Cephalota litorea

specie di animali della famiglia Carabidae

Cephalota litorea (Forskal, 1775) è un coleottero carabide della sottofamiglia Cicindelinae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cephalota litorea
Cephalota litorea goudoti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaCarabidae
SottofamigliaCicindelinae
TribùCicindelini
SottotribùCicindelina
GenereCephalota
SpecieC. litorea
Nomenclatura binomiale
Cephalota litorea
(Forskal, 1775)
Sinonimi

Cephalota littorea

Descrizione

modifica

È una cicindela di medie dimensioni, lunga 12–15 mm, con una grossa testa dotata di occhi grandi e prominenti e antenne lunghe e filiformi, di colore verde-bronzeo.[2]
Il torace è squadrato e stretto, con rade setole biancastre.
Le elitre hanno un disegno di colore bruno-violaceo, con margine esterno bianco-giallastro.
Le zampe sono lunghe e sottili, di colore metallico, rossicce alla base.

Biologia

modifica
 
Maschio e femmina in accoppiamento

Sono insetti attivi durante le ore più calde del giorno, che si muovono sul terreno con grande velocità, con la tipica andatura a scatti delle cicindele.

Sono abili predatori, che si nutrono principalmente di insetti e altri piccoli invertebrati.

Durante l'accoppiamento, i maschi afferrano le femmine saldamente con le mandibole tra pronoto ed elitre. Durante questi momenti sono particolarmente vulnerabili e possono essere preda di piccoli mammiferi, uccelli o ditteri asilidi.

Le femmine depongono le uova nel terreno, dove rimangono fino alla schiusa. Le larve albergano in un piccolo cunicolo verticale, all'interno del quale si muovono rapidamente su e giù, con l'aiuto di un uncino presente sul quinto tergite; afferrata la preda con le loro mandibole taglienti, si ritraggono velocemente nella profondità del cunicolo.

Distribuzione e habitat

modifica
 
L'habitat tipico di C. goudoti sono gli ambienti ricchi di sale (saline, stagni costieri).

La specie ha un areale molto frammentato che comprende l'Europa meridionale (Portogallo, Spagna e Italia), il Nordafrica (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto), l'Eritrea, il Sudan e la penisola arabica.[1]
In Italia è presente la sottospecie Cephalota litorea goudoti con areale limitato alla Sardegna e alla Sicilia.

Il suo habitat tipico sono gli ambienti di salina e gli stagni costieri con alta concentrazione di sale; in Sicilia la sottospecie è spesso simpatrica con Cephalota circumdata imperialis, anche se le due specie occupano nicchie leggermente differenti: C. circumdata occupa la fascia di territorio a diretto contatto con l'acqua, mentre C. litorea resta relegata alla fascia più interna.[3]

Tassonomia

modifica

Sono note le seguenti sottospecie:[1]

  • Cephalota litorea litorea (Forskal, 1775)
  • Cephalota litorea alboreducta (W.Horn, 1934)
  • Cephalota litorea goudotii (Dejean, 1829)
  1. ^ a b c Cephalota litorea, in Carabidae of the World. URL consultato il 6 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Gebert VJ, Revision der Cephalota (Tenidia) litorea (Forskal, 1775) und Cephalota (Tenidia) tibialis (Dejean, 1822) (Coleoptera, Cicindelidae) (PDF), in Mitt. Münch. Ent. Ges. 1991, 81: 175:192.
  3. ^ Cephalota litorea goudoti, Cicindela della steppa salata, in Forum Natura Mediterraneo.

Bibliografia

modifica
  • Sturani C. Osservazioni ecologiche e biologiche su una interessante stazione di Cephalota (Taenidia) litorea goudoti (Dejean) in Sicilia (Coleoptera, Cicindelidae). Rivista Piemontese di Storia Naturale - VOL. II, 1981 p. 55-58.
  • Serrano A.R.M. Description of the larvae of two tiger beetles species: Cephalota (s. str.) hispanica (Gory, 1833) and Cephalota (Taenidia) litorea goudoti (Dejean, 1829) (Col. Cicindelidae). Boletim da Sociedade Portuguesa de Entomologia 1985. (supl. 1): 201-216.

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi