Cinque Terre Sciacchetrà

vino DOC ligure

Il Cinque Terre Sciacchetrà è un vino DOC la cui produzione è consentita in alcuni comuni della provincia della Spezia.[1]

Cinque Terre Sciacchetrà
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
Resa (uva/ettaro)9q
Resa massima dell'uva35,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
13,5%
Estratto secco
netto minimo
23,0 g/l
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
1973  
Vitigni con cui è consentito produrlo
MiPAAF - Disciplinari di produzione vini[1]
Bottiglie di Cinque Terre Sciacchetrà in una vineria

A proposito del nome vi è qualche incertezza fra «Sciachetrà» e «Sciacchetrà»; il secondo termine è però quello trascritto nell'attuale disciplinare[1] e nell'intestazione del «Consorzio dello Sciacchetrà».[2]

Si tratta di un vino passito prodotto nelle Cinque Terre da uve che provengono dai celebri terrazzamenti. Oltre a vantare una storia millenaria [3] e ad essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata, inoltre negli ultimi anni è stato riconosciuto come presidio Slow Food.

Il termine "Sciacchetrà" (o Sciachetrà), con cui è commercializzato e ormai ovunque conosciuto, è attestato soltanto verso la fine dell'Ottocento. Pare che uno dei primi a utilizzarlo sia stato il pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, il quale, nel suo scritto di memorie Riomaggiore, ricordando le tante estati trascorse nel borgo delle Cinque Terre, afferma che «in settembre, dopo la vendemmia, si stendono le migliori uve al sole per ottenere lo sciaccatras».

Etimologia

modifica

Il vocabolo deriva dal verbo in lingua ligure sciacâ, reso sostantivo e declinato in sciachetrâ, utilizzato per indicare l'operazione di pigiatura dell'uva, oppure dall’unione del primo con la congiunzione e ed il verbo trâ (prendere, trarre).

Zona di produzione

modifica

Vedi: Cinque Terre DOC

Vitigni con cui è consentito produrlo

modifica
  • Bosco minimo 40%
  • Albarola massimo 40%
  • Vermentino massimo 40%
  • altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la regione Liguria fino ad un massimo del 20%[1]

Si tende comunque a preferire l'uva Bosco in quanto la buccia dei suoi acini è più resistente e quindi si presta meglio all'appassimento senza rompersi.

Tecniche di produzione

modifica
Densità minima 6 250 ceppi/ha.
È vietata ogni pratica di forzatura, ma è consentita l'irrigazione di soccorso.
Il vino deve essere ottenuto da uve appassite dopo la raccolta fino a raggiungere un grado zuccherino corrispondente a 17º di alcol potenziale.
Le uve appassite non possono essere vinificate prima del 1º novembre dell'anno di vendemmia.
È richiesto un invecchiamento fino al 1º novembre dell'anno successivo alla vendemmia.
Tutte le operazioni di appassimento dell'uva, vinificazione ed invecchiamento debbono essere effettuate nella zona prevista per la DOC.[1]

Caratteristiche organolettiche

modifica
  • colore: giallo dorato con riflessi ambrati, di bella vivacità;
  • profumo: intenso di vino passito, caratteristico profumo di miele, piacevole;
  • sapore: da dolce ad abboccato, armonico, di buona struttura e di buon corpo, piacevole e lungo in bocca con retrogusto mandorlato;
  • acidità totale minima: 5,0 g/l;
  • acidità volatile massima: 30 meq/l.[1]

Informazioni sulla zona geografica

modifica

Vedi: Cinque Terre DOC

Vedi: Cinque Terre DOC

Precedentemente all'attuale disciplinare questa DOC era stata:

  • Approvata con D.P.R. 29.05.1973 G.U. 217 - 23.08.1973
  • Modificata con DM 14.10.1989 G.U. 255 - 31.10.1989
  • Modificata con DM 06.09.1999 G.U. 219 - 17.09.1999
  • Modificata con DM 07.03.2000 G.U. 76 - 31.03.2000
  • Modificata con DM 12.10.2007 G.U. 246 - 22.10.2007
  • Modificata con DM 22.04.2008 G.U. 117 - 20.05.2008
  • Modificata con DM 20.10.2009 G.U. 252 - 29.10.2009

Il precedente disciplinare del 1973 prevedeva:

  • resa_uva=9,0 t
  • resa_vino=35,0%
  • titolo_uva=17,0%
  • titolo_vino=17,0%
  • estratto_secco=22,0 g/l
  • vitigno:
  • Caratteristiche organolettiche
    • colore: da giallo dorato a giallo ambrato
    • odore: gradevolmente profumato
    • sapore: da dolce a quasi secco, gradevole[4]

Abbinamenti consigliati

modifica

Può essere abbinato ai formaggi o al dolce.

Produzione

modifica

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  1. ^ a b c d e f [1] Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Disciplinari di produzione vini
  2. ^ Sito dell'ARGA
  3. ^ Sceso a Vernazza, cerco nelle osterie i vini delle Cinque Terre, di notorietà secolare, di cui parla anche il Boccaccio. Guido Piovene, Viaggio in Italia. Mondadori Editore, Milano, 1957
  4. ^ Disciplinare di produzione Archiviato il 28 gennaio 2011 in Internet Archive.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica