Chenopodium vulvaria

specie di pianta

Il farinello puzzolente (Chenopodium vulvaria L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Amarantacee[1], diffusa in tutta la penisola italiana. La pianta emana un caratteristico odore di pesce marcio in grado di permanere a lungo su mani e vestiti.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Farinello puzzolente
Chenopodium vulvaria
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAmaranthaceae
SottofamigliaChenopodioideae
GenereChenopodium
SpecieC. vulvaria
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaChenopodiaceae
GenereChenopodium
SpecieC. vulvaria
Nomenclatura binomiale
Chenopodium vulvaria
L.

Etimologia

modifica

L'epiteto specifico deriva dal termine latino vulva, in riferimento al caratteristico odore delle foglie schiacciate [2] che ricorda l'odore di pesce[3].

Il farinello puzzolente ha diversi nomi regionali:

  • Èrba canén'na (EGL);
  • Èrba mèrda (LMO);
  • Èrba pota (PMS).

Descrizione

modifica

Il farinello puzzolente ha un fusto molto ramificato, che può raggiungere un'altezza di 40 cm, e una radice fittonante molto sottile. Le foglie sono di forma romboidale, picciolate e, come quelle di Chenopodium album, sono bianco-polverulente su entrambe le pagine.

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di questa specie si estende dall'Europa ad est sino alla Siberia sud-occidentale e al Pakistan, e a sud sino alla Macaronesia e al Nord Africa.[1].

Nell'Italia meridionale è diffuso sino a 1800 m d'altitudine, mentre in quella settentrionale difficilmente può essere avvistato oltre gli 800 m.[senza fonte]

È un'erba annuale che mal sopporta la competizione con altre specie e pertanto si ritrova negli incolti aridi e sassosi, tra le macerie e al margine delle strade.

  1. ^ a b (EN) Chenopodium vulvaria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 settembre 2023.
  2. ^ "Botanical Latin" William T. Stearn
  3. ^ "Flora silvestre y ornamental del Campus de la Universidad Pablo de Olavide" M. Luceño & al. (2005)

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica