Conan O'Brien
Conan Christopher O'Brien (Brookline, 18 aprile 1963) è un conduttore televisivo, autore televisivo, comico e attore statunitense di origini irlandesi[1].

Ha condotto il Late Night with Conan O'Brien, talk show della NBC, dal 1993 al 2009. Dal 1º giugno 2009 al 22 gennaio 2010 ha sostituito Jay Leno a The Tonight Show sulla medesima rete, abbandonando il programma dopo soli sette mesi di conduzione per contrasti con il network[2]. Dal 2010 al 2021 è stato inoltre conduttore e produttore esecutivo del late-night talk show Conan sulla TBS.
Dopo il ritiro dalle scene di David Letterman, avvenuto il 20 maggio 2015, O'Brien è divenuto per alcuni anni il conduttore di talk show notturni statunitensi con più anzianità di servizio.[3] Il primato è tuttavia terminato nel giugno 2021, con il suo ritiro dalla televisione tardo-serale dopo quasi 28 anni di attività.
Biografia
modificaConan O'Brien è cresciuto in una famiglia cattolica irlandese con sei fratelli a Brookline, periferia di Boston. Suo padre Thomas è medico al Brigham and Womens' Hospital e professore associato all'Università Harvard, mentre sua madre Ruth Reardon O'Brien è un'ex avvocata che ha esercitato nello studio Ropes & Gray di Boston fino al 1997.
Il 12 gennaio 2002 O'Brien ha sposato la pubblicitaria Liza Powel a Seattle. La coppia ha due figli, Neve, nata il 14 ottobre 2003 a New York e Beckett, nato il 9 novembre 2005 a New York.
Carriera
modificaSaturday Night Live (1987-1991)
modificaDopo aver conseguito una laurea magna cum laude in storia e letteratura all'Università Harvard e aver fatto parte della Harvard Lampoon, scrisse per diversi spettacoli comici a Los Angeles, prima di venire assunto nel gennaio 1988 come autore al Saturday Night Live. Nel 1991 divenne uno degli autori de I Simpson, una delle sitcom animate più popolari della storia della televisione.
I Simpson (1991-1993)
modifica«Ero molto nervoso quando iniziai. Mi portarono in questo ufficio e mi dissero di iniziare a scrivere alcune idee. Mi lasciarono solo in quell'ufficio. Dopo cinque minuti andai a prendere una tazza di caffè. Sentii un frastuono. Tornai in ufficio, e c'era un buco nella finestra e un uccello morto sul pavimento. Letteralmente, nei miei primi dieci minuti nei Simpson, un uccello volò attraverso il vetro della mia finestra, si schiantò sul muro, rompendosi il collo, e cadendo stecchito sul pavimento. Arrivò George Meyer e vide il tutto, e disse: "Amico, questo è una specie di tetro presagio".» |
— Conan O'Brien[4] |
Dal 1991 al 1993 O'Brien fu uno degli sceneggiatori e produttori de I Simpson. Quando egli giunse la prima volta alla Fox, gli venne temporaneamente assegnato quello che era stato l'ufficio di Jeff Martin. Conan era nervoso ed intimorito, pensando di fare una brutta figura davanti a un gruppo di autori valido e collaudato come quello della serie,[4] ma si inserì molto rapidamente nel gruppo, e scrisse alcuni episodi della serie che sono considerati tra i migliori di sempre, come Marge contro la monorotaia e Homer va all'università.[5] In generale, critici, fan e persino quelli che lavoravano al programma riconobbero che la serie "cambiò direzione" dopo Marge contro la monorotaia. Lo show, dopo l'arrivo di O'Brien, prese una piega maggiormente surreale.[6] Oltre a questi episodi, Conan scrisse La nuova ragazza del quartiere e La paura fa novanta IV.
Nel frattempo, David Letterman, conduttore del Late Night stava per abbandonare lo show, e chiese al produttore Lorne Michaels (creatore del Saturday Night Live) di cercare un nuovo presentatore. Michaels chiamò O'Brien in veste di produttore; ma egli disse che era interessato piuttosto alla conduzione del programma.[6] Fu quindi organizzato per lui un provino sul palco del Tonight Show. Jason Alexander e Mimi Rogers erano gli ospiti in studio, e il pubblico era composto dagli autori de I Simpson.[7] La sua performance venne trasmessa via satellite a New York, dove Lorne Michaels e la dirigenza NBC visionarono il tutto. Il provino andò bene, e Conan O'Brien fu scelto come nuovo conduttore del Late Night il 26 aprile 1993.
La Fox, tuttavia, non voleva rescindere il contratto con O'Brien. Alla fine, lui e la NBC si divisero a metà l'ammontare della penale per liberarlo dagli obblighi contrattuali.[8][9]
Late Night with Conan O'Brien (1993-2009)
modificaIl 26 aprile 1993 O'Brien venne scelto come conduttore del Late Night, dove sostituisce David Letterman. In 16 anni, il programma ha ottenuto una media di circa 2,5 milioni di telespettatori.
Inizialmente gli ascolti calano, e i critici attaccano O'Brien. Generalmente, la critica lo vede troppo nervoso e insicuro davanti alle telecamere, e lo giudica "troppo intelligente, troppo East Coast, troppo sofisticato, troppo giovane e persino troppo alto per avere successo".[10] Lo show è a costante rischio di cancellazione; e tocca il punto più basso nel 1994, quando la NBC decide di rinnovare il contratto di Conan di settimana in settimana. La dirigenza sarebbe ansiosa di sostituirlo con Greg Kinnear, conduttore del talk show Later.[11][12]
Le cose iniziano a migliorare lentamente con il passare del tempo. Lo show aumenta di popolarità e la qualità degli sketch e delle rubriche sale ("If They Mated", "Desk Drive", "In the Year 2000").[12] Nello spazio di un anno, la formula si rivela vincente, e diventano famosi personaggi ricorrenti nel programma, come "L'orso che si masturba".[10]
Il pubblico di O'Brien, in larga parte costituito da giovani di sesso maschile, sostiene il programma e lo show entra stabilmente nella lista dei migliori indici d'ascolto, continuando a farlo per 15 stagioni.[10]
The Tonight Show (2009-2010)
modificaNel 2004 O'Brien negozia un nuovo contratto con la NBC, dove viene siglato un accordo secondo il quale Conan O'Brien avrebbe sostituito Jay Leno alla guida del Tonight Show nel 2009. La prima puntata del Tonight Show di Conan va in onda il 1º giugno 2009 con ospiti Will Ferrell e i Pearl Jam.
Durante la registrazione della puntata del Tonight Show di venerdì 25 settembre 2009, Conan si infortuna cadendo malamente e battendo la testa mentre stava correndo una gara come parte di una scenetta comica con l'ospite Teri Hatcher. Trasportato all'ospedale fu sottoposto a vari esami e poi dimesso il giorno stesso. Quella sera, a causa dell'incidente, venne mandata in onda una replica, ma O'Brien tornò al lavoro il lunedì successivo e citò scherzosamente l'infortunio prendendosi gioco dell'accaduto.[13][14]
Abbandono del The Tonight Show
modificaIl 7 gennaio 2010 il produttore esecutivo della NBC Jeff Zucker incontrò Leno e O'Brien per discutere come spostare Leno dalla prima serata, dove i suoi ascolti erano bassi, e riportarlo in seconda serata, dove anche O'Brien aveva un'audience limitata. La proposta fu di spostare il Tonight Show alle 24:05 per inserire uno show di 30 minuti condotto da Leno alle 23:35.[15] Il 10 gennaio, Jeff Gaspin, presidente della NBC Universal Television Entertainment conferma ufficialmente lo spostamento di orario del The Jay Leno Show.[16] In disaccordo con questa decisione, il 12 gennaio O'Brien rassegna le dimissioni da conduttore dello show dopo soli sette mesi dal suo insediamento, ricevendo una buonuscita di 45 milioni di dollari (di cui 12 vennero destinati allo staff).
L'ultima puntata del Tonight Show con Conan andò in onda il 22 gennaio 2010, e gli ospiti in studio furono Tom Hanks, Steve Carell (che in uno sketch distrusse il badge NBC di Conan), Neil Young, e Will Ferrell.[19]
Jay Leno tornò quindi alla conduzione del Tonight Show, a causa delle dimissioni di Conan, e fu molto criticato per questa scelta considerata "opportunista" e scorretta nei confronti del collega.[20][21][22][23][24]
Conan (2010-2021)
modificaDopo aver condotto un tour in 30 città statunitensi, il 12 aprile 2010 viene annunciato il suo ritorno in televisione sul canale via cavo TBS con lo show omonimo Conan. Ad aprile 2013 il programma viene rinnovato fino al 2015. Nonostante nel maggio 2017 la TBS avesse comunicato un ulteriore prolungamento fino al 2022, l'ultima puntata del programma va in onda il 24 giugno 2021[25][26].
Conan Without Borders (2015-2019)
modificaNel febbraio 2015, a seguito del "disgelo cubano", O'Brien divenne il primo personaggio televisivo americano a girare a Cuba in oltre mezzo secolo.[27] Successivamente visitò l'Armenia per il suo prossimo show all'estero, durante il quale mise in risalto la sua assistente Sona Movsesian, di origini armene.{{subst:ref| Conan O'Brien is taking his late-night talk show to Armenia, su ew.com, 12 ottobre 2015.</ref> Durante il soggiorno, Conan fece un'apparizione cameo in una soap opera locale interpretando il ruolo di un gangster.{{subst:ref| Conan O'Brien Guest Stars as a Gangster on Armenian Soap Opera, su hollywoodreporter.com, 18 novembre 2015.</ref> Nell'aprile 2016, O'Brien visitò la Corea del Sud in risposta alla lettera di un fan che lo esortava a visitare il paese. La sua visita incluse un viaggio nella zona coreana demilitarizzata al confine con la Corea del Nord.[28][29] Questi viaggi divennero in seguito parte della serie Conan Without Borders, nel corso della quale O'Brien visitò tredici nazioni in totale.[30][31] La serie divenne uno dei suoi lavori più popolari, vincendo anche un premio Emmy nel 2018.[32][30]
Altro
modifica- Nel 2016 ha ricevuto il titolo onorario di cintura nera III Dan in Taekwondo WTF in seguito ad un suo lavoro documentaristico sulla cultura coreana[33].
- Ha presentato i Premi Emmy 2002, 2003 e 2006.
- È stato protagonista di vari cameo, tra cui I Simpson, 30 Rock, How I Met Your Mother, Web Therapy, One More Happy Ending.
- Dal novembre 2018 presenta il podcast settimanale Conan O'Brien Needs a Friend.
- Nel 2020 appare in un cameo all'interno del videogioco Death Stranding [34]
- Il 2 marzo 2025 ha condotto la 97ª edizione dei premi Oscar che si è tenuta a Los Angeles al Dolby Theatre.[35]
Conan O'Brien Must Go (2024–presente)
modificaIl 18 aprile 2024 HBO distribuì la serie di viaggio in quattro episodi intitolata Conan O'Brien Must Go su Max.[36] La serie vede O'Brien viaggiare in Norvegia, Argentina, Thailandia ed Irlanda per incontrare dei fan che avevano interagito in precedenza con lui durante il podcast Conan O'Brien Needs a Fan.[37][38][39][40] Lo show viene confermato per una seconda stagione grazie all'ottimo riscontro di pubblico e critica.[36]
Soprannome
modificaConan acquisisce il soprannome "Coco" a seguito dell'utilizzo dello stesso nel primo sketch "Twitter Tracker" durante la seconda puntata del suo Tonight Show.[41] L'ospite Tom Hanks lo chiamò così nel corso della sua successiva intervista, chiedendo anche al pubblico in sala di ripeterlo in coro. In reazione all'epiteto, Conan rispose scherzosamente a Hanks: «Se attecchisce [il soprannome], ti faccio causa!»[42][43]
Stile
modificaA Late Night O'Brien divenne celebre per il suo stile di conduzione disinvolto e spontaneo, definito "autoironico" sia dai media che dallo stesso O'Brien.[44][45] Frequenti sono le battute circa il suo stesso aspetto fisico (specialmente l'acconciatura) e la presenza di spalle comiche da lui "vessate", come Andy Richter o l'imperturbabile Jordan Schlansky.
Tra le sue influenze comiche O'Brien cita Carol Burnett, Bob Newhart,[46] David Letterman,[47] Peter Sellers,[48] Sid Caesar,[49] i cartoni animati della Warner Bros., Johnny Carson,[50] Ernie Kovacs,[51] Bob Hope,[52] e Woody Allen;[53] e al momento del suo ritiro da Conan, descrisse il suo stile come la ricerca di una "strana, fantasmatica intersezione tra intelligenza e stupidità".[54]
Programmi televisivi
modifica- Saturday Night Live (autore, 1988-1991)
- I Simpson (autore e produttore, 1991-1993)
- Late Night with Conan O'Brien (1993-2009)
- The Tonight Show (giugno 2009-gennaio 2010)
- Conan (2010-2021)
- Conan Without Borders (2015-2019)
- Conan O'Brien Must Go (autore e produttore, 2024-presente)
Filmografia
modificaCinema
modifica- Pootie Tang, regia di Louis C.K. (2001)
- Vanilla Sky, regia di Cameron Crowe (2001)
- Storytelling, regia di Todd Solondz (2001)
- Vita da strega (Bewitched), regia di Nora Ephron (2005)
- The Great Buck Howard, regia di Sean McGinly (2008)
- Now You See Me - I maghi del crimine (Now You See Me), regia di Louis Leterrier (2013)
- I sogni segreti di Walter Mitty (The Secret Life of Walter Mitty), regia di Ben Stiller (2013)
- Sandy Wexler, regia di Steven Brill (2017)
- Weird - La storia di Al Yankovic (Weird: The Al Yankovic Story), regia di Eric Appel (2022)
- If I Had Legs I'd Kick You, regia di Mary Bronstein (2025)
Televisione
modifica- Arli$$ – serie TV, episodio 1×07 (1996)
- L'atelier di Veronica (Veronica's Closet) – serie TV, episodio 1×13 (1998)
- Spin City – serie TV, episodio 3×01 (1998)
- The Rutles 2: Can't Buy Me Lunch, regia di Eric Idle – film TV (2002)
- The Office – serie TV, episodio 2×16 (2006)
- 30 Rock – serie TV, episodi 1×07, 7×12 (2006-2013)
- Web Therapy – serie TV, 3 episodi (2012)
- How I Met Your Mother – serie TV, episodio 7×17 (2012)
- Newsreaders – serie TV, episodio 1×10 (2013)
- Le idee esplosive di Nathan Flomm (Clear History), regia di Greg Mottola – film TV (2013)
- Arrested Development - Ti presento i miei (Arrested Development) – serie TV, episodio 4×04 (2013)
- Nashville – serie TV, episodio 2×02 (2013)
- C'è sempre il sole a Philadelphia (It's Always Sunny in Philadelphia) – serie TV, episodio 9×01 (2013)
- Maron – serie TV, episodio 2×12 (2014)
- The Comeback – serie TV, episodio 2×08 (2014)
- Ground Floor – serie TV, episodio 2×08 (2015)
- Clipped – serie TV, episodio 1×02 (2015)
- Gute Zeiten, schlechte Zeiten – soap opera (2016)
- Un posto al sole – soap opera (2018)
- Kidding - Il fantastico mondo di Mr. Pickles (Kidding) – serie TV, episodio 1×01 (2018)
- Silicon Valley – serie TV, episodio 6×07 (2019)
- Murderville – serie TV, episodio 1×01 (2022)
Doppiatore
modifica- I Simpson (The Simpsons) – serie animata, episodio 5×12 (1994)
- Dr. Katz, Professional Therapist – serie animata, episodi 4×10 e 6×18 (1997, 2002)
- Space Ghost Coast to Coast – serie animata, episodio 6×07 (1999)
- Futurama – serie animata, episodio 2×08 (1999)
- Robot Chicken – serie animata (2005-2008)
- O'Grady – serie animata, episodio 2×01 (2006)
- Gli zonzoli (The Backyardigans) – serie animata, episodio 4×10 (2009)
- I Griffin (Family Guy) – serie animata, episodio 12×07 (2013)
- I pinguini di Madagascar (The Penguins of Madagascar) – serie animata, episodio 3×19 (2015)
- LEGO Batman - Il film (The Lego Batman Movie), regia di Chris McKay (2017)
- Death Stranding - Videogioco (2020)
- Clarence Polkawitz in Final Space – serie animata, 15 episodi (2018-2021)
- Glaxxon 5000 in I Mitchell contro le macchine (The Mitchells vs. the Machines), regia di Mike Rianda (2021)
Produttore
modifica- Late Night with Conan O'Brien – programma televisivo (1993-2009)
- Outlaw – serie TV (2010)
- Conan – talk show (2010-2021)
- Eagleheart – serie TV (2011-2014)
- Super Fun Night – serie TV (2013-2014)
- Final Space – serie animata (2018-2021)
- Conan O'Brien Must Go – programma televisivo (2024-presente)
Doppiatori italiani
modificaNelle versioni in italiano dei suoi lavori, Conan O'Brien è stato doppiato da:
- Massimo De Ambrosis in Now You See Me
- Oliviero Dinelli in 30 Rock
- Marco Mete in Web Therapy
- Francesco Prando in Kidding - Il fantastico mondo di Mr. Pickes
Da doppiatore è stato sostituito da:
- Vittorio De Angelis in Futurama
- Sacha Pilara in LEGO Batman - Il film
- Giuseppe Ippoliti in I Mitchell contro le macchine
- Luigi Ferraro in Death Stranding
Premi e riconoscimenti
modifica- 1989 - Premio Emmy per la miglior sceneggiatura di un varietà o programma musicale
- 1997 - Writers Guild of America Award categoria Commedia/Varietà
- 2000 - Writers Guild of America Award categoria Commedia/Varietà
- 2002 - Writers Guild of America Award categoria Commedia/Varietà
- 2003 - Writers Guild of America Award categoria Commedia/Varietà
- 2005 - Writers Guild of America Award categoria Commedia/Varietà
- 2006 - Writers Guild of America Award categoria Commedia/Varietà
- 2007 - Premio Emmy categoria premio individuale per la miglior sceneggiatura di un varietà o programma musicale
Note
modifica- ^ Conan O'Brien, su biography.com.
- ^ Conan Breaks Silence on "Tonight Show," NBC Exit, su cbsnews.com.
- ^ Conan O'Brien 'Uncomfortable' With David Letterman Leaving 'Late Show', su etonline.com.
- ^ a b Ortved, John (2009). The Simpsons: An Uncensored, Unauthorized History. Greystone Books. pp. 160–161. ISBN 978-1-55365-503-9.
- ^ The Family Dynamic, su ew.com (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
- ^ a b Ortved, 2009. pag. 164
- ^ Ortved, 2009. pag. 165
- ^ O'Brien, Conan. (2004). Commentary for "Homer Goes to College", in The Simpsons: The Complete Fifth Season [DVD]. 20th Century Fox.
- ^ Jean, Al. (2004). Commentary for "Cape Feare", in The Simpsons: The Complete Fifth Season [DVD]. 20th Century Fox.
- ^ a b c Lynn Hirschberg (20 maggio 2009). Heeeere's... Conan!!!, The New York Times.
- ^ David Bianculli, Conan on the Couch, New York, 26 settembre 2005. URL consultato il 21 dicembre 2012.
- ^ a b Tom Shales, So I Was Wrong… Late Night's Late Riser, The Washington Post, 18 giugno 1996. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
- ^ Lynn Elber, Conan O'Brien OK after hitting head in show stunt, in The Seattle Times, 26 settembre 2009. URL consultato il 27 giugno 2011.
- ^ O'Brien back on 'Tonight,' joking about accident, USA Today, 28 settembre 2009. URL consultato il 27 agosto 2013.
- ^ Bill Carter, NBC Wants Leno Back in Old Slot, in The New York Times, 8 gennaio 2010. URL consultato l'8 gennaio 2010.
- ^ Leno returns to late night: NBC, Canadian Broadcasting Corporation, 10 gennaio 2010. URL consultato il 10 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010).
- ^ Conan O'Brien Says He Won't Host "Tonight Show" After Leno., The New York Times, 12 gennaio 2010
- ^ Conan O'Brien: I Won't Do "The Tonight Show" at 12:05AM (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2010), Zap2It.com, 12 gennaio 2010
- ^ Conan O'Brien Thanks Fans in "Tonight" Farewell, The New York Times, 23 gennaio 2010
- ^ Exclusive: Conan, NBC Officially Splitsville (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2010)., The Wrap, 21 gennaio 2010
- ^ NBC, Conan O'Brien Reach Deal for "Tonight Show" Exit, Broadcasting & Cable, 21 gennaio 2010
- ^ Conan O'Brien Signs Deal to Leave NBC, MarketWatch, 21 gennaio 2010
- ^ "Why Some Comics Aren’t Laughing at Jay Leno". The Wall Street Journal
- ^ Aaron Barnhart, Jay Leno is Mr. Nice Guy no more – but was he ever?, in The Kansas City Star, 18 gennaio 2010. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2010).
- ^ de Moraes, Lisa, Conan O’Brien Signs 4-Year TBS Deal; Says Show Will Become Leaner, More Agile, Less Predictable, su deadline.com, Deadline Hollywood, 17 maggio 2017. URL consultato il 17 maggio 2017.
- ^ White, Peter, ‘Conan’ To End On TBS In June 2021; Conan O’Brien Extends Deal With WarnerMedia For Weekly Variety Show On HBO Max, su deadline.com, Deadline Hollywood, 17 novembre 2020. URL consultato il 23 maggio 2021.
- ^ Lisa Respers France, Conan O'Brien Takes Show to Cuba, CNN, 16 febbraio 2015.
- ^ Jenny Lee, Thank You, Conan O'Brien, for Making Us Laugh Around the World, in The New York Observer, 25 giugno 2021.
- ^ Adam Epstein, Watch American diplomat Conan O'Brien host a talk show on the North Korean side of the DMZ, in Quartz, 11 aprile 2016.
- ^ a b Every Conan Without Borders International Special, Ranked, in Vulture, 9 novembre 2019.
- ^ After 28 Quirky Years, Conan O'Brien Is Leaving Late Night, in NPR, 24 giugno 2021.
- ^ TBS' Revamped 'Conan' Gets A Premiere Date, in Deadline Hollywood, December 18, 2018.
- ^ 미국의 코난 오브라이언 일행은 국기원을 방문, 미국 방송사 TBS에서 방영중인 코난 쇼 촬영, su wtu. URL consultato il 22 febbraio 2016.
- ^ Lista dei doppiatori italiani di Death Stranding, su videogiochitalia.it, 25 agosto 2024. URL consultato il 25 agosto 2024.
- ^ Oscar 2025, sarà Conan O’Brien il presentatore della cerimonia. Nel 2018 partecipò a Un posto al sole, su La Repubblica, 15 novembre 2024. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ a b James Otterson, Conan O'Brien Must Go Renewed for Season 2 at Max, in Variety, 15 maggio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
- ^ Michael Schneider, Conan O'Brien Must Go' International Travel Series Ordered by Max, su Variety.com, Variety, 17 maggio 2023. URL consultato il 17 maggio 2023.
- ^ Michael Schneider, 'Conan O'Brien Must Go' International Travel Series Ordered by Max, in Variety, 17 maggio 2023. URL consultato il 17 maggio 2023.
- ^ Michael Schneider, 'Conan O'Brien Must Go,' the Host's Return to TV, Gets a Max Premiere Date, in Variety, 9 marzo 2024. URL consultato il 12 marzo 2024.
- ^ Hershal Pandya, Conan to Be Borderless Again in Conan O'Brien Must Go, in Vulture, 9 marzo 2024. URL consultato il 12 marzo 2024.
- ^ Twitter Tracker, 2 giugno 2009, su tonightshowwithconanobrien.com. URL consultato il 21 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2009).
- ^ Tom Hanks Interview Pt. 1, 2 giugno 2009, su tonightshowwithconanobrien.com. URL consultato il 21 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2009).
- ^ Tom Hanks Interview Pt. 2, 2 giugno 2009, su tonightshowwithconanobrien.com. URL consultato il 21 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2009).
- ^ Emily Yahr, End of a late-night era: 28 years of memorable Conan moments, in The Washington Post, 23 giugno 2021. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2021).
- ^ Giovanni Russonello, Conan O'Brien Has a New Look, but a Familiar Approach, in The New York Times, 23 gennaio 2019. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2021).
- ^ How "The Carol Burnett Show" Influenced Conan's Comedy", su Youtube. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ Conan O'Brien, Conan O'Brien: David Letterman disrupted the medium and that's what made him a legend, in Entertainment Weekly, 1º maggio 2015. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2021).
- ^ Simon Houpt, Conan gets creative with his Canadian invasion, in The Globe and Mail, Toronto, 7 febbraio 2004, p. R1.
- ^ Conan O'Brien & Mel Brooks Remember The Brilliance Of Sid Caesar, in HuffPost, 19 febbraio 2014. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
- ^ Johnny Carson: King of Late Night, su PBS, 9 aprile 2012. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2021).
- ^ Matt Visconage, Conan O'Brien and the Legacy of Ernie Kovacs, in New York, 23 gennaio 2012. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2018).
- ^ Conan O'Brien, Bob Hope Made Comedy What It Is Today, in The New York Times via Sun-Sentinel, 26 maggio 1998. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2018).
- ^ Conan O'Brien, in Vanity Fair. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2020).
- ^ Savannahs Walsh, Conan O'Brien Bids a "Smart and Stupid" Farewell to Conan, and Linear TV, su vanityfair.com, Vanity Fair, 25 giugno 2021. URL consultato il 18 gennaio 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conan O'Brien
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale di Conan, su teamcoco.com.
- (EN) Sito ufficiale del Late Night With Conan O'Brien, su nbc.com. URL consultato l'11 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
- (EN) Commencement Speech to the Havard Class of 2000 di Conan O'Brien, su february-7.com. URL consultato il 9 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14032501 · ISNI (EN) 0000 0000 3497 3100 · Europeana agent/base/82727 · LCCN (EN) n96027112 |
---|