Chiroteuthis calyx

specie di mollusco

Chiroteuthis calyx R. E. Young, 1972, comunemente noto come calamaro coda di spada, è un cefalopode mesopelagico che abita le acque temperate del Pacifico settentrionale. Questa specie è caratterizzata da un corpo allungato e gelatinoso, con un collo esteso e tentacoli sottili. Una peculiarità distintiva dei giovani esemplari è la presenza di una lunga estensione del gladio, comunemente chiamata «coda», che può raddoppiare la lunghezza totale dell'animale.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chiroteuthis calyx
Immagine di Chiroteuthis calyx mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseCephalopoda
OrdineOegopsida
FamigliaChiroteuthidae
GenereChiroteuthis
SpecieC. calyx
Nomenclatura binomiale
Chiroteuthis calyx
R. E. Young, 1972

La distribuzione geografica di C. calyx si estende dalle coste meridionali della California fino al Golfo dell'Alaska, attraversando il Pacifico settentrionale fino alle acque al largo di Honshu, in Giappone.[2]

Durante le prime fasi di vita, i giovani di C. calyx presentano una morfologia e un comportamento che suggeriscono una forma di mimetismo protettivo. La lunga coda dei giovani ricorda il sifosoma del sifonoforo Nanomia bijuga, una specie abbondante nel medesimo habitat. Questa somiglianza potrebbe conferire ai giovani calamari una protezione dai predatori, imitandone l'aspetto e il comportamento.[3]

Con la crescita, C. calyx subisce significative trasformazioni morfologiche. La coda si accorcia notevolmente o scompare del tutto, il collo diventa più corto e le braccia, in particolare il quarto paio, diventano più lunghe e robuste. Questi cambiamenti sono accompagnati da una migrazione ontogenetica verso profondità maggiori e da variazioni nel comportamento, suggerendo un adattamento alle diverse esigenze ecologiche durante il ciclo vitale.[3]

  1. ^ (EN) Allcock, L. & Barratt, I. 2014, Chiroteuthis calyx, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Clyde F. E. Roper e Richard E. Young, Chiroteuthis calyx Young, 1972, su tolweb.org, The Tree of Life Web Project, 2019.
  3. ^ a b Benjamin P. Burford, Bruce H. Robison e Rob E Sherlock, Behaviour and mimicry in the juvenile and subadult life stages of the mesopelagic squid Chiroteuthis calyx, in Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom, vol. 95, n. 6, 2015, pp. 1221-1235, DOI:10.1017/S0025315414001763.

Altri progetti

modifica

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi