Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919
collegi elettorali per la 18ª elezione della Camera dei deputati del Regno d'Italia
I collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919 furono stabiliti per le elezioni politiche della XXV legislatura del Regno d'Italia.
Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919 | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Sistema | proporzionale |
Collegio | di lista |
Collegi | 54 |
Eletti | 508 |
Elezioni | |
Per passare da collegi uninominali con sistema maggioritario (utilizzati nelle elezioni del 1913) a collegi con scrutinio di lista con sistema proporzionale, furono definiti 54 collegi tramite il regio decreto 10 settembre 1919, n. 1576.[1]
In totale il numero di deputati rimase pari a 508; il numero di deputati eletti in ognuno dei nuovi collegi corrispondeva al numero di collegi uninominali presenti in precedenza.
Elenco
modificaNumero | Capoluogo | Province comprese | Deputati | Popolazione[2] | |
---|---|---|---|---|---|
Totale | Media per deputato | ||||
1 | Alessandria | Alessandria | 13 | 802935 | 61764 |
2 | Ancona | Ancona, Pesaro e Urbino | 9 | 622193 | 69133 |
3 | Aquila | Aquila | 7 | 441838 | 63120 |
4 | Avellino | Avellino | 7 | 428844 | 61263 |
5 | Bari | Bari | 12 | 957653 | 79804 |
6 | Bergamo | Bergamo | 7 | 566328 | 80904 |
7 | Bologna | Bologna | 8 | 635702 | 79463 |
8 | Brescia | Brescia | 8 | 648723 | 81090 |
9 | Cagliari | Cagliari | 7 | 527536 | 75362 |
10 | Caltanissetta | Caltanissetta | 5 | 387954 | 77591 |
11 | Campobasso | Campobasso, Benevento | 11 | 648450 | 58950 |
12 | Caserta | Caserta | 13 | 844517 | 64963 |
13 | Catania | Catania | 10 | 875950 | 87595 |
14 | Catanzaro | Catanzaro | 8 | 538621 | 67328 |
15 | Chieti | Chieti | 6 | 400482 | 66747 |
16 | Como | Como, Sondrio | 11 | 798001 | 72546 |
17 | Cosenza | Cosenza | 8 | 533044 | 66631 |
18 | Cremona | Cremona | 5 | 357545 | 71509 |
19 | Cuneo | Cuneo | 12 | 662801 | 55233 |
20 | Ferrara | Ferrara, Rovigo | 8 | 620868 | 77609 |
21 | Firenze | Firenze | 14 | 1032897 | 73778 |
22 | Foggia | Foggia | 6 | 452238 | 75373 |
23 | Genova | Genova, Porto Maurizio | 17 | 1294974 | 76175 |
24 | Girgenti | Girgenti | 6 | 426286 | 71048 |
25 | Lecce | Lecce | 10 | 853691 | 85369 |
26 | Lucca | Lucca, Massa e Carrara | 8 | 583551 | 72944 |
27 | Macerata | Macerata, Ascoli Piceno | 8 | 553797 | 69225 |
28 | Mantova | Mantova | 5 | 374884 | 74977 |
29 | Messina | Messina | 8 | 594234 | 74279 |
30 | Milano | Milano | 20 | 1872171 | 93609 |
31 | Napoli | Napoli | 17 | 1431205 | 84189 |
32 | Novara | Novara | 12 | 771328 | 64277 |
33 | Padova | Padova | 7 | 575149 | 82164 |
34 | Palermo | Palermo | 12 | 887809 | 73984 |
35 | Parma | Parma, Modena, Piacenza, Reggio nell'Emilia | 19 | 1385168 | 72904 |
36 | Pavia | Pavia | 8 | 508824 | 63603 |
37 | Perugia | Perugia | 10 | 746581 | 74658 |
38 | Pisa | Pisa, Livorno | 7 | 492734 | 70391 |
39 | Potenza | Potenza | 10 | 479685 | 47969 |
40 | Ravenna | Ravenna, Forlì | 8 | 579678 | 72460 |
41 | Reggio di Calabria | Reggio di Calabria | 7 | 510063 | 72866 |
42 | Roma | Roma | 15 | 1451679 | 96779 |
43 | Salerno | Salerno | 10 | 604189 | 60419 |
44 | Sassari | Sassari | 5 | 338685 | 67737 |
45 | Siena | Siena, Arezzo, Grosseto | 10 | 712744 | 71274 |
46 | Siracusa | Siracusa | 6 | 532915 | 88819 |
47 | Teramo | Teramo | 5 | 331270 | 66254 |
48 | Torino | Torino | 19 | 1273878 | 67046 |
49 | Trapani | Trapani | 5 | 425063 | 85013 |
50 | Treviso | Treviso | 7 | 542180 | 77454 |
51 | Udine | Udine, Belluno | 12 | 1002380 | 83532 |
52 | Venezia | Venezia | 6 | 497825 | 82971 |
53 | Verona | Verona | 7 | 525190 | 75027 |
54 | Vicenza | Vicenza | 7 | 553768 | 79110 |
Totale | 508 | 37498698 | 73816 |
Note
modifica- ^ Decreto 10 settembre 1919, n. 1576, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 settembre 1919. URL consultato il 14 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 1, Roma, 1946, p. 58.