Cephalopholis boenak

specie di pesce

La cernia cioccolato (Cephalopholis boenak (Bloch, 1790)) è un pesce osseo della famiglia Serranidae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cephalopholis boenak
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSerranidae
SottofamigliaEpinephelinae
GenereCephalopholis
SpecieC. boenak
Nomenclatura binomiale
Cephalopholis boenak
(Bloch, 1790)

Descrizione

modifica

Cephalopholis boenak ha un corpo allungato che può raggiungere una lunghezza massima di 30 cm. L'altezza del corpo è minore della lunghezza della testa. La parte caudale della mascella raggiunge il margine posteriore dell'occhio. Dispone di 14-17 branchiospine nella parte inferiore e sulla linea laterale ha 46-51 squame. Ha una pinna dorsale, una pinna anale, una pinna caudale e le pinne pettorali che sono più lunghe di quelle ventrali. Presenta generalmente un colore brunastro scuro a volte tendente al rosso. Dispone di una macchia circolare nera sull'opercolo. Le pinne sono in numero dispari e sono di colore scuro con un bordo di colore bianco o azzurro tranne che nella pinna caudale.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

Cephalopholis boenak è una specie diffusa nell'oceano Indiano e nel Pacifico occidentale.[4] Il suo areale si estende dalle coste dell'Africa orientale (dal Kenya al Mozambico), sino all'India e al versante occidentale del Pacifico, spingendosi a nord sino alle isole Ryukyu e Taiwan e a sud sino alla Nuova Caledonia a l'Australia settentrionale.[1]

Valore commerciale

modifica

È una specie che non ha rilievo sui mercati dell'Europa. Nonostante sia un pesce molto salutare e apprezzato nei paesi dove viene pescato, non incide sul commercio ittico a causa delle sue piccole dimensioni.[3]

  1. ^ a b (EN) Thierry, C., Sadovy, Y., Pollard, D., Samoilys, M., Kulbicki, M. & Carpenter, K. 2008, Cephalopholis boenak, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 22 febbraio 2016.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Cephalopholis boenak, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 22 febbraio 2016.
  3. ^ a b Paolo Manzoni e Valentina Tapedino, Grande enciclopedia illustrata dei pesci, Bologna, Eurofishmarket S.r.l, 2008, p. 452, ISBN 978-88-903526-0-7.
  4. ^ (EN) Cephalopholis boenak, su FishBase. URL consultato il 22 febbraio 2016.

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci