Chiesa di San Bernardino da Siena (Roncadelle)
La chiesa di San Bernardino da Siena è la parrocchiale di Roncadelle, in provincia e diocesi di Brescia[1][2]; fa parte della zona pastorale di Travagliato[3].
Chiesa di San Bernardino da Siena | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Località | Roncadelle |
Indirizzo | via Roma 81 |
Coordinate | 45°31′46″N 10°09′00.32″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | san Bernardino |
Diocesi | Brescia |
Storia
modificaNella seconda metà del Quattrocento sorse la primitiva chiesetta dedicata a san Bernardino, che era passato per Roncadelle nel 1422[1]: essa andò a sostituire una precedente cappelletta duecentesca[4].
Tra il 1525 e il 1540 questo edificio venne ampliato e affrescato dal Romanino e, in questa occasione, nel 1531 fu eretto il campanile[4]; il 3 giugno 1565 il vescovo di Brescia Durante Duranti impartì la consacrazione[1].
Nel 1580 l'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, durante la sua visita, trovò che la parrocchiale, dotata di tre altari e inserita nella vicaria di Travagliato, aveva come filiale l'oratorio di Santa Giulia e che il numero dei fedeli era pari a 577[5].
Nel 1668 iniziò la ricostruzione della chiesa: sebbene i lavori strutturali fossero già stati portati a termine entro la fine del XVII secolo, l'edificio poté dirsi completato solo nel 1711[1][4].
Tra il 1933 e il 1935 la parrocchiale venne ampliata mediante la realizzazione, in sostituzione del registro inferiore della facciata, di un avancorpo che si protende nel sagrato[1][4].
Negli anni settanta si procedette all'esecuzione dell'adeguamento liturgico secondo le usanze postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea e dell'ambone e la rimozione delle balaustre che delimitavano il presbiterio[1].
Descrizione
modificaEsterno
modificaLa facciata a capanna della chiesa, rivolta a levante e scandita da lesene, è suddivisa in due registri: quello inferiore è preceduto da un avancorpo in cui vi sono il portale d'ingresso e un dipinto con soggetto San Bernardino[4], mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e coronato dal timpano di forma triangolare[1].
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coperta dal tetto a quattro falde[1].
Interno
modificaL'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano otto cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene con capitelli dorici sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta la volta a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'abside[1].
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il quadro con soggetto Sant'Antonio di Padova guarisce un giovane travolto da un toro, risalente al XVIII secolo[4], il Crocifisso in legno policromo, intagliato nel Seicento[6], la pala ritraente la Madonna col Bambino tra i Santi Sebastiano e Rocco, attribuita a Camillo Rama[4], le due tele raffiguranti la Madonna col Bambino insieme ai Santi Bernardino, Domenico, Sebastiano e Rocco e la Nativià, eseguite dal Romanino[4], il dipinto che rappresenta il Padre Eterno con l'Immacolata Concezione insieme ai Santi Anna e Gioacchino, firmato da Agostino Salloni[4], il fonte battesimale in marmo bianco, costruito nel 1555[6], e un'ancona in marmo in cui è racchiusa la statua di San Giuseppe[4].
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i Chiesa di San Bernardino da Siena <Roncadelle>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ BeWeB.
- ^ Roncadelle Parrocchia di S. Bernardino da Siena, su Diocesi di Brescia. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ a b c d e f g h i j Antonio Fappani (a cura di), Roncadelle, su Enciclopedia Bresciana, Fondazione "Opera Diocesana San Francesco di Sales", 10 novembre 2019. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Parrocchia di San Bernardino da Siena, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ a b Arte, su comune.roncadelle.bs.it. URL consultato il 24 gennaio 2025.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Bernardino da Siena
Collegamenti esterni
modifica- Chiesa di San Bernardino da Siena, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Chiesa di San Bernardino da Siena (Roncadelle), su orarimesse.it. URL consultato il 24 gennaio 2025.