Spinus lawrencei

specie di uccello
(Reindirizzamento da Cardellino di Lawrence)

Il lucherino di Lawrence o cardellino di Lawrence ( Astragalinus lawrencei) (Cassin, 1850)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucherino di Lawrence
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaCarduelinae
TribùCarduelini
GenereSpinus
SpecieA. lawrencei
Nomenclatura binomiale
Astragalinus lawrencei
(Cassin, 1850)
Sinonimi

Spinus lawrencei

Areale
In verde l'areale di residenza
In azzurro l'areale di riproduzione
In giallo l'areale di svernamento.

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, lawrencei, è un omaggio all'ornitologo statunitense George Newbold Lawrence.

Descrizione

modifica
 
Maschio al suolo a Redlands.
 
Femmina a San Luis Obispo.

Dimensioni

modifica

Misura 10-11,5 cm di lunghezza, per un peso di 8,8-14,3 grammi[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccellini dal becco conico e appuntito, ali appuntite e coda corta e dalla punta lievemente forcuta.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale evidente: nei maschi, infatti, la faccia dal vertice alla gola presenta la caratteristica mascherina nera dei lucherini, il petto è di color giallo limone, gialli sono anche il codione e le due bande alari su copritrici e remiganti, oltre alle spalle, mentre il resto delle ali e la coda sono neri, ed il resto della livrea è di colore grigio cenere.
La femmina manca del tutto del nero facciale e del giallo toracico (mentre permangono le barre alari), mentre la colorazione grigia tende al bruno specialmente sul dorso.
In ambedue i sessi, il becco è di colore grigio con orli di color carnicino, le zampe sono di color carnicino anch'esse e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelletti dalle abitudini diurne, miti e socievoli, che in special modo all'infuori della stagione riproduttiva si riuniscono in stormi anche numerosi, talvolta in associazione con altre specie dalle abitudini simili, come il crociere, gli altri lucherini nordamericani (cardellino americano e lucherino americano minore) o il picchio muratore pettofulvo.

Alimentazione

modifica
 
Maschio si nutre da una mangiatoia.

La dieta di questi uccelli è essenzialmente granivora, componendosi in massima parte di semi di piante erbacee e arbustive annuali (soprattutto di Amsinckia menziesii, ma anche Phoradendron, Amaranthus, Suaeda nigra e Adenostoma fasciculatum[3]), e, sebbene più raramente, anche di bacche, germogli e foglioline tenere. Specialmente durante il periodo riproduttivo, i lucherini di Lawrence si cibano anche di insetti e larve, che vengono somministrati anche alla prole.

Riproduzione

modifica
 
Maschio canta in California.

La stagione riproduttiva va da aprile a metà settembre: dopo la formazione delle coppie (si tratta infatti di uccelli monogami), le femmine cominciano a controllare i dintorni alla ricerca di luoghi idonei per la costruzione del nido, col maschio che la segue da presso cantando di tanto in tanto.

Il nido viene costruito dalla sola femmina, privilegiando come siti di costruzione i rami terminali o le biforcazioni a qualche metro d'altezza (solitamente attorno ai tre) delle piante di sicomoro californiano, quercia blu o delle querce sempreverdi. Esso è a forma di coppa, edificato con rametti e fibre vegetali all'esterno e foderato internamente con lanugine, piumino ed altro materiale soffice. I lucherini di Lawrence non sono territoriali durante il periodo degli amori, e più coppie nidificano senza problemi sullo stesso albero, coi maschi che si muovono in stormi[3].
All'interno del nido la femmina depone 3-6 uova di colore azzurrino o verdino uniforme, che vengono covate dalla sola femmina per circa due settimane, mentre il maschio cerca il cibo per sé stesso e la consorte, spesso aggregandosi agli altri maschi in riproduzione. I pulli sono ciechi ed implumi alla schiusa: essi vengono allevati da ambedue i genitori, con la femmina che comincia ad allontanarsi del nido per cercare anch'essa il cibo fra il quarto e il settimo giorno dalla schiusa.
I giovani sono pronti per l'involo a circa due settimane di vita: tuttavia, essi rimangono ancora per circa una settimana presso il nido, seguendo i genitori nei loro spostamenti e chiedendo loro di tanto in tanto l'imbeccata, prima di unirsi assieme a loro agli stormi in migrazione.
Generalmente questi uccelli portano avanti una singola covata l'anno, tuttavia in casi di tempo particolarmente mite e abbondanza di cibo le coppie possono dare inizio a una seconda covata[3].

Distribuzione e habitat

modifica
 
Maschio nel chaparral.

Il cardellino di Lawrence è una specie nordamericana, diffusa nella porzione occidentale del continente in un areale che va dalla contea di Shasta alla Baja California settentrionale, attraverso soprattutto le aree montuose (Sierra Nevada e Catena Costiera Pacifica). La specie è tendenzialmente migratrice, con la maggior parte degli esemplari (ad eccezione di quelli della Baja California, che tendono ad essere stanziali) che durante l'inverno lasciano il proprio areale d'origine per raggiungere gli stati messicani di Sonora e Chihuahua, spingendosi a nord-est fino in Arizona meridionale e Nuovo Messico sud-occidentale, con singoli esemplari avvistati fino a El Paso: generalmente, i migratori non ritornano nei posti dai quali solo partiti o lo fanno solo raramente, ma seguono i cicli della pioggia, andando nelle zone più umide e quindi più ricche di nutrimento.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree boschive secche miste a quercia e conifere, intervallate da aree erbose e con presenza di una fonte d'acqua permanente, fino a 2700 m di quota: i lucherini di Lawrence si dimostrano tuttavia molto adattabili, colonizzando anche le aree antropizzate, mentre evitano le zone aride o dalla copertura arborea eccessivamente fitta.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Spinus lawrencei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. ^ a b c d (EN) Lawrence’s Goldfinch (Spinus lawrencei), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 19 maggio 2017.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Spinus lawrencei, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli