Codex Casanatense
Il Codex Casanatense 1889 (in portoghese Códice Casanatense) è un codice miniato portoghese del XVI secolo che raffigurano popoli e culture con cui i portoghesi avevano spesso contatti negli oceani Indiano e Pacifico. È ora conservato presso la Biblioteca Casanatense di Roma, con la designazione ufficiale di: Album di disegni, illustranti usi e costumi dei popoli d'Asia e d'Africa con brevi dichiarazioni in lingua portoghese.
Contenuto e origine
modificaIl codice è composto da settantasei illustrazioni ad acquarello, una delle quali è un'aggiunta successiva. La maggior parte delle illustrazioni è dotata di una breve descrizione e include illustrazioni di persone provenienti dall'Africa orientale, Arabia, Persia, Afghanistan, India, Ceylon, Malesia, Cina e Molucche, nonché alcuni approfondimenti sulla fauna, la flora e alcune tradizioni religiose indù precedentemente sconosciute in Europa. L'autore non è stato identificato e molte ipotesi si sono rivelate inconcludenti.[1][2] Molte delle iscrizioni del codice forniscono informazioni sulla data della sua realizzazione, vale a dire l'allusione all'Assedio di Diu del 1538 e l'assenza di menzione dei giapponesi che i portoghesi contattarono nel 1541-43.[2] Si stima che sia stato realizzato intorno al 1540.[3]
Il suo primo proprietario registrato fu il novizio João da Costa del Collegio di San Paolo di Goa che nel 1627 lo inviò a Lisbona, secondo le informazioni iscritte nel codice stesso. Una volta in Europa, fu acquistato dal cardinale Girolamo Casanate che, alla sua morte nel 1700, lo lasciò in eredità insieme alla sua collezione privata all'Ordine dei frati predicatori, per la creazione di una nuova biblioteca, dove è ora conservato.[4] Fu portato per la prima volta all'attenzione del pubblico dallo studioso Georg Schurhammer che negli Anni '50 pubblicò diverse immagini sulla rivista storica portoghese Garcia da Horta.[5]
Il Codex Casanatense offre uno spaccato estremamente raro della cultura dei popoli dell'Africa e dell'Asia del XVI secolo ed è particolarmente prezioso per lo studio delle armi e degli indumenti popolari dell'epoca.
Galleria d'immagini
modificaAbissinia
modifica-
Guerriero abissino e sua moglie
Nubia
modifica-
Coppia di nubiani
Cafreria
modifica-
Cafres del Capo di Buona Speranza.
Arabia
modifica-
Scena del bagno delle donne di Mascate.
-
Abitanti del regno di Fartakh nella costa orientale araba e di Socotra, chiamati Fartaques dai portoghesi.
-
Mercanti arabi dell'Hegiaz.
-
Contadini dell'Arabia sudorientale, forse Yemen, chiamata Boduis dai portoghesi.
-
"Marinai" dall'Arabia, probabilmente pescatori.
-
Marinai dall'Arabia, ripetizione
Mesopotamia
modifica-
"Rumi" (turchi) che abitano il Mar Rosso e Bassora.
-
Arabi di palude.
Hormuz
modifica-
Coppia persiana di Hormuz.
-
Una cena portoghese a Hormuz. Il clima era abbastanza caldo che le persone allagavano di proposito le loro case.
Persia e Afghanistan
modifica-
Una coppia di Shiraz
-
Una coppia del Khorassan
-
Turcomanni dalla Persia.
-
Nautaques, pescatori beluci che attaccarono anche le navi mercantili.
Sindhi
modifica-
Coppia sindhi
Gujarat
modifica-
"Re di Cambay", il sultano del Gujarat.
-
Rajputs, "che abitano i boschi di Cambay"
-
Coppia gujarati di un lascarin (fante) e sua moglie.
-
Cambiavalute del Gujarat
-
Mercanti del Gujarat
-
Serbatoio dell'acqua in Gujarat
-
Venditori d'acqua del Gujarat
-
Donne gujarati
-
Agricoltori e contadini del Gujarat
-
Carrozza del Gujarat
India settentrionale e nord-orientale
modifica-
Cavalieri di Patna
-
Amazzoni di Patna
-
Coppia bengalese
Goa e la costa del Kanara
modifica-
Soldato di Goan, noto per l'uso di archi lunghi.
-
Fabbri di Goan
-
Lavabiancheria, chiamate mainatos dai portoghesi
-
Venditori di grano a Goa
-
Agricoltori di Goa
-
Un orafo bramino di Goa
-
Coppia indù Kanarese, chiamati "gentili" dai portoghesi.
Costa di Malabar
modifica-
Nayars o Nairs, una casta "guerriera" indù della costa del Malabar
-
Discendenti di uomini musulmani sposati con donne indiane, chiamati Naitás ("Navayats") dai portoghesi.
-
Cristiani Malabaresi di San Tommaso
-
Musulmani Malabaresi (Mappila)
-
Ebrei Malabaresi
Maldive
modifica-
Maldiviani
Costa del Coromandel
modifica-
Coppia di Badagas, un popolo che abitava la costa sud-orientale dell'India.
-
Gente dell'Orissa, nella costa orientale dell'India.
Ceylon
modifica-
Donne dello Sri Lanka
-
"Chingala". Guerrieri dello Sri Lanka, "dove nasce la cannella".
Birmania
modifica-
Persone del Regno di Bago
Malacca
modifica-
"Gentili" malesi del Regno di Malacca.
Indonesia
modifica-
Coppia acehnese
-
Coppia giavanese
-
Gente di Halmahera, conosciuta anche come Gilolo.
-
Abitanti delle Molucche
-
Coppia bandanese
Cina
modifica-
Coppia cinese
Varie
modificaRituali indù
modifica-
Matrimonio indù (1/3) - scena di sinistra
-
Matrimonio indù (2/3) - scena centrale
-
Matrimonio indù (3/3) - scena di destra
-
Rituale indù dell'oscillazione del gancio.
-
Sacrificio di sé indù
-
Auto-sacrificio indù
-
Pellegrini indù e santoni itineranti
-
Sepoltura di una vedova vivente
-
Carro-tempio indù che schiaccia i devoti.
I portoghesi in Asia
modifica-
Un nobile portoghese con il suo seguito in India.
-
"Donne cristiane single dell'India" che indossano la moda europea e un nobile portoghese, presumibilmente proponendo il matrimonio.
-
Nobildonna portoghese su un palanchino
Fauna e flora
modifica-
Illustrazione di due cobra dagli occhiali e di un misterioso serpente a due teste.
Note
modifica- ^ De Matos 1985, p. 23.
- ^ a b Codex Casanatense 1889: an Indo-Portuguese 16th century album in a Roman library.
- ^ De Matos 1985, p. 28.
- ^ De Matos 1985, p. 29.
- ^ De Matos 1985, p. 19.
Bibliografia
modifica- De Matos L, Imagens do Oriente no século XVI: Reprodução do Códice português da Biblioteca Casanatense, Lisbona, Imprensa Nacional Casa da Moeda, 1985.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Codex Casanatense
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Codice portoghese, su nasrani.net.