Chiare, fresche et dolci acque
Chiare, fresche et dolci acque è la canzone numero CXXVI (126) del Canzoniere di Francesco Petrarca. Fu scritta tra il 1340 e il 1341 e il poeta fu ispirato, molto probabilmente, dal fiume Sorgue, che scorre nei pressi dell'attuale comune francese di Fontaine-de-Vaucluse (Fonte di Valchiusa).
Testo
modificaTesto | Parafrasi |
---|---|
Chiare, fresche et dolci acque, |
Analisi
modificaLa canzone è divisa in 5 stanze di 13 versi ciascuna (4 endecasillabi e 9 settenari). Ogni stanza è divisa in fronte (contenente due piedi), chiave e sirma (divisa in 1ª e 2ª volta). Il componimento termina con un congedo di tre versi (2 endecasillabi e 1 settenario). Lo schema delle rime è: abCabCcdeeDfF (DfF per il congedo).
La canzone ha la forma di un dialogo rivolto al luogo, Valchiusa, che ha visto gli incontri del poeta con Laura e dov'egli si augura di potere un giorno essere sepolto. I vari elementi naturali (acque, erbe, fiori e così via) sembrano recare ancora l'impronta della donna e la evocano con intensità alla memoria (v. 41). L'animo del poeta oscilla tra il ricordo dolce di giorni passati e l'anticipazione dolce-amara di quando sarà già morto: allora forse Laura tornerà in questo luogo, lo cercherà invano e, scoprendone la tomba, implorerà dal Cielo pietà verso di lui.
Nella canzone perciò si alternano il passato (strofe 1, 4, 5) e il futuro (2 e 3). Alle strofe, com'è consuetudine nella canzone, segue un umile congedo di tre versi, con cui l'autore saluta la sua poesia nel momento in cui l'affida alla lettura del pubblico («la gente»).
Figure retoriche
modificaVarie sono le figure retoriche che accompagnano il testo, grazie a cui viene conseguita la raffinata armonia di questo poema.[1]
- una sinestesia al primo verso: «chiare, fresche et dolci acque»;
- anafore: «qual ... qual ... qual» (vv. 46-47 e 50-51);
- varie metafore: «il cor m'aperse» (v. 11); «la fera bella et mansueta» (v. 29);
- similitudine (vv.46-48 )
- personificazioni: «parea dir: Qui regna Amore» (vv. 52); «se tu avessi [...] gente» (vv. 66-68);
- una paronomasia ai vv. 33-34: «pieta ... pietre»;
- apostrofe: «acque ... ramo ... herba e fior ... aere» (vv. 1-11);
- numerosissime anastrofi: «le belle membra / pose» (vv. 2-3); «il cor m'aperse» (v. 11); «ch'Amor quest'occhi lagrimando chiuda» (v. 16); «il meschino / corpo fra voi ricopra» (vv. 17-18); «torni l'alma» (v. 19); «questa spene porto» (v. 21); «torni la fera» (v. 29); «mercé m'impetre» (v. 37); «mi piace / questa herba» (v. 64-65);
- perifrasi: «colei che sola a me par donna», ovvero Laura (v. 3).
- antitesi: «in ciel, non là dov'era» (v. 63).
- numerosi enjambement (vv.7/8, 17/18; 34/35; 59/60; 64/65; 67/68).
- un polisindeto: «e 'l volto e le parole e 'l dolce riso» (v. 58)
- un endiadi: «vago errore» (v. 51)
Il testo
Interpretazione
modificaChiare, fresche et dolci acque si costruisce su un sapiente andirivieni spazio-temporale: l'animo del poeta oscilla infatti tra il ricordo dolce di giorni passati e l'anticipazione dolce-amara di quando sarà già morto.
La prima strofa si incentra sulla descrizione di Laura immersa nell'acqua, attorniata da un ridente paesaggio. È proprio quest'ultimo il muto interlocutore con cui interagisce Petrarca, cui chiede udienza essendo l'unico testimone degli eventi raccontati. Il paesaggio (che riflette fedelmente il topos del locus amoenus) si lega armoniosamente con la donna amata, che valorizza ulteriormente gli elementi naturali circostanti: è in questo modo che l'aere è sacro e il ramo diviene gentile, così come «herba et fior'» che si lega indissolubilmente con l'«angelico seno».[nota 1][1]
La seconda e la terza strofa, invece, s'incentrano su un sentimento imminente di perdita. Infatti, dalla natura che richiama l'esperienza vivificatrice dell'amore si origina il pensiero della morte: Petrarca si augura che le sue spoglie vengano sepolte proprio sul luogo del lontano incontro con Laura, che quest'ultima lo cercherà invano e, scoprendone la tomba, implorerà dal Cielo pietà verso di lui. La poesia quindi si tinge di una densissima sfumatura di disperazione, seppur non sia stata redatta nel periodo senile del poeta.[1]
Nella stanza successiva, il poeta ritorna a rievocare nostalgicamente il passato. Petrarca torna a riflettere su Laura, cinta da una nuvola «amorosa»[nota 2] di fiori che raffigura poeticamente la Beatrice del Paradiso dantesco. Nell'ultima strofa, invece, viene ripreso un tema assai caro al Dolce stil novo: l'angelicazione della donna. Laura viene infatti proiettata in una dimensione divina, diventando una creatura capace di mediare fra Dio e il Poeta, che sente di essere in cielo.[nota 3]
Voci correlate
modificaNote
modificaAnnotazioni
modifica- ^ Vi sono state alcune controversie nell'interpretazione del termine «seno». L'esegesi di alcuni critici suggerisce che si tratti di una piega (del vestito), anche se ormai pare un inutile tentativo di censurare la posizione di Laura, stesa a seno nudo sull'erba.
- ^ Probabilmente, con «amoroso» Petrarca intendeva dire che la nuvola di fiori che adorna Laura è un segno del suo amore. Non è da escludere, tuttavia, l'ipotesi che sia Amore in persona a gettarle i fiori: in fondo, nel poema natura e Amore coincidono.
- ^ Di seguito la citazione che esemplifica i sentimenti di Petrarca alla visione di Laura:
«Cosí carco d’oblio / il divin portamento / e ’l volto e le parole e ’l dolce riso / m’aveano, et sí diviso / da l’imagine vera / ch’i’ dicea sospirando: / Qui come venn’io, o quando?; / credendo esser in ciel, non là dov’era.»
Fonti
modifica- ^ a b c Tommaso Salvatore, Analisi del testo: “Chiare, fresche et dolci acque” di Francesco Petrarca, su fareletteratura.it, Fare Letteratura, 13 giugno 2014.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene il testo completo di o su Chiare, fresche et dolci acque