Cantoni della Svizzera

entità amministrativa di primo livello della Svizzera
(Reindirizzamento da Cantoni elvetici)
Voce principale: Svizzera.

I 26 cantoni della Svizzera (in tedesco Kanton; in francese canton [kɑ̃tɔ̃]) sono gli stati membri della Confederazione elvetica. Il nucleo della Confederazione nella forma dei primi tre alleati confederati veniva chiamato Waldstätte. Due importanti periodi nello sviluppo della Vecchia Confederazione sono riassunti nei termini Acht Orte ("otto cantoni", dal 1353 al 1481) e Dreizehn Orte ("tredici cantoni", dal 1513 al 1798).[1]

Ogni cantone della Vecchia Confederazione (prima del 1450 detto anche Ort, che significa "luogo/località", e dal 1550 circa Stand, che significa "proprietà") fu uno stato pienamente sovrano con i propri controlli di confine, esercito e valuta da dopo la Pace di Vestfalia (1648) fino all'istituzione dello stato federale svizzero nel 1848, con un breve periodo di governo centralizzato durante la Repubblica Elvetica (1798-1803). Il termine Kanton è utilizzato in maniera generalizzata dal XIX secolo[2]

Il numero dei cantoni aumentò a 19 con l'Atto di Mediazione del 1803, con il riconoscimento degli ex territori sottomessi come cantoni di diritto. Il Trattato federale del 1815 incrementò il numero a 22, per via dell'accesso degli ex associati alla Vecchia Confederazione. Il Canton Giura fu ammesso come 23º cantone con la secessione dal Canton Berna nel 1979.[3] Il numero ufficiale di cantoni incrementò a 26 con la costituzione federale del 1999, che designò gli ex semi-cantoni come cantoni.

L'area dei cantoni varia da 37 km² di Basilea Città a 7 105 km² dei Grigioni; la popolazione (al 2018) varia da 16 000 dell'Appenzello Interno a 1,5 milioni di Zurigo.

Terminologia

modifica

Il termine "cantone", oggi anche usato per le divisioni amministrative di alcuni Paesi, ha origine nel medio francese del XV secolo (registrato a Friburgo nel 1467),[4] a partire dalla parola "margine, angolo", al tempo della traduzione letterale dell'alto-tedesco protomoderno Ort.[5] Dopo il 1490, canton fu utilizzato sempre più frequentemente nei documenti francesi ed italiani per identificare i membri della Confederazione svizzera.[2] L'utilizzo inglese di cantone in riferimento alla Confederazione svizzera (diversamente dal significato araldico), risale all'inizio del XVII secolo.[6]

Nella Vecchia Confederazione, il termine Ort fu in uso dall'inizio del XV secolo come definizione generica per i cantoni membri.[2] I cantoni fondatori, nello specifico, erano conosciuti come Waldstätte, "insediamenti forestali"; la formula Stette und Waldstette per i membri iniziali della confederazione risale alla metà del XIV secolo, utilizzata in alternanza con Stett und Lender ("città e terre", "cantoni cittadini e cantoni rurali") fino al tardo XV secolo.[7] Ort fu sempre più sostituito da Stand, che significa "stato" intorno al 1550, un termine che implica libertà e sovranità. Abolito nella Repubblica Elvetica, il termine Stand tornò in voga nel 1815 e rimane in uso oggi.[2][8]

Il termine francese canton fu adottato dal tedesco dopo il 1648, e poi solo nell'uso occasionale fino all'inizio del XIX secolo; l'uso frequente di Ort e Stand scomparve gradualmente nella svizzera tedesca al tempo della Repubblica Elvetica. Solo con l'Atto di Mediazione del 1803 il tedesco Kanton divenne una definizione ufficiale, mantenuta nella Costituzione svizzera del 1848.[2][9]

Il termine Stand (in francese: état, in italiano: stato) rimane come sinonimo anche nel nome della camera alta del Parlamento svizzero, il Consiglio degli Stati (in tedesco: Ständerat, in francese: Conseil des États, in italiano: Consiglio degli Stati, in romancio: Cussegl dals Stadis).

Nell'era moderna, da quando Neuchâtel cessò di essere un principato nel 1848, tutti i cantoni svizzeri hanno una forma repubblicana di governo. Alcuni cantoni, formalmente, si definiscono repubbliche nella loro costituzione; questo si applica ai cantoni di lingua romanda, in particolare Ginevra (formalmente: République et canton de Genève, "Repubblica e cantone di Ginevra"), Giura, Neuchâtel, Vallese,[10] Vaud[11] e Ticino.[12]

 
I "Tredici Cantoni" della Vecchia Confederazione (1513–1798)

Nel XVI secolo la Vecchia Confederazione era composta da 13 alleati confederati sovrani (i Tredici Cantoni; in tedesco Die Dreizehn Alten Orte), e ve ne erano di due differenti tipologie: cinque stati rurali (in tedesco Länder) – Uri, Svitto (che divenne l'eponimo della confederazione), Untervaldo, Glarona e Appenzello – e otto stati urbani (in tedesco Städte) – Zurigo, Berna, Lucerna, Zugo, Basilea, Friburgo, Soletta, Sciaffusa.

Anche se tecnicamente erano parte del Sacro Romano Impero, erano divenuti de facto indipendenti quando gli svizzeri sconfissero Massimiliano I d'Asburgo nel 1499 a Dornach.[13]

All'inizio del periodo moderno, i singoli alleati confederati iniziarono ad essere visti come repubbliche; mentre i sei alleati tradizionali avevano una tradizione di democrazia diretta nella forma del Landsgemeinde, gli stati urbani operavano tramite democrazia rappresentativa tramite consigli cittadini, di fatto un sistema oligarchico dominato dalle famiglie patrizie.[14]

Il vecchio sistema venne abbandonato con la formazione della Repubblica Elvetica dopo l'invasione francese della Svizzera nel 1798. I cantoni della Repubblica Elvetica avevano meramente lo status di suddivisione amministrativa, senza sovranità. La Repubblica Elvetica crollò dopo cinque anni, e la sovranità cantonale venne ristabilita tramite l'Atto di Mediazione del 1803. Lo status della Svizzera come federazione di stati venne ripristinato, al tempo con 19 cantoni (le sei aggiunte ai primi Tredici Cantoni avvennero tra gli ex territori associati e soggetti: San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino, Vaud). Tre cantoni occidentali aggiuntivi, Vallese, Neuchâtel e Ginevra, accedettero alla confederazione nel 1815.

Il processo di Restaurazione, completato nel 1830, restituì gran parte degli ex diritti feudali ai patrizi dei cantoni, portando a ribellioni tra la popolazione rurale. I radicali impersonavano queste forze democratiche che chiedevano una nuova costituzione federale. Queste tensioni, associate alle questioni religiose, scalarono in un conflitto armato negli anni '40 nel XIX secolo, con la breve guerra del Sonderbund. La vittoria dei liberali-radicali portò alla formazione della Svizzera come stato federale nel 1848. I cantoni mantennero un'ampia sovranità, ma non erano più autorizzati a mantenere eserciti o relazioni internazionali. Dato che le rivoluzioni del 1848 nell'Europa occidentale erano fallite, la Svizzera dalla fine del XIX secolo (con l'eccezione della Terza Repubblica francese) fino alla fine della prima guerra mondiale si ritrovò isolata come repubblica democratica, circondata dalle monarchie restaurate di Francia, Italia, Austria-Ungheria e Germania.

Descrizione

modifica

Ogni cantone ha una sua costituzione, un suo parlamento, un suo governo e suoi organi giurisdizionali. La maggior parte delle costituzioni cantonali prevede un parlamento monocamerale con un numero di membri che varia da 58 a 200. Nei cantoni di Appenzello Interno e Glarona l'organo assembleare è costituito dal Landsgemeinde ("comunità territoriale"), il cui funzionamento si basa su meccanismi di democrazia diretta; in tutti gli altri cantoni è previsto lo svolgimento di elezioni.

I governi cantonali sono composti da un numero di membri dispari (5, 7 o 9 a seconda del cantone). Tutte le competenze non attribuite esplicitamente alla Confederazione svizzera, in base alla Costituzione, sono esercitate dai cantoni. Questi ultimi determinano il grado di autonomia dei comuni, che varia considerevolmente a seconda dei casi.

Dopo la creazione del Canton Giura nel 1978, non vi sono stati nuovi cantoni. In alcuni casi i cantoni di Obvaldo, Nidvaldo, Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Basilea Città e Basilea Campagna sono considerati semicantoni e dunque i cantoni complessivi risultano ridotti a 23. Secondo questa classificazione, Obvaldo e Nidvaldo compongono Untervaldo, mentre Appenzello e Basilea sono considerati ciascuno cantoni unici. Le suddivisioni di questi cantoni esistevano infatti solo per ragioni storiche e valgono ai fini del numero di seggi nel Consiglio degli Stati e di voto nelle iniziative federali. La nuova costituzione del 1999 conta però i 26 cantoni separatamente.

Elenco e mappa

modifica

La tabella sottostante lista tutti i cantoni svizzeri, elencati in ordine cronologico di fondazione.

Localizzazione Stemma Sigla Cantone Capitale Popolazione
(31-12-2012)
Superficie
(km²)
Densità Nº di comuni Membro dal Lingua ufficiale
    UR Uri Altdorf 35 693 1 077 33 19 1291 tedesco
    SZ Svitto Svitto 149 830 908 165 30 1291 tedesco
    OW Obvaldo Sarnen 36 115 491 74 7 1291 tedesco
    NW Nidvaldo Stans 41 584 276 151 11 1291 tedesco
    LU Lucerna Lucerna 386 082 1 493 259 80 1332 tedesco
    ZH Zurigo Zurigo 1 406 083 1 729 813 160 1351 tedesco
    GL Glarona Glarona 39 369 685 57 3 1352 tedesco
    ZG Zugo Zugo 116 559 239 488 11 1352 tedesco
    BE Berna Berna 992 617 5 959 167 335 1353 tedesco, francese
    FR Friburgo Friburgo 291 395 1 671 174 126 1481 tedesco, francese
    SO Soletta Soletta 259 836 791 328 106 1481 tedesco
    BS Basilea Città Basilea 194 090 37 5 246 3 1501 tedesco
    BL Basilea Campagna Liestal 277 973 518 537 86 1501 tedesco
    SH Sciaffusa Sciaffusa 77 955 298 262 26 1501 tedesco
    AR Appenzello Esterno Herisau 53 438 243 220 20 1513 tedesco
    AI Appenzello Interno Appenzello 15 717 173 91 5 1513 tedesco
    SG San Gallo San Gallo 486 981 2 026 240 75 1803 tedesco
    GR Grigioni Coira 193 920 7 105 27 101 1803 tedesco, italiano, romancio
    AG Argovia Aarau 627 893 1 404 447 197 1803 tedesco
    TG Turgovia Frauenfeld 254 528 991 257 80 1803 tedesco
    TI Ticino Bellinzona 341 652 2 812 121 106 1803 italiano
    VD Vaud Losanna 734 356 3 212 229 300 1803 francese
    VS Vallese Sion 321 732 5 224 62 122 1815 tedesco, francese
    NE Neuchâtel Neuchâtel 174 554 803 217 27 1815 francese
    GE Ginevra Ginevra 474 169 282 1 681 45 1815 francese
    JU Giura Delémont 70 942 838 85 50 1979 (1353) francese
  CH Confederazione Svizzera Berna 8 055 063 41 285 195 2 131 tedesco,
francese,
italiano,
romancio

Le sigle di due lettere dei cantoni svizzeri sono ampiamente usate, ad esempio sulle targhe automobilistiche e nel codice ISO 3166-2 (con il prefisso "CH-", ovvero CH-TI per il Cantone Ticino).

Nomi dei cantoni in altre lingue

modifica

In grassetto sono indicati i nomi nella lingua ufficiale del cantone.

Sigla Italiano Romancio Francese Tedesco
AG Argovia Argovia Argovie Aargau
AI Appenzello Interno Appenzell dadens Appenzell Rhodes-Intérieures Appenzell Innerrhoden
AR Appenzello Esterno Appenzell dador Appenzell Rhodes-Extérieures Appenzell Ausserrhoden
BS Basilea-Città Basilea-Citad Bâle-Ville Basel-Stadt
BL Basilea-Campagna Basilea-Champagna Bâle-Campagne Basel-Landschaft
BE Berna Berna Berne Bern
FR Friburgo (o Friborgo) Friburg Fribourg Freiburg (o Fribourg)
GE Ginevra Genevra Genève Genf
GL Glarona Glaruna Glaris Glarus
GR Grigioni Grischun Grisons Graubünden
JU Giura Giura Jura Jura
LU Lucerna Lucerna Lucerne Luzern
NE Neuchâtel (o Neocastello) Neuchâtel Neuchâtel Neuenburg
NW Nidvaldo Sutsilvania Nidwald Nidwalden
OW Obvaldo Sursilvania Obwald Obwalden
SH Sciaffusa Schaffusa Schaffhouse Schaffhausen
SZ Svitto Sviz Schwyz (o Schwytz) Schwyz
SO Soletta Soloturn Soleure Solothurn
SG San Gallo Son Gagl Saint-Gall St. Gallen
TG Turgovia Turgovia Thurgovie Thurgau
TI Ticino Tessin Tessin Tessin
UR Uri Uri Uri Uri
VS Vallese Vallais Valais Wallis
VD Vaud (o Vado) Vad Vaud Waadt
ZG Zugo Zug Zoug Zug
ZH Zurigo Turitg Zurich Zürich
  1. ^ Tradotto come "confederazione degli otto" e "confederazione dei tredici cantoni" rispettivamente
  2. ^ a b c d e Andreas Kley, Kantone in tedesco, francese ed italiano nel Dizionario storico della Svizzera, Die Bündnispartner der frühen Eidgenossenschaft wurden im 14. Jh. meist als Städte und Länder, ab der 1. Hälfte des 15. Jh. immer mehr als Orte bezeichnet."
  3. ^ François Schifferdecker, François Kohler, Jura (canton) in tedesco, francese ed italiano nel Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ Comptes Trés. 129, Archives nat. ds Pat. Suisse rom., cited after TFLi.
  5. ^ So werden die Cantons der Schweizer daselbst nur Orte, oder Ortschaften genannt. Das gleichbedeutende Canton stammet auf ähnliche Art von Kante, Ecke, ab, wie Ort von Ort, Ecke. Johann Christoph Adelung, Grammatisch-kritisches Wörterbuch der Hochdeutschen Mundart (1774–1786), s.v. "Der Ort". L'antico francese canton, "angolo", è un prestito dalla lingua occitana, registrata per la prima volta nel XIII secolo adottata dal gallo-italico "cantone", con il significato di "porzione di territorio" insieme al significato di "margine", sviluppato dopo l'inizio del XI secolo (TFLi).
  6. ^ etymonline.com: "1530s, 'corner, angle,' [...] Dal 1570 come termine in araldica e descrizione degli stendardi. Dal 1600 come "suddivisione di un Paese", applicato agli stati sovrani della repubblica svizzera dal 1610."
  7. ^ Josef Wiget, Waldstätte in tedesco, francese ed italiano nel Dizionario storico della Svizzera.
  8. ^ HLS: Insbesonders die um 1550 aufgekommene Benennung als Stand, die Freiheit und Souveränität implizierte, erfreute sich grösserer Beliebtheit. Die Helvet. Revolution brachte 1798 die Begriffe Ort und Stand zum Verschwinden. Für die neuen obersten Gebietseinheiten innerhalb der Helvet. Republik setzte sich die Bezeichnung Kanton durch. Nach der Mediationsakte (1803) galten die Begriffe Kanton und Stand synonym, nach dem Bundesvertrag (1815) benannten sich die K. bevorzugt als Stände. Im Bundesstaat bezeichnen die Bundesverfassungen seit 1848 die "souveränen" Gliedstaaten des Bundes als K., in dt. Sprache synonym auch als Stände.
  9. ^ HLS: Als franz. Entsprechung zu Ort fand der Begriff canton (Winkel, Landschaft, Ort) zuerst in der Westschweiz Verwendung; ab 1475 ist er in Freiburger Akten überliefert. Die Bezeichnung der eidg. Orte als K. verbreitete sich ab den 1490er Jahren im franz. und ital. Sprachgebiet und bald auch in andern Teilen Europas. Im deutschsprachigen Raum dagegen erscheint er erst ab 1650, ohne sich gegen die bevorzugten Begriffe Ort und Stand durchzusetzen.
  10. ^ Constitution du Canton du Valais, su admin.ch, Swiss Federal Council.
    «Le Valais est une république démocratique, souveraine ... incorporée comme Canton à la Confédération suisse.»
  11. ^ Constitution du canton de Vaud, su admin.ch, Swiss Federal Council.
    «Le Canton de Vaud est une république démocratique [... qui] est l'un des États de la Confédération suisse.»
  12. ^ Costituzione della Repubblica e Cantone del Ticino, del 4 luglio 1830, su admin.ch, Swiss Federal Council.
    «Le canton du Tessin est une république démocratique [... qui] est membre de la Confédération suisse et sa souveraineté n'est limitée que par la constitution fédérale.»
  13. ^ Switzerland/History/Shaking off the Empire, vol. 26.
  14. ^ |Il Canton Zugo era una eccezione in questo, in quanto pur essendo un cantone urbano, operava tramite Landsgemeinde. Jackson Spielvogel, Western Civilization: Volume I: To 1715, (Cengage 2008), p. 386.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4139533-5
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera