Collegio elettorale di Frassineto
Il collegio elettorale di Frassineto è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Vercelli. Il collegio fu istituito con Regio editto del 17 marzo del 1848[1]. Comprendeva i mandamenti di Frassineto, Occimiano e Rosignano[2].
Frassineto collegio elettorale | |
---|---|
Giovanni Lanza nel 1859; fu eletto nel collegio per tutte le sei legislature. | |
Stato | Regno di Sardegna |
Capoluogo | Frassineto |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Tipologia | uninominale |
Dati elettorali
modificaNel collegio si svolsero votazioni per sei legislature e in seguito fu unito al collegio elettorale di Occimiano[3].
I legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).
Partito | Candidato | Risultati 27 aprile 1848 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Giovanni Lanza | 149 | 71,98 | |
— | Carlo Mazza | 58 | 28,02 | |
Iscritti | 319 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 255 | 79,94 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 207 | 81,18 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 48 | 18,82 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 64 | 20,06 |
II legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Risultati 22 gennaio 1849 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Giovanni Lanza | 110 | 83,97 | |
— | Carlo Albano | 21 | 16,03 | |
Iscritti | 319 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 143 | 44,83 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 131 | 91,61 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 12 | 8,39 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 176 | 55,17 |
III legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Primo turno 15 luglio 1849 | Ballottaggio 22 luglio 1849 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Giovanni Lanza | 102 | 57,63 | 182 | 70,27 | |
— | Carlo Mazza | 75 | 42,37 | 77 | 29,73 | |
Iscritti | 365 | 100,00 | 365 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 181 | 49,59 | 262 | 71,78 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 177 | 97,79 | 259 | 98,85 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 4 | 2,21 | 3 | 1,15 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 184 | 50,41 | 103 | 28,22 |
IV legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Primo turno 9 dicembre 1849 | Ballottaggio 10 dicembre 1849 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Giovanni Lanza | 89 | 63,57 | 120 | 60,30 | |
— | Carlo Mazza | 51 | 36,43 | 79 | 39,70 | |
Iscritti | 365 | 100,00 | 365 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 170 | 46,58 | 204 | 55,89 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 140 | 82,35 | 199 | 97,55 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 30 | 17,65 | 5 | 2,45 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 195 | 53,42 | 161 | 44,11 |
V legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Risultati 8 dicembre 1853 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Giovanni Lanza | 178 | 86,83 | |
— | Carlo Mazza | 27 | 13,17 | |
Iscritti | 362 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 232 | 64,09 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 205 | 88,36 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 27 | 11,64 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 130 | 35,91 |
L'onorevole Lanza fu nomina ministro dell'istruzione pubblica il 31 maggio 1855 e di conseguenza decadde dalla carica. Il collegio fu riconvocato[3].
Partito | Candidato | Risultati 17 giugno 1855 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Giovanni Lanza | 157 | 83,96 | |
— | Federico Montiglio | 30 | 16,04 | |
Iscritti | 384 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 203 | 52,86 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 187 | 92,12 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 16 | 7,88 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 181 | 47,14 |
VI legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Primo turno 15 novembre 1857 | Ballottaggio 18 novembre 1857 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Giovanni Lanza | 133 | 56,84 | 228 | 64,04 | |
— | Giovanni Marrone | 101 | 43,16 | 128 | 35,96 | |
Iscritti | 431 | 100,00 | 431 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 288 | 66,82 | 360 | 83,53 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 234 | 81,25 | 356 | 98,89 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 54 | 18,75 | 4 | 1,11 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 143 | 33,18 | 71 | 16,47 |
Note
modifica- ^ Regio editto.
- ^ Regio editto del 17 marzo 1848, Tabella B.
- ^ a b Storia dei...
Bibliografia
modifica- Regio editto del 17 marzo 1848.
- Collegio di Frassineto, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 283.