Chiesa di Sant'Urbano (Torbole Casaglia)

chiesa a Torbole Casaglia in località Torbole

La chiesa di Sant'Urbano è la parrocchiale di Torbole, frazione del comune sparso di Torbole Casaglia, in provincia e diocesi di Brescia[1][2]; della zona pastorale di Travagliato[3].

Chiesa di Sant'Urbano
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàTorbole (Torbole Casaglia)
Indirizzopiazza Roma
Coordinate45°30′41.4″N 10°06′55.51″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresant'Urbano
Diocesi Brescia
Consacrazione1823
Inizio costruzione1792
Completamento1822

In epoca longobarda sorse un monastero dedicato a san Martino, che nel IX secolo, con tutte le sue pertinenze, divenne proprietà del monastero bresciano di San Faustino[1].

 
Il campanile

Nel XII secolo fu edificata in paese un luogo di culto dedicato a sant'Urbano[1]: questo edificio venne poi ricostruito nel Cinquecento[4].

L'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, durante la sua visita del 1580, trovò che il giuspatronato spettava al monastero dei Santi Faustino e Giovita di Brescia, che a servizio della cura d'anime vi era un monaco, che i fedeli ammontavano a 300 e che la parrocchiale era dotata di tre altari[5].

Dalla relazione della visita pastorale del vescovo di Brescia Daniele Dolfin s'apprende che il numero dei fedeli era pari a 550, che nella chiesa aveva sede la scuola del Santissimo Rosario e che alla della cura d'anime erano preposti il parroco e un sacerdote cappellano[5].

Nel 1792 iniziarono i lavori di costruzione della nuova parrocchiale; l'edificio, che andò a inglobare alcune parti del precedente luogo di culto, venne portato a compimento nel 1822 e consacrato il 27 gennaio dell'anno successivo dal vescovo Gabrio Maria Nava[1].

La chiesa fu restaurata nel 1888 e nel 1923, mentre nel 1934 si provvide a risistemare gli apparati decorativi e a posare il nuovo pavimento[1].

Negli anni settanta si procedette all'adeguamento liturgico secondo le usanze postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea; nel 1989 la parrocchia entrò a far parte della neo-costituita zona pastorale di Travagliato, come stabilito dal Direttorio diocesano per le zone pastorali, emanato il 14 aprile di quell'anno con decreto del vescovo Bruno Foresti[5].

Descrizione

modifica
 
Il portale d'ingresso

Esterno

modifica

La facciata della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa da una cornice marcapiano aggettante in due registri, entrambi scanditi da lesene: quello inferiore presenta centralmente il portale d'ingresso, protetto dal piccolo protiro, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e coronato dal timpano di forma triangolare[1].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, costruito tra il 1823 e il 1824; la cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata dal tamburo sorreggente il tetto a otto falde[1].

Interno

modifica

L'interno dell'edificio si compone di di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta la volta a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'abside di forma semicircolare[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la pala con soggetto San Michele Arcangelo e la corte celeste, eseguita nel 1935 da Giovanni Battista Cattaneo[4], le quindici raffigurazioni dei Misteri del Rosario, realizzate da Pietro Scalvini[4], e la tela raffigurante Sant'Urbano Papa con i Santi Faustino e Giovita e e la Beata Vergine, attribuita a Camillo Rama[4].

  1. ^ a b c d e f g h Chiesa di Sant′Urbano <Torbole, Torbole Casaglia>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ TORBOLE PARROCCHIA DI S. URBANO, su diocesi.brescia.it. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  4. ^ a b c d TORBOLE, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  5. ^ a b c Parrocchia di Sant'Urbano, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 25 gennaio 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica