Golfo di Codano
Con il nome di golfo di Codano (in latino Codanus sinus) i geografi latini indicavano una regione costiera della Germania Magna, corrispondente alle rive sud-occidentali del mar Baltico e del Kattegat.
Territorio
modificaL'area indicata dai geografi antichi, con molta approssimazione, come golfo di Codano corrispondeva a grandi linee con la fascia costiera che parte dall'estremità settentrionale dello Jutland, costeggia tutta la costa orientale della penisola (stretto di Kattegat) e prosegue lungo il primo tratto della costa meridionale del mar Baltico, fino ad arrivare oltre la foce dell'Oder. Parte dell'area del golfo erano considerate anche l'arcipelago danese (Zelanda, Fionia e tutte le isole minori) e la regione compresa tra la linea di costa e il basso corso dell'Elba. Anche l'estremità meridionale della Scandinavia, l'odierna Scania, era da Pomponio Mela considerata un'isola (compresa tra quelle del golfo), chiamata Codannovia[1].
Popolazioni
modificaNel I-II secolo la regione era abitata da quel ramo dei Germani occidentali indicati da Tacito con il nome di Herminones e chiamati anche con il nome generico di Svevi o Suebi[2]. Di essi facevano parte numerose tribù, tra cui Marcomanni, Quadi, Semnoni e Longobardi[3]. Altre descrizioni, tuttavia, indicano una composizione etnica differente: Plinio il Vecchio ascrive agli Herminones Suebi, Ermunduri, Catti e Cherusci[4]. Le discrepanze sono dovute alle scarse conoscenze etnografiche dell'epoca antica, che non colsero mai la distinzione tra i Germani occidentali (dei quali gli Herminones erano parte) da quelli orientali (come i Longobardi, i Vandali o i Goti); l'area di confine (o di contatto) tra i due gruppi germanici (secondo una distinzione prima di tutto linguistica[5]) passava proprio per la regione del golfo di Codano, il che rende comprensibili le oscillazioni delle fonti antiche.
Storia
modificaNel periodo durante il quale fu identificata come Golfo di Codano, la regione fu attraversata da numerosi movimenti migratori di varie tribù germaniche, nomadi o seminomadi. Tra esse si contavano vari gruppi sia di Germani occidentali (Herminones), che dal Codano mossero poi, a partire dal II secolo, verso sud e verso ovest, sia (in un secondo momento) Germani orientali, che dal III secolo, mossero a loro volta oltre il Limes romano, verso sud e verso est.
La regione rimase anche in seguito terra abitata prevalentemente da Germani, in particolare Sassoni tra l'Elba e il mar Baltico e Germani settentrionali (Vichinghi) nello Jutland.
Note
modifica- ^ Pomponio Mela, Chorographia, III, 31, 54; Plinio il Vecchio, Naturalis historia, IV, 96
- ^ Tacito, Germania, II.
- ^ Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, p. 438. Per i Longobardi è più probabile, tuttavia, una filiazione germanica orientale.
- ^ Plinio il Vecchio, cit., IV, 100.
- ^ Secondo la partizione classica di August Schleicher, cit. in Villar, cit., p. 432.
Bibliografia
modificaFonti primarie
modificaLetteratura storiografica
modifica- Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 1997, ISBN 88-15-05708-0.
Voci correlate
modificaPopolazioni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 239874587 |
---|