Classe S1000

termine

S1000 fu il progetto di una classe di sottomarini convenzionali (SSK) sviluppata in collaborazione da Russia e Italia. Si trattava di una versione avanzata della classe Amur progettata dal Rubin Design Bureau e destinata soprattutto per l'esportazione, uno dei paesi a cui era stato proposto fu l'India, ma l'interesse non si concretizzò ed alla fine il programma fu abbandonato.[1]. Lo sviluppo per l'Italia venne curato da Fincantieri.

Classe S1000
Descrizione generale
Tiposottomarino
CostruttoriFincantieri S.p.A.
CantiereMonfalcone (GO), Italia
Caratteristiche generali
Dislocamento1.100
Lunghezza56,2 m
Pescaggio5,4 m
Propulsioneun’elica a 7 pale
Equipaggio16+6
Armamento
Armamentoartiglieria alla costruzione:

siluri:

voci di sottomarini presenti su Wikipedia

Caratteristiche

modifica

Lo S1000 doveva avere un sistema AIP (Air Independent Propulsion) funzionante ad idrogeno (celle a combustibile) come per la classe Salvatore Todaro (U212).

Le dimensioni progettate del battello dovevano essere:

  • Lunghezza fuori tutto 56,20 m
  • Diametro esterno dello scafo resistente 5,50 m
  • Pescaggio 5,40 m

Il dislocamento in immersione previsto era di circa 1.100 t

La profondità massima raggiungibile in immersione era prevista superiore ai 250 m

La manovrabilità e le direzionalità del mezzo sarebbe stata fornita dai 4 timoni di poppa (di tipo a X) e dai 2 timoni orizzontali (non retrattili) installati sulla vela.

La velocità massima in immersione era prevista di oltre i 14 nodi.

Impianto di propulsione

modifica

Il sistema di propulsione si sarebbe composto di:

  • un motore elettrico a magneti permanenti da 1.000 kW su singolo asse in linea (motore di propulsione magnetico);
  • due motori diesel (sovralimentati) da 715 kW ciascuno;
  • due generatori da 650 kW di potenza ciascuno;
  • due gruppi di batterie da 112 celle al piombo ciascuno, situati in compartimenti separati;
  • capacità AIP (basata su fuel cell) 200 kW.

La spinta è fornita da un'unica elica a 7 pale oblique.

Autonomia in immersione

modifica

A parità di velocità, l'autonomia del battello sarebbe variaga a seconda della tipologia di propulsione adottata:

  • Snort + Batterie a 4 nodi 3.000 miglia
  • Propulsione in assenza d'aria (AIP) a 4 nodi 1.000 miglia

Equipaggio

modifica

L'equipaggio previsto, estremamente ridotto, era stimato in soli 16 elementi (tra ufficiali, sottufficiali, gradutai e comuni) ed era prevista la possibilità di imbarcare 6 operatori dei reparti speciali (una squadra di incursori).

Sistema di combattimento

modifica

Il sistema di combattimento sarebbe stato gestito dal CMS (Combat Management Systems - sistemi di combattimento automatizzati) tramite 5 consoles multifunzionali.

Si prevedevano6 camere di lancio per siluri (di tipo a spinta in fuori) situate a prua con la possibilità di operare e gestire fino a 6 + 8 ordigni di vario tipo:

  • Siluri pesanti filoguidati da 21 pollici (533 mm), compresi i Black Shark;
  • Missili antinave e d'attacco a cambiamenti d'ambiente (tipo Sub-Harpoon);
  • Mine navali.

Sarebbe stato presente un sistema anti-siluro (dispositivi di simulazione o diversivi).

Sensoristica di bordo

modifica

L'unità sarebbe stata dotata di:

  • Una unità sonar passivo/attivo (Base conforme, Intercezione Array, Rilevamento Mine, ONA)
  • Un supporto telescopico (Optronic Mast System) equipaggiato di:
    • TV / IR;
    • ESM (Electronic Support Measures) che permette la classificazione automatica dei segnali impiegando la propria banca dati;
    • intercettatore Laser
  • Un radar di navigazione con capacità ARPA (Automatic Radar Plotting Aid)

Sistema di Comunicazione

modifica

Il sistema di comunicazioni Interno / Esterno sarebbe stato composto da:

  • Due antenne che permettono di operare (voce e dati) nelle frequenze:
    • HF;
    • UHF;
    • UHF-SATCOM (per comunicazioni satellitari);
    • VHF.

Collegamenti esterni

modifica