Coms de Bretaigna

trovatore francese

Coms de Bretaigna o Jaufre de Bretaingna, italianizzato in Conte di Bretagna (fl. XII-XIII secolo) è stato un nobile, trovatore occitano e troviero, attivo tra la seconda metà del XII e il XIII secolo, originario della Bretagna[1].

Identificabile probabilmente con Goffredo Plantageneto[1] o forse Pierre Mauclerc[1]. Della sua opera ci resta un partimen in lingua d'oïl (strofe impari) e lingua d'oc (strofe pari) composto insieme a Gaucelm Faidit (nel testo "Jauseume").[1]

(OC) «

[Coms]
Jauseme, quel vos est semblant
que l'om doia mieus mantenir,
cant tan a conquis fins amant
q'ill en est venuz au jezir
e sa dame l'enora tant
qu'elle met sor lui le choizir
d'un dous fere penre em beizant
al comenser, o al partir?
Cens plus, dites vostre talant:
le quel pannrietz vos avant,
al conjé o a l'avenir?

[Gaucelm]
Senher coms de Bretagna, afan
no m'en chal aver ni consir
del penre, car ben es trian
cal val mais, qu'eu dic sens mentir
que.l primers far dic sens mentir
que.l primers far es ses enjan
et en autre pod om faillir.
Et, si.l drutz vai son joi tardan
pos sa domna l'en vol aizir,
no.m par n'aia volontat gran:
fols es e null seh no.ll deman
e deu s'en per dreich repentir.[2]

[...]

»
(IT) «

[Coms]
Gaucelm, qual vi sembra
si debba meglio mantenere,
quando conquiso è fine amante
che è venuto a giacere
e sua dama l'onora tanto
da offrirgli la scelta
di baci e dolce amore
al cominciare, o al partire?
Senza indugio, ditemi:
qual voi pensate sia bene,
all'inizio o al congedo?

[Gaucelm]
Signor conte di Bretagna, affanno
non m'è di qual aver, né penar
per scelta, che è ben evidente
qual più val, ch'io dico senza mentire
che il primo far dico senza mentire
che il primo far è senz'inganno
e nell'altro si può fallire.
E, se l'amante sua gioia tarda
poiché sua donna gliene vorrà dare,
non mi par n'abbia volontà grande:
folle è e privo di buon senso
e davvero se ne dee pentire.

[...]

»
  1. ^ a b c d Trobar, Coms de Bretaigna {PC 178}, su tempestsolutions.com. URL consultato il 26 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Ruth Harvey, Linda M. Paterson, Anna Radaelli, Claudio (COL) Franchi, Walter (COL) Meliga, The Troubadour Tensos and Partimens, 3-Volume Set: A Critical Edition, Cambridge, D.S.Brewer, 2010, pp. 418-421, ISBN 978-1-84384-197-5. URL consultato il 27 marzo 2013.

Voci correlate

modifica