Cherish (album David Cassidy)
album di David Cassidy del 1972
Cherish è il primo album in studio del cantante statunitense David Cassidy, pubblicato dall'etichetta discografica Bell Records nel febbraio del 1972.
Cherish album in studio | |
---|---|
Artista | David Cassidy |
Pubblicazione | febbraio 1972[1] pubblicato negli Stati Uniti |
Durata | 34:21 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Pop |
Etichetta | Bell Records (BELL 6070) |
Produttore | Wes Farrell |
Arrangiamenti | Wes Farrell |
Registrazione | Los Angeles al Western Recorders (Studio 2) |
Formati | LP / CD / MC |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Stati Uniti (1)[2] (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | 0 |
David Cassidy - cronologia | |
Album precedente
— |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | |
Dizionario del Pop-Rock | [3] |
Tracce
modifica- Lato A
- Being Together – 2:53 (Tony Romeo)
- I Just Wanna Make You Happy – 2:18 (Wes Farrell, Bobby Hart)
- Could It Be Forever – 2:16 (Wes Farrell, Danny Janssen)
- Blind Hope – 3:14 (Adam Miller)
- I Lost My Chance – 2:38 (Adam Miller)
- My First Night Alone Without You – 3:34 (Kin Vassy)
- Lato B
- We Could Never Be Friends ('Cause We've Been Lovers Too Long) – 2:50 (Tony Romeo)
- Where Is the Morning – 2:53 (Adam Miller)
- I Am a Clown – 4:35 (Tony Romeo)
- Cherish – 3:46 (Terry Kirkman)
- Ricky's Tune – 3:24 (David Cassidy)
Musicisti
modifica- David Cassidy – voce (non accreditato)
- Dennis Budimir – chitarra
- Louis Shelton – chitarra
- Tommy Tedesco – chitarra
- Larry Carlton – chitarra
- Mike Melvoin – piano, arrangiamento strumenti a corda e strumenti a fiato
- Max Bennett – basso
- Reinie Press – basso
- Hal Blaine – batteria
- Wes Farrell – arrangiamento parte ritmica
- John Bahler – arrangiamento cori
- Al Capp – arrangiamento cori (brano: Cherish)
- Note aggiuntive
- Wes Farrell – produttore (per la Coral Rock Productions, Inc.)
- Registrazioni effettuate al Western Recorders (Studio 2) di Los Angeles, California
- Bob Kovach – ingegnere delle registrazioni
- Winston Wong – assistente ingegnere delle registrazioni
- Henry Diltz – foto copertina album originale
- Michael Mendel, Maurer Productions – design copertina album originale
- Beverly Weinstein – art direction copertina album originale [4]
Classifica
modificaAnno | Classifica | Posizione raggiunta |
---|---|---|
1972 | Billboard 200 | 15[5] |
1972 | Official Albums Chart | 2[6] |
Anno | Titolo del brano | Classifica | Posizione raggiunta |
---|---|---|---|
1972 | Cherish | Adult Contemporary | 1[7] |
1972 | Could It Be Forever | Adult Contemporary | 13[8] |
1972 | Could It Be Forever/Cherish | Official Singles Chart | 2[9] |
Note
modifica- ^ (EN) Billboard, New York, Hal B. Cook, 19 febbraio 1972, p. 32 (New LP/Tape Releases), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1972/BB-1972-02-19.pdf . URL consultato il 27 gennaio 2020.
- ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=David+Cassidy#search_section
- ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 172.
- ^ Note di copertina di Cherish, David Cassidy, Bell Records, BELL 6070, 1972.
- ^ Cherish Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 27 gennaio 2020.
- ^ Cherish - Full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 27 gennaio 2020.
- ^ Cherish Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 27 gennaio 2020.
- ^ Could It Be Forever Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 27 gennaio 2020.
- ^ Could It Be Forever/Cherish - Full Official Chart History - Billboard, su officialcharts.com. URL consultato il 27 gennaio 2020.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Cherish, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Cherish, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Cherish, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- David Cassidy Discography - Cherish, su davidcassidy.com. URL consultato il 27 gennaio 2020. (Info dell'album sul sito ufficiale dell'artista)