Codice Trivulziano 2162

codice manoscritto di Leonardo da Vinci
(Reindirizzamento da Codice Trivulziano)

Il Codice Trivulziano 2162 (indicato anche in modo impreciso come Codice Trivulziano) è una raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci, comprendente 51 carte databili tra il 1478 e il 1493, attualmente conservato dalla Biblioteca Trivulziana presso il Castello Sforzesco di Milano.

Trivulziano 2162
manoscritto
Particolare da p. 73
Altre denominazioniCodex Trivultianus, Codex Trivulzianus
AutoreLeonardo da Vinci
Epoca1478-1493
Linguaitaliano rinascimentale
Supportocarta
Dimensioni20,5 × 14 cm
Fogli51
UbicazioneMilano, Castello Sforzesco
Primo curatoreLuca Beltrami
Versione digitaleGraficheincomune
Scheda bibliografica

Il manoscritto era tra quelli che furono lasciati in eredità da Leonardo a Francesco Melzi. Dopo la morte del Melzi (1570 circa), rientrò tra i manoscritti raccolti da Pompeo Leoni ed ereditati nel 1608 da Polidoro Calchi. Pochi anni dopo fu acquistato dal nobile e mecenate Galeazzo Arconati.

Nel 1637 Arconati donò dodici manoscritti di Leonardo in suo possesso alla Biblioteca Ambrosiana, compreso questo manoscritto.

«Il quinto è un'altro simil libro, coperto, e in quarto, come sopra, di fogli cinquanta quattro, nel primo de' quali vi sono disegni di varie teste buffonesche, e l'ultime quattro colonne di scrittura scritte alla roverscia segnato nella schiena LEONARDO DA VINCI

Apparentemente in seguito l'Arconati ne tornò in possesso, cedendo in cambio alla Biblioteca Ambrosiana l'attuale manoscritto D.

Attorno al 1750 era in possesso di Gaetano Caccia, che lo vendette a Carlo Trivulzio (1715-1789).

«1783, 5 gennaro. Questo codicetto di Leonardo da Vinci era del signor don Gaetano Caccia cavaliere novarese ma domiciliato in Milano, morto l'anno 1752 alli 9 di gennaro sotto la parrocchia di S. Damianino la Scala. Io Carlo Trivulzi l'aquistai dal detto cavaliere intorno l'anno 1750 unitamente a un quinario d'oro di Giulio Majoriano, e a qualche altra cosa che più non mi ricordo, dandoli in cambio un orologio d'argento di ripetizione che io due anni avanti avevo comprato usato per sedici gigliati [...]»

Alla sua morte le collezioni passarono al figlio del fratello; attraverso varie generazioni il manoscritto leonardesco giunse fino al principe Luigi Alberico Trivulzio.[3] Come parte delle collezioni trivulziane, nel catalogo venne identificato dal numero 2162 (Leonardo da Vinci. Libro d'annotazioni e memorie).[4]

 Giorgio Teodoro
sp. Elena Arese
 
  
 Alessandro Teodoro (1694-1763)
Carlo (1715-27.1.1789)
Acquirente del manoscritto
 
 
 Giorgio Teodoro († 1802)
 
  
Gian Giacomo (1774-1831)
Gerolamo
  
  
Giorgio Teodoro (1803-1856)
sp. Marianna Rinuccini
Cristina (1808-1871)
 
 
Gian Giacomo (1839-1902)
sp. Giulia Belgiojoso
 
 
Luigi Alberico

Il manoscritto fu riprodotto e trascritto integralmente nell'edizione del 1891 curata da Luca Beltrami.

Nel 1935 il manoscritto fu acquisito dal comune di Milano all'interno della collezione Trivulziana.[3]

Descrizione

modifica
 
Disegno di balestra (p. 99)

Il codice è composto da 51 carte numerate (una numerazione moderna in rosso riporta i numeri da 1 a 102 sulle singole pagine), ma in origine dovevano essere presenti almeno 62 carte; ha una dimensione di 20,5 x 14 cm.

A parte alcune rare annotazioni e l'intero testo a pagina 46 (secondo la numerazione attuale), il manoscritto è attribuito a Leonardo da Vinci. Vi raccolse alcune ritratti caricaturali o grotteschi, annotazioni per progetti architettonici, di fortificazioni e di macchine belliche. Alcuni disegni, tracciati a punta metallica furono ripassati a inchiostro da mano successiva.

Numerose pagine (8-9, 22-26, 50-51, 57-62, 64, 66-68, 70, 72, 81-97, 100-102 secondo la numerazione moderna) riportano elenchi di parole su più colonne; si ritiene siano elenchi di forme dotte e latinismi utilizzati da Leonardo per migliorare il proprio lessico.

Le pagine da 27 a 58 sono inserite rovesciate: la numerazione antica delle carte appare in basso a sinistra sul verso attuale e in ordine decrescente.

  1. ^ Gustavo Uzielli, Ricerche intorno a Leonardo da Vinci. Serie seconda, Roma, 1884, p. 240.
  2. ^ Digitalizzazione, su GraficheinComune. Comune di Milano. URL consultato il 26 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2017).
  3. ^ a b C. Santoro, Le Collezioni Trivulziane, in Archivio Storico Lombardo, 1935, pp. 79-88.
  4. ^ Giulio Porro Lambertenghi (a cura di), Trivulziana. Catalogo dei codici manoscritti, p. 207.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN195840243 · LCCN (ENno2012040253 · GND (DE4631392-8
  Portale Leonardo da Vinci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Leonardo da Vinci