Carletonite
La carletonite (simbolo IMA: Cto[8]) è un minerale molto raro della classe dei "silicati e germanati". La sua formula chimica è KNa4Ca4Si8O18(CO3)4(OH,F)·(H2O),[1] è quindi chimicamente un silicato di potassio-sodio-calcio contenente acqua con gruppi carbonatici aggiuntivi e ioni idrossido o ioni fluoruro, che appartiene strutturalmente ai fillosilicati. I componenti fluoruro e idrossido indicati tra parentesi tonde possono sostituirsi l'uno con l'altro nella formula, ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale.
Carletonite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.EB.20 |
Formula chimica | |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | tetragonale[4] |
Classe di simmetria | dipiramidale ditetragonale |
Parametri di cella | a = 13,178 Å, c = 16,695 Å, Z = 4,[2] V = V = 2899,25 ų[5] |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m[5] |
Gruppo spaziale | P4/mbm (nº 127)[6] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,45[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,426 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4-4,5[4] |
Sfaldatura | perfetta secondo {001}, distinta secondo {110}[3] |
Frattura | concoide |
Colore | dal rosa o dal blu pallido al blu scuro, incolore nelle foglie piccole,[2] anche bianco e viola pallido,[7] spesso zonato |
Lucentezza | vitrea, perlacea; opaca e cerosa dopo lunga permanenza all'aria |
Opacità | da traslucido a trasparente,[3] aree esterne dei cristalli spesso opache[7] |
Striscio | bianco[2] |
Diffusione | raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaGià nel 1967, un team di scienziati statunitensi-canadesi guidati dal mineralogista e cristallografo professor George Y. Chao aveva presentato una descrizione dei minerali di sienite nefelina di Mont Saint-Hilaire (nel Québec, in Canada), sottolineando l'esistenza di dieci minerali non identificati. Tra questi ce n'era uno che era caratterizzato da particolari transizioni di colore graduali dal rosa all'azzurro pallido: questa fase fu provvisoriamente indicata come "Mineral UK #15" ("Numero Sconosciuto 15").[9]
Ulteriori indagini permisero di presentare l'UK #15 all'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) e riconosciuto come nuovo minerale nel 1969. Nel 1971, è stato descritto da George Y. Chao della Carleton University, (a Ottawa, in Canada), e chiamato carletonite dall'università in cui è stato scoperto e studiato per la prima volta.[2]
Il campione tipo del minerale è esposto nel Museo Canadese della Natura di Ottawa (in precedenza: Museo Nazionale di Scienze Naturali) (col numero di catalogo CMNMC 37135, olotipo, 10 g), nonché nel Geological Survey of Canada di Ottawa (catalogo nº NMNCC 012157).[10]
Classificazione
modificaNell'ormai obsoleta, ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, la carletonite appartiene alla classe dei minerali dei "silicati e germanati" e lì alla sottoclasse dei "fillosilicati", dove è l'unico rappresentante del gruppo senza nome con il sistema nº VIII/H.07.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la carletonite nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella sottoclasse "9.E Fillosilicati". Tuttavia, questa divisione è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli strati, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "9.EB Reti doppie con anelli di 4 e 6 membri" in base alla sua struttura, dove è l'unico membro del gruppo senza nome con il sistema nº 9.EB.20.
Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la carletonite nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella divisione dei "minerali fillosilicati". Qui si trova insieme a fluorapophyllite-(K), hydroxyapophyllite-(K) e fluorapophyllite-(Na) nel "gruppo dell'apofillite (anelli a 4 e 8 membri)" con il sistema nº 72.03.01 all'interno della sottosezione "Fillosilicati: strati bidimensionali illimitati con anelli diversi da quelli a sei membri: anelli a 3, 4 o 5 membri e anelli a 8 membri".
Chimica
modificaLa carletonite ha (sulla base di 8 atomi (Si,Al) per formula) la seguente composizione misurata:
con conseguente carletonite:
La carletonite ha una composizione non stechiometrica e presenta carenze di potassio, sodio, calcio, anidride carbonica (CO2) e fluoro. Il contenuto d'acqua indicato nell'analisi del campione tipo è molto più elevato di quanto richiesto dalla formula strutturale, anche se si assume che parte dell'acqua sia presente sotto forma di gruppi idrossilati sostitutivi del fluoro. È probabile che questa acqua in eccesso si depositi sulle lacune del gruppo CO2 e porti alla stabilizzazione della struttura difettosa.[2]
Abito cristallino
modificaLa carletonite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P4/mbm (gruppo nº 127) con i parametri reticolari a = 13,178 Å e c = 16,695 Å così come quattro unità di formula per cella unitaria.[2][11]
La struttura a doppio strato della carletonite spiega la perfetta scissione del minerale secondo {001}.[11]
L'acqua cristallina e l'anidride carbonica vengono espulse tra 650 e 750 °C, il che è coerente con una forte reazione endotermica a 692 °C. Dopo la perdita di H2O e CO2, la struttura cristallina della carletonite collassa completamente.[2]
Proprietà
modificaMorfologia
modificaI minerali associati sono principalmente pectolite, albite, fluorapofillite, calcite, fluorite, steacyite, narsarsukite, leucosfenite e magnesio-arfvedsonite.[2][10] La carletonite forma masse cristalline incorporate nei marmi e, nelle cavità, cristalli a spigoli vivi e ricchi di forme fino a 6 cm di dimensione, che si trovano come aggregati impilati parallelamente su una base di cristalli di carletonite dal bianco all'azzurro pallido. Tuttavia, la dimensione media dei cristalli varia solo tra 2 e 10 mm. La forma cristallina portante e determinante dei cristalli prismatici corti e lunghi è il prisma tetragonale II in posizione {100}, che è sempre accompagnato dalla base pinacoidale {001}. Nella maggior parte dei casi sono inclusi anche il prisma tetragonale I. posizione {110} e/o la dipiramide tetragonale II posizione {101}. Bipiramidi tetragonali di diverse posizioni {201}, {102}, {111} e il prisma tetragonale I posizione {130} sono stati osservati su altre forme di superficie.[7][10][12]
Proprietà fisiche e chimiche
modificaI colori dei cristalli di carletonite variano in un'ampia gamma. Oltre ai cristalli incolori, ci sono anche quelli con colorazione bianca, rosa, viola pallido o azzurro pallido, dal blu fiordaliso al blu scuro. Molto caratteristici sono i cristalli colorati con zone concentriche intorno a {001}. L'area centrale dei cristalli è colorata di blu, mentre le zone esterne sono bianche, bianco-bluastre o beige. Le transizioni sono a volte graduali, a volte molto brusche, a volte irregolari. La zona esterna opaca, che può essere separata meccanicamente dal nucleo, rappresenta probabilmente una seconda generazione di carletonite; Spesso contiene difetti interni e inclusioni. Le regioni centrali dei cristalli (cioè la varietà blu) hanno un debole pleocroismo da O = blu molto pallido a E = bruno-rosato molto pallido.[7][12]
Il colore dello striscio della carletonite è sempre bianco.[2] Le superfici dei cristalli da traslucidi a trasparenti, che sono occasionalmente opachi ai bordi, hanno una lucentezza da vitrea a perlacea[2] a serica.[7] Dopo molto tempo nell'aria, sviluppa un aspetto ceroso. Le superfici in cristallo incise naturalmente sono opache.
La carletonite ha una sfaldatura molto perfetta lungo {001} e una buona sfaldatura in {110}, ma a causa della sua fragilità si rompe in modo simile all'ambligonite, con le superfici di frattura irregolari. Con una durezza Mohs compresa tra 4 e 4,5, la carletonite è uno dei minerali medio-duri che, come i minerali di riferimento fluorite e apatite, può essere graffiato più o meno facilmente con un coltellino tascabile. La densità misurata per la carletonite è di 2,45 g/cm³, la densità calcolata per il minerale è di 2,426 g/cm³.[2]
L'acido cloridrico attacca la carletonite per formare un residuo di SiO2. L'acido nitrico rende il minerale facilmente decomponibile, formando un residuo gelatinoso. La carletonite viene attaccata solo leggermente dall'acido solforico.[2]
Origine e giacitura
modificaLa carletonite è stata descritta solo come una formazione minerale molto rara in base alla sua località tipo. Questa è la cava di Poudrette (anche Carrière Mont Saint-Hilaire) sul Mont Saint-Hilaire, comune regionale della contea di La Vallée-du-Richelieu (Montérégie, nel Québec). La carletonite è stata recuperata qui più volte dopo i primi ritrovamenti negli anni '60.[13][14]
La carletonite si trova esclusivamente in un complesso intrusivo gabbro-sienite-alcali. Si trova nelle aree centrali di xenoliti di rocce secondarie termo-metamorficamente sollecitate (ex scisti con calcari intermedi), che oggi sono hornfels grigio-verdastri o grigi o marmi silicizzati. Nel primo degli eventi descritti, la carletonite si presentava in vene di quarzo all'interno di hornfels grigio-verdastri ed era accompagnata da narsarsukite giallo limone, calcite, fluorite viola e una piccola quantità di ankylite, molibdenite, leucosfenite, lorenzenite e galena. In un secondo deposito, il minerale è stato trovato all'interno di uno xenolite di circa 60 cm di diametro. La sua area esterna era costituita da un hornfels grigio scuro con grandi arricchimenti di rosa solido e albite bianca. La sua zona interna era costituita da pectolite a grana grossa, magnesio-arfvedsonite a grana media, albite rosa solida, quarzo a grana fine, fluorapofillite, fluorite viola e carletonite. La massiccia carletonite rosata, che occupava circa l'80% del volume del nucleo, era accompagnata da cristalli idiomorfi di magnesio-arfvedsonite, fluorapophyllite e leifite. In un terzo rinvenimento, la zona esterna dello xenolite era costituita da un marmo a grana grossa e la zona interna da pectolite fibrosa radiale quasi pura. Conteneva carletonite azzurra insieme a microclino, magnesio-arfvedsonite e minuscoli cristalli di fluorapophyllite. In tutti e tre i depositi, la carletonite è stata trovata solo in forma grossolana o massiccia.
La prima scoperta significativa di cristalli di carletonite blu pallido lunghi fino a 5 cm su gradini della matrice avvenne nell'estate del 1983. Tra il 1983 e il 1987 sono stati trovati più volte esemplari con cristalli blu chiari che rivestono cavità lunghe fino a 1 cm. Negli anni dal 1987 al 1988, sono stati recuperati principalmente singoli cristalli a spigoli vivi con un'intensità di colore insolita. Questi includono cristalli blu intenso e cristalli fino a 1,5 cm di lunghezza e cristalli prismatici a spigoli vivi fino a 6 cm di lunghezza, che hanno una struttura zonare di colore chiaro (da blu chiaro a blu intenso all'interno/da rosa a incolore a bianco nella zona periferica).[2][7][12]
Altro sito noto per la carletonite è la confluenza dei fiumi Čara e Tokko in Russia.[13]
Utilizzi
modificaSebbene i cristalli di carletonite siano fragili, alcune piccole gemme possono essere tagliate. Ad esempio, viene riportata una pietra blu scuro taglio smeraldo da 0,34 carati.[7] In seguito è stato sottolineato che, a causa del pleocroismo durante il taglio della carletonite, il suo asse ottico deve essere orientato perpendicolarmente alla superficie del tavolo per ottenere una buona resa cromatica, ma questo porta a pietre relativamente piccole. Tuttavia, la più grande carletonite sfaccettata è nota per essere una pietra di 1,48 carati.[15]
Note
modifica- ^ a b Strunz&Nickel p. 662
- ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) George Y. Chao, Carletonite, KNa4Ca4Si8O18(CO3)4(F,OH)·7H2O, a new mineral from Mount St. Hilaire, Quebec (PDF), in The American Mineralogist, vol. 56, 1971, pp. 1855–1866. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ a b c d (EN) Carletonite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ a b c (EN) Carletonite, su mindat.org. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ a b (EN) Carletonite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ (DE) Carletonite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ a b c d e f g (EN) Lázló Horváth e Robert Gait, The mineralogy of Mont Saint-Hilaire, in The Mineralogical Record, vol. 21, 1990, pp. 284–359.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ (EN) George Y. Chao, Donald C. Harris, Arthur W. Hounslow, Joseph A. Mandarino e Guy Perrault, Minerals from the nepheline syenite, Mont St. Hilaire, Quebec, in The Canadian Mineralogist, vol. 9, n. 1, 1º giugno 1967, pp. 109–123. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ a b c Horvath p. 35
- ^ a b (EN) George Y. Chao, The crystal structure of carletonite, KNa4Ca4Si8O18(CO3)4(F,OH)·7H2O, a double-sheet silicate (PDF), in The American Mineralogist, vol. 57, 1972, pp. 765–778. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ a b c (DE) Lázló Horváth e Elsa Horváth-Pfenninger, Die Mineralien des Mont Saint-Hilaire, in Lapis, vol. 25, 2000, pp. 23–61.
- ^ a b (EN) Localities for Carletonit, su mindat.org. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ (DE) Carletonite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ (EN) John I. Koivula, Robert C. Kammerling e Emmanuel Fritsch, Gem News, in Gems & Gemmology, vol. 28, 1992, pp. 129–139.
Bibliografia
modifica- (EN) Lázló Horváth, Mineral species discovered in Canada (The Canadian Mineralogist Special Publication 6), 1ª ed., Ottawa, Mineralogical Association of Canada, 2003, ISBN 978-09-212-9440-5.
- (DE) Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla carletonite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Carletonite Mineral Data, su webmineral.com.
- (EN) Carletonite, su mindat.org.