Montesilvano

comune italiano
(Reindirizzamento da Colonia Stella Maris)

Montesilvano è un comune italiano di 53 551 abitanti[2] della provincia di Pescara in Abruzzo. Situato a nord di Pescara, con cui confina e forma un unico agglomerato urbano, è diviso in Montesilvano Colle, il centro storico in cui sono presenti resti degli antichi edifici medievali, e Montesilvano Marina, centro città e sede del comune. È il secondo comune più popoloso della provincia e il terzo della regione.

Montesilvano
comune
Montesilvano – Stemma
Montesilvano – Bandiera
Montesilvano – Veduta
Montesilvano – Veduta
Panorama della città
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Amministrazione
SindacoOttavio De Martinis (lista civica di centro-destra) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 21-6-2024)
Territorio
Coordinate42°30′51.56″N 14°08′57.03″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie23,57 km²
Abitanti53 551[2] (31-10-2024)
Densità2 272 ab./km²
FrazioniMontesilvano Colle, Trave, Case di Pietro, Santa Venere
Comuni confinantiCappelle sul Tavo, Città Sant'Angelo, Pescara, Spoltore
Altre informazioni
Cod. postale65015
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068024
Cod. catastaleF646
TargaPE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 720 GG[4]
Nome abitantimontesilvanesi
Patronosant'Antonio di Padova
Giorno festivo13 giugno
PIL(nominale) 946,7 mln (2021)[1]
PIL procapite(nominale) 17 775,3 (2021)[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montesilvano
Montesilvano
Montesilvano – Mappa
Montesilvano – Mappa
Posizione del comune di Montesilvano nella provincia di Pescara
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica
 
Il Gran Sasso visto da Montesilvano Colle

Territorio

modifica

Situata sul mare Adriatico, confina a nord-ovest con Città Sant'Angelo, a sud-ovest con Cappelle sul Tavo e a sud con Pescara e Spoltore. La città sorge nelle zone pianeggianti del lungomare e nel versante meridionale della valle del Saline, disegnando una L all'interno della quale vi è la zona collinare del centro storico. Il territorio comunale rientra nell'unità strutturale dell'avanfossa appenninica, bacino formatosi tramite l'orogenesi appenninica a partire dal Miocene. L'area della valle del fiume Saline, in particolare, è composta da depositi alluvionali terrazzati disposti su un substrato marino plio-pleistocenico.[5]

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +22,8 °C[6].

MONTESILVANO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,713,615,917,822,125,828,628,926,621,816,713,613,318,627,821,720,3
T. min. media (°C) 3,34,05,57,110,914,216,516,814,911,46,94,53,97,815,811,19,7
Eliofania assoluta (ore al giorno) 3,64,34,86,07,39,410,09,17,85,94,13,73,96,09,55,96,3

Origini del nome

modifica

Il toponimo è composto dai termini "monte" e "silvano", quest'ultimo proveniente dal latino Silvanus inteso come antroponimo dell'antica divinità Silvanus.[7]

Dall'antichità all'età moderna

modifica
 
La spiaggia del quartiere Grandi alberghi

Le prime tracce di popolamento sono relative a un abitato italico su un'altura nei pressi della frazione Santa Venere.[8] Tracce dell'insediamento, ancora popolato in età romana, sono infatti emerse lungo un antico asse viario che collegava questa zona collinare di Montesilvano con l'antico abitato italico pescarese del Colle del Telegrafo. Nel quartiere Villa Carmine, nella pianeggiante valle del Saline, esisteva in età repubblicana (già dal III secolo a.C. o, più probabilmente, II secolo a.C.) un tempio dedicato a Giove. Nell'insediamento vi era anche una delle diverse fornaci romane dell'area pescarese[9] e diverse ville romane sono state rinvenute nelle località San Giovanni e Collevento: la presenza di quattro prediali attestati in questo territorio da fonti altomedievali suggerisce una certa articolazione dell'abitato.[8].

Quest'area conobbe prosperità economica grazie alla presenza delle saline, il cui prodotto veniva inviato a Roma: il villaggio alle pendici delle colline, il pagus vestino noto in fase tardo imperiale come Statio ad Salinas[10], era caratterizzato dal tempio dedicato in origine al dio Silvanus e successivamente a Giove. I romani conquistarono in età repubblicana (III-II secolo a.C.) il piccolo insediamento in seguito alla vittoria sul popolo Vestino e gli altri popoli italici coinvolti nella guerra sociale, ed introdussero le nuove usanze e ritualità della romanizzazione[11][12].

Successivamente alla caduta dell'Impero romano d'Occidente si persero le tracce dell'insediamento, che riappare alla storia nell'anno 872: i numerosi e difficilmente localizzabili insediamenti sparsi che popolavano il territorio montesilvanese sono infatti citati nel Chronicon Casauriense, che già a partire dal X secolo si riferisce ad esso come Mons Selbani, per poi riapparire nel 1175 come Castellum Montis Silvani, tra le proprietà del vescovo di Chieti[13]. Nei secoli successivi il borgo, oggetto di numerose permute e riscatti, seguì le sorti del Regno di Napoli, passando prima agli Angioini e poi, nel XV secolo, agli Aragonesi, che lo concessero in feudo a vari signori locali e stranieri, fra cui Manfredino Giovanni di Michele di Valenza, che lo acquistò per 5 500 ducati.

Età contemporanea

modifica
 
Palazzo Delfico, sede comunale presso Montesilvano Colle fino al 1926

Dall'unità italiana alla Seconda guerra mondiale

modifica

Dopo la breve parentesi napoleonica, nel 1815 il Regno passò in mano ai Borbone. Negli anni 1820 e 1830 alcuni cittadini aderirono alla Carboneria e, attorno alla metà di quello stesso secolo fu aggregato al comune il paese di Cappelle sul Tavo. Nel 1861 la cittadina, insieme al resto della regione, venne annessa al nascente Regno d'Italia.

L'arrivo già nel 1863 della ferrovia Adriatica darà il via allo sviluppo delle zone pianeggianti litoranee e della valle del Saline, fino ad allora inospitali zone malariche; gli anni di formazione della contrada marina non furono semplici, come descritto in relazioni ufficiali del Regno degli anni 1850, con il paese, indicato come "tristo villaggio", isolato tra le colline e privo di vie di comunicazione, funestato da malattie endemiche e con una vita media che non superava i quarant'anni.[14] Un primo insediamento andò coagulandosi intorno alla costruenda stazione ferroviaria di Montesilvano nel 1863, attorno alla quale si concentrò lo sviluppo del nuovo abitato.[15] Fu lo scalo ferroviario infatti a decretare lo sviluppo della contrada, che più tardi verrà chiamata Montesilvano marina o Montesilvano spiaggia, soppiantando la denominazione preunitaria di contrada "Saline-Mazzocco". Alla stazione della linea Adriatica si aggiunsero, dal 1929 al 1963, quelle della ferrovia a scartamento ridotto Pescara-Penne.

Nel 1904 Cappelle sul Tavo si distaccò da Montesilvano, diventando un comune a sé stante, mentre nel 1922 anche la contrada marina diventò per breve tempo comune autonomo con il nome Montesilvano marina, distaccandosi dal colle; già nel 1928 i due comuni montesilvanesi, nel frattempo passati dalla provincia di Teramo a quella di Pescara, saranno però riuniti anche in seguito a un assalto squadrista dei fascisti locali alla sede comunale, dove registri e arredi vennero trafugati e trasferiti in una nuova sede nei pressi della stazione nel 1926[16][17], e la sede del municipio fu definitivamente trasferita dal colle alla marina poco tempo dopo.

 
Bombardieri Martin 187 Baltimore della RAF alla foce del Biferno diretti ad attaccare la stazione di Montesilvano nel settembre del 1943.

Nel 1908 Vittorio Emanuele III, in transito a Montesilvano, fece sosta nel quartiere Colonnetta, e secondo alcune ricostruzioni, per commemorare l'avvenimento il cippo stradale eretto in zona in occasione della costruzione della via Vestina nel 1842, che dà il nome al quartiere, fu decorato con il fregio sabaudo[18].

I'11 e 12 ottobre 1943, durante la Seconda guerra mondiale, la stazione ferroviaria venne bombardata dagli alleati, che colpirono anche vagoni merci in sosta nello scalo, carichi di mine anticarro: la conseguente esplosione a catena dei numerosi ordigni causò gravi distruzioni in tutta la zona circostante[19].

Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio

modifica

Lo sviluppo urbano, alimentato nel secondo dopoguerra da un virogoso flusso migratorio proveniente dall'interno regionale, fu in massima parte caotico e sregolato, e scandito dall'aggressione edilizia degli anni 1970 e 1980, tuttavia la veloce crescita favorì anche un rapido sviluppo economico e sociale, e la città andò specializzandosi in un'economia turistica, con numerosi insediamenti alberghieri e commerciali, e lo sfruttamento estivo delle estese spiagge.

 
La città vista dall'alto

La città, passata dai circa 7 300 abitanti del 1951 agli oltre 54 000 del 2019 con una vera e propria esplosione demografica, si è andata configurando come un quartiere del capoluogo adriatico. Nel 1988 l'inaugurazione della stazione di Pescara Centrale fu accompagnata da un contestuale arretramento della linea ferroviaria: allontanata dalla costa e ricostruita in sede sopraelevata a ridosso delle colline, la variante ha coinvolto anche Montesilvano, liberando il comune da numerosi passaggi a livello e consentendo la riunione di quartieri in precedenza separati tra loro. Il precedente tracciato, che taglia al centro tutta la fascia costiera dei due comuni, è stato in seguito riconvertito in una strada interdetta al traffico privato destinata a ospitare la filovia di Pescara.

In seguito al suo rapido sviluppo, Montesilvano è divenuta la terza città abruzzese per numero di abitanti e uno dei centri principali dell'area metropolitana di Pescara, superando anche i capoluoghi di provincia Chieti e Teramo, e a coronamento dell'importanza acquisita in pochi anni il decreto del presidente della Repubblica Francesco Cossiga dell'agosto 1989 le ha attribuito il titolo di città.

 
Montesilvano vista dal colle del Telegrafo a Pescara

Nuova Pescara

modifica

In data 25 maggio 2014 i residenti dei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore si sono espressi in un referendum a favore dell'istituzione di un nuovo unico comune. Partecipò al voto il 69,46% degli aventi diritto e di questi il 64% si espresse a favore della fusione (a Montesilvano ha risposto Sì il 52,23% dei votanti. Ha prevalso il Sì anche a Pescara con il 70,32% e a Spoltore con il 51,15%). La relativa legge regionale è stata approvata in data 8 agosto 2018, fissando il 1º gennaio 2022 come data di nascita del nuovo comune. La scadenza è stata differita in un primo momento al 1º gennaio 2023[20] e successivamente al 2027.[21]

Onorificenze

modifica
«Decreto del Presidente della Repubblica»
— 28 marzo 1989[22]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
 
Chiesa di san Michele Arcangelo

Chiesa di San Michele Arcangelo

modifica

Edificata XII secolo sul sito di una precedente cappella paleocristiana dedicata a San Quirico a Montesilvano Colle, il suo stile fortificato dalle forme austere con mattoni a vista richiama le costruzioni del periodo normanno.[23] Fulcro del centro storico, è la chiesa più antica della città.[24]

Chiesa della Madonna della Neve

modifica
 
Chiesa della Madonna della Neve

Risalente al XIII secolo, è una delle chiese più antiche di Montesilvano ed è l'unica rimanenza di un più ampio complesso conventuale di età medievale. Al suo interno sono presenti diversi affreschi, di cui alcuni troppo deteriorati per una certa identificazione.[25]

Chiesa della beata Vergine Maria del monte Carmelo

modifica
 
La chiesa della beata Vergine Maria del monte Carmelo

La piccola cappella di stile romanico era già attestata da un documento del 1115[26], e venne edificata sui resti di un precedente tempio pagano pertinente l'antico abitato di Statio ad Salinas, il piccolo insediamento romano sorto intorno ad una mansio nella zona Villa Carmine.[10]

Chiesa di Sant'Antonio di Padova

modifica
 
Chiesa di Sant'Antonio di Padova

Uno dei primi edifici di culto della contrada marina, la chiesa fu realizzata nel 1933 su progetto di Beniamino Angelozzi. Ha pianta rettangolare classica, progettata in uno stile tra il tardobarocco e il neoclassico, fatta eccezione per il campanile, in stile tardo razionalista. La facciata, interamente in muratura, dalle forme semplici, è tripartita e movimentata da specchiature. Il portale centrale è inquadrato da quattro paraste interrotte al primo livello da modanatura dentellata. Le stesse paraste al secondo livello, inquadrano un finestrone centrale, e sostengono il timpano triangolare di chiusura.[27]

Chiesa di San Giovanni Bosco

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giovanni Bosco (Montesilvano).

La chiesa, edificata nel 1965, ha pianta rettangolare con facciata a capanna e portale pseudo romanico con un campanile a torre; l'interno è a tre navate con volte a crociera.[28]

Chiesa della Beata Maria Madre della Chiesa

modifica

Realizzata nel 1994 su progetto originale di Pier Luigi Nervi[29], la chiesa presenta all'esterno un volume di cemento armato privo di rivestimento. La facciata è caratterizzata da un portico d'ingresso, sovrastato da un rosone vetrato. L'interno è a pianta quadrata romboidale, caratterizzato da quattro pilastri angolari, con struttura reticolare, che si inarcano fino a convergere verso il centro, formando una croce in pianta, e una cupola in alzato.[30]

Architetture civili

modifica

Ex colonia marina "Stella Matutina"

modifica
 
L'ex colonia marina "Stella Matutina", nota come "Stella Maris"

La ex colonia Stella Matutina (detta "Stella Maris") fu progettata dall'architetto Francesco Leoni nel 1936. L'edificio, eretto fra il 1938 e il 1939, ha una pianta ispirata alla forma di un aeroplano. Uno dei pochi esempi abruzzesi di architettura futurista, sorge sulla riviera montesilvanese ai margini della riserva naturale Pineta di Santa Filomena.[31][32]

Palazzo Delfico

modifica

La palazzina, dal tipico stile gentilizio ottocentesco, sorge nel borgo collinare e fu sede del comune di Montesilvano sino al 1926, quando i fascisti locali trasferirono forzatamente la sede comunale nella zona della marina.[16][33]

Villa Delfico

modifica

La villa ottocentesca, a pianta pressoché quadrata, si imposta su due piani e fu residenza della famiglia Delfico nella zona marina. Successivamente alla rapida espansione del centro urbano il nuovo quartiere che andò a circondare la villa ne prese il nome.[34]

Pala Dean Martin

modifica

Il centro congressi, tra i più grandi della regione, è intitolato all'attore e cantante Dean Martin, di origini montesilvanesi, e si sviluppa su due livelli. La struttura, punto di riferimento dell'area metropolitana di Pescara, è situata nel quartiere Grandi alberghi, dov'è presente una forte concentrazione di strutture ricettive.[35][36] Durante la pandemia di COVID-19 in Italia sono stati trasferiti nella struttura anche la biblioteca comunale, la scuola civica di musica e teatro, gli uffici di informazione e accoglienza turistica e alcune classi scolastiche.[37]

Aree naturali

modifica

Lungo la parte meridionale della riviera, sino al confine con Pescara, si estende la riserva naturale Pineta di Santa Filomena. Sono presenti inoltre diversi parchi e giardini pubblici.

Ponte Filomena Delli Castelli

modifica

Ponte strallato lungo 188,6 metri che superando il fiume Saline collega la riviera di Montesilvano a Marina di Città Sant'Angelo. Inaugurato a dicembre 2019 alla foce del Saline, il ponte è dedicato a Filomena Delli Castelli, sindaco della città negli anni 1950, e comprende anche una pista ciclabile dedicata alla ciclovia Adriatica, andando a completare il tratto montesilvanese.[38][39]

Colonnetta

modifica
 
La colonnetta recante il fregio sabaudo

Il cippo stradale detto Colonnetta, inciso con lo stemma sabaudo e risalente alla costruzione della strada che collega la via Vestina con Montesilvano Colle, da il nome al quartiere in cui sorge. Le origini dell'incisione, attribuita al primo periodo post unitario, non sono mai state del tutto chiarite.[40]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica
 
Spiagge di Montesilvano
 
La riviera nella zona della pineta di Santa Filomena

A partire dal periodo del miracolo economico italiano, Montesilvano si è sviluppata demograficamente a un ritmo vertiginoso, diventando la terza città dell'Abruzzo per abitanti, superando i capoluoghi Chieti e Teramo. La contiguità con Pescara giustifica questo boom demografico senza paragoni in Abruzzo[41][42].

Abitanti censiti[43]

Etnie e minoranze straniere

modifica
 
Montesilvano e Pescara viste da Città Sant'Angelo

Al 31 dicembre 2020 nel comune risiedevano, su un totale di 53 344 abitanti,[44] 4 297 stranieri che rappresentavano quindi l'8,06% della popolazione. Le cinque comunità più numerose provenivano dai seguenti Paesi:[45]

Pos. Cittadinanza Popolazione
1 Romania 1 029
2 Senegal 484
3 Ucraina 437
4 Albania 363
5 Nigeria 220
 
Vie del centro storico

Lingue e dialetti

modifica

Il dialetto di Montesilvano si presenta come una variante non molto dissimile del dialetto pescarese, e potrebbe essere definito come "pescarese settentrionale". Fenomeno importante da evidenziare è quello per cui mentre la parlata delle generazioni più giovani risulta totalmente coincidente con quella della confinante Pescara, nelle generazioni più anziane di parlanti sono invece rinvenibili non pochi elementi che differenziano in modo parziale il montesilvanese dal pescarese, quali:

  • l'utilizzo delle forme cuštë e cullë (costui e colui) in luogo di cussù e cullù;
  • l'aggettivo andrë (altro/a) al posto di atrë;
  • la forma avverbiale ssà (in questo luogo) invece che a èssë o èssë;
  • i suffissi dell'imperfetto in -èjë, tipici dell'area vestina, anziché in -èvë (facèjë invece di facèvë);
  • un'apertura ancora maggiore delle vocali rispetto a Pescara, dovuta alla maggiore prossimità di Montesilvano con la provincia di Teramo, dove il fenomeno si manifesta nel modo più vistoso.

Istituzioni, enti e associazioni

modifica

Ha sede in città un distretto sanitario di base con centro erogazione servizi della ASL 3 Pescara.[46][47]

Cultura

modifica
 
Il Museo del Treno

Istruzione

modifica

Sono attive in città, oltre a diverse scuole primarie e secondarie di primo grado, due scuole secondarie di secondo grado, ovvero un liceo scientifico e un istituto tecnico tecnologico ed economico.[48] Nel Palazzo dei servizi e della cultura è inoltre presente la biblioteca comunale "Emidio Agostinone".[49]

Nel mese di aprile 2009 è stato inaugurato il Museo del Treno, avente sede in aree dismesse del demanio ferroviario presso la stazione cittadina. Espone tre locomotive, di cui una a vapore, alcuni carri merci del primo Novecento del tipo FS F1925 e altri veicoli di interesse storico. Gran parte dei rotabili sono stati preservati dalla demolizione, e il museo è di proprietà comunale. Espone anche una collezione ferromodellistica di plastici funzionali e diorami statici riproducenti luoghi e stazioni ferroviarie abruzzesi del Novecento.[50]

A Montesilvano è ambientato il film del 1999 La guerra degli Antò, che ha come protagonisti quattro giovani punk che cercano di sfuggire alla monotonia della vita di provincia e a una fittizia chiamata alle armi, e sempre in città furono girate alcune scene esterne del film La maestra di sci del 1981.[51][52]

 
La riviera cittadina

Geografia antropica

modifica

Il centro urbano di Montesilvano è in massima parte concentrato nella parte costiera e pianeggiante del comune. Nei colli retrostanti, separato dal tessuto urbano, sorge il piccolo borgo del centro storico, la frazione Montesilvano Colle, dove sono presenti sezioni delle mura di cinta e l'antica chiesa di San Michele.

L'area pianeggiante del comune, che seguendo la sponda meridionale del fiume Saline e la costa adriatica assume la forma di una L, si divide in vari quartieri:

  • Villa Carmine e Colonnetta: i quartieri, posti lungo la via Vestina nella valle del Saline, rappresentano l'espansione cittadina verso l'interno. Il quartiere Colonnetta prese il nome dalla stele commemorativa della costruzione della via per Montesilvano Colle, presumibilmente decorata con un fregio sabaudo al passaggio del re Vittorio Emanuele II diretto verso Teano. Nella zona più prossima al fiume Saline, sorge la zona industriale cittadina.
  • Centro città: la zona centrale della città, sorta all'incrocio fra la via Vestina e la statale Adriatica, si è sviluppata solamente nella seconda metà del XX secolo, a ridosso della stazione ferroviaria di Montesilvano.
  • Grandi Alberghi: il quartiere, posto tra la linea ferroviaria, la foce del fiume Saline e la riviera, prende il nome dalla presenza di numerose strutture ricettive ivi impiantate già dagli anni 1960. L'urbanizzazione del quartiere, nonostante la costruzione di centri commerciali e complessi condominiali, non è ancora completa, e restano ancora ampi spazi verdi fra la linea ferroviaria e la costa adriatica.
  • Villa Verrocchio, Villa Canonico e Villa Verlengia: posti lungo la statale Adriatica, sono i principali quartieri dell'espansione urbana del XX secolo. Queste zone, fino agli inizi del XX secolo occupate da ville rurali e piantagioni, vennero massicciamente edificate, tuttavia la scarsa programmazione causò un disordine urbanistico e la pressoché totale assenza di piazze o luoghi d'aggregazione[53], al di fuori dell'estesa riserva naturale Pineta di Santa Filomena sul lungomare, dove sorge anche la storica colonia balneare "Stella Maris", costruita negli anni del regime fascista e in seguito caduta in disuso, in attesa di un progetto recupero[54]. Il quartiere Villa Verlengia, al confine con Pescara, ospita anche uno svincolo della tangenziale di Pescara.

Economia

modifica

Turismo

modifica
 
Il borgo di Montesilvano Colle

La città ha una forte vocazione turistica, legata soprattutto alla balneazione estiva ed è infatti il comune abruzzese con la maggiore ricettività alberghiera, concentrata in particolare nella zona settentrionale nel quartiere Grandi alberghi.[53] La consolidata presenza turistica colloca costantemente Montesilvano tra i comuni più visitati della regione.[55] La città è attrezzata anche per ospitare convegni nazionali e internazionali, disponendo nella zona suddetta di un centro congressi dedicato a Dean Martin[56]. La città è inoltre attraversata dalla ciclovia Adriatica e dal 2023 è presente un sentiero escursionistico lungo 5 chilometri nelle colline cittadine, incluso nella rete escursionistica dei sentieri italiani.[57]

Infrastrutture e trasporti

modifica

La città, estesa lungo gli assi della SS 16 Adriatica sulla costa e SS 16 bis Adriatica parallelamente al corso del fiume Saline, è servita dalla SS 714 Tangenziale di Pescara e dallo svincolo Pescara nord-Città Sant'Angelo dell'autostrada A14, posto a breve distanza dal centro città nel territorio di Città Sant'Angelo.

 
La Stazione di Montesilvano

Ferrovie

modifica

La città è servita da una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Adriatica. Fino al 1963 era attiva anche la ferrovia Pescara-Penne, con le fermate di Villa Carmine, Montesilvano Colle, Montesilvano spiaggia e Villa Verocchio.

Mobilità urbana

modifica

La rete di trasporto pubblico di Montesilvano viene gestita, unitamente con quella di Pescara, dalla Società Unica Abruzzese di Trasporto.

 
Palazzo Baldoni, sede del comune
 
Il gonfalone cittadino

Amministrazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Montesilvano.

Gemellaggi

modifica

Calcio a 5

modifica
 
Festeggiamenti per la vittoria della coppa UEFA di calcio a 5 del 2011 del Città di Montesilvano.

Nel calcio a 5 il Città di Montesilvano è stata una delle squadre più blasonate in Italia, avendo vinto anche la Coppa Italia nel 2006-07 e lo scudetto nella stagione 2009-10.

Il 1º maggio 2011 il Città di Montesilvano vince la finale di Coppa UEFA battendo lo Sporting con il risultato di 5-2 laureandosi così campione d'Europa.[64]

La città era sede della squadra di calcio ASD Montesilvano Calcio che, dopo aver giocato per molti anni campionati di Eccellenza e Promozione, nell'estate del 2011 non si iscrive al campionato venendo così radiata. In seguito la principale squadra è divenuta la 2000 Calcio Montesilvano.

Automobilismo

modifica

Il comune era attraversato dal Circuito di Pescara in occasione della Coppa Acerbo, la cui edizione del 1957 fu valida per il campionato mondiale di Formula 1. Una targa lungo via Vestina ricorda il luogo in cui perse la vita Guy Moll, pilota francese di origini algerine che ebbe un incidente durante un sorpasso nell'edizione del 1934.[65]

Ciclismo

modifica
Giro d'Italia

Montesilvano è stata sede della cosiddetta "Grande Partenza" del Giro d'Italia nell'edizione del 2001, con il via ufficiale della corsa dato il 19 maggio dal viale Aldo Moro alla volta di Pescara, dove si concluse la prima tappa (cronometro individuale) con la vittoria del belga Rik Verbrugghe.[66] In totale, la città è stata sede di tappa della "Corsa Rosa" in due occasioni (due partenze).[66]

RoboCup

modifica

A Montesilvano si è tenuta nel 2013 l'edizione italiana di RoboCup Junior (RCJ)[67]. Nel 2018 si è tenuta la prima gara europea (EURCJ) di RoboCup Junior, dal 29 maggio al 1 giugno 2018[68].

Impianti sportivi

modifica
  1. ^ a b I Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi, in Sky TG24, 20 aprile 2023.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 16 dicembre 2024. URL consultato il 16 dicembre 2024.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ O. Moretti, Cava di ghiaia in località Fonte D'Olmo - Relazione generale di progetto (PDF), su ambiente.regione.abruzzo.it, pp. 3-5. URL consultato il 5 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2023).
  6. ^ Dati ENEA.it (TXT) [collegamento interrotto], su erg7118.casaccia.enea.it.
  7. ^ Internet Archive, Dizionario Di Toponomastica: Storia E Significato Dei Nomi Geografici Italiani, Garzanti, 1990. URL consultato il 15 aprile 2022.
  8. ^ a b Andrea Staffa, Contributo per una ricostruzione del quadro insediativo dall'antichità al medioevo (PDF), in Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara, collana Documenti dell'Abruzzo teramano, Pescara, Carsa Edizioni, 2001, p. 141, SBN BVE0471528.
  9. ^ Andrea R. Staffa, Impianti produttivi d'età romana nel territorio della provincia di Pescara: le fornaci, in Rivista di Topografia Antica, Mario Congedo editore, 2003, p. 130.
  10. ^ a b Andrea R. Staffa, Il progetto Valle del Pescara: il territorio fra antichità e alto medioevo (IV Rapporto del Progetto Val Pescara), in Abruzzo - rivista dell'istituto di studi abruzzese, II, 1994, p. 174.
  11. ^ Andrea R. Staffa, Il territorio della provincia di Pescara fra IV e II secolo a.C., in La battaglia del Sentino, Il Calamo, 2002, p. 18.
  12. ^ Comune di Montesilvano, Cenni storici, su comune.montesilvano.pe.it, 25 gennaio 2013. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2020).
  13. ^ Andrea Staffa, Contributo per una ricostruzione del quadro insediativo dall'antichità al medioevo (PDF), in Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara, collana Documenti dell'Abruzzo teramano, Pescara, Carsa Edizioni, 2001, p. 142, SBN BVE0471528.
  14. ^ Orsini, p.10.
  15. ^ Orsini, p.14.
  16. ^ a b di Simona De Leonardis, Palazzo Delfico e il cantiere fantasma, su Il Centro. URL consultato il 4 aprile 2022.
  17. ^ Montesilvano Colle (località di Montesilvano), su Borghi Autentici d'Italia, 21 febbraio 2019. URL consultato il 4 aprile 2022.
  18. ^ Colonnetta, il cippo che cambia la storia in un piccolo mistero. ilCentro, su ilcentro.gelocal.it, luglio 2016. URL consultato il 20 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
  19. ^ 28 Gennaio 2018, «Quando Montesilvano fu bombardata», su Il Centro. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  20. ^ Andrea Bene, Nuova Pescara nascerà a gennaio 2023, su ilcentro.it, 30 dicembre 2020. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  21. ^ Nuova Pescara, approvata la legge per la fusione al 2027. Il nome? Solo Pescara, su Il Centro. URL consultato il 1º marzo 2023.
  22. ^ Montesilvano, su Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico - Fascicoli comunali. URL consultato il 27 ottobre 2023.
  23. ^ Diocesi di Pescara-Penne, San Michele Arcangelo, su diocesipescara.it.
  24. ^ San Michele, la chiesa più antica della città con quattromila fedeli, su Il Centro. URL consultato il 4 aprile 2022.
  25. ^ Montesilvano Colle: la Madonna della Neve verso il restauro - Cronaca Pescara, su abruzzo.cityrumors.it. URL consultato il 4 aprile 2022.
  26. ^ Diocesi di Pescara-Penne, Beata Vergine Maria del monte Carmelo, su diocesipescara.it.
  27. ^ Diocesi di Pescara-Penne, Sant'Antonio da Padova, su diocesipescara.it.
  28. ^ San Giovanni Bosco, su diocesipescara.it.
  29. ^ "La scuola primaria di via Adige/via Tordino intitolata a Don Bruno Cicconetti, il prete del sorriso", Comune di Montesilvano, su comune.montesilvano.pe.it, luglio 2018. URL consultato il 18 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2018).
  30. ^ Diocesi di Pescara-Penne, Beata Vergine Maria madre della Chiesa, su diocesipescara.it.
  31. ^ EX COLONIA MARINA STELLA MATUTINA (STELLA MARIS) | I Luoghi del Cuore - FAI, su fondoambiente.it. URL consultato il 4 aprile 2022.
  32. ^ ARTE ITALIANA DEL, su artefascista.it. URL consultato il 4 aprile 2022.
  33. ^ VILLA DELFICO | I Luoghi del Cuore - FAI, su fondoambiente.it. URL consultato il 4 aprile 2022.
  34. ^ La famiglia De Filippis Delfico: da Teramo a Montesilvano, su defilippis-delfico.it. URL consultato il 28 novembre 2020.
  35. ^ Pala Dean Martin – CENTRO CONGRESSI, su Comune di Montesilvano. URL consultato il 4 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2022).
  36. ^ Descrizione, su Pala Dean Martin. URL consultato il 4 aprile 2022.
  37. ^ Pubblicato da Marina Moretti, Montesilvano, il Pala Dean Martin continua a vivere, su Rete8, 29 ottobre 2020. URL consultato il 4 aprile 2022.
  38. ^ Dezi Steel Design, Ponte Filomena Delli Castelli - Fiume Saline - Pescara (PDF), su dsd-srl.it, 2020.
  39. ^ Antonella Micolitti, Domani, 20 dicembre, apre il terzo ponte su Saline "Delli Castelli", su Rete8, 19 dicembre 2019. URL consultato il 4 aprile 2022.
  40. ^ di Melissa Di Sano, Colonnetta, il cippo che cambia la storia in un piccolo mistero, su Il Centro. URL consultato il 4 aprile 2022.
  41. ^ di Antonella Luccitti, A Montesilvano 54.590 residenti: si conferma terza città d’Abruzzo, su Il Centro. URL consultato il 5 aprile 2022.
  42. ^ Demografia: Pescara ha raggiunto una densità abitativa tra le più alte d'Italia, in IlPescara. URL consultato il 17 ottobre 2016.
  43. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  44. ^ Bilancio demografico anno 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 4 aprile 2022.
  45. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 4 aprile 2022.
  46. ^ Azienda Sanitaria Locale di Pescara, Centro Erogazione Servizi (CERS) Montesilvano, su asl.pe.it, 6 agosto 2021. URL consultato il 15 aprile 2022.
  47. ^ ASL Pescara, distretto sanitario di Montesilvano attivo dal 9 agosto, su Abruzzo Web, 5 agosto 2021. URL consultato il 15 aprile 2022.
  48. ^ Istituti Scolastici, su Comune di Montesilvano. URL consultato il 15 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2022).
  49. ^ Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche Biblioteca comunale Emidio Agostinone, su iccu.sbn.it. URL consultato il 15 aprile 2022.
  50. ^ Touring Club Italiano, Museo del Treno, Montesilvano, località, Museo, su Touring Club Italiano. URL consultato il 5 aprile 2022.
  51. ^ La Guerra Degli Antò (1999) di Riccardo Milani. URL consultato il 5 aprile 2022.
  52. ^ La maestra di sci - Film 1981, su Movieplayer.it. URL consultato il 25 maggio 2023.
  53. ^ a b di Antonella Luccitti, «Riviera e via Vestina, il futuro è in bici», su Il Centro. URL consultato il 5 aprile 2022.
  54. ^ Montesilvano. Stella Maris: il sogno di un museo del bambino, su giornaledimontesilvano.com. URL consultato l'8 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2019).
  55. ^ di Antonella Luccitti, Hotel e case vacanze pieni: boom di presenze ad agosto, su Il Centro. URL consultato il 5 aprile 2022.
  56. ^ Pala Dean Martin - CENTRO CONGRESSI, Comune di Montesilvano, su comune.montesilvano.pe.it, luglio 2018. URL consultato il 18 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2018).
  57. ^ Inaugura “l’anello di Fonte Avellana”, secondo sentiero escursionistico della costa abruzzese [collegamento interrotto], su Comune di Montesilvano, 27 aprile 2023. URL consultato il 24 maggio 2023.
  58. ^ "Montesilvano ricorda il gemellaggio con Settimo Torinese", il Centro, su ilcentro.gelocal.it, febbraio 2017. URL consultato il 26 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2017).
  59. ^ Gli Ultimi Sovietici, IlTascabile.com, su iltascabile.com, luglio 2018.
  60. ^ Montesilvano-Lahnstein, firmato il gemellaggio - CityRumors.it, su cityrumors.it, 22 aprile 2016. URL consultato il 22 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
  61. ^ La città si gemella con la bosniaca Gradiska, ilCentro, su ilcentro.it, luglio 2018.
  62. ^ Reggio Calabria rinnova il patto di amicizia con Montesilvano, PrimadaNoi.it, su primadanoi.it, agosto 2016. URL consultato l'11 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2016).
  63. ^ "Montesilvano e Zocca unite da un patto di amicizia", sito ufficiale del Comune di Montesilvano, su comune.montesilvano.pe.it, luglio 2018. URL consultato il 18 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2020).
  64. ^ FIGC, Trionfo del futsal italiano: il Montesilvano campione d’Europa, su Federazione Italiana Giuoco Calcio, 2 maggio 2011. URL consultato il 5 aprile 2022.
  65. ^ Chiara Zaffarano, Guy Moll, la meteora degli anni '30, su LiveGP.it, 18 agosto 2014. URL consultato l'8 aprile 2022.
  66. ^ a b Giro d'Italia, su sitodelciclismo.net.
  67. ^ Bando RCJ 2013 (PDF), su istruzioneveneto.it. URL consultato il luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
  68. ^ Welcome to EURCJ 2018!!!, su robocupjunior.eu. URL consultato il 18 marzo 2018.
  69. ^ Stadio Mastrangelo, firmato il contratto: gestione alla Pescara Calcio per 14 anni, su Il Centro. URL consultato il 4 aprile 2022.
  70. ^ Palaroma – Montesilvano Futsal Cup, su montesilvanofutsalcup.com. URL consultato il 4 aprile 2022.
  71. ^ Pubblicato da Gigliola Edmondo, PalaSenna Montesilvano: l'agibilità dopo 10 anni, su Rete8, 15 ottobre 2016. URL consultato il 4 aprile 2022.

Bibliografia

modifica
  • Antonio Di Campli, Adriatico. La città dopo la crisi, Trento, List, 2009, ISBN 978-88-95623-23-8.
  • Osvaldo Galli, Montesilvano nella storia ambientale e socio-antropologica dell'Abruzzo, dalle origini alla metà del 1900, Sant'Atto, Edizioni grafiche italiane, 1990, SBN IEI0060006.
  • Piergiorgio Orsini e Franco Celenza, Montesilvano nella storia, Pescara, D'Incecco, 1986, SBN SBL0395255.
  • Piergiorgio Orsini, Montesilvano fra 800 e 900 : personaggi, testimonianze, ricordi, Pescara, Carsa Edizioni, 1998, SBN AQ10042251.
  • Giuseppe Castagna (et al.), Montesilvano: una storia per immagini, Pescara, Carsa Edizioni, 1997, SBN TER0000775.
  • Renzo Gallerati, Montesilvano, andata e ritorno, Comune di Montesilvano, 1992.
  • Lorenzo Papponetti, La colonia marina: avanguardia architettonica abruzzese a Montesilvano, Pescara, Edizioni Tracce, 2003, SBN UBO2696491.
  • Dario Recubini (et al.), Montesilvano, una città fra i binari, Comune di Montesilvano, 2003.
  • Piergiorgio Orsini, Natale '43: i giorni della paura, Pescara, Edizioni Tracce, 2007, SBN UDA0169733.
  • Renzo Gallerati (et al.), La ferrovia elettrica Pescara-Penne 1929-1963: ragioni, scenari, vitalità, oblio, Provincia di Pescara, 2008, SBN TER0018373.
  • Raffaele Ambrosini (et al.), Dai cavalli animale ai cavalli motore : persone e imprese per i trasporti pubblici e la messaggeria postale tra Penne e Montesilvano stazione prima della società Ferrovie elettriche abruzzesi, Pescara, Fondazione Pescarabruzzo, 2011, SBN TER0035342.
  • Licio Di Biase (et al.), 150 anni di binari tra Ancona e Pescara: 1863-2013, Pescara, Fondazione Pescarabruzzo, 2013, SBN LO11479054.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN124405474 · LCCN (ENn85248566 · GND (DE4552013-6 · J9U (ENHE987007562470405171
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo