Chlorodrepanis stejnegeri

specie di uccello

L'amakihi di Kauai o, più correttamente, ʻamakihi di Kauaʻi (Chlorodrepanis stejnegeri (Wilson, 1890)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
ʻAmakihi di Oahu
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaCarduelinae
TribùDrepanidini
GenereChlorodrepanis
SpecieC. stejnegeri
Nomenclatura binomiale
Chlorodrepanis stejnegeri
(Wilson, 1890)
Sinonimi

Hemignathus kauaiensis

Etimologia

modifica

Il nome scientifico di questi uccelli, stejnegeri, venne scelto in omaggio allo zoologo norvegese Leonhard Hess Stejneger.

Descrizione

modifica
 
Esemplare in natura.

Dimensioni

modifica

Coi suoi 11 cm di lunghezza, per un peso di 15-20 g, l'amakihi di Kauai rappresenta la specie di maggiori dimensioni nel suo genere di appartenenza[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccellini dall'aspetto massiccio, con testa rotonda e corpo paffuto, muniti di un piccolo becco conico e incurvato verso il basso: in questa specie, il becco risulta comunque più grande e incurvato rispetto agli altri amakihi[4].
La livrea si presenta di color verde oliva su vertice, dorso, ali e groppa, con le penne remiganti e la coda di colore nerastro, mentre testa, gola, petto e ventre sono di colore giallino ed il sottocoda è di colore bianco sporco: la faccia presenta una mascherina nera che dai lati del becco raggiunge gli occhi, che sono di colore bruno scuro, mentre zampe e becco sono nerastri. Il piumaggio è simile nei due sessi, con le femmine che presentano livrea dalle tinte più smorte e mascherina facciale meno estesa ed evidente rispetto a quanto osservabile nei maschi.

Biologia

modifica

Si tratta di uccellini diurni e piuttosto vivaci, che si muovono fra i rami alla ricerca incessante di cibo, in coppie o in piccoli gruppi familiari i cui componenti si tengono in contatto fra loro mediante pigolii continui.

Alimentazione

modifica

La dieta di questi uccelli è composta per metà da insetti e altri piccoli invertebrati e per metà da materiale di origine vegetale (nettare, frutti e bacche): durante la ricerca di cibo, l'amakihi di Kauai percorre in lungo e in largo i rami degli alberi, spesso rimanendo appeso a testa in giù per ispezionarne anche la parte inferiore, e servendosi del becco adunco sonda le fessure della corteccia o buca le basi di fiori e boccioli per suggere il nettare o portare allo scoperto i piccoli animali che vi si annidano. Una buona parte della sua dieta si compone di frutti e nettare di una specie introdotta, la banana-poka (Passiflora tarminiana)[4].

Riproduzione

modifica

La specie può riprodursi durante tutto l'arco dell'anno, e forma coppie che rimangono insieme per lungo tempo: durante il periodo degli amori, il maschio corteggia la femmina saltellandole attorno con insistenza e seguendola mentre emette dei trilli e facendole delle offerte di cibo, fino a quando essa non risponde alle sue attenzioni dando la disponibilità all'accoppiamento.

Il nido viene costruito da ambo i partner (con la femmina che svolge la maggior parte del lavoro) su un albero di ohia, ed ha forma a coppa: al suo interno la femmina depone generalmente tre uova, che essa provvede da sola a covare (mentre il maschio stazione nei dintorni e si occupa di procurare il cibo) per circa due settimane. I nidiacei, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono accuditi da entrambi i genitori, e si involano a circa due settimane e mezzo dalla schiusa, pur continuando a stazionare presso i genitori ancora per lungo tempo.

La speranza di vita di questi uccelli è attorno ai 9 anni[4].

Distribuzione e habitat

modifica

Come intuibile dal nome comune, l'amakihi di Kauai è endemico dell'isola hawaiiana di Kauai, della quale abita attualmente le aree di foresta primaria a prevalenza di koa e soprattutto ohia lehua al di sopra dei 600 m di quota nella zona nord-occidentale dell'isola, mentre in passato questo uccello popolava l'intera isola[4][5].

Tassonomia

modifica

Inizialmente ascritto al genere Viridonia, fino al 1995 l'amakihi di Kauai è stato considerato una sottospecie dell'amakihi di Hawaii, a sua volta ascritto al genere Hemignathus: con l'elevazione al rango di specie a sé stante, si creò il problema della sinonimia col preesistente H. stejnegeri, con la conseguente nuova denominazione dell'amakihi di Kauai in Hemignathus kauaiensis. Con l'ascrizione al genere Chlorodrepanis, la sinonimia è decaduta e si è potuti ritornare ad utilizzare il nome precedente, C. stejnegeri[2].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2015, Chlorodrepanis stejnegeri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  3. ^ (EN) Kauai Amakihi (Chlorodrepanis stejnegeri), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  4. ^ a b c d Hawaii's Comprehensive Wildlife Conservation Strategy, Kaua‘i ‘Amakihi Hemignathus kauaiensis (PDF), su dlnr.hawaii.gov, 2005. URL consultato l'11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2017).
  5. ^ Foster, J. T.; Tweed, E. J.; Camp, R. J.; Woodworth, B. L.; Adler, C. D.; Telfer, T., Long-term population changes of antive and introduced birds in the Alaka'i Swamp, Kaua'i, in Conservation Biology, n. 18, 2004, p. 716-725.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli