Cekismo

descrizione della situazione sociale nell'URSS

Il termine cekismo (in russo Чекизм?; da Čeka, la prima organizzazione di polizia segreta sovietica) è utilizzato per descrivere la situazione sociale nell'URSS, dove la polizia segreta controllava fortemente tutti gli aspetti della vita dei cittadini[1][2]. È anche utilizzato dai detrattori delle odierne autorità del Cremlino per riferirsi al potere delle forze dell'ordine nella Russia contemporanea.

L'edificio Lubyanka a Mosca è la base delle agenzie di intelligence sovietiche e russe sin dal 1917. La sua notorietà ha portato all'utilizzo del termine Lubyanka come metonimia per indicare una polizia segreta.

Nell'Unione Sovietica

modifica

La giornalista investigativa Yevgenia Albats riporta che la maggior parte dei leader del KGB, inclusi Lavrentij Beria, Yuri Andropov e Vladimir Kryuchkov, ha sempre lottato per il potere con il Partito Comunista e ha manipolato gli apparenti leader comunisti.

Commentando il regime sovietico dei primi anni '80, Yegor Gaidar scriveva:

«L'autorità del regime era basata su un'efficace polizia segreta.»

«... dal 1968, prima della morte di Breznev, non sono state utilizzate armi per reprimere il dissenso. Il regime ha imparato a fare a meno di forme estreme di violenza.»

Secondo i dati forniti da Gaidar,

«... nel periodo tra il 1958 e il 1966 le persone condannate per agitazione antisovietica furono 3448. Tra il 1967 e il 1975 furono condannate 1583 persone. Mentre nel periodo 1971-1974 il KGB si prese cura di 63mila persone. I potenziali dissidenti devono rendersi conto che le loro attività sono note alle autorità e che esiste un'alternativa: essere incarcerati o esprimere lealtà alle autorità.»

Nella Russia contemporanea

modifica

Secondo l'ex membro della Duma russa Konstantin Borovoi[3]

«... la nomina di Putin rappresenta l'apice della crociata per il potere del KGB. Questo è il suo finale. Ora il KGB gestisce il paese.»

Olga Kryshtanovskaya, direttrice del Centro per lo studio delle élite con sede a Mosca, ha scoperto che fino al 78% di 1.016 personalità politiche di spicco in Russia hanno prestato servizio in precedenza in organizzazioni affiliate al KGB o all'FSB[4]. Ha detto:

«... se nel periodo sovietico e nel primo periodo post-sovietico le persone del KGB e dell'FSB erano principalmente coinvolte in questioni di sicurezza, ora la metà è ancora coinvolta nella sicurezza ma l'altra metà è coinvolta negli affari, nei partiti politici, nelle ONG, nei governi regionali e anche nella cultura. Hanno iniziato a usare tutte le istituzioni politiche.»

Alcuni osservatori notano che l'attuale organizzazione russa per la sicurezza dello stato FSB è ancora più potente del KGB, perché, a differenza di quanto accaduto in passato, non opera sotto il controllo del Partito Comunista come il KGB. Inoltre, la dirigenza dell'FSB e i suoi partner possiedono le più importanti risorse economiche del paese e controllano il governo russo e la Duma di Stato. Tuttavia, il numero del personale dell'FSB è un segreto di stato in Russia[5], e il personale delle forze missilistiche strategiche russe non è ufficialmente subordinato all'FSB, sebbene l'FSB potrebbe essere interessato a monitorare queste strutture, poiché intrinsecamente coinvolgono segreti di stato e vari gradi di accesso ad essi. La legge sul servizio di sicurezza federale, che definisce le funzioni dell'FSB e ne stabilisce la struttura, non specifica compiti come la gestione di rami strategici dell'industria nazionale, il controllo di gruppi politici o l'infiltrazione nel governo federale.

Atteggiamenti verso il cekismo

modifica

I cekisti si percepiscono come una classe dirigente, con poteri politici trasferiti da una generazione all'altra. Secondo un ex generale dell'FSB[6]

«... un cekista è una razza. Una buona eredità del KGB - un padre o un nonno, diciamo, che ha lavorato per il servizio - è molto apprezzata dai siloviki di oggi. Vengono incoraggiati anche i matrimoni tra clan siloviki»

  1. ^ Julie Anderson, Julie, The Chekist Takeover of the Russian State, su tandfonloine.com, International Journal of Intelligence and Counter-Intelligence.
  2. ^ Julie Anderson, Julie, The HUMINT Offensive from Putin's Chekist State, su tandfonloine.com, International Journal of Intelligence and Counter-Intelligence.
  3. ^ The KGB Rises Again in Russia, su latimes.com, 12 gennaio 2000. URL consultato il 13 marzo 2022.
  4. ^ In Russia, A Secretive Force Widens Putin Led Regrouping Of Security Services, su washingtonpost.com, 12 dicembre 2006. URL consultato il 18 agosto 2019.
  5. ^ Igor Plugataryov e Viktor Myasnikov, FSB will get new members, the capital will get new land, su ng.ru, Nezavisimaya Gazeta, 2006.
  6. ^ Russia under Putin - The making of a neo-KGB state, su economist.com, 23 agosto 2007. URL consultato il 13 marzo 2022.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica