Classe Regina Maria Pia

unità della Regia Marina italiana
(Reindirizzamento da Classe Regina Marina Pia)

Le pirofregate corazzate della classe Regina Maria Pia sono state delle unità della Regia Marina costruite tra il 1861 ed il 1863 in quattro esemplari.

Classe Regina Maria Pia
La Regina Maria Pia fotografata alla boa a Napoli, nel 1864
Descrizione generale
Tipopirofregata corazzata
Numero unità4
ProprietàRegia Marina
CantiereMediterranée - La Seyne (Francia)
Impostazione1862
Varo1863
Completamento1864
Radiazione1904
Caratteristiche generali
Dislocamento4 268 t (normale); 4 600 (pieno carico) t
Lunghezza81,2 m
Larghezza15,2 m
Pescaggio6,3 m
Propulsione6 caldaie, 1 motrice alternativa, 1 elica;
potenza: 2.500 Shp
Velocità13 nodi (24,08 km/h)
Autonomia2 600 miglia a 10 n
Equipaggio484
Armamento
Artiglieria22 cannoni da 160 mm
4 cannoni da 72 libbre
Corazzatura120mm (verticale); 110 mm (ridotto)
dati rilevati da www.marina.difesa.it
voci di classi di navi da battaglia presenti su Wikipedia

Progetto

modifica

Le navi vennero costruite nell'ambito del programma di riarmo navale propugnato da Camillo Benso conte di Cavour per la Regia Marina del dopo unità d'Italia, ma la loro costruzione venne effettuata all'estero, in parte perché i cantieri italiani non possedevano ancora le tecnologie necessarie, in parte per la contemporaneità di costruzione originata dal programma che prevedeva ben 12 navi corazzate da schierare[1].

Caratteristiche

modifica

Le navi avevano una corazzatura completa di 120mm di spessore ed un ridotto centrale, mentre l'armamento era disposto tradizionalmente in bordata lungo le fiancate[2]. Nonostante la propulsione fosse ad elica, con la forza motrice prodotta da 6 caldaie a vapore per complessivi 2500 SHP, erano previsti anche tre alberi, uno a vele quadre e due a vele auriche per la navigazione a vela[2]. Le navi, con artiglierie principali disposte in batteria lungo le fiancate e i soli pezzi da 72 libbre posti in caccia, erano anche dotate di uno sperone da 3 metri in ferro fuso applicato a prora e poppa rientrante[2]. Erano unità a ponte raso, cioè nessuna sovrastruttura era presente sulla coperta. Questa classe non presentava alcuna caratteristica innovativa, analogamente alle altre classi fatte costruire durante il riarmo, eccettuato l'Affondatore[3].

Servizio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Lissa (1866).

Tutte le unità furono schierate durante la battaglia di Lissa.

Regina Maria Pia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Regina Maria Pia (pirofregata corazzata).

La Regina Maria Pia partecipò alla battaglia di Lissa, nella Squadra di Battaglia - Navi corazzate dell'ammiraglio Persano[2], inquadrata nella 3ª Divisione comandata dal capitano di vascello Augusto Riboty. La nave rimase in servizio per quarant'anni, partecipando anche ad operazioni coloniali[2].

San Martino

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: San Martino (pirofregata corazzata).

La San Martino partecipò alla battaglia di Lissa, nella Squadra di Battaglia - Navi corazzate dell'ammiraglio Persano, inquadrata insieme alla Fregata corazzata ad elica Palestro e alla pirofregata corazzata ad elica di 1° rango Re d'Italia nella 2ª Divisione comandata dal capitano di vascello Emilio Faà di Bruno[4].

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ancona (pirofregata corazzata).

La Ancona partecipò alla battaglia di Lissa, nella Squadra di Battaglia - Navi corazzate dell'ammiraglio Persano, inquadrata insieme alla Fregata corazzata ad elica Principe di Carignano e alla pirofregata corazzata Castelfidardo nella 1ª Divisione comandata dal contrammiraglio Giovanni Vacca, che impedì a due navi della sua divisione di portarsi a prestare assistenza alle unità della 2ª e 3ª divisione impegnate contro gli austroungarici. Il suo nome deriva da un episodio del Risorgimento italiano, che vide i bersaglieri occupare la città il 29 settembre 1860, dopo la sconfitta delle truppe pontificie nella battaglia di Castelfidardo.[5]

Castelfidardo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Castelfidardo (pirofregata corazzata).

La Castelfidardo partecipò alla battaglia di Lissa, nella Squadra di Battaglia - Navi corazzate dell'ammiraglio Persano, inquadrata insieme alla Fregata corazzata ad elica Principe di Carignano e alla pirofregata corazzata Ancona nella 1ª Divisione comandata dal contrammiraglio Giovanni Vacca. Il suo nome deriva da un episodio del Risorgimento italiano, la battaglia di Castelfidardo.

  1. ^ Nascita della Regia Marina, su marina.difesa.it, Marina Militare italiana. URL consultato il 1º novembre 2010.
  2. ^ a b c d e Regina Maria Pia - Pirofregata corazzata, su marina.difesa.it, Marina Militare italiana. URL consultato il 3 novembre 2010.
  3. ^ La Regia Marina - dal 1861 al 1920 (PDF) [collegamento interrotto], su anmimonza.it, ANMI Monza. URL consultato il 2 novembre 2010.
  4. ^ http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte06/Navi0622-01.asp
  5. ^ Dati e caratteristiche della fregata "Ancona", su marina.difesa.it (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2007).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina