Colin Murray Turbayne

filosofo australiano

Colin Murray Turbayne (Tannymorel, 7 febbraio 1916Queensland, 16 maggio 2006[1]) è stato un filosofo australiano e un'autorità riconosciuta a livello internazionale per gli scritti di George Berkeley. Ha trascorso la maggior parte dei suoi trentacinque anni di carriera accademica presso l'Università di Rochester ed era famoso come l'autore del libro The Myth of Metaphor.

Biografia

modifica

Primi anni

modifica

Turbayne nacque il 7 febbraio 1916 nella cittadina rurale di Tannymorel nel Queensland, in Australia. Suo padre David Livingston Turbayne era un banchiere e sua madre Alice Eva Rene Lahey discendeva da una delle prime famiglie di pionieri nel Queensland.

Colin ricevette la sua prima formazione alla Church of England Grammar School di Brisbane, dove si distinse sia come giocatore di cricket che come capo prefetto. Conseguì la laurea in lettere presso l'Università del Queensland a Brisbane, in Australia nel 1940, nonché un master nel 1946. Durante la seconda guerra mondiale lavorò per l'intelligence australiana nel teatro della guerra del Pacifico e prestò servizio come capo di stato maggiore per l'intelligence australiana con Douglas MacArthur in diversi teatri del Pacifico.[2][3]

Nel 1940 sposò Ailsa Krimmer, quindi crebbe una famiglia di due ragazzi: Ron e John. Rimasero felicemente sposati per cinquantuno anni fino alla sua morte nel 1992.[3]

Studi accademici

modifica
 
The Rush Rhees Library at University of Rochester

Dopo essere emigrato negli Stati Uniti al termine della seconda guerra mondiale nel 1947, intraprese gli studi universitari presso l'Università della Pennsylvania. Nel 1950 conseguì sia il master che il dottorato di ricerca in filosofia presso l'Università della Pennsylvania.[4]

La tesi del suo dottorato di ricerca presso l'Università della Pennsylvania Constructions Versus Inferences in the Philosophy of Bertrand Russell, era incentrata sulle opere filosofiche del filosofo e logico britannico Bertrand Russell (1950).[4] La sua tesi di dottorato presso l'Università del Queensland era concentrata sulla Berkeley's philosophy as embodied in his Commonplace book (1947) (Filosofia di Berkeley incarnata nel suo libro Commonplace).[5]

Dopo il completamento dei suoi studi avanzati, Turbayne acquisì il suo primo incarico accademico come assistente professore di filosofia presso l'Università di Washington. Rimase in facoltà dal 1950 al 1955. Successivamente, dal 1955 al 1957, prestò servizio come assistente professore di Orazione presso l'Università della California - Berkeley. Poco dopo fu nominato Professore Associato di Filosofia presso l'Università di Rochester nel 1957. Poco tempo dopo, nel 1962, fu promosso a professore ordinario di filosofia e continuò a insegnare all'Università di Rochester fino alla sua nomina a professore emerito nel 1981.[4]

Lavori accademici

modifica

Oltre prestare servizio come docente, Turbayne era un'autentica autorità ed un ricercatore sulle intuizioni filosofiche di George Berkeley. Nel corso degli anni ha curato molte delle opere e dei saggi di Berkeley, contribuendo nel contempo a sostenere l'interesse per le sue opere durante la metà del ventesimo secolo.[4] Fu inoltre il primo commentatore a riconoscere l'importanza centrale della metafora nella filosofia di Berkeley.[6] È molto noto per il suo libro The Myth of Metaphor, pubblicato nel 1962 dalla Yale University Press.[7] Un revisore critico ha descritto questo lavoro come una "gradita aggiunta all'analisi del linguaggio metaforico".[8]

Nel suo libro il Professor Turbayne sostiene che la metafora sarebbe necessariamente presente in qualsiasi lingua che possa pretendere di incarnare la ricchezza e la profondità della comprensione.[9] Fornisce inoltre un'analisi critica delle semplicistiche rappresentazioni cartesiane e newtonianiste dell'universo come poco più di una "macchina", un concetto che è alla base di gran parte del materialismo scientifico che prevale nel mondo occidentale moderno.[10] Fornisce anche la prova che il concetto filosofico di "sostanza materiale" o "substrato" ha un significato limitato nella migliore delle ipotesi e che l'uomo moderno è inconsapevolmente caduto vittima di un'interpretazione letterale non necessaria di uno dei tanti modelli metaforici potenzialmente benefici dell'universo.[11][12][13][14]

La teoria dello spazio

modifica

Un altro tema centrale di The Myth of Metaphor è l'analisi di Turbayne della teoria della visione di Berkelely e della sua teoria dello spazio rispetto alla meccanica newtoniana. Attraverso un'attenta analisi, Turbayne dimostra che la "metafora del linguaggio" di Berkeley fornisce una spiegazione più convincente di vari fenomeni naturali tra cui: il Caso Barroviano, il caso della luna orizzontale[15][16] e il caso dell'immagine retinica invertita.[17][18] Turbayne fornisce anche una rassegna dettagliata dello sforzo di Berkeley per dissipare l'uso confuso del linguaggio metaforico nella descrizione della mente e nella descrizione delle idee in generale attraverso l'uso improprio di ipotesi inizialmente sviluppate per spiegare tali eventi nel mondo fisico[7]. Di conseguenza Turbayne è stato descritto come uno dei principali interpreti delle teorie della visione e del moto relativo di Berkeley, nonché del rapporto di Berkeley sia con Kant che con Hume.[17]

Nel suo ultimo libro Metaphors for the Mind: The Creative Mind and Its Origins (1990), Turbayne illustra il modo in cui le tradizioni storiche del pensiero filosofico hanno contribuito ad accettare le teorie moderne del pensiero umano in generale e le teorie del linguaggio in particolare.[19] Turbayne fornisce una revisione approfondita dei primi scritti filosofici sia di Platone che di Aristotele, mentre illustra il modo in cui le metafore platoniche[20] hanno influenzato le opere sia di Berkeley che di Immanuel Kant.[21][22] Dimostra inoltre il modo in cui il modello di procreazione di Platone delineato nel suo Timeo ha influenzato le moderne teorie del pensiero e del linguaggio. Conclude tentando di ripristinare il modello originale che descrive una mente in cui sia l'emisfero femminile che quello maschile funzionano di concerto per partecipare all'atto della creazione.[23][24] Un revisore critico del libro ha notato che contiene materiale interessante che probabilmente provocherà e sorprenderà i suoi lettori.[24]

Fenomenismo e Materialismo

modifica

Turbayne è stato descritto come un assertore convinto del Fenomenismo, oltre che scettico sulla validità del Materialismo.[7] Inoltre è stato citato a sostegno dell'opinione secondo cui le metafore sono propriamente caratterizzate come "errori categorici"[25] che possono portare un utente ignaro a un considerevole offuscamento del pensiero.[4]

All'inizio degli anni '90 Colin M. Turbayne e sua moglie hanno istituito un concorso International Berkeley Essay Prize in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Rochester per incoraggiare la ricerca continua sulle opere di Berkeley da parte di aspiranti giovani studiosi.[26]

Tra gli studenti più di spicco di Colin Murray Turbayne figura Paul J. Olscamp, Presidente emerito della Bowling Green State University e Western Washington University.[17]

Onorificenze

modifica

Durante la sua lunga carriera accademica Turbayne è stato un noto Fulbright Fellow (1963) e nel 1965 ha ricevuto una Borsa di studio Guggenheim.[27][28][29] Nel 1959 e nel 1966 ha ricevuto sovvenzioni dall'American Council of Learned Societies per i suoi contributi al loro progetto sulla struttura linguistica della mente.[30] Nel 1979 è stato premiato come Senior Fellow dal National Endowment for the Humanities (NEH).[28][31] Ha inoltre ricevuto un dottorato onorario in lettere umane presso la Bowling Green State University.[32] È stato citato in Who's Who in the World 1982-1983 di Marquis.[33] così come Who was Who in America nel 2010.[34]

Le lezioni filosofiche di Turbayne all'Università di Rochester erano spesso punteggiate da rievocazioni illustrative di scene del dramma shakespeariano per illustrare le sue argomentazioni. Non era affatto insolito per lui apparire davanti ai suoi studenti durante le lezioni vestito con mantello e pugnale citando la commovente scena di MacBeth: "È un pugnale quello che vedo davanti a me..?"[35] per illustrare l'uso della metafora. Era considerato un maestro interrogatore socratico che guidava gentilmente i suoi studenti alla giusta conclusione. Era anche noto per il suo abile uso della reductio ad absurdum nelle sue lezioni. Le standing ovation dei suoi grati studenti erano all'ordine del giorno durante la sua lunga permanenza all'Università.[32]

Colin Murray Turbayne morì il 16 maggio 2006 nel Queensland, in Australia, all'età di 90 anni. Ha lasciato due figli e due nipoti.[36]

Pubblicazioni

modifica
  • Pubblicazioni selezionate di Colin Murray Turbayne su Archive.org
  • Pubblicazioni di Turbayne di ''Two Concepts of Mind di Berkeley'' (1959) su JSTOR.org
  • Pubblicazioni di Turbayne di ''Two Concepts of Mind di Berkeley Parte II'' (1962) su STOR.org
  • Turbayne, Colin Murray, ed. Three Dialogues between Hylas and Philonous, George Berkeley. New York & Indianapolis, 1954[2]
  • Turbayne, Colin Murray. "Berkeley and Russell On Space"- Dialectica, Vol. 8, No. 3, September, 1954, pp. 210–227.[37]
  • Turbayne, Colin Murray, ed. A Treatise Concerning the Principles of Human Knowledge George Berkeley, New York, 1957[2]
  • C. M. Turbayne, Berkeley's Two Concepts of Mind, in Philosophy and Phenomenological Research, vol. 20, n. 1, Sep 1959, pp. 85–92, DOI:10.2307/2104957, JSTOR 2104957.
    Repr. in Gale Engle e Gabriele Taylor, Berkeley's Principles of Human Knowledge: Critical Studies, Belmont, CA, Wadsworth, 1968, pp. 24–33. In this collection of essays, Turbayne’s work comprised two papers that had been published in Philosophy and Phenomenological Research:
  • Turbayne C. M. A Bibliography of George Berkeley 1963-1979 // Berkeley: Critical and Interpretive Essays. Ed. by C. M. Turbayne. Manchester, 1982. ISBN 978-0-8166-1065-5 pp. 313–329.
  • Turbayne, Colin Murray, and Robert Ware. "A Bibliography of George Berkeley, 1933-1962." Journal of Philosophy 60 (1963):93-112.
  • Turbayne, Colin Murray, ed. Works on Vision George Berkeley, Indianapolis, 1963[2]
  • Turbayne, Colin Murray, ed. Principles, Dialogues and Philosophical Correspondence, George Berkeley. Prentice Hall Vol. 208 of Library of Liberal Arts 1965, ISBN 0024216003.[38]
  • Turbayne, Colin Murray. "The Origin of Berkeley's Paradoxes." In Steinkraus, Warren E., ed. New Studies in Berkeley's Philosophy. New York: Holt, Rinehart and Winston, 1966. Foreword by Brand Blanshard. pp. 31–42.
  • Turbayne, Colin Murray. "Visual Language from the Verbal Model." Visible Language 3 (1969):345-70
  • Turbayne, Colin Murray, ed. Berkeley: Principles of Human Knowledge, Text and Critical Essays. Indianapolis: Bobbs-Merrill, 1970.
    Reviewed by G. P. Conroy. Journal of the History of Philosophy 9 (1971): 510-12; J. M. Beyssade. Études philosophiques 4 (1970):523-26.
  • Turbayne, Colin Murray. "Berkeley's Metaphysical Grammar." In Turbayne. Berkeley, Principles … Text and Critical Essays. 1970. pp. 3–36.
  • Turbayne, Colin Murray "Visual Language", ETC: A Review of General Semantics Vol. 28, No. 1. March 1971. pp.51-58.[39]
  • Turbayne, Colin Murray. The Myth of Metaphor. With forewords by Morse Peckham and Foster Tait and appendix by Rolf Eberle. Columbia, S. C: University of South Carolina Press, 1970. Rev. of 1962 ed. Spanish ed., Fondo de Cultura Economica, Mexico, 1974. Reviewed by Paul J. Olscamp "The Philosophical Importance of С. M. Turbayne's The Myth of Metaphor." International Philosophical Quarterly 6 (1966): 110-31.
  • Turbayne, С. M., and R. Appelbaum. "A Bibliography of George Berkeley, 1963-1974." Journal of the History of Philosophy 15 (1977):83-95.
  • Turbayne, Colin M. "Grosseteste and an Ancient Optical Principle", Isis 50 (1959): 467-72.
  • Turbayne, Colin M., ed., Berkeley. Critical and interpretive essays. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1982.
  • Turbayne, Colin M. "Hume’s Influence on Berkeley." Revue internationale de philosophie 154 (1985): 259-69.
  • Turbayne, Colin M. Metaphors for the Mind. The Creative Mind and its Origin. Columbia, South Carolina: University of South Carolina Press, 1991.

Affiliazioni professionali

modifica

Colin Murray Turbayne era un membro attivo sia dell'American Philosophical Association che dell'American Association of University Professors.[40][41]

  1. ^ Paul J. Olscamp. In Memoriam: Colin Murray Turbayne – Berkeley Newsletter No. 17 (2006): pp. 5–6.
  2. ^ a b c d Dictionary of Modern American Philosophers Shook, John. 2005 Biography of Colin Murray turbayne on Google Books
  3. ^ a b (EN) Paul J. Olscamp - President Emeritus Western Washington University, In Memoriam: Colin Murray Turbayne (PDF), in Berkeley Newsletter, Florida State University, 2006. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  4. ^ a b c d e (EN) John R. Shook, Dictionary Of Modern American Philosophers, Bloomsbury Publishing, 15 maggio 2005, ISBN 978-1-84714-470-6. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  5. ^ "Academic theses" e "Turbayne, Colin Murray", su worldcat.org. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  6. ^ Murphy, Jeffrie G. "Berkeley and the Metaphor of Mental Substance." Ratio 7 (1965):171, note 3.
  7. ^ a b c (EN) John R. Shook, Dictionary Of Modern American Philosophers, Bloomsbury Publishing, 15 maggio 2005, ISBN 978-1-84714-470-6. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  8. ^ Mary Hesse, Review of The Myth of Metaphor, in Foundations of Language, vol. 2, n. 3, 1966, pp. 282–284. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  9. ^ Murphy, Jeffrie G. "Berkeley and the Metaphor of Mental Substance." Ratio 7 (1965):176.
  10. ^ Mary Hesse, Review of The Myth of Metaphor, in Foundations of Language, vol. 2, n. 3, 1966, pp. 282–284. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  11. ^ The University of Rochester Department of Philosophy- Berkeley Essay Prize Competition - History of the Prize Colin Turbayne's The Myth of Metaphor on rochester.edu
  12. ^ The Culturium - "Greg Goode Colin Turbayne and the Myth of Metaphor" January 15,2017 on theculturium.com
  13. ^ Dictionary of Modern American Philosophers Shook, John. 2005 p. 2451 Biography of Colin Murray Turbayne on Google Books
  14. ^ Critical review of The Myth of Metaphor by Colinn M. Turbayne. Mary Hesse Foundations of Language Vol. 2, No. 3 August 1966 pp.282-284 on jstor.org
  15. ^ Luna seduta, coricata o a barchetta; Luna in piedi. Si tratta dell'esito di un noto e molto suggestivo fenomeno ottico dovuto all'inclinazione che l'asse della fase fa rispetto a uno specifico luogo di osservazione. Nelle località ad elevata latitudine l'angolo che l'asse della fase compie con l'orizzonte è quasi ortogonale (Luna in piedi), mentre a mano a mano che ci si sposta verso l'equatore il detto asse si mantiene quasi parallelo all'orizzonte (Luna coricata).
  16. ^ Andrea Miccoli, La Luna a barchetta, su https://astronomiapontina.it/, 13 dicembre 2017. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  17. ^ a b c Paul J. Olscamp-President Emeritus Bowing Green State University "Berkeey Newsletter", In Memoriam: Colin Murray Turbayne (PDF), su berkeleystudies.philosophy.fsu.
  18. ^ Prof. Di Giulio Massimo, L'immagine retinica invertita, su https://www.unisalento.it/, Università Università del Salento. URL consultato il 18 febbraio 2023.
  19. ^ (EN) Berkeley Essay Prize Competition, su sas.rochester.edu. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  20. ^ Il Gorgia di Platone e le metafore dell'anima, su LifeGate, 23 dicembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  21. ^ Colin Murray Turbayne, Metaphors for the Mind: The Creative Mind and its Origins, Columbia, S.C.: University of South Carolina Press, 1991. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  22. ^ (EN) Harry M. Bracken, Colin Murray Turbayne, Metaphors for the Mind: The Creative Mind and Its Origins, in International Studies in Philosophy, vol. 26, n. 2, 1º maggio 1994, pp. 151–151, DOI:10.5840/intstudphil1994262171. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  23. ^ Colin Murray Turbayne, Metaphors for the Mind: The Creative Mind and its Origins, Columbia, S.C.: University of South Carolina Press, 1991. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  24. ^ a b (EN) Harry M. Bracken, Colin Murray Turbayne., Metaphors for the Mind: The Creative Mind and Its Origins, in International Studies in Philosophy, vol. 26, n. 2, 1º maggio 1994, pp. 151–151, DOI:10.5840/intstudphil1994262171. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  25. ^ Category Mistakes, Fall 2022, Metaphysics Research Lab, Stanford University, 2022. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  26. ^ (EN) Berkeley Essay Prize Competition, su sas.rochester.edu. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  27. ^ (EN) Colin M. Turbayne, su John Simon Guggenheim Memorial Foundation. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  28. ^ a b In Memoriam: Colin Murray Turbayne Paul J. Olscamp "Berkeley Newsletter" on berkeleystudies.philosophy.fsu
  29. ^ Fulbright Scholars Program - Colin Murray Turbayne (1963) on fulbrightscholars.org(EN)
  30. ^ (EN) Colin Murray Turbayne, su ACLS. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  31. ^ NEH grants, su securegrants.neh.gov. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  32. ^ a b In Memoriam: Colin Murray Turbayne Paul J. Olscamp - President Emeritus Bowling Green State University "Berkeley Newsletter" on berkeleystudies.philosophy.fsu
  33. ^ (EN) Marquis Who's Who LLC, Who's Who in the World, 1982-1983, Marquis Who's Who, Macmillan Directory Division., 1982-11, ISBN 978-0-8379-1106-9. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  34. ^ (EN) Who was who in America, Marquis-Who's Who, 2010, ISBN 978-0-8379-0282-1. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  35. ^ (EN) Miz Alb, Is This A Dagger Which I See Before Me from Macbeth, su Poem Analysis, 13 novembre 2020. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  36. ^ (EN) Paul J. Olscamp - President Emeritus Bowling Green State University "Berkeley Newsletter", In Memoriam: Colin Murray Turbayne (PDF), su berkeleystudies.philosophy.fsu.
  37. ^ "Berkeley and Russell On Space", Dialectica, September, 1954 pp. 210-227 on JSTOR.org
  38. ^ Principles, Dialogues and Philosophical Correspondence George Berkeley, editor Colin Murray Turbayne on Google Books
  39. ^ "Visual Language". Colin Murray turbayne. ETC: a Review of General Semantics on JSTOR.org
  40. ^ (EN) Colin Murray Turbayne, su prabook.com. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  41. ^ AAUP, su aaup.org. URL consultato il 10 febbraio 2023.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN49241509 · ISNI (EN0000 0001 1637 8647 · Europeana agent/base/146113 · LCCN (ENn81099267 · BNF (FRcb12034892q (data) · J9U (ENHE987007279288005171