Certosa di Pavia (comune)
Certosa di Pavia (Certusa dè Pavia o La Certùsa in dialetto pavese) è un comune italiano di 5 516 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È situato nel Pavese, a circa 6 km a nord del capoluogo, presso il Naviglio Pavese.
Il paese prende il nome dal monastero certosino, la Certosa di Pavia ovvero il monastero Santa Maria delle Grazie GRA-CAR (Gratiarum Carthusia), situato nel territorio del comune. Il monastero fu fondato nel 1396, al margine settentrionale del Parco Visconteo[4] a nord del castello di Pavia, per volere di Gian Galeazzo Visconti.
Nello stemma comunale è riportata l'abbreviazione "GRA-CAR" di Gratiarum Chartusiae, Certosa delle Grazie.
Certosa di Pavia comune | |
---|---|
La facciata del monastero che dà il nome al comune | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Pavia |
Amministrazione | |
Sindaco | Marcello Emanuele Infurna (lista civica) dal 9 giugno 2024 (terzo mandato consecutivo) |
Territorio | |
Coordinate | 45°15′15.68″N 9°07′40.4″E |
Altitudine | 90 m s.l.m. |
Superficie | 10,86 km² |
Abitanti | 5 516[1] (31-11-2023) |
Densità | 507,92 ab./km² |
Frazioni | Boschetto, Cascina Fiamberta, Cascina Tirogno, Cascine Calderari, Samperone, Torre del Mangano (sede comunale), Torriano |
Comuni confinanti | Borgarello, Giussago, Marcignago, Pavia, Vellezzo Bellini |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27012 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018046 |
Cod. catastale | C541 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 619 GG[3] |
Nome abitanti | certosini |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Certosa di Pavia nella provincia di Pavia | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaLe prime tribù che s'insediarono nella Pianura padana furono i Liguri e gli Umbri, che si limitarono alla coltivazione delle poche zone fertili. Con l'avvento degli Etruschi, furono attuate opere di canalizzazione e di drenaggio mirate all'arginamento del fiume Po.
In epoca romana i terreni furono divisi secondo il metodo della centuriazione, in modo che ogni fondo avesse una superficie costante e regolare pari a circa cinquanta ettari. Tale suddivisione diede origine ad una rete di strade che correvano parallele a quella che ancora oggi collega Milano a Pavia; ne esiste ancora una che passa in adiacenza al muraglione della Certosa e giunge fino al cimitero di Borgarello.
Questi territori passarono poi sotto il dominio dei Goti, dei Longobardi (dei quali la città di Pavia fu capitale) e dei Franchi, senza perdere la loro forte identità agricola.
Successivamente i terreni vennero anche suddivisi nei primi latifondi. Intorno al 1100 il Comune di Borgarello, uno dei più potenti della zona, fece costruire un castello a pianta quadrata proprio nella comunità "in Burgari", che corrisponde all'originario nucleo abitativo di Torre del Mangano. L'espressione in Burgari deriva probabilmente dal sostantivo burgaria, che significa "brughiera" e descrive la condizione del territorio a quell'epoca. Il nome di Torre del Mangano trae origine quasi certamente dalla nobile famiglia del Mangano che, in epoca comunale, possedeva il castello. Tale fortezza fu venduta nel 1397 ai monaci Certosini.
Nel 1359 Gian Galeazzo II Visconti conquistò Pavia; egli diede inizio alla costruzione del castello e del parco annesso e, con il secondo ampliamento, fece includere anche Torre del Mangano nei terreni circondati dalle mura di recinzione. Una delle porte si trovava in corrispondenza a quella che oggi è la cascina di Porta d'Agosto. Proprio a questo periodo risale anche la costruzione del canale Navigliaccio, tra Binasco e Pavia, e del monumento della Certosa, fondato nel 1396 e consacrato nel 1497. La Certosa rappresentò per il territorio una ricchezza non solo dal punto di vista religioso e culturale, ma anche economico. I monaci Certosini determinarono infatti il miglioramento della produttività agricola mediante l'uso delle marcite, che consentivano di ottenere più di un taglio d'erba l'anno, e delle "conserve", luoghi interrati e riempiti di ghiaccio dove conservare gli alimenti.
Nei secoli si susseguirono le dominazioni straniere: Spagnoli prima, Francesi ed Austriaci poi, spadroneggiarono in questi territori fino all'unità d'Italia.
L'assetto di Torre del Mangano, dal periodo visconteo, rimase pressoché invariato fino all'ultimo dopoguerra. Era un piccolo paese: gli edifici sorgevano nelle odierne vie Case Nuove, Fratelli Cairoli, Partigiani, in Vicolo San Michele e ai lati del Viale Certosa. Le campagne circostanti davano il lavoro ad alcune famiglie, mentre coloro che non facevano i contadini erano assunti presso i Molini Certosa, la Galbani o in fonderie a Pavia.
Nel 1859 furono costruite le prime case sul viale, ma l'area adiacente al monumento rimase fortunatamente inalterata. Dietro alle mura della Certosa e vicino allo stabilimento Galbani ad est, come anche alla fine di via Marconi ad ovest, sorgevano due fornaci che producevano mattoni.
Dal 1871 il comune di Cascine Calderari fu soppresso e unito a quello di Torre del Mangano, che — in seguito al regio decreto legge del 31 gennaio 1929 — assunse la denominazione di Certosa di Pavia e riunì anche il comune di Torriano e il comune di Borgarello. La nascita d'importanti industrie nelle città vicine, assieme alla strada statale che attraversa il paese unendo comodamente Milano a Pavia, determinarono un notevole accrescimento urbano; nel 1946 sorsero in via Repubblica le prime villette e la Cademartori.
Nel 1958 Borgarello tornò ad essere comune autonomo e attualmente le frazioni di Certosa sono: Cascine Calderari, Samperone e Torriano.
- Torre del Mangano, situata in una zona dipendente da Pavia fin da epoca remota, risalente al secolo XIV e indicato come appartenente al Barco Novo, la riserva di caccia estesa tra il Castello di Pavia e la Certosa conosciuta poi come Parco Visconteo. La porta che tuttora si trova nel paese sulla exSS35 vicino alla chiesa di San Michele Arcangelo si apriva nel muro di cinta del parco. Anche dopo la decadenza di tale parco, continuò fino al XVIII secolo a esistere la circoscrizione amministrativa del Parco Nuovo, di cui Torre del Mangano faceva parte. Era feudo del monastero della Certosa. Nel 1872 vennero uniti a Torre del Mangano i soppressi comuni di Cassine Sirigari, Cassine Calderari e Villalunga. Nel 1929 andò a formare il comune di Certosa di Pavia (ma Villalunga e Cassine Sirigari — o Cassinino — furono uniti a Pavia). Sulla parte laterale di quanto rimane della porta di accesso al borgo di Torre del Mangano, una stele ricorda i caduti di Certosa di Pavia nelle due guerre mondiali combattute dall'Italia, la Grande Guerra 1915-18 e la Seconda Guerra Mondiale 1940-45. Di uno di questi militari italiani, il soldato Aldo Sacchi, catturato dalle forze armate russe nel 1942 e deceduto nel campo di Taliza (nei pressi di Mosca) l'anno successivo, è stata ricostruita la storia grazie ai recenti ritrovamenti da parte dei familiari delle sue lettere e del suo diario, oltre alla documentazione del Ministero della Difesa.[5]
- Cascine Calderari è noto fin dal XV secolo come Cassina de Caldraris apparteneva alla Campagna Soprana pavese; nel XVIII secolo gli furono uniti gli ex comuni di Cassina Trebigliana (sec. XIV - 1757 ora Cascina Colombara) e di Uomini del Trono (sec. XIV - 1757). Nel 1872 fu aggregato a Torre del Mangano.
- Torriano apparteneva alla Campagna Soprana pavese, e nel XVIII secolo era feudo dei Pietragrassa di Pavia. Nello stesso secolo gli fu aggregato l'ex comune di Tirogno. Nel 1872 venne unito a Torriano il soppresso comune di Samperone. Nel 1929 andò a formare il comune di Certosa di Pavia.
- Samperone è noto fin dal XII secolo; il toponimo appare come “Sancto Perrono” della zona inter papiam et Mediolanum nell'elenco di pagamenti di fodro e di giogatico del 1181 (Bollea 1909). Faceva parte della Campagna Soprana pavese, e precisamente della squadra (podesteria) di Marcignago. Nel XVIII secolo era feudo dei Lucini di Milano. Nel 1872 fu aggregato a Torriano.[6]
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 dicembre 1953.[7]
«D'azzurro, al biscione visconteo coronato d'oro, accostato dalle abbreviazioni GRA e CAR del secondo, poste l'una a destra l'altra a sinistra. Ornamenti esteriori da Comune.»
Lo stemma comunale riprende il biscione, simbolo dei Visconti, accompagnato dalle lettere “GRA" e "CAR”, abbreviazioni di Gratiarum Chartusiae, "Certosa delle Grazie".
Il gonfalone è un drappo di azzurro.[8]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa di Santa Maria Madre delle Grazie, presso la Certosa di Pavia (Gra-Car, Gratiarum Carthusia). Il monastero della certosa fu istituito nel 1396 e fino al 1782 fu monastero certosino maschile. Dal 1784 al 1798 fu gestito dai monaci cistercensi.[9][10]
- Chiesa di San Michele Arcangelo.[11]
- Chiesa di San Brizio Vescovo.[12]
- Chiesa di San Rocco confessore.[13]
- Chiesa di Sant'Apollinare Vescovo e Martire.[14]
Architetture civili
modifica- Fabbrica dei Molini Certosa (XIX secolo)[15]
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[16]
Cultura
modificaIstruzione
modificaNel comune sono presenti tre plessi scolastici statali[17]: una scuola dell'infanzia, una scuola primaria e una secondaria di I grado.
Biblioteche
modifica- Biblioteca Comunale, in corso Partigiani, 51
Musei
modificaAmministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1946 | 1948 | Anselmo Stoppini | Sindaco | ||
1948 | 1951 | Francesco Favini | Sindaco | ||
1951 | 1958 | Giovanni Negri | Sindaco | ||
1958 | 1966 | Giuseppe Orlandi | Sindaco | ||
1966 | 1970 | Giuseppe Cazzani | Sindaco | ||
1970 | 1973 | Santo Calza | Sindaco | ||
1973 | 1974 | Luigi Caselli | Commissario | ||
1974 | 1980 | Giuseppe Cazzani | Sindaco | ||
1980 | 1985 | Pierangelo Mantovani | Sindaco | ||
1985 | 1990 | Ivano Essio Boiocchi | Sindaco | ||
1990 | 1991 | Ivano Essio Boiocchi | Sindaco | ||
1991 | 1995 | Corrado Petrini | Sindaco | ||
1995 | 1999 | Corrado Petrini | Sindaco | ||
1999 | 2004 | Corrado Petrini | Sindaco | ||
2004 | 2009 | Bruno Garlaschelli | Sindaco | ||
2009 | 2014 | Corrado Petrini | Sindaco | ||
2014 | 2019 | Marcello Emanuele Infurna | Sindaco | ||
2019 | 2024 | Marcello Emanuele Infurna | Sindaco | ||
2024 | in carica | Marcello Emanuele Infurna | Sindaco |
Sport
modifica- Calcio. La squadra locale è inserita nel girone G della Promozione Lombarda.
Note
modifica- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Parco visconteo, su Paesaggi pavesi: dalle immagini al territorio, un percorso didattico, 23 aprile 2009. URL consultato il 22 agosto 2021.
- ^ Marina Trazi, Ti aspetto a casa per domenica prossima-Storia di un soldato italiano sul fronte russo 1942-43, Pavia, Nuova Tipografia Popolare, 2017.
- ^ Viaggio nella storia recente del nostro paese, Scuola primaria classe 5 dell'I.C. di Certosa di Pavia, anno scolastico 2006/07, Comune di Certosa di Pavia.
- ^ Certosa di Pavia, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 24 dicembre 2022.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Certosa di Pavia, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato l'11 ottobre 2024.
- ^ monastero di Santa Maria delle Grazie 1396 - 1782, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ monastero di Santa Maria delle Grazie 1784 - 1798, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ parrocchia di San Michele arcangelo sec. XV - 1989, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ parrocchia di San Brizio vescovo sec. XVI - [1989], su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ parrocchia di San Rocco confessore sec. XVI - [1989], su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ parrocchia di Sant'Apollinare vescovo e martire sec. XV - [1989], su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ Pifferi, foto 90, disascalia.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Scuole nel Comune di Certosa di Pavia, su www.comuni-italiani.it. URL consultato il 16 settembre 2018.
Bibliografia
modifica- Enzo Pifferi, Laura Tettamanzi e Emilio Magni, da milano lungo i navigli, Como, Editrice E.P.I., 1987.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Certosa di Pavia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Certosa di Pavia
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.certosadipavia.pv.it.
- Certósa di Pavìa, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | GND (DE) 4419372-5 |
---|