Chiesa di Maria Vergine Assunta (Revello)
La chiesa di Maria Vergine Assunta, nota anche con il titolo di collegiata, è la parrocchiale di Revello, in provincia di Cuneo e diocesi di Saluzzo[2][3]; fa parte della zona pastorale della Valle Po.
Chiesa di Maria Vergine Assunta | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Località | Revello |
Indirizzo | via Vittorio Emanuele III[1] |
Coordinate | 44°39′17.7″N 7°23′08.95″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Maria Vergine Assunta |
Diocesi | Saluzzo |
Inizio costruzione | XV secolo |
Storia
modificaLa costruzione della collegiata di Revello venne decretata nel 1483 da papa Sisto IV e sostenuta dal marchese Ludovico II[4]; i lavori furono poi portati a termine nel 1492[2].
Negli anni quaranta del Seicento il tetto della cappella risuonava in pessimo stato, tanto che l'ambiente era soggetto a infiltrazioni; sul finire del secolo successivo fu realizzata la scalinata che conduce all'ingresso della chiesa[2].
La struttura subì del danni a causa del terremoto del 1808 e nei decenni successivi si provvide pertanto a consolidarla e a rimaneggiarla[4]; in questa occasione nel 1823 venne costruita la nuova sagrestia[2].
Negli anni settanta del XX secolo la chiesa fu adeguata alle norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea; nel 2015 si procedette al risanamento del tetto[2].
Descrizione
modificaEsterno
modificaLa simmetrica facciata a salienti della chiesa, rivolta a levante e rivestita in mattoni a faccia vista, è suddivisa in tre corpi, scanditi da contrafforti: quello centrale presenta il monumentale portale d'ingresso marmoreo, costruito da Matteo Sanmicheli nel 1534 e abbellito da lesene, nicchie e statue, e il rosone, mentre le ali laterali sono caratterizzate da due finestre[2].
Annesso alla parrocchiale è il campanile a pianta quadrata, suddiviso in più registri caratterizzati da finestrelle; anche la cella presenta su ogni lato due finestre a tutto sesto ed è coperta dal tetto a quattro falde[2].
Interno
modificaL'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da pilastri sorreggenti degli archi a sesto acuto e abbelliti da semicolonne sopra le quali si impostano i costoloni che caratterizzano le volte a crociera; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di due gradini, inframezzato tra la sagrestia e la cappella del Sacro Cuore e chiuso dall'abside di forma poligonale[2].
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il Polittico della Natività, eseguito da Hans Clemer nel 1503[4], e le due pale raffiguranti rispettivamente la Deposizione e la Trinità, dipinte da Pascale Oddone nel biennio 1540-1541[4].
Note
modifica- ^ CHIESA DELLA COLLEGIATA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA - REVELLO, su visitcuneese.it. URL consultato il 17 novembre 2022.
- ^ a b c d e f g h Chiesa di Maria Vergine Assunta <Revello>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 17 novembre 2022.
- ^ BeWeB.
- ^ a b c d Collegiata: storia, arte ed architettura, su visitrevello.it. URL consultato il 17 novembre 2022.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta
Collegamenti esterni
modifica- Parrocchia di MARIA VERGINE ASSUNTA, su pmap.it. URL consultato il 17 novembre 2021.
- Chiesa di Maria Vergine Assunta, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- LA COLLEGIATA DI REVELLO, su campeggiovallepo.it. URL consultato il 17 novembre 2022.