Castello di Azeglio

Il Castello di Azeglio è un antico castello situato nel comune di Azeglio in Piemonte.

Castello di Azeglio
Veduta
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
CittàAzeglio
Coordinate45°25′29.92″N 7°59′37.57″E
Informazioni generali
Inizio costruzioneXIII secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Le origini del castello sono legate al ricollocamento dell'abitato di Azeglio come borgo franco presso la sua attuale posizione ad opera delle autorità di Vercelli per motivi militari e difensivi.[1]

Il feudo e il castello appartennero in origine ai Ponzone, quindi ai Tapparelli e ai d'Hancourt, divenendone residenza. Tra i loro discendenti, Massimo d'Azeglio, personaggio di spicco del Risorgimento, possedette la proprietà negli anni 1830, soggiornandovi con la moglie Giulia Manzoni e scrivendovi anche il romanzo storico Ettore Fieramosca.[1][2]

Successivamente, nel corso del XIX secolo con i d’Harcourt il castello assunse il suo aspetto attuale con l'abbattimento della sua torre medievale e il rifacimento delle facciate, decorate con formelle in cotto disegnate da Ferdinando Cocito.[2]

Il castello venne danneggiato da un incendio nel 1976 che distrusse la sua biblioteca storica.[2] Il castello è stato l'oggetto di lavori di ristrutturazione conclusisi nel 2023.[2]

  1. ^ a b Azeglio, su Il Lago di Viverone e dintorni. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  2. ^ a b c d Fabrizio Dassano, Castello di Azeglio, i restauri in un volume, su Risveglio Popolare, 22 maggio 2024. URL consultato il 30 dicembre 2024.

Altri progetti

modifica