Chiesa di Sant'Ambrogio (Verdellino)

chiesa nel comune italiano di Verdellino

La chiesa di Sant'Ambrogio è la parrocchiale di Verdellino, in provincia e diocesi di Bergamo[1]; fa parte del vicariato di Spirano-Verdello.

Chiesa di Sant'Ambrogio
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàVerdellino
Coordinate45°36′10.87″N 9°36′56.61″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSant'Ambrogio
Diocesi Bergamo
Consacrazione1899
ArchitettoVirginio Muzio
Inizio costruzione1890

La prima citazione di un oratorio a Verdellino risale all'anno 975[1], che era filiale della pieve di Pontirolo[2].

Nel 1666 questa chiesa venne aggregata alla vicaria di Mariano e sul finire del secolo invece risultava essere inserita nel vicariato di Verdello[2].

Il 13 novembre 1786 papa Pio VII autorizzò la cessione della chiesa dall'arcidiocesi di Milano alla diocesi di Bergamo; tale variazione entrò in vigore l'anno successivo[1].

Nella guida della diocesi di Bergamo del 1861 si legge che la chiesa, compresa nel vicariato di Verdello, aveva come filiali gli oratori della Natività di Maria Vergine e di San Rocco Confessore, che il clero a servizio della cura d'anime era costituito dal parroco, dal coadiutore e da due cappellani, e che i fedeli ammontavano a 1020[2].

Nel 1890 venne edificata la nuova parrocchiale, disegnata da Virginio Muzio[1]; l'edificio andò ad inglobare parte dell'antica chiesa e fu consacrato il 9 settembre 1899 dal vescovo Gaetano Camillo Guindani[1]. Nel frattempo, nel 1892 la torre campanaria aveva subito un intervento di restauro[1].

Tra il 1955 e il 1956 la facciata dell'edificio fu restaurata[1]: il 28 giugno 1971 la parrocchia entrò a far parte della neo-costituita zona pastorale XVII, per poi venir aggregata al vicariato di Spirano-Verdello il 27 maggio 1979[2].

Nel 1981 iniziò un intervento di ristrutturazione degli intonaci e dell'esterno, che venne portato a termine l'anno dopo[1].

Descrizione

modifica

Facciata

modifica

La facciata è suddivisa orizzontalmente da delle cornici marcapiano in tre registri, scanditi da lesene e da controlesene[1]; l'ordine inferiore presenta il portale d'ingresso, sormontato da un timpano spezzato di forma semicircolare e due nicchie ospitanti altrettante statue di santi, quello intermedio è caratterizzato da un finestrone centrale e da altre due nicchie con statue, infine quello superiore, che s'innalza solo in corrispondenza della parte centrale, è sormontato da una cimasa sopra la quale è collocata una statua avente come soggetto Sant'Ambrogio[1].

Interno

modifica

L'interno della chiesa è ad un'unica navata, composta da sette campate scandite da lesene d'ordine corinzio, sopra le quali si imposta la volta a botte; la prima campata presenta l'accesso ad un ripostiglio e il fonte battesimale, la seconda due confessionali, la terza due statue, la quinta gli altari laterali del Sacro Cuore e della Beata Vergine del Rosario, nella quinta si aprono gli ingressi laterali, la sesta è caratterizzata dagli altari di San Giuseppe e della Beata Vergine Addolorata, mentre nella settima vi sono le porte d'accesso alla canonica e alla sagrestia[1]. La chiesa ospita il dipinto Cena in casa di Simone il fariseo della metà del Settecento opera di Giovanni Raggi.[3]

  1. ^ a b c d e f g h i j k Chiesa di Sant′Ambrogio <Verdellino>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 30 novembre 2020.
  2. ^ a b c d Parrocchia di Sant'Ambrogio vescovo e dottore, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  3. ^ Stefania Buganza, Tesori d'Arte a Bergamo, a cura di Eugenia Bianchi, Alessandra Civai, Patrizia Rimaboschi, Provincia di Bergamo - Ferrari Grafiche S.p.A., 2001, pp. 38-39, ISBN 88-86536-21-6..

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica