuni di essi d'inverno si spostano a piedi per brevi distanze, raggiungendo altre località.

Questi uccelli si nutrono sul suolo o, d'inverno, sugli alberi. Il cieco, una sacca digestiva dell'intestino, cresce di dimensioni per supportare la dieta invernale di questo uccello, composta da aghi di conifere. D'estate si nutrono anche di bacche, germogli e insetti.

Se vengono individuati rimangono fermi e possiamo avvicinarli fino ad una distanza di un metro, a eccezione dei mesi invernali, quando diventano molto più schivi, dal momento che sulla neve non riescono a mimetizzarsi; possono volare anche per distanze di 6–45 m. I maschi territoriali emettono un suono tambureggiante sventolando le ali.

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phasianidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli