Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il celecoxib (durante la fase sperimentale noto anche con la sigla SC-58635)[2] è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) appartenente alla famiglia degli inibitori selettivi della COX-2. I dati dei primi studi sperimentali indicavano che celecoxib riduce il dolore e i segni dell'artrite su modelli animali in modo più efficace dell'indometacina.[3] Il farmaco è dotato di proprietà antinfiammatoria e analgesica[4]. Il farmaco è una molecola della ricerca Searle e in Italia è venduto dalla società farmaceutica Pfizer Italia con il nome commerciale di Celebrex, nella forma farmaceutica di capsule rigide contenenti 100 mg o 200 mg di principio attivo.

Celecoxib
Nome IUPAC
5-(4-metilfenil)-3-trifluorometil-1-(4-solfonammilfenil)-pirazolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC17H14F3N3O2S
Massa molecolare (u)381,373 g/mol
Numero CAS169590-42-5
Numero EINECS685-962-5
Codice ATCL01XX33
PubChem2662
DrugBankDBDB00482
SMILES
CC1=CC=C(C=C1)C2=CC(=NN2C3=CC=C(C=C3)S(=O)(=O)N)C(F)(F)F
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H360
Consigli P201 - 308+313 [1]

Farmacodinamica

modifica

Celecoxib è un inibitore selettivo della ciclo-ossigenasi-2 (COX-2): l'affinità per la COX-2 è di circa 375 volte maggiore che per la COX-1. La molecola può essere assunta per via orale e, ai dosaggi usuali, non presenta praticamente un effetto inibitorio clinicamente significativo sulla COX-1. La ciclo-ossigenasi-2 è l'isoforma dell'enzima ed è indotta in risposta a stimoli pro-infiammatori. È questa la forma che si ritiene che sia principalmente responsabile della sintesi dei prostanoidi (prostaglandine, trombossani e prostacicline), i quali causano dolore, infiammazione e febbre. Celecoxib riduce la formazione della prostaciclina sistemica (e forse anche di quella endoteliale) ma non agisce sul trombossano piastrinico, pertanto risulta privo di effetti sull'aggregazione piastrinica e quindi sul tempo di sanguinamento.[5][6]

Farmacocinetica

modifica

Dopo somministrazione orale celecoxib è ben assorbito dal tratto gastrointestinale e raggiunge la concentrazione plasmatica massima (Cmax) dopo circa 2-4 ore dalla assunzione. La contemporanea assunzione di cibo, specialmente un pasto ricco di grassi, ne ritarda l'assorbimento di circa 1 ora. Il legame con le proteine plasmatiche è pari a circa il 97%. Il farmaco presenta un'emivita di circa 8-12 ore. Nell'organismo celecoxib è metabolizzato principalmente dal citocromo P450 2C9 (CYP2C9).[7] L'attività di CYP2C9 appare ridotta nei soggetti con polimorfismi genetici. I principali metaboliti dosabili in circolo sono farmacologicamente inattivi. I pazienti con alterazione della funzionalità epatica di tipo moderato presentano un incremento sia della Cmax sia dell'area sotto la curva (AUC). Precauzionalmente in questa categoria di soggetti il trattamento deve essere incominciato con un dosaggio dimezzato rispetto a quello usuale.[8]

Usi clinici

modifica

Il farmaco viene utilizzato nel trattamento sintomatico di patologie infiammatorie croniche quali l'osteoartrite,[9][10][11] l'artrite reumatoide[12][13][14][15] e la spondilite anchilosante.[16][17][18] Il farmaco viene anche impiegato nel trattamento del dolore postoperatorio, nella gotta acuta, nella dismenorrea, nell'episiotomia e nel dolore post-partum, in numerosi disturbi muscoloscheletrici, e nei dolori di varia natura.[19]

Celecoxib è considerato un farmaco a basso effetto lesivo gastro-intestinale[20] ed è stato originariamente destinato ad alleviare il dolore in quei pazienti a rischio di effetti avversi gastrointestinali in caso di trattamento con i FANS tradizionali. Verosimilmente non vi è alcun vantaggio nel ricorrere a celecoxib rispetto ai FANS convenzionali per trattamenti antidolorifici di breve periodo o per il sollievo dal dolore acuto. Fanno eccezione quei pazienti in cui l'aspirina oppure i FANS non selettivi determinano reazioni di tipo orticarioide.

Effetti collaterali e indesiderati

modifica

Effetti avversi cardiovascolari

modifica

In corso di trattamento con celecoxib tra gli eventi avversi che si possono verificare con maggiore frequenza si segnala l'ipertensione arteriosa, l'infarto del miocardio, l'ictus cerebrale e lo scompenso cardiaco. Tali eventi sono segnalati in particolare in due studi clinici sulla prevenzione della poliposi, in soggetti trattati con dosi giornaliere di 400 mg di celecoxib. Il primo di questi studi, denominato APC (Adenoma Prevention with Celecoxib), aveva come scopo la valutazione dell'efficacia di celecoxib nella prevenzione del cancro del colon-retto. Lo studio si conclude affermando che "celecoxib è un agente efficace per la prevenzione degli adenomi colorettali, ma, a causa di possibili eventi cardiovascolari, non può essere raccomandato di routine per questa indicazione".[21][22] Nello studio PreSAP (Prevention of Spontaneous Adenomatous Polyps) si conferma che celecoxib riduce l'incidenza di adenomi colorettali entro tre anni dopo una polipectomia, ma si segnala anche che gravi eventi cardiovascolari si sono verificati nel 2,5% dei soggetti trattati con celecoxib contro l'1,9% dei soggetti che assumevano placebo.[23] Nei due studi combinati (APC e PreSAP) complessivamente 83 pazienti sono andati incontro a morte cardiovascolare, infarto miocardico non-fatale, ictus non-fatale o insufficienza cardiaca. La tendenza a un aumento dose-correlato degli eventi cardiovascolari e della pressione del sangue fa ipotizzare che probabilmente dosi inferiori o trattamenti più brevi possano associarsi a un minor rischio cardiovascolare.[24]

Effetti gastrointestinali

modifica

Celecoxib può determinare la comparsa di eruttazione, dispepsia, disfagia, stomatite, vomito, flatulenza, dolore addominale, diarrea oppure costipazione, gastrite, ulcerazioni duodenali, gastriche, esofagee, intestinali e del colon, emorragia e perforazione gastrointestinale nonché colite e aggravamento di pregresse coliti.
Lo studio CLASS (Celecoxib Long-term Arthritis Safety Study) nel 2000 concludeva affermando che celecoxib, a dosaggi superiori a quelli clinicamente e normalmente necessari, era associato a una minore incidenza di ulcere sintomatiche del tratto gastrointestinale e di complicanze da ulcera (sanguinamento, perforazione, ostruzione) rispetto ai FANS a dosaggi standard. I risultati dello studio erano a 6 mesi e lo studio era stato finanziato dalla società Pharmacia produttrice di celecoxib. Un articolo del Washington Post, nell'agosto 2001,[25] e due lettere pubblicate in JAMA nel novembre 2001,[26][27] richiamarono l'attenzione sul fatto che le informazioni complete (studi a 12 mesi) a disposizione della Food and Drug Administration sembravano contravvenire queste conclusioni.
Il lavoro originario fu ampiamente criticato da studiosi indipendenti (non in conflitto di interessi e le cui ricerche non erano finanziate da Pharmacia)[28] e le argomentazioni di costoro costrinsero gli stesori del lavoro scientifico a negare di aver voluto indurre in errore la comunità scientifica sulle conclusioni dello studio[29]. Le giustificazioni addotte non impedirono ad altri ricercatori di affermare che i risultati dello studio erano irrimediabilmente compromessi da problemi e modifiche apportate al protocollo di studio originario.[30]

Altri effetti

modifica

Altri effetti collaterali relativamente comuni sono rappresentati dalla insonnia, capogiro, tosse e dispnea, rash cutaneo, prurito e orticaria. Similmente ad altri farmaci inibitori della sintesi delle prostaglandine, in alcuni pazienti si riscontra tendenza alla ritenzione di liquidi ed edema periferico.[31][32]

Controindicazioni

modifica

Il farmaco è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota verso il principio attivo oppure uno qualsiasi degli eccipienti. È inoltre controindicato nella grave insufficienza epatica (punteggio Child-Pugh ≥10), in caso di ulcera peptica attiva o emorragia gastrointestinale in atto, nella insufficienza cardiaca congestizia.

Celecoxib e rischio cardiovascolare

modifica

Da alcuni anni è noto che celecoxib e altri inibitori delle COX-2 sono in grado di sopprimere la formazione di prostaglandina I(2) in volontari in buona salute.[33] La prostaglandina I(2) è il prodotto predominante della cicloossigenasi a livello dell'endotelio. La prostaglandina I(2) inibisce l'aggregazione piastrinica, determina vasodilatazione e, in vitro, previene la proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce vascolari.
Mentre in un primo momento si riteneva che la prostaglandina I(2) derivasse prevalentemente dalla azione della COX-1, successive ricerche hanno permesso di determinare che è in realtà la COX-2 la principale fonte di produzione di tale sostanza.
Gli effetti della prostaglandina I(2) sono contrastati dal trombossano A(2), il prodotto più importante della COX-1 a livello piastrinico.
Il trombossano A(2) determina vasocostrizione, aggregazione piastrinica e proliferazione vascolare.
Poiché celecoxib e gli altri inibitori delle COX-2 non contrastano la produzione di trombossano A(2) ma solo quella della prostaglandina I(2) i coxib potrebbero predisporre i pazienti che li assumono a un aumentato rischio di infarto del miocardio e di ictus cerebrale.[34]
Un singolo meccanismo, l'inibizione della produzione di prostaglandina I(2) potrebbe cioè portare a un incremento della pressione arteriosa, accelerare l'aterogenesi, e predisporre i pazienti in trattamento con anti COX-2 a una risposta trombotica esagerata a seguito della rottura di una placca aterosclerotica.[35]
Degli studi APC (Adenoma Prevention with Celecoxib) e PreSAP (Prevention of Spontaneous Adenomatous Polyps) e dell'aumentato rischio cardiovascolare si è già detto nella sezione effetti collaterali.[21][22][23][24] Nello studio VIGOR (Vioxx Gastrointestinal Outcomes Research), basato su rofecoxib, è stato invece dimostrato che il tasso di gravi eventi gastrointestinali si dimezzava grazie al trattamento con anti COX-2, ma nel contempo si osservava un incremento di un fattore di cinque nell'incidenza di infarto miocardico.[36] Nello studio CLASS (Celecoxib Long-term Arthritis Safety Study), celecoxib è stato invece confrontato con ibuprofene o diclofenac.[37] Anche in questo studio i tassi annualizzati di infarto miocardico si dimostravano significativamente superiori rispetto a un gruppo placebo di controllo.[35][38] Una recente review afferma che pur con tutti i limiti degli studi fin qui effettuati, sembra che vi sia un aumentato rischio cardiovascolare nei pazienti trattati sia con FANS non selettivi (maggiore con diclofenac rispetto a naprossene) sia con inibitori selettivi della COX-2 (rischio cardiovascolare più elevato con rofecoxib rispetto a celecoxib), in particolare nei pazienti ad alto rischio. Per questo motivo la Food and Drug Administration ha ritenuto di avvertire i medici sottolineando il potenziale aumento del rischio di eventi cardiovascolari associati al loro uso e invitando a un'attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio e all'uso estremamente cauto nei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare.[39]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 28.08.2012
  2. ^ TD. Penning, JJ. Talley; SR. Bertenshaw; JS. Carter; PW. Collins; S. Docter; MJ. Graneto; LF. Lee; JW. Malecha; JM. Miyashiro; RS. Rogers, Synthesis and biological evaluation of the 1,5-diarylpyrazole class of cyclooxygenase-2 inhibitors: identification of 4-[5-(4-methylphenyl)-3-(trifluoromethyl)-1H-pyrazol-1-yl]benze nesulfonamide (SC-58635, celecoxib)., in J Med Chem, vol. 40, n. 9, Apr 1997, pp. 1347-65, DOI:10.1021/jm960803q, PMID 9135032.
  3. ^ PE. Lipsky, Role of cyclooxygenase-1 and -2 in health and disease., in Am J Orthop (Belle Mead NJ), vol. 28, 3 Suppl, Mar 1999, pp. 8-12, PMID 10193997.
  4. ^ B. Hinz, K. Brune, [Specific COX-2 inhibitors: prospects of therapy with new analgesic and anti-inflammatory substances]., in Wien Klin Wochenschr, vol. 111, n. 3, Feb 1999, pp. 103-12, PMID 10093892.
  5. ^ J. Fort, Celecoxib, a COX-2--specific inhibitor: the clinical data., in Am J Orthop (Belle Mead NJ), vol. 28, 3 Suppl, Mar 1999, pp. 13-8, PMID 10193998.
  6. ^ E. Tindall, Celecoxib for the treatment of pain and inflammation: the preclinical and clinical results., in J Am Osteopath Assoc, vol. 99, 11 Suppl, Nov 1999, pp. S13-7, PMID 10643176.
  7. ^ SS. Brenner, C. Herrlinger; K. Dilger; TE. Mürdter; U. Hofmann; C. Marx; U. Klotz, Influence of age and cytochrome P450 2C9 genotype on the steady-state disposition of diclofenac and celecoxib., in Clin Pharmacokinet, vol. 42, n. 3, 2003, pp. 283-92, PMID 12603175.
  8. ^ NM. Davies, AJ. McLachlan; RO. Day; KM. Williams, Clinical pharmacokinetics and pharmacodynamics of celecoxib: a selective cyclo-oxygenase-2 inhibitor., in Clin Pharmacokinet, vol. 38, n. 3, Mar 2000, pp. 225-42, PMID 10749518.
  9. ^ CO. Bingham, AI. Sebba; BR. Rubin; GE. Ruoff; J. Kremer; S. Bird; SS. Smugar; BJ. Fitzgerald; K. O'Brien; AM. Tershakovec, Efficacy and safety of etoricoxib 30 mg and celecoxib 200 mg in the treatment of osteoarthritis in two identically designed, randomized, placebo-controlled, non-inferiority studies., in Rheumatology (Oxford), vol. 46, n. 3, Mar 2007, pp. 496-507, DOI:10.1093/rheumatology/kel296, PMID 16936327.
  10. ^ TJ. Schnitzer, AL. Weaver; AB. Polis; RA. Petruschke; GP. Geba, Efficacy of rofecoxib, celecoxib, and acetaminophen in patients with osteoarthritis of the knee. A combined analysis of the VACT studies., in J Rheumatol, vol. 32, n. 6, Jun 2005, pp. 1093-105, PMID 15940774.
  11. ^ WP. Battisti, NP. Katz; AL. Weaver; AK. Matsumoto; AJ. Kivitz; AB. Polis; GP. Geba, Pain management in osteoarthritis: a focus on onset of efficacy--a comparison of rofecoxib, celecoxib, acetaminophen, and nabumetone across four clinical trials., in J Pain, vol. 5, n. 9, Nov 2004, pp. 511-20, DOI:10.1016/j.jpain.2004.09.004, PMID 15556830.
  12. ^ FK. Chan, A. Lanas; J. Scheiman; MF. Berger; H. Nguyen; JL. Goldstein, Celecoxib versus omeprazole and diclofenac in patients with osteoarthritis and rheumatoid arthritis (CONDOR): a randomised trial., in Lancet, vol. 376, n. 9736, Jul 2010, pp. 173-9, DOI:10.1016/S0140-6736(10)60673-3, PMID 20638563.
  13. ^ YF. Chen, P. Jobanputra; P. Barton; S. Bryan; A. Fry-Smith; G. Harris; RS. Taylor, Cyclooxygenase-2 selective non-steroidal anti-inflammatory drugs (etodolac, meloxicam, celecoxib, rofecoxib, etoricoxib, valdecoxib and lumiracoxib) for osteoarthritis and rheumatoid arthritis: a systematic review and economic evaluation., in Health Technol Assess, vol. 12, n. 11, Apr 2008, pp. 1-278, iii, PMID 18405470.
  14. ^ SZ. Zhao, JI. Fiechtner; EA. Tindall; SD. Dedhiya; WW. Zhao; JT. Osterhaus; SS. Yu, Evaluation of health-related quality of life of rheumatoid arthritis patients treated with celecoxib., in Arthritis Care Res, vol. 13, n. 2, Apr 2000, pp. 112-21, PMID 14635284.
  15. ^ I. Foeldvari, IS. Szer; LS. Zemel; DJ. Lovell; EH. Giannini; JL. Robbins; CR. West; G. Steidle; S. Krishnaswami; BJ. Bloom, A prospective study comparing celecoxib with naproxen in children with juvenile rheumatoid arthritis., in J Rheumatol, vol. 36, n. 1, Jan 2009, pp. 174-82, DOI:10.3899/jrheum.080073, PMID 19012356.
  16. ^ A. Barkhuizen, S. Steinfeld; J. Robbins; C. West; J. Coombs; S. Zwillich, Celecoxib is efficacious and well tolerated in treating signs and symptoms of ankylosing spondylitis., in J Rheumatol, vol. 33, n. 9, Sep 2006, pp. 1805-12, PMID 16960941.
  17. ^ J. Sieper, T. Klopsch; M. Richter; A. Kapelle; M. Rudwaleit; S. Schwank; E. Regourd; M. May, Comparison of two different dosages of celecoxib with diclofenac for the treatment of active ankylosing spondylitis: results of a 12-week randomised, double-blind, controlled study., in Ann Rheum Dis, vol. 67, n. 3, Mar 2008, pp. 323-9, DOI:10.1136/ard.2007.075309, PMID 17616556.
  18. ^ PL. McCormack, Celecoxib: a review of its use for symptomatic relief in the treatment of osteoarthritis, rheumatoid arthritis and ankylosing spondylitis., in Drugs, vol. 71, n. 18, Dec 2011, pp. 2457-89, DOI:10.2165/11208240-000000000-00000, PMID 22141388.
  19. ^ JE. Frampton, GM. Keating, Celecoxib: a review of its use in the management of arthritis and acute pain., in Drugs, vol. 67, n. 16, 2007, pp. 2433-72, PMID 17983259.
  20. ^ G. Singh, JG. Fort; JL. Goldstein; RA. Levy; PS. Hanrahan; AE. Bello; L. Andrade-Ortega; C. Wallemark; NM. Agrawal; GM. Eisen; WF. Stenson, Celecoxib versus naproxen and diclofenac in osteoarthritis patients: SUCCESS-I Study., in Am J Med, vol. 119, n. 3, Mar 2006, pp. 255-66, DOI:10.1016/j.amjmed.2005.09.054, PMID 16490472.
  21. ^ a b MM. Bertagnolli, CJ. Eagle; AG. Zauber; M. Redston; SD. Solomon; K. Kim; J. Tang; RB. Rosenstein; J. Wittes; D. Corle; TM. Hess, Celecoxib for the prevention of sporadic colorectal adenomas., in N Engl J Med, vol. 355, n. 9, Aug 2006, pp. 873-84, DOI:10.1056/NEJMoa061355, PMID 16943400.
  22. ^ a b SD. Solomon, JJ. McMurray; MA. Pfeffer; J. Wittes; R. Fowler; P. Finn; WF. Anderson; A. Zauber; E. Hawk; M. Bertagnolli, Cardiovascular risk associated with celecoxib in a clinical trial for colorectal adenoma prevention., in N Engl J Med, vol. 352, n. 11, Mar 2005, pp. 1071-80, DOI:10.1056/NEJMoa050405, PMID 15713944.
  23. ^ a b N. Arber, CJ. Eagle; J. Spicak; I. Rácz; P. Dite; J. Hajer; M. Zavoral; MJ. Lechuga; P. Gerletti; J. Tang; RB. Rosenstein, Celecoxib for the prevention of colorectal adenomatous polyps., in N Engl J Med, vol. 355, n. 9, Aug 2006, pp. 885-95, DOI:10.1056/NEJMoa061652, PMID 16943401.
  24. ^ a b SD. Solomon, MA. Pfeffer; JJ. McMurray; R. Fowler; P. Finn; B. Levin; C. Eagle; E. Hawk; M. Lechuga; AG. Zauber; MM. Bertagnolli, Effect of celecoxib on cardiovascular events and blood pressure in two trials for the prevention of colorectal adenomas., in Circulation, vol. 114, n. 10, Sep 2006, pp. 1028-35, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.106.636746, PMID 16943394.
  25. ^ Okie S. Missing data on Celebrex. Full study altered picture of drug. Washington Post 2001;5 Aug:A11.
  26. ^ JB. Hrachovec, M. Mora, Reporting of 6-month vs 12-month data in a clinical trial of celecoxib., in JAMA, vol. 286, n. 19, Nov 2001, pp. 2398; author reply 2399-400, PMID 11712924.
  27. ^ JM. Wright, TL. Perry; KL. Bassett; GK. Chambers, Reporting of 6-month vs 12-month data in a clinical trial of celecoxib., in JAMA, vol. 286, n. 19, Nov 2001, pp. 2398-400, PMID 11712925.
  28. ^ P. Jüni, AW. Rutjes; PA. Dieppe, Are selective COX 2 inhibitors superior to traditional non steroidal anti-inflammatory drugs?, in BMJ, vol. 324, n. 7349, Jun 2002, pp. 1287-8, PMID 12039807.
  29. ^ S. Gottlieb, Researchers deny any attempt to mislead the public over JAMA article on arthritis drug., in BMJ, vol. 323, n. 7308, Aug 2001, p. 301, PMID 11498480.
  30. ^ P. Juni, R. Sterchi; P. Dieppe, Systematic review of celecoxib for osteoarthritis and rheumatoid arthritis. Problems compromise review's validity., in BMJ, vol. 326, n. 7384, Feb 2003, pp. 334; author reply 334, PMID 12574052.
  31. ^ A. Whelton, JG. Fort; JA. Puma; D. Normandin; AE. Bello; KM. Verburg, Cyclooxygenase-2--specific inhibitors and cardiorenal function: a randomized, controlled trial of celecoxib and rofecoxib in older hypertensive osteoarthritis patients., in Am J Ther, vol. 8, n. 2, pp. 85-95, PMID 11304662.
  32. ^ A. Whelton, COX-2-specific inhibitors and the kidney: effect on hypertension and oedema., in J Hypertens Suppl, vol. 20, n. 6, Sep 2002, pp. S31-5, PMID 12683425.
  33. ^ GA. FitzGerald, COX-2 and beyond: Approaches to prostaglandin inhibition in human disease., in Nat Rev Drug Discov, vol. 2, n. 11, Nov 2003, pp. 879-90, DOI:10.1038/nrd1225, PMID 14668809.
  34. ^ WA. Ray, TM. MacDonald; DH. Solomon; DJ. Graham; J. Avorn, COX-2 selective non-steroidal anti-inflammatory drugs and cardiovascular disease., in Pharmacoepidemiol Drug Saf, vol. 12, n. 1, Gen-Feb 2003, pp. 67-70, DOI:10.1002/pds.798, PMID 12616850.
  35. ^ a b GA. Fitzgerald, Coxibs and cardiovascular disease., in N Engl J Med, vol. 351, n. 17, Oct 2004, pp. 1709-11, DOI:10.1056/NEJMp048288, PMID 15470192.
  36. ^ C. Bombardier, L. Laine; A. Reicin; D. Shapiro; R. Burgos-Vargas; B. Davis; R. Day; MB. Ferraz; CJ. Hawkey; MC. Hochberg; TK. Kvien, Comparison of upper gastrointestinal toxicity of rofecoxib and naproxen in patients with rheumatoid arthritis. VIGOR Study Group., in N Engl J Med, vol. 343, n. 21, Nov 2000, pp. 1520-8, 2 p following 1528, DOI:10.1056/NEJM200011233432103, PMID 11087881.
  37. ^ FE. Silverstein, G. Faich; JL. Goldstein; LS. Simon; T. Pincus; A. Whelton; R. Makuch; G. Eisen; NM. Agrawal; WF. Stenson; AM. Burr, Gastrointestinal toxicity with celecoxib vs nonsteroidal anti-inflammatory drugs for osteoarthritis and rheumatoid arthritis: the CLASS study: A randomized controlled trial. Celecoxib Long-term Arthritis Safety Study., in JAMA, vol. 284, n. 10, Sep 2000, pp. 1247-55, PMID 10979111.
  38. ^ D. Mukherjee, SE. Nissen; EJ. Topol, Risk of cardiovascular events associated with selective COX-2 inhibitors., in JAMA, vol. 286, n. 8, pp. 954-9, PMID 11509060.
  39. ^ GP. Joshi, R. Gertler; R. Fricker, Cardiovascular thromboembolic adverse effects associated with cyclooxygenase-2 selective inhibitors and nonselective antiinflammatory drugs., in Anesth Analg, vol. 105, n. 6, Dec 2007, pp. 1793-804, table of contents, DOI:10.1213/01.ane.0000286229.05723.50, PMID 18042885.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica