Castello di Loranzè
Il Castello di Loranzè, anche noto come il Castello Rosso, è un antico castello situato nel comune di Loranzè in Piemonte.
Castello di Loranzè | |
---|---|
Veduta | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città | Loranzè |
Indirizzo | Via Castello |
Coordinate | 45°26′08.08″N 7°47′48.25″E |
Informazioni generali | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Storia
modificaLa prima costruzione del castello risale all'XI secolo, quando venne edificato sulle rovine di una struttura circolare, forse una torre di guardia. Di questo periodo restano alcune mura e la torre quadrata, inglobate nelle successive costruzioni. La prima menzione storica del castello risale invece al 1041, ed è contenuta nella carta di fondazione del Monastero di Santo Stefano d'Ivrea.[1] Durante il XIV secolo, il castello, posseduto dai San Martino, resistette agli attacchi dei Valperga nel quadro delle lotte tra guelfi e ghibellini, ma subì gravi danni nel 1386-87 durante la rivolta dei Tuchini, venendo parzialmente distrutto e saccheggiato.[1][2][3] La ricostruzione, caratterizzata da torrette d'angolo, piombatoie e saracinesche, segnò una nuova fase del castello, con largo uso del mattone. Nel XVI secolo Carlo di Loranzè costruì l’ala sud-est, trasformando l'edificio in una residenza civile, caratterizzata dal rosato intonaco che gli valse il nome di Castel Rosso. Nei secoli seguenti, ulteriori modifiche e ricostruzioni hanno reso difficile distinguere le forme originarie dell'antica fortezza.[1]
Note
modifica- ^ a b c Castello Rosso, su Comune di Loranzè. URL consultato il 28 dicembre 2024.
- ^ A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, Tipografia di F. L. Curbis, 1870. URL consultato l'11 gennaio 2025.
- ^ Alessandro Martelli e Luigi Vaccarone, Guida delle Alpi occidentali, Sezione di Torino del Club Alpino Italiano, 1889. URL consultato l'11 gennaio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello